 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Gio 10 Ott, 2013 7:52 pm Oggetto: Consigli per un novellino... |
|
|
Ciao a tutti, faccio una piccola premessa di cui mi vergogno un po': con la mia digitale canon ho sempre scattato in jpeg ...
Bene, ora che il ghiaccio è rotto veniamo al dunque: mi sono finalmente deciso ad utilizzare questi benedetti file raw, ma mi sono subito imbattuto in un ostacolo. Ho infatti trovato molte guide su come elaborare immagini con photoshop o con GIMP, ma non ho trovato niente che spiegasse l'elaborazione dall'inizio, ovvero "da quando attacco il cavetto della fotocamera al pc" a quando "salvo definitivamente l'immagine". Ho sentito parlare di lightroom e di photoshop, ma mi è oscuro il collegamento tra questi due elementi. So che la cosa migliore da fare sarebbe seguire un corso, ma al momento non posso, purtroppo, permettermi di spendere 200€ o più.
La domanda allora è la seguente: esiste qualche sito internet, guida pdf, libro che spieghi tutti i passaggi da file raw a file definitivo?
Grazie mille a tutti per la pazienza e scusate l'ignoranza...
Jacopo
PS: a proposito di lightroom e photoshop, quali consigliereste come equivalenti opensource? so che ci sarebbero vie "meno legali" per avere i programmi adobe, ma preferirei evitare..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2013 5:56 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
Partiamo da principio, la fotocamera scrive i file Raw su un normale supporto di memorizzazione di massa, la memory card.
Non importa di che tipo sia, tu puoi tranquillamente sfilarla dalla fotocamera e collegarla al pc usandola come una chiavetta usb, hai solo bisogno di un lettore adeguato (solitamente i moderni pc hanno il lettore per schede Sd, in alcuni casi potresti trovarti con le Xd o con le Cf, ma se non ricordo male la tua è una Sd).
Da lì in poi devi solamente copiare o spostare le cartelle contenenti le foto.
In alternativa puoi decidere di usare la fotocamera come lettore, collegando lei al pc dovrebbe venire fuori, su Risorse del Computer, l'icona della fotocamera sulla quale puoi cliccare per avviare la procedura automatica di importazione delle fotografie.
In alcuni casi (la mia D600 ad esempio....) ti consente di importare solo i Jpg e non in Raw, poco male, nella scatola della tua fotocamera dovrebbe esserci un cd con dei software forniti gratuitamente dal produttore (nel caso di Nikon si chiama Transfer, non saprei dirti nel caso di Canon....) che ti consentono di accedere a tutti i contenuti della memory card nella fotocamera dividendoli logicamente.
Tu devi solo selezionare quello che vuoi importare sul pc ed ordinare alla fotocamera di effettuare il trasferimento.
Ci sono anche varie opzioni (Cancella le immagini dalla memory card dopo il trasferimento, Conserva la struttura delle cartelle ecc....) per impostare l'uso del software come lo desideri.
Ad ogni modo, dopo aver importato le immagini sul tuo pc le trovi nella cartella che hai scelto per lavorare, a questo punto puoi far partire il software che preferisci per elaborarle.
Gimp non legge nativamente i file Raw, per convertirli con una prima elaborazione dovresti usare UfRaw (sempre gratuito), oppure altri software di tua scelta.
Canon fornisce gratis Digital Photo Professional (Dpp), che sembra avere una buona fama.
Puoi scaricare il software ed installarlo senza cd seguendo queste istruzioni:
http://www.michelepacini.it/installare-canon-digital-photo-professionaldpp-senza-utilizzare-il-cd-rom-originale-su-windows/
Una volta c'erano gratis anche RawTherapee ed altri, ma non li ho seguiti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2013 8:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao Alex e grazie per la cortese risposta... Mi permetto di approfittarne: ho scaricato un programma di lettura dei raw, ma qui sorge il dubbio: ok, apro il raw, posso modificare un sacco di cose, ma noto una certa sovrapposizione con i programmi di fotoritocco... O mi sbaglio? Inoltre, quale è il miglior formato in cui salvare il file una volta elaborato il raw, così da imoortarlo nel programma di fotoritocco con il maggior numero di informazioni possibile?
Un ultima domanda (poi non ne faccio più, promesso ): la differenza tra un raw e un file convertito (jpeg, png o altri) non è quindi una migliore qualità dell'immagine o un maggiore livello di dettaglio, ma la possibilità di modificare i dati in maniera più o meno accurata, giusto?
Grazie mille ancora una volta,
Jacopo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2013 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Chiedi quando e quanto vuoi, lo staff è sempre a disposizione =)
La sovrapposizione che noti è un male necessario, ma non aspettarti che un software di sviluppo dei raw possa sostituire del tutto Photoshop o un equivalente.
L'istogramma e le curve sono indispensabili in entrambi i casi, ma generalmente i software di sviluppo dei raw non consentono le manipolazioni certosine che puoi fare con Photoshop, a parte quelli della Niksoftware con gli Upoint che comunque sono meno completi.
Invece Ufraw e simili consentono di bypassare il firmware della fotocamera accedendo ai dati che ha rilevato direttamente il sensore per lavorarci meglio con sistemi hardware più potenti e con più tempo a disposizione, inoltre sono tutte modifiche non distruttive e pienamente reversibili (cosa non vera per i formati classici d'immagine, a meno di usare formati proprietari come i Psd che sono più pesanti di un lottatore di sumo).
Per passare a Photoshop la maggiore quantità possibile di dati bisogna usare formati non compressi (Tif, Bmp) con profondità di bit pari o superiore a quella della fotocamera arrotondata per eccesso alla potenza di due più vicina (fotocamere da 12 o 14 bit per canale producono Tif da 16 bit per canale, abbastanza per contenerli anche a costo di spreco di memoria, lo step inferiore sarebbe 8 bit ed otterremmo una perdita di dati), oppure formati compressi ma senza perdita di qualità o lossless (il migliore è il Png che hai citato).
Invece i formati come il Jpg sono più snelli grazie (o a causa) della perdita di informazioni, infatti si chiamano lossy.
Un altro formato noto è l'Mp3 per l'audio.
Non mi addentrerò, per ora, nei dettagli della compressione, sappi che si basa su ricerche effettuate su campioni molto grandi di persone che si basano sulla percezione di queste ultime, quindi una compressione eseguita da mano sapiente non dovrebbe mostrare gli artefatti della perdita di dati.
Questo a patto di eseguire la conversione in Jpg come ultimo passaggio della catena, altrimenti per ogni salvataggio avviamo la compressione ottenendo l'effetto di degradare eccessivamente l'immagine.
Usando il raw abbiamo più dettagli, più informazioni, maggiore versatilità di intervento a posteriori, ma è un pò più scomodo da aprire per lavorarci la prima volta ed occupa più spazio nelle schede di memoria.
Tutto sommato problemi minori, anche se i pro usano sia Jpg che Raw a seconda delle necessità del momento. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2013 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, sei stato molto chiaro e molto gentile.. Mi rendo conto che trattare queste nozioni di base, per uno che è già esperto del settore, può risultare particolarmente noioso, per cui ti ringrazio ancor più per la pazienza ed il tempo che hai trovato a spiegarmi queste cose!
Mi permetto di approfittare ulteriormente della tua cortesia per chiederti se esistono guide passo passo per SW opensource.. Io ho trovato questa per GIMP, ma ho sentito dire che GIMP supporta solo formati 8bit... http://www.mora-foto.it/tutorial_gimp/tutorial_gimp.html
Volevo chiedere se esisteva pertanto un SW a 16 bit che fosse opensource o che costasse massimo 30-40€ all'anno..
Ovviamente quaksiasi guida tu mi possa consigliare per il ritocco dei file sarà ben accetta (ho già dato un'occhiata a quelle di PS presenti sul forum )
Grazie mille,
Jacopo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2013 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Fra poco anche Gimp supporterà più di 8 bit per canale, non disperare.
Il link che hai postato è molto interessante
In alternativa qui nella sezione Digital Imaging abbiamo delle guide ben fatte. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|