Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Set, 2004 5:21 pm Oggetto: Stampa inkjet Bianco e Nero |
|
|
Stampa inkjet in BN
Mi soffermo ancora un attimo sulla stampa inkjet in BN.
Le stampanti consumer sono studiate certamente per la stampa a colori, in quanto questo è il loro più grande mercato. Per diversi anni hanno fornito risultati inaccettabili in BN e ora stanno cercando di porre rimedio a questo problema, riuscendo a fornire (Epson 2100, nuove HP) risultati di stampa in BN molto migliorati.
Il problema per cui la stampa BN era un grosso problema risiedeva nelle dimensioni delle gocce d’inchiostro (relativamente troppo grandi e nelle testine di stampa, che avevano pochi ugelli per spruzzare l’inchiostro. Ad esempio la vecchia Epson 1200 aveva solo 48 ugelli per colore. Inoltre i driver erano ancora primitivi nella gestione del colore.
L’effetto di questa situazione sulla stampa del BN era che:
· se stampavi il file BN come se fosse a colori, usavi tutte le sei testine con 6 x 48 ugelli e ottenevi una stampa con una buona risoluzione, ma affetta da ineliminabili dominanti, perchè il driver non era in grado di ottenere grigi davvero neutri. Nè era possibile (non avete idea di quanta carta e inchiostro abbia sprecato!!!) togliere le dominanti con i cursori di controllo CMY presenti sul driver della stampante.
· Se stampavi il file BN con l’opzione “Scala di grigio”, ovviamente non avevi dominanti, perchè usavi solo il nero, ma avevi una risoluzione inaccettabile, perchè usavi solo i 48 ugelli del nero. Ma non solo per quello, anche perchè, usando solo il nero, il driver per ottenere i grigi più chiari usava il “Dithering”, cioè allontana i punti per simulare tonalità chiare, proprio come sulla pessima stampa BN dei quotidiani.
Oggi le cose sono cambiate molto, perchè:
· Le gocce prodotte dalle testine sono molto più piccole (es.: la Epson 2100 arriva a 4 picolitri, una delle recenti canon PIXMA arriva a 1 picolitro!!).
· Ogni colore ha molti più ugelli (es.: la Epson 2100 ne ha 96 per colore, alcune Canon nuove ne hanno Centinaia per colore)
· Alcune stampanti usano anche uno o più grigi chiari, per la stampa del BN
Questo fa sì che la qualità di stampa del BN oggi sia veramente buona, anche se ancora non raggiunge i livelli possibili nella stampa “fine art” chimica.
Ma sicuramente rende possibili risultati migliori rispetto ad una mediocre stampa chimica.
Per chi comunque non si accontenta esistono sistemi NON STANDARD con dei set di inchiostri grigi di diversa densità, che hanno il limite di dedicare la stampante al BN, ma offrono risultati ancora superiori, in termini di qualità di BN.
INOLTRE OFFRONO per chi stampa tanto, RISPARMI ENORMI rispetto alla soluzione Epson standard, perchè hanno delle soluzioni “a ciclo continuo” (Continuous Flow System), con le cartucce alimentate tramite tubi che pescano in un set di bottiglie.
Ci sono diversi produttori di soluzioni di questo tipo:
· MIS INK
· Lyson
· Piezography
· PermaJet
La più costosa è Piezography, che è considerata la migliore da molti, anche se il prezzo è davvero molto elevato. Ad esempio il kit minimo per partire con il CFS sulla Epson 1290, costa il doppio della 1290 stessa!!!
Quella che conosco meglio è MIS, che ho usato per diversi anni sulla gloriosa (ma oggi ampiamente superata) Epson 1200.
Suggerisco a tutti di leggere con attenzione le pagine della stampa B&W nel sito MIS INK:
http://www.inksupply.com/index.cfm?source=html/bwpage.html
Buona lettura a tutti e buon risparmio!!
Ciao a tutti EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2005 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono sempre chiesto una cosa... se adopero un set di cartucce dedicate alla stampa in B/N, con diverse gradazioni di grigio, sono obbligato a tenerle affinchè si scaricano? Se voglio tornare a fare una stampa a colori, posso farlo senza grossi problemi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2005 3:21 pm Oggetto: |
|
|
in teoria rischi che levandole dalla stampante queste si asciughino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
ANRAMADAN ha scritto: | Mi sono sempre chiesto una cosa... se adopero un set di cartucce dedicate alla stampa in B/N, con diverse gradazioni di grigio, sono obbligato a tenerle affinchè si scaricano? Se voglio tornare a fare una stampa a colori, posso farlo senza grossi problemi? |
conviene dedicare la stampante al solo B/W e prenderne un'altra per il colore! Ciao _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 22 Gen, 2005 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, immaginavo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papo bannato

Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 69
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti
Ho una Epson Stylus Photo R800 con la quale devo stampare delle foto in BN con stampa a un buon livello per un esame. Uso uno scanner Nikon Super Cool Scan 4000. Non ho molta esperienza e mi farebbe piacere avere dei consigli. Ho fatto varie prove e trovo che la i migliori risulati mi vengono dati facendo scansioni con settaggio a "Negativo mono" in RGB a 4000dpi a 14 bit. Cio mi da dei files di 10 Mb. Se scansiono non in RBG ma in "scala di grigi", mi vengono dei files di 33,5Mb. Come mai tale differenza?
Per quanto riguarda la stampa, gradirei sapere quale profilo è opportuno settare per lo "spazio stampa", tra le opzioni seguenti:
a) come sorgente;
b) gestione colore stampante;
c) Adobe RGB
d) sRGB
e) altro .....?
Altri suggerimenti per i settaggi per la stampa a BN?
Ho calibrato il monitor LCD (Apple Cinema HD 23") calibrato seguendo la procedura ColorSync.
Grazie e buona notte
Papo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papo bannato

Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 4:54 pm Oggetto: lavorare a 8 o 16 bit |
|
|
Salve
Ho letto da qualche parte che, usando PS, é meglio ritoccare un file in 16 bit piuttosto che a 8 bit. Vorrei avere conferme e consiglio su se e in che momento del work flow é opportuno trasformarlo a 8 bit (il che riduce la dimensione del file).
Grazie e saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 8:02 am Oggetto: x |
|
|
Da quello che ho letto in giro si consiglia di trasformare subito l'immagine in 16 bit e poi, prima di mandarla in stampa, riportarla a 8.
Ho visto le tue foto e devo farti i complimenti. Sono piuttosto evidenti i tuoi "maestri"...
Dimmi una cosa, il B&W lo fai stampare? e come?
Grazie e ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 9:53 am Oggetto: |
|
|
la foto deve essere lavorata a 16 bit, logicamente se il vostro pc ha abbastanza potenza altrimenti diventa di una lentezza esasperante, poi finito il lavoro la si salva a 8bit. Occhio che ci sono degli strumenti e dei filtri in ps, che non possono essere usati a 16 bit!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 9:57 am Oggetto: .. |
|
|
Aria di Liguria !
Ciao Vittorio,
Gia` che siamo conterranei, volevo dirti che ho apprezzato molto il tuo post sulla Canon Pixma 5000 e penso che la comprero`.
Adesso voglio rubarti un segreto: per convertire in B/N come lavori?
Colori Lab o desaturi?
Grazie e Buona Giornata
Botolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 10:32 am Oggetto: |
|
|
fa sempre piacere trovare un ligure, non è che siamo in tanti!!! per il B/W, normalmente faccio la desaturazione e poi lavoro di livelli magari mascherando varie aree se occorre, molto raramente utilizzo la funzione calcoli o miscelatore canali!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 12:21 pm Oggetto: . |
|
|
Thanks
Quando poi compro la Pixma 5000 ti chiedero` lumi, anche se ne hai gia` postati tanti.....
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papo bannato

Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 69
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Botolo e Victor
Grazie per i messaggi.
Il BN digitale lo stampo direttamente su Espon R800 e cerco di migliorare i risultati. Purtroppo a Roma i laboratori professionali non sono un gran che e stampano senza prestare attenzione a quanto indicato dal cliente.
Botolo: chi credi siano i miei "maestri"? Vediamo se concodiamo.
Saluti dalla Giamaica.
Papo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 7:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie a te caro.
Ma sei in Giamaica davvero? invidia ...
Per quanto mi riguarda, i "miei" maestri da sempre vanno dai mostri sacri come Noak, Adams, da H.C.Bresson, Gardin ecc. passando poi per i piu` recenti Basilico, .... insomma per tutte le eta` e a tutti i livelli ammiro chi ha fatto e ancora fa del grande B/N.
Se devo tradire, il mio preferito per il colore e` Fontana.
Ciao Ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso una R2400 (la nuova epson) e devo dire che con il BN si comporta proprio bene, infatti la Epson la pubblicizza molto proprio per questa sua vocazione monocromatica . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno usa c84/c86 + inchiostri MIS? Secondo questo sito
http://home1.gte.net/res09aij/
pare dia ottimi risultati con una spesa misera... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
La HP ha delle cartucce dedicate alla stampa fotografica in b/n per le più recenti stampanti Photosmart. Io ho preso una HP Photosmart 8050 e la cartuccia per il b/n (è la numero 100), ma ancora devo provare a stampare in b/n. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Con la Canon PIXMA 5000, stampando in BN si ottengono notevoli risultati, simili in tutto ad una buona stampa su carta politenata, ho notato solo un problema, che la stampa tende a cambiare tonalità a seconda della luce con cui viene osservata, passando da un tono caldo se osservata con una lampada ad incandescenza di bassa potenza ad un tono verdastro se osservata con luce fredda o direttamente quella del sole ad alte intensità.
Con una normale illuminazione domestica (lampade ad incandescenza o fredde di intensità normale) il tono è abbastanza neutro.
Anche Epson e HP hanno questo problema ?
Approposito, questo inconvegnete ha un nome, poliqualcosa, qualcuno sa come si chiama ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Con la Canon PIXMA 5000, stampando in BN si ottengono notevoli risultati, simili in tutto ad una buona stampa su carta politenata, ho notato solo un problema, che la stampa tende a cambiare tonalità a seconda della luce con cui viene osservata, passando da un tono caldo se osservata con una lampada ad incandescenza di bassa potenza ad un tono verdastro se osservata con luce fredda o direttamente quella del sole ad alte intensità.
Con una normale illuminazione domestica (lampade ad incandescenza o fredde di intensità normale) il tono è abbastanza neutro.
Anche Epson e HP hanno questo problema ?
Approposito, questo inconvegnete ha un nome, poliqualcosa, qualcuno sa come si chiama ? |
sono le dominanti che a volte danno alcune carte. Stampa mettendo la stampante in scala di grigi e usa carte diverse, io per esempio uso la TDK e ti assicuro che non ho nessuna dominante a differenza della Canon che ho provato e mi dava una dominante ambra!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Io vi passo il link di un articolo su Luminous Landscapes:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/printers/2200-bw.shtml
Si riferisce solo alla Epson 2100, io ho provato la tecnica descritta ed ora la utilizzo per produrre ottime stampe B&W senza dominanti, sfruttando tutte le testine l'inchiostro nero Matte di Epson e la carta MAtte Extraweight o Archivial matte di Epson.
ciao a tutti
Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|