Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 08 Ott, 2013 8:41 pm Oggetto: Lago di Braies |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 08 Ott, 2013 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Giornata al Lago di Braies.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1254 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1254 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1254 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1254 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1254 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1254 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 10:19 am Oggetto: |
|
|
Questi scatti sono secondo me uno più bello dell'altro.
Bellissimo quello di copertina e d il 807. Stupende le nuvole che paiono ripercorrere il profilo della montagna delle 778.
A mio avviso la serie, però pecca di una certa disuniformità nel trattamento in postproduzione.
la 736 e la 291 hanno bianchi forti e scarseggiano sui neri, la 788 al contrario scarseggia sulle alte luci. La 801 appare più contrastata delle altre immagini.
Questo a mio avviso creano delle discontinuità che non aiutano a cogliere l'unità della serie.
Ciao
Sceller
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Si, l'osservazione di Sceller è condivisibile. Resta tuttavia un insieme di foto ottimamente realizzate, giocate su trasparenze e riflessi naturali, tutte tranne la 8778 e 8801 che seppur valide sembrano evadere alla grande dal filone seguito.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nervousfede nuovo utente

Iscritto: 26 Set 2012 Messaggi: 45 Località: Provincia CO
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Veramente belle.
Il bianconero è sapientemente gestito con contrasto ma comunque non
senza gamma dei grigi.
Effettivamente forse le due foto "di terra" escono dal filo del racconto.
Fermo restando che quella delle montagne, presa a se, è veramente stupenda.
Federico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i commenti, sono graditissimi anche nelle "critiche"
Queste foto sono hanno tutte un loro filo conduttore, forse l'unica che c'entra poco è l'ultima, ma ad un posto simile è doveroso riservare uno scatto
Per quanto riguarda le altre, il filo conduttore è presto detto:
conoscevo, per esserci stato anni fa, il Lago di Braies (per chi non lo conoscesse e si trovasse a passare dalla Val Pusteria in Alto Adige, è una meta da non perdere assolutamente...). Quello che volevo fissare erano non tanto i paesaggi a tutto campo dei quali ormai è pieno il web (e sicuramente migliori di quello che avrei potuto realizzare io...), ma "i momenti" e "gli scorci" che mi avevano colpito durante la passeggiata attorno al lago. Ecco quindi il perché delle due foto di "terra", sono parte integrante dei flashback di quella giornata, ne più ne meno dei riflessi nell'acqua.
Ovvio che essendo il soggetto principale il lago, la maggior parte della mia attenzione sia andata a quello, ma proprio quelle due foto che sembrano non aver nulla a che vedere con il resto, sono le due foto più "pensate e volute".
Se quella delle nuvole è stata una foto "attesa", avevo notato quella formazione di nuvole lenticolari e quando le ho viste evolversi così (ok non avevo assolutamente notato la somiglianza con le montagne lo ammetto... ) ho scattato, quella della panchina addirittura mi ricordo perfettamente di aver notato quel "riflesso" della seduta, sono andato comunque avanti senza scattare e poi ad un certo punto ho realizzato quello che avevo visto e sono tornato indietro a fare la foto. Se dovessi scegliere una foto emblematica di quella giornata sceglierei proprio quella....
Voglio precisare che questa è la mia spiegazione del perché di quelle foto e non un controbattere alle critiche che condividerei in pieno se non fossi l'autore.
La critica che mi "automuovo" invece è "perché mi ostino a non scrivere una spiegazione del perché ho scattato quella tal foto e cosa volevo comunicare con quello scatto?" e a questa dò decisamente
Anche la conversione non uniforme è una cosa voluta, nella foto delle panchine per esempio m'interessava mostrare solamente quel"riflesso" e la texture del legno, perché era quello che mi aveva catturato (la discussione sul perché il mio sguardo possa venir catturato da delle assi di legno al posto di altre cose più piacevoli, penso sia il caso di aprirla in varie ) e quindi ho contrastato in maniera decisa, in quella del riflesso del cielo nell'acqua, volevo si notasse anche il fondale (basissimo in quel punto) del lago oltre alle montagne e al cielo ed ecco il perché di una conversione molto meno contrastata (a parte il cielo con le nuvole).....
Spero di essere riuscito nel mio intento.
Un grazie e un saluto a tutti
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dadomani utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 1509 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Bella serie.
_________________ DOMENICO d'ambrosio STUDIO
Fotografi Matrimonio ed Eventi Napoli
www.DaDoManiFoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Francesco, ottima tutta la serie in un bn che ti è congeniale. Considerato che il tema
Ricorrente è il riflesso avrei tolto le due dove non compare. La prima su tutte che ha un forte impatto anche a se stante.
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento Dadomani, mi fa piacere che tu l'abbia apprezzata...
Max, sai anche tu chi devo ringraziare vero?
Le due foto.... mannaggia lo so che c'entrano poco con le altre, quantomeno nella tipologia... Lì il riflesso non c'è, è vero e ad essere rigorosi non ci andrebbero, però....... proprio per interrompere la continuità e "destabilizzare" un po', ce le vedo.....
Quindi lasciami fare il monello
Ciao e a presto
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Il posto è incantevole ed il giro del lago è una meta obbligata per chi passa da quelle parti....
Solitamente però si portano a casa panoramiche ad ampio raggio colme di turisti e non particolari e dettagli come ha fatto stepp....
In questo senso il lavoro assume un valore particolare visto che il tutto è stato pensato proprio come "esperienza" grafica in funzione "memo" del luogo....
Ti dirò che ci sarebbe potuta stare qualche immagine in più per non rendere troppo concisa questa serie....anche perchè l'idea è interessante
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Wowww Sisto, mi piace questa critica
Al di là del piacere ti ringrazio per il commento, hai fatto centro
Si, quello è un posto talmente ricco di spunti, che è difficile resistere alla tentazione di premere il pulsante di scatto su ogni cosa s'inquadri.....
un saluto
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Mer 09 Ott, 2013 8:52 pm Oggetto: |
|
|
la 1 apertura la 2/5/e la 6 .... le migliori
complimenti
luigi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Gio 10 Ott, 2013 7:45 am Oggetto: |
|
|
Luigi, grazie per i complimenti
Ciao
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 9:00 am Oggetto: |
|
|
Le foto sono generalmente buone. Per dire dei punti deboli che personalmente riscontro nei singoli scatti: trovo troppo chiusi i neri e troppo alto il contrasto nella ...801, sia di per sé che (ancor più) in relazione al trattamento più morbido di quasi tutte le altre; troppo fuori tema (come detto) quelle senza i riflessi (e addirittura senza neanche il lago); un po' di salti di formato (dal quadrato al panoramico passando per vari rettangoli) contribuiscono un poco ad inserire un elemento in più di disomogeneità; un po' cartolina l'ultima; tra i riflessi direi più fiacca la ...291. Sinceramente trovo che in una certa misura le foto (lo ripeto, singolarmente anche buone) si indeboliscano l'una con l'altra proprio per una certa fragilità del tessuto connettivo. Questo al di là delle legittime "sensazioni" che l'autore può soggettivamente annettere alle foto e a prescindere dal "filo conduttore" che egli nella sequenza non fatica a riconoscere: l'osservatore non è detto che sia messo in grado da queste foto di entrare in sintonia con tali emozioni. Concentrandoti sul tema più ispirato della serie, quello dei riflessi di cui l'apertura, la ...736, la ...807 sono ottimi esempi, ne sarebbe potuto uscire un lavoro complessivamente più robusto e capace di stare ben dritto sulle proprie gambe. Questa la mia personale opinione sul tuo lavoro.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 12 Ott, 2013 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Niente male i soggetti scelti a parte la panchina decisamente non riuscita con neri e grigi bruciati , la tessitura del legno non ne giova perché avrebbe semmai potuto beneficiare di una inquadratura più equilibrata e ad essa meglio dedicata, non tanto e non solo di un contrasto accentuato
IL problema di questo genere di immagini è che per fare un lavoro di gran classe ci sarebbe bisogno del banco ottico o almeno di un formato 6 x 9 per rendere al meglio tutti i toni di grigio, invece, da quel che vedo dal monitor, sembra quasi una conversione da colore digitale in Bianco e Nero, che non è certo in grado di dare risultati paragonabili a quelli della pellicola a grande e medio formato - Ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Se fai un lavoro di gran classe con mezzi appropriati probabilmente ne cavi un buon esercizio di stile. Non so quanto meglio sia, alla fine. Il lago è bellissimo, ma trovare qualche spunto che non sia stravisto è un impresa. Qui però ti è riuscita una foto non ovvia, per me: FL0B87291. E' cielo, è neve? mah ... è qualcosa di interessante. Ecco, per una foto così ad avere avuto i mezzi sarebbe stato meglio. Ma per ripetiozoni tipo FL0B8736-Modifica1.jpg o FL0B8828-Modifica-2.jpg dal mio punto di vista non vale la pena: è meglio salire sulla Croda e guadare il lago da su. (discorso filosofico )
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 6:46 pm Oggetto: |
|
|
@Vittorione, grazie per la preziosa critica, ne farò tesoro
@Mauro, immagino bene che con un banco ottico o una medio formato si ottengano risultati superiori, ci mancherebbe altro..... Ma trovo già ingombrante la mia attrezzatura, figuriamoci se dovessi girare con banchi ottici o medio formato.... Con tutto il rispetto e l'ammirazione per i risultati che si riescono ad ottenere, sono attrezzature che lascio molto volentieri ad altri.....
Digitale verso pellicola, ancora 'sta storia..... Che du' palle.....
Comunque grazie per il tuo intervento
@Mario..... Grazie per il tuo gradito intervento.... Per l'attrezzatura vedi sopra, preferisco la filosofia dall'alto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 7:18 pm Oggetto: |
|
|
stepp ha scritto: |
Digitale verso pellicola, ancora 'sta storia..... Che du' palle.....
Comunque grazie per il tuo intervento
|
Mica è una storia, è una visione del mondo, ne' più ne' meno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 12:23 pm Oggetto: |
|
|
E' una delle "tante" visioni del mondo, degna come le altre della stessa considerazione.....
Ciao
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|