photo4u.it


10-24DX su D800

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 13 Ott, 2013 8:43 pm    Oggetto: 10-24DX su D800 Rispondi con citazione

Aspettando di reperire i fondi per aggiornare il parco lenti, cercando un punto di vista nuovo ed aspettando il cielo giusto oggi ho provato il 10-24 sulla D800, non mi sembra malvagio...


Faraglioni di Giovanni Aprea, su Flickr

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella Giovà !

Ma quella linea scura, parallela al mare ed a varii cm. da essa,
e che si nota principalmente sul roccione centrale,
vuole significare che il livello del mare è sceso di quella misura ???

Stanno tutti a piangere che si stanno sciogliendo i ghiacciai ed il livello del mare sale,
invece a Capri scende ? Smile

di nuovo bella la foto.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, è uno scatto ritoccato? perchè la roccia in alto a sx mi sembra o sotto vignettatura, o sotto un filtro ND sfumato...

Per il resto, mi sembra buono, e normale che lo sia... se rende bene su un sensore DX da 16 o 24mp, renderà logicamente bene su un crop da 18mp...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile

Non saranno quei filtri Francesi che si usavano negli anni 70/80 ??
Mi sembra di ricordare Cromofilter.........

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella e' la linea di marea, tenete presente che la marea sara' di 20-25cm al massimo ma il continuo sbattere delle onde bagna quel metro circa di roccia che di conseguenza assume un colore più scuro.

Il roccione in alto a SX era ai margini del ritaglio dovuto all'utilizzo della lente DX sulla D800, ho usato due filtri, un ND ed un degradante altrimenti non riuscivo ad ottenere quel tenue effetto soft dell'acqua nonostante di onde proprio non ce ne fossero...

Si, i filtracci sono due Cokin, niente di che pero' quando li usavo sulla Fuji mi davano una dominante porpora terribile, non so se dipendesse dalla luce o dall'angolo che formava con le lenti ma sulla Nikon non e' successo niente.

Diciamo che come soluzione di emergenza si può usare una lente DX su FF pero' si perde la meta' dei pixel e non so quanto bene renda ai bordi, l'idea sarebbe di sostituire il 10-24 con un 18-35G, credo che mi basterebbero i 18-20mm in basso, ho un 28Ai che ho usato anche ieri ma troppo stretto per riprendere anche il roccione in alto a SX pero', a questo punto, anche un fisso manuale non mi dispiacerebbe ma l'unico nome che mi viene in mente, Zei**, solo a nominarlo mi vengono i brividi...

Grazie a tutti!

Stessa lente, stessa spiaggia stesso maaaare...


Marina Piccola di Giovanni Aprea, su Flickr

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio 18-70 su D600 andava bene almeno quanto il 28-105 ai bordi.

Pensa che un pò lo rimpiango perché usandolo croppato mi venivano più comodi i punti autofocus, che sulla D600 sono troppo centrali.

Ho scoperto che Lenstip testa professionalmente anche i filtri, ci sono test di polarizzatori e filtri Uv, non ho ancora cercato altri test di quel tipo, ma quelli che ho letto mi sembravano fatti bene.

La dominante delle Fuji penso che sia dovuto all'elaborazione della fotocamera, che tende un pò al magenta, ma questo vale solo se scattavi in Jpg.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo pero' dovrai ammettere che usare 18MP quando ne hai 36...
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti ho tenuto il 28-105, ma converrai con me che ti viene comodo continuare ad usare l'ottica buona finché non potrai permettertene un'altra altrettanto buona per il nuovo formato.

Siamo d'accordo che si tratta di una soluzione d'emergenza, ma se le foto vengono bene chettefrega?

Potresti anche pensare di tenere quell'ottica come grandangolare, tanto penso che tutto il resto delle tue lenti sia Fx, giusto?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 7:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema e' che Nikon fa il 14-24 che sembra essere talmente buono che molti Canonisti lo usano tramite adattatore sui loro corpi e di conseguenza non fanno altri obiettivi che rientrano nello stesso range e che vadano ad erodere quella che e' la fascia del suddetto.

Il 16-35 costa caro ed e' ingombrante senza essere un performer stellare a quanto pare, il 18-35 sembrerebbe la strada, piccolino, no VR (una cosa in meno che potrebbe rompersi), luminoso quanto il mio 10-24, prezzo abbordabile e sembra anche discretamente inciso, distorsioni nella norma per uno zoom grandangolare ma, ancora, non e' proprio una valida alternativa.

Il vecchio 17-35 costa ancora un botto e non regge la botta nonostante sia un f2.8 costante gli preferirei, con la testa, il 18-35 ma col cuore lo prenderei ad occhi chiusi...

Il 20-35? Beh, sempre 2.8 ma un range ne' carne ne' pesce allo stesso prezzo, per l'usato, di un 18-35 nuovo che benché piu' buio sarebbe in garanzia e sicuramente più adatto ai nuovi sensori.

Opzione!? Un mutuo ed uno Zeiss Distagon 21!!!

In realta' opzioni non ne vedo, credo che proverò a vendere il 10-24 per probabilmente prendere il 18-35 (non vedo a breve la ricca - e bona - moglie che potrebbe farmi aggiungere il 14-24 col set di filtri Lee sullo scaffale...) e vedrei il corredo ideale, quello dei poveri come me, con il 18-35 in basso, il 50D/1.4 (che posseggo), lo 85G/1.8 (che vorrei finanziare togliendomi il 35-70D) e qualcosa sul lato lungo, ora ho il bighiera 80-200 ma non l'ho ancora testato sulla D800, sulla S5 mi ha dato grandi soddisfazioni ma la Nikon e' molto più esigente dal lato lenti, sopra tutto ho notato che le versioni D non sempre azzeccano il fuoco mentre i due G che ho, il 10-24 e il 28-300 (di quest'ultimo mi sono dovuto ricredere, morbido sull'estremo lungo ma geometricamente ci pensa la macchina a raddrizzare e tagliare, per il resto affatto niente male e decisamente inciso) non ne sbagliano una.

E allora, per qualche panorama continuerò ad uscire col 10-24 ed il 28Ai finche' qualcuno non mi libera del primo poi ci si pensa, intanto continuiamo a vedere come rende la lente DX in DX mode sulla D800, ne ho lette di tutti i colori, spappolamento ai bordi (ma quali bordi se ricadono mezzo centimetro più dentro rispetto al FF), vignettatura (idem come sopra), vedremo, intanto si fa quel che si può...

cari saluti e buona giornata a tutti

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera che 14-24 a parte, le altre lenti che hai citato ai bordi fanno pena, sopratutto il 17-35 ma anche il 18-35, specie su una mole di pixel così elevati... ti troveresti ad avere un file a 36mp che in stampa rende peggio di uno da 18.

Te lo dice uno che usa 20 e 24 fissi sulla D700 perchè li ha, ma mai spenderei un euro per comprarli ora, infatti mi sono tenuto la D300 e il 12-24 per tutte le esigenze grandangolari, aspettando una riedizione di un 16 o 17-35 che vada realmente bene su FX...

Fossi in te, visto poi che di 36mp in pratica non te ne fai nulla, continuerei ad usare il 10-24 per molto tempo!

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido pienamente, purtroppo Nikon campa sugli allori del 14-24 per chi può permetterselo, anche io pensavo di tenere il 10-24 sulla DX per fare qualche panorama ma la Fuji proprio non va per quel genere di cose e poi sapere di avere 36MP reali e doverne utilizzare 12 interpolati e "morbidi" della Fuji...

Ecco che allora avrebbe più senso un 20Ais (che tra l'altro ancora si trova nuovo e costa un bel pacchetto di soldi) piuttosto che i vari 16-35 o 18-35, i vecchia serie 17-35 e 20-35/2.8, come dici tu, fanno pena ai bordi, mai provati ma ne leggo di gente che e' passata a FF e che ne parla decisamente male...

L'idea più malsana era addirittura prendere una bella mirrorless, una piccola NEX con sensore DX ed un grandangolare con un paio di fissi per le uscite leggere e per panorami, alla fine costerebbe quanto o poco più che un grandangolare decente per FF a meno che Sigma non sforni qualche altra lente serie A come il 35/1.4 che sta dando filo da torcere a Nikon & C. in quel segmento.

saluti

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dovessi dirti ora cosa prendere per la tua non so se consigliarti il 20 f/2,8 Ais come il mio o un 3,5 Ud modificato Ai come me lo consigliò Max Stirner.

Secondo lui il vecchio Ud ha molta personalità, pur essendo tecnicamente inferiore al mio.

Quello che posso dirti è che il mio rende colori vecchia scuola, ombre aperte, la distorsione c'è ma se non fai architettura è poco visibile.

Sui lati negativi c'è una visibile curvatura di campo che manda in tilt il telemetro digitale (va sistematicamente lungo) se vuoi focheggiare al centro (perdendo il fuoco ai bordi....), mentre è accettabile se vuoi mantenere il fuoco su tutta la foto.

Questo fa 2,8 a 4. Da 5,6 in poi è uno spettacolo.

Ma se ti piacciono colori e contrasti forti meglio un obiettivo di nuova generazione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la verita' mi piacevano tanto i colori Fuji e la S5 con le vecchie ottiche serie D e con le Ai e pre Ai andava una bellezza (ho un 28Ai/2.8, 28H/3.5, 50H/2, 85A/1.8, 200A/4), sulla D800 alcune di queste lenti sono assolutamente inutilizzabili, il sensore e' molto più esigente e ogni difetto che prima era trascurabile diventa un pugno nell'occhio e poi, nella fattispecie, da un grandangolo che utilizzerei per fare qualche panorama gradirei del dettaglio qualita' che trovo nelle ultime serie G, ad esempio ho il tuttofare 28-300 che pensavo essere una fetenzia ma invece mi sono ricreduto, a parte le distorsioni e la morbidezza all'estremo lungo per il resto ha un incisione da paura ma parliamo di una lente dove la max apertura e' nell'ordine di f5 ma per panorami e in luce diurna di f2.8 non saprei che farmene, d'altro canto le lenti prestigiose e performanti sono proprio quelle di grande apertura dove si profonde da un lato più impegno progettuale e costruttivo e dall'altro, ajajajaj, più danaro...

Il vecchio 20Ai/2.8 l'ho trovato ancora in vendita presso qualche rivenditore americano (non ho cercato altrove) ma i prezzi sono prossimi a quelli del 18-35, si parla tranquillamente di 600 dollari ed oltre.

Nikon dovrebbe muoversi un po', gli altri stanno erodendo terreno ed e' inutile continuare a sfornare lenti medio lunghe e lasciare la fascia dei "grandangolaristi" col multimilliondollar 14-24 e i "vorreimanonposso" 16-35 e 18-35, ho appena letto di Sigma che sembra abbia copiato il 24-105 che ha fatto tanta fortuna in casa Canon, se cacciano anche qualcosa di più largo del 35/1.4, che ha convertito tanti Nikonisti verso Sigma, con quella qualità allora per Nikon si mette male...

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà a Nikon basterebbe poco, una riedizione del 28-105 ed una rivisitazione moderna del 20mm e sarebbe a posto.

Le altre lenti le sfornerebbe piano piano.

Sigma, a mio avviso, non farà davvero paura finché il controllo qualità resterà in ferie e finché non si decideranno a bilanciare meglio macro e microcontrasto.

Ma quando quel giorno arriverà Sigma costerà quanto e più di Nikon e non so fino a che punto un acquirente spenderà le stesse cifre per un'ottica non originale e non tedesca.

Per i colori Fuji non versare acido nella piaga....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 16 Ott, 2013 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, non conosco il 18-105 pero' sono d'accordo, il 20/2.8 andrebbe rifatto, del resto lo schema ottico del D e' lo stesso dello AiS ed e' curioso che quest'ultimo continui a costare più della versione AF, credo sia in parte dovuto alle caratteristiche costruttive che nella versione manuale sembra essere un carrarmato.

Sigma sembra che stia dando filo da torcere col 35/1.4, secondo me il controllo qualità e' a monte, cioe', dipende da chi gli produce i vetri, ho letto che difetti di assemblaggio capitano a tutti e che li c'e' poco da fare se le lenti non sono allineate perfettamente, per quanto riguarda i problemi noti di Sigma back/front focus ormai col dock USB credo si corregga tutto molto facilmente; io ho avuto una sola esperienza con Sigma, un 24-70 x Canon e pur di liberarmene avrei fatto di tutto, le foto avevano tutte una dominante gialla/verde, era un ciuccio di dimensioni e peso, i nuovi sembrano invece andare decisamente meglio, non so se la concorrenza faccia bene o meno al portafogli di chi continua ad aquistare Nikon visto che i loro prezzi sembrano non subire la concorrenza pero' avere delle alternative fa sempre bene.

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mer 16 Ott, 2013 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ll 28-105, non 18 Very Happy

Un tuttofare onesto economico su Fx, che ha tanti estimatori.

Anche a me piace molto e lo uso per certi lavoretti.

Il 20 Ais costa un botto perché è costruito in Giappone con i vecchi criteri, lo schema ottico non è del tutto identico (Rorslett ne parla esplicitamente).

Io sono rimasto colpito quando mia sorella (che scatta con un cellulare) ha visto le stampe del 70-300 Sigma e del 50ino Nikkor (avevo equalizzato i colori) e, dopo aver indicato la foto del Nikkor, ha esclamato con sicurezza: questa è più nitida!

Se lo vede una principiante così bene vuol dire che la differenza è troppo palese, poiché anche io smadonnavo con le dominanti ho tolto tutto quanto è marchiato Sigma dal mio corredo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Condivido pienamente, purtroppo Nikon campa sugli allori del 14-24 per chi può permetterselo, anche io pensavo di tenere il 10-24 sulla DX per fare qualche panorama ma la Fuji proprio non va per quel genere di cose e poi sapere di avere 36MP reali e doverne utilizzare 12 interpolati e "morbidi" della Fuji...


C'è sempre la soluzione "alterantiva"... il 14 fisso samyang... ho contatti con tre fotografi che ce l'0hanno, e sia dalle loro impressioni, sia effettivamente dai file che mi hanno mandato, è davvero un bell'obiettivo...
Non ho ancora visto suoi risultati su 36mp, ma fino a 16 (D4) è davvero ottimo, e se ai bordi estremi effettivamente cala, c'è da dire che sacrificando solo una piccola porzione di pixel, si ha una resa più che buona... l'AF, specie in paesaggio e sulla focale, è sacrificabile, in nome di una spesa moderata.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 17 Ott, 2013 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel mentre decido di venderlo e con cosa sostituirlo continuo ad utilizzare il 10-24, certo che sacrificare mezzo sensore...

Il Samyang!? Non lo so, dovrei provare pero' comunque rimarrebbe scoperta la gamma di focali da 14 a 28 che coprirei col 28Ai, mah, chi sa, vedremo...


Faraglioni di Giovanni Aprea, su Flickr

p.s. una passata di aspirapolvere al sensore...

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri ho visto un cielo che sembrava mettersi sull'interessante, ho preso la borsa ed il cavalletto, il cane davanti ed io dietro, siamo scesi ma e' stato tutto un bluff pero' ci siamo fatti una bella passeggiata al tramonto e abbiamo provato un focus stacking con due soli scatti, sempre 10-24 su D800


Faraglioni di Giovanni Aprea, su Flickr

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi