Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cirodj utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 58
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 7:07 pm Oggetto: Consiglio Urgente!!!! |
|
|
Ciao a tutti ragazzi ,volevo un consiglio su un acquisti che vorrei fare subito per una reflex analogica che vorrei acquistare per iniziare.
faccio presente che devo imparare da 0 fin ora ho sempre usato la digitale compatta ma di reflex esperienza non ne ho.
mi sapete dire se la Nikon F50 può andare bene per le mie esigenze?
mi piacerebbe far scatti sportivi e natura (quindi un multiscatto veloce immagino e grandangolo) con un obbiettivo da 35-80 riesco?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Nikon che e' la sezione piu' indicata per avere indicazioni su questa macchina
Io ho la F65 e li c'e' tutto quello che puo' servire per iniziare.
A memoria la F50 ha qualche limitazione in piu', ma se ha la possibilita' di impostare le modalita' di esposizione a priorita' di diaframmi, priorita' di tempi e completamente manuale e la possibilita' di variare l'esposizione dalla nominale direi che le funzioni fondamentali ci sono
Il resto verra' se e quando avrai la necessita' di avere un corpo piu' veloce (se ti interessa la foto sportiva) o piu' robusto (se la maltratti o fai foto in condizioni estreme) con cognizione di causa, sapendo quello che ti interessa
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 5:00 pm Oggetto: Consiglio anch'io |
|
|
Una f65, usata la si porta via con poco, meglio evitare f50 e f55, sono molto limitate.
SAluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Io valuterei la differenza di prezzo tra f70 (o f75) e la f50.
Una macchina come la f70 potrebbe non farti sentire neanche
più avanti la necessità di cambiarla.
E' anche vere che il corpo nell'analogico ha meno importanza
delle degitali, ma un corpo con cui ti trovi bene è un corpo
con cui lavori bene per come la vedo io.
Io la f80 non la cambierei mai!
Per le foto sportive una raffica veloce è utile però
non so quanto lo userai in analogico visto il costo delle
pellicole
Cmq valuta bene il tuo budget anche per le lenti,
sono loro che fanno la differenza in analogico (vabbè oltre alla pellicola)
Ciao
Michele _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cirodj utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 58
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 5:28 pm Oggetto: |
|
|
guardando un po sarei intenzionato a comprare la F65 nuova la trovo per 200 € che dite?anche un usato mi andrebbe bene ma non trovo nulla del genere
la mia paura però è che poi con l'analogico far foto mi costi molto sono ancora molto indeciso , ora vedendo un po in giro vedo delle belle digitali e penso che il digitale ok avrà meno qualità ma come costi di gestione anche futuri è molto più abordabile per uso amatoriale.
una digitale carina che mi faccia delle belle foto anche con la funzione multiscatto per sport e che mi permetta di fare poster senza perdere qualità su cosa mi conviene indirizzarmi come caratteristiche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 5:45 pm Oggetto: |
|
|
ci sono anche delle buonissime F80 (oppure N80 se americane) usate a buonissimi prezzi (io ne ho presa una a 170 euro più o meno, perfetta, in MP dove se vuoi)
e questa è davvero ottima!  _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cirodj utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 58
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 8:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie gio , ma la f80 rispetto alle menzionate è superiore?che ha in piu?
tra americana e italiana cambia qualcosa?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 9:32 pm Oggetto: |
|
|
cirodj ha scritto: | grazie gio , ma la f80 rispetto alle menzionate è superiore?che ha in piu?
tra americana e italiana cambia qualcosa?
grazie |
sono identiche, cambia solo la sigla _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:00 pm Oggetto: |
|
|
ciospo ha scritto: | cirodj ha scritto: | grazie gio , ma la f80 rispetto alle menzionate è superiore?che ha in piu?
tra americana e italiana cambia qualcosa?
grazie |
sono identiche, cambia solo la sigla |
La F80 non è assolutamente uguale alla F65!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono due macchine diverse.
La F80 è molto più "professionale".
Costava quasi il doppio, all'epoca...  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:10 pm Oggetto: |
|
|
SuperGizmo ha scritto: | ciospo ha scritto: | cirodj ha scritto: | grazie gio , ma la f80 rispetto alle menzionate è superiore?che ha in piu?
tra americana e italiana cambia qualcosa?
grazie |
sono identiche, cambia solo la sigla |
La F80 non è assolutamente uguale alla F65!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono due macchine diverse.
La F80 è molto più "professionale".
Costava quasi il doppio, all'epoca...  |
Intendeva tra F80 e N80 credo  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:18 pm Oggetto: |
|
|
SuperGizmo ha scritto: | ciospo ha scritto: | cirodj ha scritto: | grazie gio , ma la f80 rispetto alle menzionate è superiore?che ha in piu?
tra americana e italiana cambia qualcosa?
grazie |
sono identiche, cambia solo la sigla |
La F80 non è assolutamente uguale alla F65!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono due macchine diverse.
La F80 è molto più "professionale".
Costava quasi il doppio, all'epoca...  |
credo di aver capito la differenza tra N80 ed F80 _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cirodj utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 58
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 6:21 am Oggetto: |
|
|
ok grazie ragazzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 9:27 am Oggetto: Re: Consiglio Urgente!!!! |
|
|
cirodj ha scritto: | volevo un consiglio.......
faccio presente che devo imparare da 0 fin ora ho sempre usato la digitale compatta ma di reflex esperienza non ne ho.
grazie |
Ciao cirodj
scusa ma la mia risposta (e il mio consiglio) è molto estremo !!!
Pura follia prendere una macchina analogica oggi:
perchè ???
-l'unica cosa certa è che oramai con pochi Euro compri un'analogica...
-metti poi in conto le pellicole, sviluppo e stampa (costano ...)
-metti in conto che un rullino è terminato dopo 36/37 scatti
-metti in conto, che per "imparare" come vuoi tu devi scattare molto ...
-e metti in conto che per scattare molto devi spendere !!!!
- quindi -
fai un piccolo sacrificio oggi con una reflex economica usata (ad esempio Canon 300d)
ci alleghi una scheda da 512Mb (45 Euro)
in una scheda ci stanno anche 300 foto (10 rullini)
scatti, cancelli, le vedi subito, NON acquisti rullini, NON sviluppi, NON stampi, NON spendi , scatti tanto e IMPARI .....
Ragionaci sopra un po' ....
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxvolp utente
Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 307 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
Un buon usato F70, è vero che con il digitale spendi meno ma è anche vero che con la pellicola sapendo che non hai la possibilità di rivedere subito lo scatto ti impegni di più nello scegliere inquadratura ed esposizione per non sprecare scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cirodj utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 58
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 12:12 pm Oggetto: |
|
|
hai ragione silvan ma le reflex digitali costano molto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 12:21 pm Oggetto: |
|
|
cirodj ha scritto: | hai ragione silvan ma le reflex digitali costano molto |
non contesto assolutamente il tuo ragionamento ...
però fai un conto
-acquista 10 rullini
-cosa ti costa vedere i risultati (sviluppo e stampa)
-e alla fine hai fatto poco + di 360 foto ...
secondo me rimane sempre follia .....
con una digitale, 360 scatti li fai in un giorno, e, alla fine, non costano ...
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 12:24 pm Oggetto: |
|
|
cirodj ha scritto: | hai ragione silvan ma le reflex digitali costano molto |
e aggiungo,
tre mesi fa, ho acquistato io per un amico, una Canon 300d + impugnatura verticale + 1 batteria extra per detta + ottica 28-90
per soli 450 Euro ...
il tutto usato naturalmente ...
e penso che oggi, con un po' di pazienza, anche senza impugnatura, una la trovi ...
credimi ... sono quasi 8 anni (otto) che faccio solo digitale ...
non tornerei mai indietro
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Io adesso come adesso,
che ho fatto la camera oscura e vedo
e sto conoscendo le soddisfazioni che
può darti non rinuncerei mai all'analogico
e alla possibilità di cambiare pellicola
per il tipo di foto che voglio fare.
Per non parlare poi della 6x6...
Non c'è una scelta giusta in assoluto
e una folle in assoluto
Io ho cominciato con analogica e non
mi sono ancora pentito...
Il BN analogico poi  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio una F80, l'ho acquistata 2 anni fa ed è una bomba, hai tutto quello che ti serve, esposimetro matrix, spot e semispot. Lavorano tutti molto bene, ti consiglio di usare poi Dia, soddisfazioni, costi contenuti, e latitudine di posa limitata che nn perdona gli scatti sbagliati.
La dgtale ti consiglio più avanti, prezzi troppo alti e poi la scuola analogica dice tanto.
La f80 usata la trovi a poco, quasi pari al nuovo spendendo cifre ridicole.
Poi come ottica vedi tu se uno zoom o un classico cinquantino.
Ciao ciao _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Dico la mia, oggi, nonostante il digitale domina, ebbene a febbraio di quest'anno ho fatto la follia di acquistare l'ammiraglia di casa NIKON, è vero che il costo è di gestione rispetto ad una digitale è esorbitante, ma ne comprerei un'altra, se avessi qualche spicciolo in più.
Credo che l'emozione che possa dare il rullino, in termini di attesa di sviluppo, scansione ed eventuale stampa, non te lo dà sicuramente il digitale ...
Probabilmente acquisterò in un prossimo futuro una reflex d, ma per il momento mi godo i due corpi analogici gioiendo vedendo proiettate le mie dia .....ve lo assicuro continua ad essere sempre un spettacolo _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|