photo4u.it


nebulosa Omega

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mar 17 Set, 2013 7:52 pm    Oggetto: nebulosa Omega Rispondi con citazione

La Nebulosa Omega (nota anche come Nebulosa Cigno, Nebulosa Ferro di Cavallo, Nebulosa Aragosta o con le sigle di catalogo M 17 e NGC 6618) è una nebulosa a emissione, scoperta da de Chéseaux nel 1746 e riscoperta da Charles Messier nel 1764, situata nella costellazione del Sagittario.
fonte Wikipedia
Dista dalla Terra circa 6000 anni luce è molto brillante e pur essendo lontanissima dalla Terra se ci si trova in zone particolarmente scure (prive d'inquinamento luminoso dovuto all'illuminazione delle città) può essere osservata con un semplice binocolo (ad occhio nudo è poco visibile ma non impossibile).
Le sue polveri di colore rosso scuro sono rese visibili dalla luce intensa e brillante di 35 stelle che la illuminano da dietro.
Buona osservazione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mar 17 Set, 2013 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo Antonio; non capisco molto di astrofotografia io mi fermo ai notturni star trail via lattea ecc. ma ammiro moltissimo chi riesce a spingersi oltre (sia per l'esperienza che per l'attrezzatura) e a riprendere questo tipo di immagini quindi non mi rimane che farti i complimenti e gli auguri per il proseguo di questo tuo cammino.
Piuttosto dicci quanti scatti hai realizzato e con che tempi.

Ciao Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mar 17 Set, 2013 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucaspaventa ha scritto:
Bravo Antonio; non capisco molto di astrofotografia io mi fermo ai notturni star trail via lattea ecc. ma ammiro moltissimo chi riesce a spingersi oltre (sia per l'esperienza che per l'attrezzatura) e a riprendere questo tipo di immagini quindi non mi rimane che farti i complimenti e gli auguri per il proseguo di questo tuo cammino.

Ciao Ciao.

Ciao Luca come sempre ti ringrazio per la tua attenzione, hai anticipato la mia descrizione del corpo celeste, che se avrai voglia ho inserito ulteriori dettagli per una migliore comprensione nella mia introduzione.
L'atrofotografia è una disciplina molto particolare e per ottenere discreti risultati c'è bisogno di un mix di molte cose oltre ad un'adeguata attrezzatura bisogna avere un minimo d'infarinatura sul cielo per sapere cosa cercare e dove, inoltre da non sottovalutare il luogo dove sistemare l'attrezzatura poiché ormai le nostre città hanno un tasso d'inquinamento elevatissimo e perciò ci si deve spostare spesso in montagna o perlomeno lontanissimi dai centri abitati, infine ma non ultima componente devi sperare che la notte sia limpida.
Insomma quando viene fuori un risultato decente si esulta come dei ragazzini, purtroppo non sempre questo avviene, ma ti giuro ne vale veramente la pena sempre! Smile
Ciao
La foto in questione è statarealizzata unendo tre scatti da 5 minuti l'uno a 2000 iso con l'attrezzatura seguente:
Fotocamera: Canon 6D
Telescopio Sky Watcher ED-120 da 900mm montatura AZ-EQ6
StarShoot della Orion montato sul telescopio guida e collegato al PC portatile
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Mar 17 Set, 2013 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

potresti postare una visione più ampia della via lattea indicando questa nebulosa?
_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mer 18 Set, 2013 5:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cicquetto ha scritto:
potresti postare una visione più ampia della via lattea indicando questa nebulosa?

certamente lo farò quanto prima
Grazie per il tuo suggerimento.
A presto Antonio Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Mer 18 Set, 2013 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un piacere osservare questi tuoi scatti del cielo profondo...

In questo modo metti a nostra disposizione "i i tuoi occhi" per osservare le meraviglie del cosmo.

Ho cercato di confrontare la tua foto con alcune che ho trovato in rete e mi sembra davvero ben realizzata, in particolare per i colori.
Sul dettaglio e sul micro-contrasto mi sembra un pelo meno definita di quella di M31, ma probabilmente è per la minor luminosità dell'oggetto. Anche qui è una fusione di più scatti?

Unico appunto che ti posso fare: la visione della camera a fuoco diretto sul telescopio è rovesciata... credo sia più corretto ribaltare le foto di 180°, per avere una visione "reale" (avevo già notato la cosa con l'altra foto)...

COMPLIMENTI! Ok! Ok! Ok!

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mer 18 Set, 2013 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tafy ha scritto:
certamente lo farò quanto prima
Grazie per il tuo suggerimento.
A presto Antonio Ciao

Come promesso ti posto una mappa con l'ubicazione sulla Via Lattea della NGC 6618 (nebula Omega).
Spero che possa esserti utile.
Prima di salutarti permettimi di ringraziarti per avermi dato la possibilità di illustrare (almeno in parte) il mio lavoro.
Un saluto, Antonio Ciao



Via-Lattea-con-la-M17.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  166.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 570 volta(e)

Via-Lattea-con-la-M17.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mer 18 Set, 2013 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aguzzo76 ha scritto:
E' un piacere osservare questi tuoi scatti del cielo profondo...

In questo modo metti a nostra disposizione "i i tuoi occhi" per osservare le meraviglie del cosmo.

Ho cercato di confrontare la tua foto con alcune che ho trovato in rete e mi sembra davvero ben realizzata, in particolare per i colori.
Sul dettaglio e sul micro-contrasto mi sembra un pelo meno definita di quella di M31, ma probabilmente è per la minor luminosità dell'oggetto. Anche qui è una fusione di più scatti?

Unico appunto che ti posso fare: la visione della camera a fuoco diretto sul telescopio è rovesciata... credo sia più corretto ribaltare le foto di 180°, per avere una visione "reale" (avevo già notato la cosa con l'altra foto)...

COMPLIMENTI! Ok! Ok! Ok!


Ciao Andrea, mi fa piacere di rileggere un tuo commento ad una mia foto, ti ringrazio per i complimenti (esagerati a mio avviso, ma sempre graditi) è vero che la definizione della nebulosa è leggermente meno definita rispetto alla galassia ma qui concorrono tantissime cause potrei citare per giustificare tale differenza, come ad es. che si tratta di due corpi celesti completamente diversi con consistenze diverse, distanze diverse ecc. ecc. ecc.. Io credo però ad onor del vero che la vera differenza l'hanno fatta prevalentemente 2/3 fattori ossia la differenza di ISO, il numero degli scatti e la loro durata.
Sai Andrea dalle mie parti c'è un detto che dice che per come si spende si mangia, e dunque siccome ho voluto aumentare gli ISO per ridurre i tempi e il n° degli scatti, mi pare quasi scontato che il risultato della nebulosa possa essere inferiore, anzi mi sono meravigliato come la 6D sia riuscita a limitarne le differenze.
Conto però d'imparare da questi "errori" e la prossima volta che ritenterò la foto ne terrò conto.
In ultimo la visione della nebulosa in maniera rovesciata; personalmente lo spazio profondo mi pare che non abbia un sopra e un sotto o una sinistra e una destra, basta infatti osservando il cielo anche ad occhio nudo basta ruotare con la testa di 180° pur spostandosi di poco per rendersene conto. Tant'è vero che se digiti dei nomi di nebulose su Google le foto che ti mostrerà sono orientate un po' in tutte le direzioni.....
Ancora grazie Antonio Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Gio 19 Set, 2013 1:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre interessanti questi scatti specialmente se ben realizzati come questo!
Complimenti e un saluto, Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Gio 19 Set, 2013 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
Sempre interessanti questi scatti specialmente se ben realizzati come questo!
Complimenti e un saluto, Max

Grazie Max veramente felice per il tuo riscontro
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Gio 19 Set, 2013 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tafy ha scritto:

La foto in questione è stata realizzata unendo tre scatti da 5 minuti l'uno a 2000 iso con l'attrezzatura seguente:
Fotocamera: Canon 6D
Telescopio Sky Watcher ED-120 da 900mm montatura AZ-EQ6
StarShoot della Orion montato sul telescopio guida e collegato al PC portatile
Wink


Sicuramente avrai unito gli scatti con Deep sky stacker ma perchè 5 scatti? Se effettuati con gli stessi tempi/diaframma/iso dovrebbero essere 5 scatti uguali. C'è qualcosa che mi sfugge? spaventato!
Una ulteriore domanda l'ED-120 da 900 mm. con la 6D sopra equivale ad un obiettivo 900 mm. fotografico?
Perchè collegato al portatile?
E' un crop?
Troppe domande? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Gio 19 Set, 2013 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucaspaventa ha scritto:
Sicuramente avrai unito gli scatti con Deep sky stacker ma perchè 5 scatti? Se effettuati con gli stessi tempi/diaframma/iso dovrebbero essere 5 scatti uguali. C'è qualcosa che mi sfugge? spaventato!
Una ulteriore domanda l'ED-120 da 900 mm. con la 6D sopra equivale ad un obiettivo 900 mm. fotografico?
Perchè collegato al portatile?
E' un crop?
Troppe domande? Smile

Ciao Luca, perdonami ma faccio fatica a capire, (sai forse è l'età che comincia a farsi sentire Crying or Very sad )
Perché mi parli di 5 scatti? Se non sbaglio credo di aver scritto 3 scatti da 5 minuti l'uno, ecco perché ho detto che ho aumentato (rispetto alla M31) il valore degli ISO (da 1600 a 2000) e ridotto il tempo (da 7min. A 5min.) e il numero degli scatti (da 5 a 3).
Inoltre la tecnica degli scatti tutti uguali è ottima e consolidata, ma ultimamente (io sono ansioso di provarla) sta prendendo prendendo piede una tecnica che si basa sul principio dell'HDR cioè esponendo con tempi diversi si riesce a portare in evidenza dei dettagli che spesso rischiano di rimanere nascosti o venire bruciati.
Spero di aver chiarito il tuo dubbio al riguardo.
Per quanto riguarda la focale telescopio-fotocamera (essendo la 6D una full-frame penso che il tuo calcolo sia esatto Wink
Il collegamento al PC è assolutamente indispensabile quando si fanno scatti (in realtà anche 1 solo) che superano i 3 minuti dove qualunque montatura, anche la più recente (come ad es. la mia Skywatcher AZ-EQ6-GT) non riesce a seguire il corpo celeste con una precisione micrometrica, per farlo bisogna munirsi di strumenti come il Synguider (che funziona autonomamente) o lo Starshot che si collega appunto al PC.
E anche a questa domanda spero di averti chiarito il dubbio Wink
Infine all'ultima domando, se cioè si tratta di un crop la risposta ė ni cioè ho leggermente rifilato l'angolo in alto e a destra, se vuoi verificare di quanto basta che la confronti con una normale foto e vedrai che corrisponde a circa 1 dito 1 dito e mezzo Wink
Wow sono sfinito ma spero di aver soddisfatto tutti i tuoi dubbi, se però così non fosse continua a far domande ti risponderò (naturalmente nei limiti delle mie conoscenze).
Un caro saluto, Antonio Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente interessanti, anche per un profano come il sottoscritto, Ciao
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mar 01 Ott, 2013 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Sicuramente interessanti, anche per un profano come il sottoscritto, Ciao

Ti ringrazio Elio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Massimo Tolardo
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6715
Località: Squinzano (LE)

MessaggioInviato: Mar 01 Ott, 2013 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Belle Antò, una serie affascinante di scatti che mi entusiasmano.
Vorrei tanto impadronirmi di questa tecnica.

_________________
https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Mar 01 Ott, 2013 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tolardo ha scritto:
Belle Antò, una serie affascinante di scatti che mi entusiasmano.
Vorrei tanto impadronirmi di questa tecnica.

A dicembre stiamo preparando delle uscite con il gruppo astrofili salentini, se ti va protrai unirti a noi e scattare foto con la tua fotocamera e i nostri telescopi.
Inoltre vorrei dare un'anticipazione (per coloro che ancora non ne fossero a conoscenza).
A novembre ci farà visita la cometa ISON sarà una delle comete più grandi degli ultimi cento anni (forse una delle più grandi di sempre), è una cosiddetta cometa (non periodica) radente ossia che passa al perielio vicinissima al sole per cui essendo formata prevalentemente d'acqua la sua superficie evaporerà moltissimo generando una straordinaria coda il periodo di massima visibilità sarà quando la cometa raggiungerà il perielio solare intorno al 28 di novembre prossimo, mentre il 26 dicembre sarà alla minima distanza dalla Terra cioè a circa 60 milioni di Km "solo" 160 volte la distanza Terra-Luna. Chi è superstizioso è avvisato Very Happy
Buona cometa a tutti.
Ciao

P.S. le foto sono fonte wikipedia



Cometa_radente_SOHO.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  43.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

Cometa_radente_SOHO.jpg



Hubble_Captures_Comet_ISON.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 388 volta(e)

Hubble_Captures_Comet_ISON.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi