Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 12:36 pm Oggetto: Arriva la Cometa ISON (C/2012 S) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 12:37 pm Oggetto: |
|
|
In collaborazione con Antonio Vagnozzi (MPC589) vi presento...
Una delle prime foto della Cometa ISON (C/2012 S)!
Non siamo riusciti a resistere alla tentazione di individuare e fotografare la Cometa in arrivo sui nostri cieli per fine Dicembre...
In questi giorni infatti la Ison si trova nelle vicinanze del pianeta Marte, a circa 11 milioni di chilometri dalla Terra, circa 10 volte più lontana rispetto al punto più vicino al Sole e a un sesto del massimo avvicinamento alla Terra che avverrà tra circa due mesi e sarà visibile ad occhio nudo (se sopravviverà al passaggio vicino al sole ).
Per qualche notizia in più qui.
Telecamera CCD Sbig STL-1001E montata su Telescopio Ritchey-Chrétien 3000 mm
5' di esposizione con filtro "Clear"
Direzione Est-Nord/Est - circa 25° sopra l'orizzonte
Orario e data di ripresa: 05:00 - 3 Ottobre 2013
Osservatorio MPC589 Santa Lucia di stroncone - 300 slm
L'Osservatorio MPC589 e il Telescopio Ritchey-Chrétien 3000 mm con cui abbiamo effettuato questa fotografia.

Ultima modifica effettuata da S R il Sab 27 Giu, 2015 8:46 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Beh, che dire, c'è da rimanere a bocca aperta
Martedì ho segnalato l'evento in occasione di una domanda di Massimo Tolardo e ho dato qualche notizia e suggerimento in occasione dell'avvento della cometa ISON inserendo anche uno scatto da wikipedia, ma qui, signori si spara con palle di cannone
Bellissimo ed emozionante scatto ma tanta invidia per poter utilizzare un "mostro" simile
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio65 non più registrato

Iscritto: 17 Set 2013 Messaggi: 90 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 4:11 pm Oggetto: |
|
|
La foto e' bellissima e personalmente non saprei da dove cominciare per fare una foto simile. complimenti.
Non sapevo dell'arrivo di una cometa per fine dicembre. Pensi che un 200mm + moltiplicatore 1.4 (totale 280mm) ci si possa riuscire ?. Per dicembre (sotto le feste natalizie) dovrei essere al paesello e di notte insomma c'e' poca luce. Mi piacerebbe.
Bellissima!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Dove hai segnalato l'evento Antonio? Sfortunatamente ho poco tempo per leggere i topic (e commentare le foto) come vorrei....
Per quanto riguarda il Telescopio è davvero un mostro ma non sono soddisfatto della qualità finale... nel senso che avrei voluto usare la mia fotocamera ma non abbiamo potuto perche mancava l'adattatore quindi mi sono accontentato della Sbig che ha una risoluzione di 1024x1024... certo, è un risultato notevole e gratificante dal punto di vista scientifico ma non appaga la mia sete di perfezione tecnica
Grazie ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Claudio65 ha scritto: | Pensi che un 200mm + moltiplicatore 1.4 (totale 280mm) ci si possa riuscire ?. Per dicembre (sotto le feste natalizie) dovrei essere al paesello e di notte insomma c'e' poca luce. Mi piacerebbe. |
A tutt'oggi Claudio non si può prevedere nulla, almeno per quanto ne sappia io. Se la Ison non verrà fagocitata dal Sole dovrebbe essere bella grande nel cielo e si vedrà anche di giorno ma prendi con le molle quello che dico perchè ho avuto l'impressione che anche sul sito della Nasa non ne sappiano molto di più.
Comunque andando ad occhio forse basterà anche un 100 mm perchè pare che sia molto grande... ma è ancora tutto da vedere, vi terrò aggiornati se vi interessa!
Grazie anche a te della visita
Edit: Se ti ricordi, la bellissima Hale-Bopp veniva benissimo con un 50 mm su 24x36, la Ison pare sia più piccola ma non di molto quindi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 5985
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Emozionante!
Un caro saluto
Marisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio65 non più registrato

Iscritto: 17 Set 2013 Messaggi: 90 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Interessa? Scherzi io ho gia dato la notizia ai miei figli. Sono curiosissimi...io vidi hale bop...nella vita la cometa va vista almeno una volta..speriamo che il sole mangi altro !!! In piu io se riesco a fotografarla...
Sara piu grande di hale bop ?
Grazie per la disponibilita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Claudio65 ha scritto: | Sara piu grande di hale bop ? |
Appena dopo il 10 dicembre la Ison sarà visibile di sera al tramonto e continuerà ad alzarsi sempre di più, per Natale diverrà circumpolare, cioè sempre visibile di notte!
Il 26 dicembre sarà alla minima distanza dalla Terra a 60 milioni di km.
La Hale-Bopp nel 1997 passando a 197 milioni di km dalla Terra divenne la cometa del secolo … la Ison cosa diverrà visto che ci passerà a meno di un terzo di distanza di H-B?
Insomma fai come me Claudio, comincia a prepararti mentalmente e praticamente sin da ora... questa la dobbiamo assolutamente fotografare e non col telescopio!!!!!
Grazie mille Marisa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Dove hai segnalato l'evento Antonio? Sfortunatamente ho poco tempo per leggere i topic (e commentare le foto) come vorrei....
Per quanto riguarda il Telescopio è davvero un mostro ma non sono soddisfatto della qualità finale... nel senso che avrei voluto usare la mia fotocamera ma non abbiamo potuto perche mancava l'adattatore quindi mi sono accontentato della Sbig che ha una risoluzione di 1024x1024... certo, è un risultato notevole e gratificante dal punto di vista scientifico ma non appaga la mia sete di perfezione tecnica
Grazie ciao! |
Da qui
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=627025
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio65 non più registrato

Iscritto: 17 Set 2013 Messaggi: 90 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Insomma fai come me Claudio, comincia a prepararti mentalmente e praticamente sin da ora... questa la dobbiamo assolutamente fotografare e non col telescopio!!!!!
Grazie mille Marisa  |
Dovro' lavorare sul tempo di scatto..non ho un telemotorizzato...creero' sicuramente una bella scia e comunque ci sarà tempo per creare e ideare..con quello che si ha!! Non demordero' avro' la mia ISON... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio65 non più registrato

Iscritto: 17 Set 2013 Messaggi: 90 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Insomma fai come me Claudio, comincia a prepararti mentalmente e praticamente sin da ora... questa la dobbiamo assolutamente fotografare e non col telescopio!!!!!
Grazie mille Marisa  |
Dovro' lavorare sul tempo di scatto..non ho un telemotorizzato...creero' sicuramente una bella scia e comunque ci sarà tempo per creare e ideare..con quello che si ha!! Non demordero' avro' la mia ISON... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Letto Antonio, grazie...
Claudio65 ha scritto: | Dovro' lavorare sul tempo di scatto..non ho un telemotorizzato...creero' sicuramente una bella scia e comunque ci sarà tempo per creare e ideare..con quello che si ha!! Non demordero' avro' la mia ISON... |
L'avrai Claudio perchè non c'è bisogno di inseguire la Cometa (corre piano ), basta un cavalletto e un flessibile... ma va bene anche col telecomando IR, in mancanza anche di quest'ultimo va bene anche il ditino...
Scherzi a parte, dovrebbe essere così luminosa che probabilmente il tempo di otturazione sarà così breve che anche le stelle verranno puntiformi.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 9:20 pm Oggetto: |
|
|
complimenti silvano _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 8:04 am Oggetto: |
|
|
Grazie Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio65 non più registrato

Iscritto: 17 Set 2013 Messaggi: 90 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 8:09 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Letto Antonio, grazie...
L'avrai Claudio perchè non c'è bisogno di inseguire la Cometa (corre piano ), basta un cavalletto e un flessibile... ma va bene anche col telecomando IR, in mancanza anche di quest'ultimo va bene anche il ditino...
Scherzi a parte, dovrebbe essere così luminosa che probabilmente il tempo di otturazione sarà così breve che anche le stelle verranno puntiformi.
Ciao |
Allora ho gia' tutto!!
Ciaoo e grazie per le info.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 11:32 am Oggetto: |
|
|
Come promesso eccovi un aggiornamento!
La cometa Ison è stata "spennacchiata" e un po' maltrattata dal Sole ma fortunatamente non è riuscito a distruggerla (vedere qui la ripresa della Sonda SOHO - NASA - di ieri sera; qualche altra notizia qui), insomma abbiamo ancora buone possibilità di poterla fotografare dalla Terra senza telescopio ma semplicemente con un cavalletto e un medio tele, se vi interessa vi terrò aggiornati!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
greenie utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 894 Località: milano
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 11:40 am Oggetto: |
|
|
Ecco l'animazione dell'impatto con il sole .... Qui
Attendiamo...
Per quanto mi riguarda se qualcuno avesse voglia di dare qualche suggerimento sul come meglio fotografarla, sarei più che felice di imparare....[/url] _________________ greenie
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2013 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Si Greenie... però non sono animazioni (nel senso che non sono simulate) ma reali riprese video/fotografiche (praticamente un TimeLapse *) fatte dalla Sonda SOHO con due tipi di filtri (io ho linkato quella rossa e tu la blu), trasformate successivamente in gif animate.
Per quanto riguarda i suggerimenti sto/stiamo solo aspettando concrete novità sulla reale visibilità e "fotografabilità" della Cometa, l'ora, le condizioni luce/notte/giorno eccetera poi, appena messo a punto un modus operandi di massima vi terrò aggiornati, spero in tempo utile
Grazie del passaggio!
(*) La manciata di secondi che vediamo è in realtà durata circa 12 ore, da mezzogiorno a mezzanotte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|