 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 9:42 am Oggetto: |
|
|
Il superccd resterà un sensore unico per molto tempo c'è poco da fare. Uso la mia s5pro per matrimoni e cerimonie -di amici squattrinati sia chiaro- e sui bianchi ancora oggi è insuperabile, ha un limite nella resa ad alti iso e nella velocità operativa ma alcune sue caratteristiche restano ancora oggi uniche. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
straker62 utente
Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 157 Località: GONZAGA (MN)
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 9:58 am Oggetto: |
|
|
Complimenti miki78, anch'io ho letto tanti topic sulla risoluzione del sensore della S5, ed il tuo contributo mi sembra di gran lunga quello più chiaro ed esaustivo. Con gli esempi delle "prove su strada" si va più lontano delle sole nude cifre (che pure servono).
Stavo valutando se vendere la S5 per passare ad una macchina più compatta e moderna, ma i tuoi esempi mi confermano quanto ho potuto constatare nella mia piccola esperienza personale (la ho da tre anni ed ho fatto 3.500 scatti!), ovvero la sua gamma dinamica, uguale fra i 100 ed 800 ISO (i sensori più moderni, tipo Pentax K5, Nikon d7000, la eguagliano solo a 100 ISO) la rendono ancora una macchina unica, e vale la pena sopportarne il maggiore peso e la lentezza intrinseca della raffica.
Ho una figlia piccola e la raffica veloce farebbe comodo, ma quando prendo l'attimo fuggente, sono sicuro che nessun altra macchina renderebbe i toni della pelle in modo uguale. _________________ FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Il superccd resterà un sensore unico per molto tempo c'è poco da fare. Uso la mia s5pro per matrimoni e cerimonie -di amici squattrinati sia chiaro- e sui bianchi ancora oggi è insuperabile, ha un limite nella resa ad alti iso e nella velocità operativa ma alcune sue caratteristiche restano ancora oggi uniche. | Quoto in pieno. Ho avuto troppe reflex tra le mani per pensare di avanzare un giudizio azzardato....l' s5 pro è unica e se pensiamo che sono passati così tanti anni dalla sua uscita...possiamo confermare che tra le tante "stravaganze" della fuji, questa è stata davvero una realizzazione straordinaria...ecco perchè nikon ad un certo punto tagliò i corpi a fuji per la produzione della s5...infatti adesso fuji non vuole avere proprio a che fare con Nikon tant'è che ha pure adottato un contatto flash proprietario.  _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
straker62 ha scritto: | Complimenti miki78, anch'io ho letto tanti topic sulla risoluzione del sensore della S5, ed il tuo contributo mi sembra di gran lunga quello più chiaro ed esaustivo. Con gli esempi delle "prove su strada" si va più lontano delle sole nude cifre (che pure servono).
Stavo valutando se vendere la S5 per passare ad una macchina più compatta e moderna, ma i tuoi esempi mi confermano quanto ho potuto constatare nella mia piccola esperienza personale (la ho da tre anni ed ho fatto 3.500 scatti!), ovvero la sua gamma dinamica, uguale fra i 100 ed 800 ISO (i sensori più moderni, tipo Pentax K5, Nikon d7000, la eguagliano solo a 100 ISO) la rendono ancora una macchina unica, e vale la pena sopportarne il maggiore peso e la lentezza intrinseca della raffica.
Ho una figlia piccola e la raffica veloce farebbe comodo, ma quando prendo l'attimo fuggente, sono sicuro che nessun altra macchina renderebbe i toni della pelle in modo uguale. | Grazie davvero se posso contribuire sono sempre felice. Da possessore della s5pro ti consiglio di fare molta attenzione se dovessi decidere di metterla via....se ti sei abituato alla sua resa tonale nei toni dell' incarnato e alla sua gamma dinamica....potresti rimanere molto ma molto deluso rimpiazzandola con qualche nuova reflex.... non metto in dubbio i passi fatti avanti dalle case in fatto di velocità autofocus, raffica, etc...ma non dimentichiamo che la resa generale della s5pro...è...insomma tu ce l' hai e mi hai già capito...  _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2012 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ormai non si parlava più della risoluzione del SuperCCD-SR ma solo di assistenza, ho spostato ciò che ritenevo fuori tema in un nuovo topic dove potete tranquillamente continuare.
Il topic è questo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2013 11:16 am Oggetto: |
|
|
miki78 ha scritto: | Ho letto un milione di topic, ho effettuato un milione di test e prove con la mia s5 con decine di reflex, e come ultima prova con la mia x100 e la x-pro1. Intanto voglio dire che sono parzialmente d' accordo con chi asserisce che la s5pro si approsimatizza a 9 megapixel e vi spiego perchè. I 6 più 6 della s5pro non sono pixel convenzionali. Hanno una dimensione ottagonale e quando la macchina utilizzandoli a coppia li porta a 12 li "shifta" in modo completamente unico relativo alla particolarità della loro disposizione. Uru aveva già spiegato questo. Ora vengo al punto. Ci sono state condizioni legate all' inclinazione delle linee verso le quali cercavo di determinare il potere di risolvenza della s5 dove di fatto rilevavo un comportamento di una 10-11 megapixel, altri in cui mi sembrava fosse una macchina da 8. Insomma io credo che non possiamo fare un paragone diretto perchè il comportamento di questo sensore reagisce ai dettagli in modo diverso. E ricordiamoci tutti che ho raffrontato una nikon d5100 da 16 megapixel con obbiettivo in kit che ho poi venduto con la mia s5pro con un 17-50 f2,8 e ho avuto più risolvenza con la s5!. Con ciò non voglio dirvi che il sensore 6+6 della s5 risolva più di una 16 megapixel ma che l' obbiettivo fa tanto e poi lo sappiamo...ci sono altre cose...la fedeltà cromatica, la resa nell' incarnato, la gamma dinamica...allego due file ridotti fatti con impostazioni di default tra la mia s5 e la mia x100 in jpg (notate la gamma dinamica) |
E' un sacco di tempo che non passo da qui.
Colgo l'occasione per salutare gli amici cari di vecchia data e augurare loro un felice, ricco e sereno 2013.
Noto infine con piacere che il tempo profuso qui per la S5 ha dato i suoi frutti.Benfatto Miki... ^_^
Un abbraccio cari...
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2013 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | E' un sacco di tempo che non passo da qui.
Colgo l'occasione per salutare gli amici cari di vecchia data e augurare loro un felice, ricco e sereno 2013.
Noto infine con piacere che il tempo profuso qui per la S5 ha dato i suoi frutti.Benfatto Miki... ^_^
Un abbraccio cari...
Uru | Grazie Uru, conosco e ammiro moltissimo i tuoi preziosi contributi in materia, credo che sei consapevole di quanto valgano e di quanto abbiano chiarito le idee a tantissima gente  _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Auguroni anche a te Uru. Felicissimo di rivederti. Associo sempre la S5 a te. Vi racconto... Tempo fa ho venduto la mia S5 e ho preso una Nkon d300s. Dopo neanche un mese mi misi alla caccia disperata di una S5. Adesso è con me finchè non tirerà le cuoia.
Auguroni a tutti di buon anno gravido di ottimismo, fiducia e sana indignazione.
f. _________________ Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Ott, 2013 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi
spero ci sarà ancora qualcuno che mi risp a questo vecchio 3d
Vorrei cercare di chiarire alcuni dubbi.
1) Scattando in raw a 100% il file pesa 12mb mentre al 400% pesa 24mb.
Questo perchè cattura più informazioni, no? direi ovvio
2) per leggere bene queste informazioni in piu contenute nei raw l'unico programma con cui ho la certezza di leggere correttamente è l'hyper fuji, ovvero precisamente questo http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/hyper_utility/hsv3/ver11win/ (ho scaricato dal sito l' HS-V3 updater 1.1 che credo sia l'ultima versione del programma, corretto? solo che serve installare la versione base dal dvd...solo che nel dvd che ho io c'è solo finepixviewer qualcuno me lo passa pls?)
3) utilizzando i preset, tipo F1 etc la macchina è impostata automaticamente a 400%? perchè ho notato che i raw sono sempre 24mb..
4) nonostante gli ottimi jpeg, consideravo la possibilità di scattare anche in raw perchè notavo che cmq c'è un limite di qualità di compressione che, anche su fine, non è questo granchè (si nota con il crop)
Per il resto da quel poco che ho notato questa macchina ha una consistenza "analogica", realmente profonda, con colori più realistici e dominanti spesso assenti...a differenza delle ultime macchine siano esse 5d3, 1dx, d4, d800 etc...non è questione di risoluzione....è proprio la differenza che passa tra superccd e il cmos...
e, al di là dei discorsi della corsa agli alti iso, questo ci dovrebbe far fare qualche riflessione...
grazie _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Ultima modifica effettuata da Gannjunior il Gio 03 Ott, 2013 12:02 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 02 Ott, 2013 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai notato i RAW da 12MB, i miei sempre da 25...
Le HyperUtility 3 riescono, dal RAW, a simulare le varie pellicole sul computer piuttosto che impostarle in macchina, per il resto dicevano che era l'unico software capace di ricavare le informazioni extra dei subpixel demandati raccogliere le informazioni sulle luci, io le ho usate pochissimo perche' pachiermiche ed ormai non più supportate dall'architettura Intel su Mac, ora uso LightRoom e mi ci trovo bene ma non ho mai sentito il bisogno di utilizzare il RAW con la Fuji, il bello di questa macchina sono proprio i JPG pronti all'uso.
Riguardo le simulazioni pellicola queste hanno effetto solo sul JPG, il RAW e' RAW ed in quanto tale contiene tutte le informazioni a prescindere dai settaggi, diminuendo la gamma dinamica aumenta la cadenza di scatto, qualcuno dice che non e' necessario usare sempre 400% ma io, piuttosto, non ho mai usato le simulazioni pellicola, ho trovato dei settaggi per lo STD 400% che mi garbano e via, niente sharpening in camera, coloer MID-HIGH, saturazione MID-HIGH e tanti saluti.
La Fuji e' una delle poche macchine che ti danno un JPG molto buono, sul discorso colori non a tutti piacciono, per quello cui questa macchina era stata creata, matrimonialisti e ritrattisti, era ed e' ancora superba ma da li a dire che la corsa ai MegaPixel... ti assicuro che avercene qualcuno in più fa comodo, la Fuji ha anche un filtro AntiAlias molto aggressivo che ne limita la capacita' di catturare i dettagli che altre macchine più recenti riescono a discriminare tranquillamente per non parlare del rumore ad ISO oltre gli 800, e' vero che e' un'ottima fotocamera, il suo lavoro lo svolge ancora egregiamente ma e' sicuramente limitata rispetto a sensori/meccaniche più recenti e ci mancherebbe che cosi non fosse. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Ott, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non ho mai notato i RAW da 12MB, i miei sempre da 25... |
se provi un attimo lo vedi...cmq nel caso di gamma 100 vs 400.... mi sembra anche sensato tra l'altro come ho detto nel punto 1)
Citazione: | e HyperUtility 3 riescono, dal RAW, a simulare le varie pellicole sul computer.... | questo è ovvio, funziona così su tutte le macchine e relativi preset...avendo il raw, si può fare "tutto"...
sul dettaglio etc è vero che i sensori attuali fanno miracoli ad alti iso..è anche vero che il file fuji ha una "consistenza" tutta sua che non ti viene data neppure dai 36mpx della d800...è una consistenza che ricorda a volte la vecchia pellicola e per me questo è un plus.
jpeg: son d'accordo sulla loro bontà e "prontezza", così come i margini di recupero dati dalla gamma estesa...non discuto quello. discuto unicamente il livello di compressione che, anche in modalità fine, non è sufficiente x i miei standard qualitativi..ingrandendo si vede che tende all'impastaggio ed è molto peggio di quello che potrei fare io partendo dal raw e comprimendo con qualità 95%...
Grazie Giovanni del tuo intervento.
se qualcuno vuole poi rispondere alle mie domande è benvenuto grazie!! _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 6:00 am Oggetto: |
|
|
Quanto è grande il file dipende da come imposti la fotocamera, se tieni sempre la gamma dinamica al 400% ti vengono 25Mb, al 100% usi solo i pixel più sensibili e viene la metà.
Anche S7raw (ottimo) legge tutti i pixel della S5 e la spreme a dovere.
I preset in Raw hanno poco senso (definiscono come convertire l'immagine in Jpg in camera), ma ovviamente alla Fuji hanno ritenuto di conservare quante più informazioni possibili abilitando tutti i pixel e l'immagine viene grande.
Alle alte sensibilità la fotocamera applica irrimediabilmente un certo grado di pulizia software, oltre i 1250 iso vengono spenti i pixel meno sensibili e per avere 12Mpx si va di interpolazione.
Se vuoi lavorare tutto per conto tuo ed avere meno effetto smerigliato devi scattare in Raw e convertire da solo, oltre a fare denoising da solo.
Per la maggiore consistenza dei colori sono d'accordo, pur essendo desaturati li preferisco decisamente a quelli della mia D600, peccato per il problema non risolto del backfocus. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 7:37 am Oggetto: |
|
|
Ora non ricordo con precisione fino a che % di gamma dinamica i pixel piccoli funzionano o meno ma hai ragione, con 400% i files sempre 25MB (io la usavo inchiodata al 400% e ho usato le simulazioni pellicola solo qualche volta per curiosità), altrettanto vero che oltre ISO1250 gli stessi pixel piccoli si spengono e di conseguenza il file si riduce a meta' dimensione.
Cosa intendi con preset in RAW? Per quanto ne sappia il vantaggio di usare le HU3 era solo quello di poter simulare le pellicole a partire dal RAW, per il resto pesante da morire, di una lentezza spaventosa a prescindere dall'hardware, del resto Fuji non lo ha più sviluppato.
Di contro si dice che fosse l'unico convertitore a poter tirare fuori tutte le informazioni dai RAW Fuji, che sia vero o meno non lo so, ripeto che il RAW era un'esigenza molto particolare, mai sentito il bisogno se non in qualche caso particolare e, comunque, non che mi interessasse poter simulare le pellicole in quella fase dell'elaborazione, basta comunque giocare col convertitore di turno, nel mio caso LR4, e si riesce ad ottenere il risultato voluto.
I colori Fuji sono un'altra cosa, i primi scatti con la D800 mi hanno deluso ma giocando col bilanciamento bianco (dove quello della S5 e' pressappoco infallibile) e mettendo sul piatto della bilancia altri aspetti devo dire che la S5 e' sempre ottima per ritratti e per i morbidi passaggi tonali ma dall'altra la risoluzione, il dettaglio, la velocità operativa etc non me la fanno rimpiangere piu' di tanto e, comunque, ne ho sempre due di corpi S5, uno in vendita ma l'altro e' sempre li e col 50/1.4 su e' la morte sua!
Cari saluti e buon divertimento _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
turi70 utente
Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 94
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 10:49 am Oggetto: |
|
|
Salve a tutti, anch'io chiedo se cortesemente qualcuno avesse da vendere o donare gentilmente le Hyper Utility 3.
Ve lo chiedo perchè sono in procinto di ricomprare la S5 e mi piacerebbe provare a convertire i RAF con il programma proprietario.
Grazie infinite e buona luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2013 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Abbiamo detto la stessa cosa, li ho chiamati preset ma avrei dovuto scrivere simulazioni di pellicola ed in raw sono insensati perché nascono per scattare in Jpg on camera, oppure, con le Hu, ce ne sono altri, diversi da quelli disponibili sulla fotocamera.
Per colori insoddisfacenti intendo la difficoltà di ottenere un incarnato che mi piaccia altrettanto (scatto spesso a delle amiche che recluto come modelle o che fermo alle serate ), la dominante rossa (che ho scoperto dipendere dal bilanciamento del bianco con flash e luci artificiali in campo, in luce naturale va bene) che fa venire la pelle color mattone, insomma, ci devo lavorare sempre un pò per trovare un risultato gradevole.
Con l'S5 avevo dimenticato il significato di "Curve" "Livelli" "Bilanciamento del bianco".
Invece la regolazione fine del back focus per varie ottiche la vorrei anche sulla Fuji..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2015 8:22 pm Oggetto: |
|
|
sfoca ha scritto: | Auguroni anche a te Uru. Felicissimo di rivederti. Associo sempre la S5 a te. Vi racconto... Tempo fa ho venduto la mia S5 e ho preso una Nkon d300s. Dopo neanche un mese mi misi alla caccia disperata di una S5. Adesso è con me finchè non tirerà le cuoia.
Auguroni a tutti di buon anno gravido di ottimismo, fiducia e sana indignazione.
f. |
Sempre troppo gentili...
Un abbraccio a te e a tutti gli altri VECCHI amici.
Purtroppo non ho piú il tempo di una volta, il presente é X-FUJI...
Ciao Filip, ciao Mike ciao a tutti ragazzi...
Vi voglio bene.. Sereno 2015...
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2015 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: |
Purtroppo non ho piú il tempo di una volta, il presente é X-FUJI..
Uru | Sereno 2015 a te...e chissà che un giorno tu non possa tornare a dare il tuo contributo in merito a X...ci speriamo...  _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2015 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: |
Purtroppo non ho piú il tempo di una volta, il presente é X-FUJI..
Uru | Sereno 2015 a te...e chissà che un giorno tu non possa tornare a dare il tuo contributo in merito a X...ci speriamo...  _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2015 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda da utente Mac: qualcuno ha provato a sviluppare i Raw della S5 con Raw Photo Processor?
Mi interessa sapere se i pixel vengono letti tutti correttamente e come vengono usati, nel senso che l'immagine finale viene generata a 6Mpx con gamma dinamica estesa oppure 6Mpx con gamma dinamica standard oppure, infine, a 12Mpx con gamma dinamica estesa? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|