photo4u.it


Geotaggare i file jpg e/o NEF (mio piccolo tutorial)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
iljap
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2007
Messaggi: 679
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 4:56 pm    Oggetto: Geotaggare i file jpg e/o NEF (mio piccolo tutorial) Rispondi con citazione

INTRODUZIONE
Geo-taggare le fotografie significa inserire all'interno dei metadati (dati exif) i dati riguardanti la posizione Geografica del dove è stato eseguito lo scatto. Questi dati possono contenere semplicemente le coordinate in latitudine e in longitudine, ma possono anche essere completate da altitudine, nome della Città, provincia e Stato etc.
Negli ultimi periodi sembra che il geo-tagging delle fotografia stia prendendo sempre più piede. Vuoi per il sempre più diffuso uso dei navigatori satellitari (e simili) che possono sempre ed in tempo reale darci le coordinate di dove ci troviamo vuoi perché siti di upload foto come Flikr, Picasa e locr (ma non solo loro) hanno oramai implementato da tempo l'inserimento delle foto sulle mappe delle città! Su questi siti sapendo dove è stata scattata la foto ma non avendo i dati GPS è possibile semplicemente con un drag and drop posizionare la foto sulla cartina geografica. Ma se si sanno le coordinate è possibile geo-taggare la foto in remoto sul proprio PC facendo in modo che i dati GPS rimangano all'interno dei dati exif ed in ogni momento ricordarci il luogo dello scatto, ma la cosa più comoda è che una volta caricate (sui siti citati prima) le foto geo-taggate vengono automaticamente caricate sulla mappa geografica.

COME GEO-TAGGARE LE PROPRIE FOTOGRAFIE
E' possibile geo-taggare le fotografie in diversi modi io vi illustrerò i due che ho sperimentato. Il primo in modo manuale, il secondo in automatico se si è in possesso di un navigatore in grado di salvare il tragitto eseguito e di scaricarlo su PC oppure avendo un GPS logger.

METODO MANUALE
Software utilizzati:
GeoSetter (per geotaggare - freeware per S.O: Windows)
PhotoME (visualizzatore di dati EXIF – freeware)

Il metodo manuale è il metodo più semplice ma per un certo verso più laborioso in quanto bisogna segnarsi al momento dello scatto i dati relativi alla nostra posizione. Non servono necessariamente i dati GPS ma basta anche solo la Città e la via esatta dove ci troviamo.
Una volta arrivati a casa e scaricate le foto sul nostro PC (facciamo sempre una copia di sicurezza se qualcosa non dovesse andare durante i passaggi seguenti) apriamo il software GeoSetter. Prima di cominciare sistemiamo le impostazioni del programma (File=>impostazioni=>file options) e selezioniamo le nostre preferenze sulle estensioni che dovremo usare (io ho fatto le prove con i classici JPG e con i NEF della mia Nikon D80). Impostando come da screenshot n°01 il risultato è garantito. Le finestre di visualizzazione (mappa, prewiew, Tracks etc sono posizionabili a piacere). Fatto ciò andremo ad aprire la cartella contenente le immagini che vogliamo geo-taggare trovandoci davanti alla schermata come da screenshot n°02. Facciamo la ricerca del luogo dove abbiamo scattato la foto (vedi screenshot n°03). Fatto ciò sulla mappa comparirà il segnaposto rosso (per vedere nel dettaglio zoommiamo sulla zona), abbiamo la possibilità di spostarlo per rendere più precisa l'indicazione. Selezioniamo la/le foto che vogliamo geo-taggare in quella posizione e clicchiamo sul tasto con il simbolo del segnaposto e la freccia verde verso Sinistra (assegare segnaposto alle immagini selezionate) ci comparirà la schermata (Select Location Data screenshot n°04) con dei suggerimenti sulla città, selezioniamo quella esatta e clicchiamo su seleziona. A questo punto nella miniatura compariranno i dadi geografici in rosso (screenshot n°05). Ora ci basta salvare ed il gioco è fatto, il nostro file d'immagine jpg o NEF che sia è geo localizzato e con qualsiasi programma in grado di visualizzare i dati exif (io ho usato PhotoME screenshot n°06) potremo vedere le coordinate GPS e se caricheremo le nostre foto on-line (sui siti sopracitati) saranno automaticamente posizionate correttamente sulla mappa del sito.

METODO AUTOMATICO
Software utilizzati:
GeoSetter (per geotaggare - freeware per S.O: Windows)
PhotoME (visualizzatore di dati EXIF – freeware)
BT747 versione per desktop (per scaricare i dati dal GPS logger)

Il metodo automatico implica l'uso di più software ed il possesso, come accennato prima di un navigatore GPS in grado di salvare i propri viaggi e di scaricarli su PC o di un GPS logger. Io non avendo un navigatore satellitare ho optato per il secondo. Dopo varie ricerche per capire quale acquistare ho optato per l'HOLUX M241 in quanto tra quelli che ho trovato è l'unico con anche un piccolo (ma ben visibile) display per poter visualizzare i dati di registrazione e tutte le informazioni necessarie (ora compresa che è fondamentale) per i dati completi visitate il sito ufficiale. Funziona con una pila stilo ed ha dimensioni poco più grandi di un rullino fotografico.
Sincronizziamo l'orologio della nostra macchina fotografica con quello del GPS (IMPORTANTISSIMO) e facciamo partire la registrazione. Ora possiamo cominciare a girovagare per le città a fare le nostre belle fotografie.
Muovendomi a piedi ho impostato la registrazione di un waypoint ogni 5 secondi (credo più che sufficiente)
Da qui i passaggi sono molto simili al metodo manuale.
Una volta tornati a casa scarichiamo le foto sul nostro PC (facciamo sempre una copia di sicurezza se qualcosa non dovesse andare durante i passaggi seguenti)
Scarichiamo sul PC anche i dati riguardanti il nostro percorso mediante il software BT747 screenshot n°07 (non ho usato quello ufficiale allegato al Holux m-241) perché ho notato che non scarica l'ora per ogni punto salvato mentre il BT747 fa il suo buon lavoro (per l'utilizzo consultate il sito ufficiale). E' possibile scaricare i dati in vari formati (GeoSetter li legge quasi tutti) io dopo varie prove ho optato per l'utilizzo del formato .gpx.
Apriamo il software GeoSetter. Prima di cominciare sistemiamo le impostazioni del programma (File=>impostazioni=>file options) e selezioniamo le nostre preferenze sulle estensioni che dovremo usare (io ho fatto le prove con i classici JPG e con i NEF della mia Nikon D80). Impostando come da screenshot n°01 il risultato è garantito. Le finestre di visualizzazione (mappa, prewiew, Tracks etc sono posizionabili a piacere). Fatto ciò andremo ad aprire la cartella contenente le immagini che vogliamo geo-taggare trovandoci davanti alla schermata come da screenshot n°02.
Importiamo i dati del GPS dalla finestra “Tracks”. Compariranno sulla mappa i tracciati del percorso effettuato e sotto tutti i punti (quelli salvati ogni 5 secondi) (screenshot n°08) comprensivi di dati geografici e l'ora di salvataggio. Dalla mappa vediamo che il tracciato non sempre è precisissimo ma il GPS ha comunque sempre una tolleranza di circa 10mt, io devo dire di essere soddisfatto della precisione (verifichiamo la correttezza dei punti).
Selezioniamo tutte le foto scattate durante il “viaggio” e che vogliamo geo-taggare selezioniamo il menù Immagini=>Sincronizza con il file di dati GPS (Ctrl+G) si aprirà la finestra da screenshot n°09 carichiamo il file .gpx precedentemente salvato sul PC selezioniamo il sistema di sincronizzazione “Use Waypoint” e clicchiamo OK ci verrà data la conferma (se è tutto OK) dalla quale possiamo visualizzare il report per stabilire se è tutto a posto prima di dare la conferma. Una volta confermato il lavoro cliccando su “SI” ci comparirà la schermata (Select Location Data screenshot n°04) con dei suggerimenti sulla città, selezioniamo quella esatta e clicchiamo su seleziona o selezione tutte nel caso siano più immagini.
Ora ci basta salvare ed il gioco è fatto, il nostro file d'immagine jpg o NEF che sia è geo localizzato e con qualsiasi programma in grado di visualizzare i dati exif (io ho usato PhotoME screenshot n°06) potremo vedere le coordinate GPS e se caricheremo le nostre foto on-line (sui siti sopracitati) saranno automaticamente posizionate correttamente sulla mappa del sito.

Nella speranza di esservi stato utile con la mia piccola esperienza vi saluto e vi auguro ottime foto e grandi viaggi!

_________________
SCARICA IL PUFCALENDARIO 2011 clikkando qui
VIAGGI ED AVVENTURE DEL PUFFO BURLONE (foto non tecniche ma simpatiche)
Il mio Album in flash
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. In certe occasioni mi sarà utile.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BruXxX
nuovo utente


Iscritto: 26 Ago 2006
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

consiglio anche PhotoMapper
_________________
Canon EOS 40D - 18-55 IS - Tamrac Adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iljap
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2007
Messaggi: 679
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non lo conosco! Lo proverò!!!
_________________
SCARICA IL PUFCALENDARIO 2011 clikkando qui
VIAGGI ED AVVENTURE DEL PUFFO BURLONE (foto non tecniche ma simpatiche)
Il mio Album in flash
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrave
utente


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 205
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per mac consiglio gps photo linker http://www.earlyinnovations.com/ per quanto riguarda il geotagging automatico, carica le foto e il tracciato gpx dopo di che si può scegliere se lavorare in manuale, guidato o automatico.
veramente comodo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Set, 2013 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché scopro solo ora questo topic, perché??? Crying or Very sad
Potevo geotaggare le foto fatte all'estero (soprattutto) con il GPS dello smartphone Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Set, 2013 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi il panorama ė senz'altro cambiato.
Ci sono molte applicazioni per smartphone che permettono di tracciare il proprio percorso e di esportare il file gpx.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Set, 2013 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Ci sono molte applicazioni per smartphone che permettono di tracciare il proprio percorso e di esportare il file gpx.

Esatto ho scoperto proprio oggi che si può fare così senza comprare un ricevitore a parte Crying or Very sad
Vabbè, pazienza, sarà per i prossimi viaggi Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi