Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 6:43 pm Oggetto: aiuto per pulizia |
|
|
Ciao a tutti.
Ho una macchina analogica Minolta.
Vorrei sapere come eliminare i punti neri che si vedono a traverso del mirino e senza mettere l'obiettivo.
Penso che questi punti non usciranno sulle foto perché sono sul vetro satinato ( tendina, prisma).
Potete dirmi come fare per eliminarli senza fare danni.
GRAZIEEEEEEEEEEEEE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Prova con un pennellino a pompetta e vedi se soffiando col pennellino si tolgono.
Spostato in Telemetro e Reflex 35mm. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 6:25 pm Oggetto: |
|
|
ho già fatto con pennellino , pompetta , liquido per cristalli.
altro metodo ???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Se ci dici il modello esatto forse possiamo procurarti il manuale tecnico.
Comunque, in linea di massima, il vetrino orizzontale sotto il pentaprisma viene bloccato con una spira di acciaio sagomata come la base del cristallo ed ancorata a dei dentini, tipicamente in plastica.
Detto questo, bisogna trovare il dentino, porre la fotocamera col dorso in orizzontale e l'innesto ottiche verso l'alto, coprire lo specchio con un panno per pulizia lenti e, con un attrezzo di plastica (per non graffiare il vetro) a forma circa di cacciavite, far scapolare la spira dal dentino che la tiene.
A questo punto il vetrino cadrà sullo specchio (ecco perché bisogna coprirlo...), lo fate scapolare dalla spira e lo pulite.
Qui non c'è antiriflesso che si rovini, bastano panno e detergente per normali lenti da vista.
Pompetta nel vano prisma e si rifà la procedura a rovescio.
Se vuoi delle foto di varie fotocamere mentre si esegue questa manovra vai sul sito Katzeye. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2013 7:52 pm Oggetto: |
|
|
grazie
la macchina è una minolta xg1.
mi dai l'indirizzo completo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 7:00 pm Oggetto: |
|
|
uaooo
grazie .
chissà se esiste un luogo dove acquistare i ricambi...
o magari conviene comprare una solo per ricambi....
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Direi la seconda, se non sei un centro autorizzato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:23 pm Oggetto: |
|
|
come ti sembra la minolta xg1???
quale sarebbe il corredo minimo?
grazie per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:32 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Se ci dici il modello esatto forse possiamo procurarti il manuale tecnico.
Comunque, in linea di massima, il vetrino orizzontale sotto il pentaprisma viene bloccato con una spira di acciaio sagomata come la base del cristallo ed ancorata a dei dentini, tipicamente in plastica.
Detto questo, bisogna trovare il dentino, porre la fotocamera col dorso in orizzontale e l'innesto ottiche verso l'alto, coprire lo specchio con un panno per pulizia lenti e, con un attrezzo di plastica (per non graffiare il vetro) a forma circa di cacciavite, far scapolare la spira dal dentino che la tiene.
A questo punto il vetrino cadrà sullo specchio (ecco perché bisogna coprirlo...), lo fate scapolare dalla spira e lo pulite.
Qui non c'è antiriflesso che si rovini, bastano panno e detergente per normali lenti da vista.
Pompetta nel vano prisma e si rifà la procedura a rovescio.
Se vuoi delle foto di varie fotocamere mentre si esegue questa manovra vai sul sito Katzeye. |
Lascia perdere detergente e panno! È facilissimo rovinare e/o macchiare la lente di fresnel che, composta da microsolchi, è molto delicata, pennellino morbidissimo e pompetta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:43 pm Oggetto: |
|
|
GOGO ha scritto: | come ti sembra la minolta xg1???
quale sarebbe il corredo minimo?
grazie per l'aiuto |
Solitamente 28; 50; 135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 6:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie.
quanto devo spendere +o- per loro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Il 28 2,8 tra i 10 e i 30€
il 50 2 intorno ai 10€
il 50 1,7 tra i 10 e i 20€
il 50 1,4 intorno ai 60€
il 135 3,5 tra i 7 e i 40€
il 135 2,8 tra i 30 e i 60€ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|