photo4u.it


Sony A7+FE 24-70mm f/4 Vs Olympus OM-D E-M1+12-40mm f/2.8
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 10:22 am    Oggetto: Sony A7+FE 24-70mm f/4 Vs Olympus OM-D E-M1+12-40mm f/2.8 Rispondi con citazione

Se le prestazioni dell'AF di Sony risulteranno adeguate penso che quell'abbinamento potrebbe generare ulteriore concorrenza.

Corpi macchina.
Sony A7
Citazione:
Dimensions 126.9 x 94.4 x 48.2mm (excluding protrusions)
Weight: 474 g (with battery and memory card)

Olympus OM-D E-M1
Citazione:
Dimensions 130 x 94 x 63 mm
Weight: 497 g (inc. batteries)



Certo perde 1 stop di luminosità (mentre rimarrebbe la minore profondità di campo di circa 1 stop) ma al livello di costi, di compattezza e pesi non sono presenti differenze significative.
Olympus introduces M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 'Pro' zoom
Citazione:
Weight 382 g (0.84 lb)
Diameter 70 mm (2.75″)
Length 84 mm (3.31″)


Sony A7, A7R: Breakthrough in Image Quality in a Compact Package with Killer EVF and LCD Too
Vario-Tessar T* FE 24-70mm F4 ZA OSS
SEL2470Z
Sony-FE-ZA-lens-spec-table
Citazione:
Weight 426 g
Diameter 73 mm
Length 94.5 mm

Differenza ottica:
Citazione:
Weight 44g
Diameter 3mm
Length 10,5mm (1,05 cm)


Mentre al livello dei fissi che di teleobiettivi il m43 resterebbe comunque con una marcia in più per costi inferiori e quasi sempre pure per dimensioni e pesi inferiori.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Gio 17 Ott, 2013 11:56 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo su Camera Size Comparison with lens non è disponibile la foto dell'Olympus 12-40mm:


2013-10-17_113408.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  56.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11425 volta(e)

2013-10-17_113408.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 17 Ott, 2013 12:07 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione


Oppure intendevi un modello accanto all'altro?

In questo caso dovrebbe bastare ridimensionare questa immagine in proporzione al primo esempio per ottenere una comparativa a 3.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Gio 17 Ott, 2013 3:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono permesso...


tre.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  179.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11381 volta(e)

tre.jpg



_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se nella Sony, la gestione video risulterà altrettanto valida, penso che potrebbe risultare un'altro punto a favore qualora un'utente, in seguito, decidesse di prendersi una videocamera Sony.
Così come in altri sistemi invece parliamo di Canon.
Dato che verrebbero armortizzate le ottiche aumentandone le possibilità di utilizzo che, a sua volta, si tradurrebbe, in minori costi totali dei due sistemi (fotografia e video).
Penso che sia un vero peccato che, al momento, non esistano soluzioni fisse pancake f/2.8 o f/4 a prezzo decente, almeno fino alla focale 50mm.
Anche se penso, basandosi sull'obiettivo:
Pentax 70mm f/2.4
che sarebbe tranquillamente possibile spingersi almeno fino a questa lunghezza focale, pure su full-frame, senza problemi al livello di dimensioni.
Mentre un 85mm f/2.8 con dimensioni simili al
Pentax 77mm f/1.8
dovrebbe essere fattibile anche se in questo caso non si tratta di un'obiettivo pancake, di certo non risulterebbe più grande rispetto allo zoom.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 06 Apr, 2014 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma il 12-40 f/2.8 non corrisponde a un f/4 in FF ma a un 5.6 per la PDC... il che fa la differenza eccome... Triste

Cioè la differenza è di 2 stop non di uno per la PDC

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Dom 06 Apr, 2014 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgino ha scritto:
Scusate ma il 12-40 f/2.8 non corrisponde a un f/4 in FF ma a un 5.6 per la PDC... il che fa la differenza eccome... Triste

Cioè la differenza è di 2 stop non di uno per la PDC


La differenza é di uno stop .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 06 Apr, 2014 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io pensavo 1 stop, ma c'è chi sostiene che c'è uno stop tra m43 e APS-C e un altro stop tra APS-C e FF.

In effetti per esperienza personale, sono sicuro che ci sia almeno uno stop tra APS-C e FF perché le ho avute entrambe anche contemporaneamente.
E quindi tu dici che tra M43 e APS-C non ci sia almeno uno stop di PDC?

Permettimi di essere scettico...

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 06 Apr, 2014 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Se nella Sony, la gestione video risulterà altrettanto valida, penso che potrebbe risultare un'altro punto a favore qualora un'utente, in seguito, decidesse di prendersi una videocamera Sony.
Così come in altri sistemi invece parliamo di Canon.
Dato che verrebbero armortizzate le ottiche aumentandone le possibilità di utilizzo che, a sua volta, si tradurrebbe, in minori costi totali dei due sistemi (fotografia e video).
Penso che sia un vero peccato che, al momento, non esistano soluzioni fisse pancake f/2.8 o f/4 a prezzo decente, almeno fino alla focale 50mm.
Anche se penso, basandosi sull'obiettivo:
Pentax 70mm f/2.4
che sarebbe tranquillamente possibile spingersi almeno fino a questa lunghezza focale, pure su full-frame, senza problemi al livello di dimensioni.
Mentre un 85mm f/2.8 con dimensioni simili al
Pentax 77mm f/1.8
dovrebbe essere fattibile anche se in questo caso non si tratta di un'obiettivo pancake, di certo non risulterebbe più grande rispetto allo zoom.


Confesso che non c'ho capito niente LOL che vuoi dire?

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kwlit
utente


Iscritto: 31 Ago 2013
Messaggi: 181

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 8:06 am    Oggetto: Re: Sony A7+FE 24-70mm f/4 Vs Olympus OM-D E-M1+12-40mm f/2. Rispondi con citazione

A quando i campionati intermarche ?

Si potrebbe cominciare con tornei tra macchine della stessa marca, poi i campioni di ognuna si potrebbero affrontare in una specie di olimpiade con le varie specialità: af, trasportabilita', ampiezza corredo, bohek, non dimentichiamoci il bohek o come diavolo si scrive, tenuta a 1250000 iso, importantissima, velocità otturatore max e min ecc.ecc.
Mi sembra più divertente che perder tempo a riprendere fotografie. Inoltre sarebbe di gran lunga più economico, considerato che non fotografando non sarebbe neppure necessario acquistare l'attrezzatura......Smile))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgino ha scritto:
Anch'io pensavo 1 stop, ma c'è chi sostiene che c'è uno stop tra m43 e APS-C e un altro stop tra APS-C e FF.

In effetti per esperienza personale, sono sicuro che ci sia almeno uno stop tra APS-C e FF perché le ho avute entrambe anche contemporaneamente.
E quindi tu dici che tra M43 e APS-C non ci sia almeno uno stop di PDC?

Permettimi di essere scettico...


Sbagli il concetto di base .
Gli stop sono la differenza di varie unità ( ma anche mezza unità ) da un valore al successivo nelle varie scale di settaggio delle impostazioni della macchina fotografica( tempi -iso )/ obiettivo (diaframmi). Questa differenza la puoi anche trasportare anche nella PDC a seconda dei sensori usati Partendo come base del ff e raffrontandolo con gli altri due formati più popolari che sono l'aps-C e il quattro terzi .
Morale ... Per avere l'effetto che hai con apertura di diaframma f4 col ff dovrai diaframmare a f2 con la stessa focale nel quattro terzi e a f3 se hai un apsc .
Nel nostro caso se vuoi raggiungere l'effetto della PDC di f5,6 del ff dovrai diaframmare a f2'8 col micro che sono due stop di differenza ( 2,8 -4-5,6 ) . Per cui tra f4 a f5,6 c'è un solo stop di differenza .

Ma temo che stiamo dicendo la stessa cosa partendo da punti di partenza diversi Smile .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.


Ultima modifica effettuata da lastprince il Lun 07 Apr, 2014 8:31 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie lastprince, chiarissimo Wink

Parlando di M43 quindi, se si desidera una normale PDC alle focali almeno del mediotele (grandangoli e tele soffrono meno dell'estesa PDC) bisogna rivolgersi alle luminosissime fisse abbandonando l'idea di uno zoom tipo 24/70 per uno straccio di primo piano.

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che il punto debole del quattro terzi é la enorme PDC ( punto debole nel 2014 dove tutti cercano bokeh ovunque . Se andassimo negli anni 60'dove tutti usavano la iper focale sarebbe stato il punto forte .)
Per questo motivo qui più che in altri sistemi hanno senso ottiche a grandi aperture .
Direi che il limite é il 2.8 .
Oltre puoi avere una compatta che l'effetto é più o meno uguale .

Ps: in un grandangolo per sua conformazione di lente é quasi sempre tutto a fuoco perché ha una PDC enorme .in Un medio tele il contrario .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ps: in un grandangolo per sua conformazione di lente é quasi sempre tutto a fuoco perché ha una PDC enorme .in Un medio tele il contrario


Infatti. Nel grandangolo va bene anche un f/4 su M43. Sono le focali dal 50 al 90 che beneficiano di ridotta PDC. E li ci sono solo le fisse Smile

Un buon corredo potrebbe essere uno zoom grandangolare tipo 16-35, un 40 aperto, un 90 aperto, e uno zoom tele magari 70-300 f/4 o f/5,6 al massimo (il tutto rapportato al FF ovviamente)

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh... keh...
mi spiace ma non capisco tutte ste discussioni.

La PDC è una delle tante caratteristiche di un sistema fotografico.
Non è buona o cattiva, non è un punto debole, è quella e basta.
Più piccolo il sensore, più estesa la PDC a parità di angolo di campo e diaframma.
Un dramma - si fa per dire - per i ritrattisti, tanta manna per chi fa street o paesaggi o macrofotografia.
Poi c'è chi fa ritratti ambientati e lì una PDC estesa torna utile... insomma, ognuno dovrebbe scegliere il proprio sistema in base a come fotografa e fotografare sfruttando al meglio le caratteristiche di macchina e obbiettivi che ha in borsa.
Chi tutti i giorni si trova a fare primi piani di modelle prenda la A7, chi invece vuole compattezza, qualità, un sistema estesissimo prenda il m4/3.

Cercare di fare una foto con il m4/3 che sembri uscita da una medioformato è un'impresa complicata per cuore e portafoglio, ma siamo certi che questo ci impedisca di fare comunque buone foto? Wink

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lordbluto ha scritto:
Boh... keh...
mi spiace ma non capisco tutte ste discussioni.

La PDC è una delle tante caratteristiche di un sistema fotografico.
Non è buona o cattiva, non è un punto debole, è quella e basta.
Più piccolo il sensore, più estesa la PDC a parità di angolo di campo e diaframma.
Un dramma - si fa per dire - per i ritrattisti, tanta manna per chi fa street o paesaggi o macrofotografia.
Poi c'è chi fa ritratti ambientati e lì una PDC estesa torna utile... insomma, ognuno dovrebbe scegliere il proprio sistema in base a come fotografa e fotografare sfruttando al meglio le caratteristiche di macchina e obbiettivi che ha in borsa.
Chi tutti i giorni si trova a fare primi piani di modelle prenda la A7, chi invece vuole compattezza, qualità, un sistema estesissimo prenda il m4/3.

Cercare di fare una foto con il m4/3 che sembri uscita da una medioformato è un'impresa complicata per cuore e portafoglio, ma siamo certi che questo ci impedisca di fare comunque buone foto? Wink



un analisi che condivido al 100%
è chiaro che avendo avuto il ff rimpiango una focale che è il 35 mm 1,4 che usavo per alcuni ritratti/nudi.
e comprare il voiglandter 17.5 0'95 senza AF a prezzi ragionevoli non è cosi' facile .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Analisi condivisibile certamente Smile Ma quando devi investire più di 3.000 euro in un sistema, cerchi di capire cosa ti troverai per le mani no? Smile
_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgino ha scritto:
Analisi condivisibile certamente Smile Ma quando devi investire più di 3.000 euro in un sistema, cerchi di capire cosa ti troverai per le mani no? Smile


Assolutamente si, ci mancherebbe, il mio commento non era specifico su questo thread, ma anche sul fiume di pagine che si trovano in rete sull'argomento.
D'altra parte chi sta per investire 3.000 euro in un sistema credo sia più interessato a conoscere le caratteristiche variabili di ciò che sta acquistando: qualità, costi, robustezza, peso, dimensioni. Wink

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sono l'unico che quando fa i ritratti su fullframe (a pellicola) nei primi piani diaframma sempre un po' per avere la giusta PDC e un po' di incisione?

Sarò controcorrente, ma come ritrattista il 4/3 lo trovo davvero valido: in primis per il formato (4:3 in verticale è una gioia da comporre) e poi perché posso avere l'incisione e la PDC di cui sopra già a tutta apertura (quindi con ovvi vantaggi di sensibilità più basse e tempi di posa più rapidi). E questo senza sacrificare un bel bokeh.

Poi certo, quando voglio fare quel ritratto a effetto con le due palle degli occhi che galleggiano nel bokeh... mi faccio prestare la medioformato Wink

Per il resto sono d'accordo con lorbluto e lastprince (tranne per quella parte dove dice che sopra f/2.8 è uguale ad avere una compatta Mmmmm )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Ma sono l'unico che quando fa i ritratti su fullframe (a pellicola) nei primi piani diaframma sempre un po' per avere la giusta PDC e un po' di incisione?

Sarò controcorrente, ma come ritrattista il 4/3 lo trovo davvero valido: in primis per il formato (4:3 in verticale è una gioia da comporre) e poi perché posso avere l'incisione e la PDC di cui sopra già a tutta apertura (quindi con ovvi vantaggi di sensibilità più basse e tempi di posa più rapidi). E questo senza sacrificare un bel bokeh.

Poi certo, quando voglio fare quel ritratto a effetto con le due palle degli occhi che galleggiano nel bokeh... mi faccio prestare la medioformato Wink

Per il resto sono d'accordo con lorbluto e lastprince (tranne per quella parte dove dice che sopra f/2.8 è uguale ad avere una compatta Mmmmm )


Anch'io chiudo un po' per avere almeno tutto il viso a fuoco. Ma evito di fare ritratti con micro 4/3, sia perché spesso si mette a fuoco lo sfondo sia perché la getione crocini della d3 è troppo prwtica nel ritratto e ti consente di mettere a fuoco bene sull'occhio e di calcolare la giusta esposizione sul crocino, cosa che non tutte le macchine consentono. Su micro faccio qualche ritratto con il 45 a tutta apertura o giù di lì, ma alla fine diventa tutto più macchinoso rispetto a farlo con la d3 e il 50 o il 105

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi