photo4u.it


Chiarimento sul SISTEMA ZONALE

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Moteuchi
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 12:59 pm    Oggetto: Chiarimento sul SISTEMA ZONALE Rispondi con citazione

edgar ha scritto:

Facciamo un esempio pratico.
Immaginamo di avere inquadrato una scena nella quale, dal punto di vista espressivo, sentiamo necessario valorizzare le zone di basse luci. Immaginiamo che la misurazione SPOT di una zona di grigio medio (se non siamo sicurissimi che sia davvero un grigio medio, possiamo le prime volte verificare, aiutandoci col mitico cartoncino 18%), ci dia come lettura 1/500 – f11. Immaginiamo poi che la lettura SPOT sulla zona di basse luci che vogliamo rappresentare con tutti i suoi dettagli ci dia come lettura 1/500 – f2. Ciò significa 5 stop di distanza, cioè vuole dire che avremmo la nostra preziosa zona di basse luci significative in Zona 0 = NERO FONDO SENZA ALCUN DETTAGLIO. Sappiamo INFATTI che al massimo abbiamo 3 zone realmente utili, cioè fno a Zona II. Quindi dobbiamo “spostare” la scala dei grigi “in alto”, cioè verso le alte luci, di 2 stop (= 2 Zone).
Per fare questo, invece di scattare con la coppia Tempo-Diaframma rilevata in Zona V (1/500 – f11), scatteremo usando 1/500 – f5.6. In questo modo Zona V verrà riprodotta in Zona VII e la Zona di basse luci significative, originariamente in Zona 0 verrà riprodotta in Zona II, concedendoci la riproduzione dei propri preziosi dettagli.

La stessa cosa a rovescio vale se decidiamo che la zona significativa è nelle alte luci.
Immaginiamo che la misurazione SPOT di Zona V ci dia 1/250 – f8 e che quella della zona di alte luci che ci interessa ci dia lettura 1/2000 – f16. Ciò significa 5 stop o Zone di distanza, il che equivale a ritrovarci con la zona di alte luci in Zona X. Sapendo che per riprodurre i dettagli nelle zone di alte luci dobbiamo porle in Zona VIII, dovremo scattare la foto, invece che con la lettura di Zona V, con 2 stop in meno (es.: 1/250 – f16). In questo modo la Zona V originaria andrà a cadere in Zona III e la Zona X in Xona VIII, dove vedremo i dettagli che ci interessano.



Partendo dalla spiegazione del nostro beneamato vescovo, avrei bisogno di un chiarimento.

Nel primo esempio si indicano le seguenti coppie

1/500 – f11 x il grigio medio
1/500 – f2 x la zona a basse luci.
5 stop di differenza

Ne secondo invece

1/250 – f8 x il grigio medio
1/2000 – f16 x la zona ad alte luci.
ancora 5 stop di differenza

mi sfugge il nesso... come faccio a misurare gli stop nel secondo caso?
Chi sarebbe così pio da darmi una dritta per capire meglio il metodo per effettuare le misurazioni?
Probabilmente mi sono "incartato" da solo, ho la soluzione davanti, ma nn riesco a venirne fuori.
Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da f8 a f16 sono i primi due stop, da 1/250 a 1/2000 i restanti tre stop
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 1:19 pm    Oggetto: Re: Chiarimento sul SISTEMA ZONALE Rispondi con citazione

Moteuchi ha scritto:
Ne secondo invece

1/250 – f8 x il grigio medio
1/2000 – f16 x la zona ad alte luci.
ancora 5 stop di differenza

mi sfugge il nesso... come faccio a misurare gli stop nel secondo caso?
Chi sarebbe così pio da darmi una dritta per capire meglio il metodo per effettuare le misurazioni?
Probabilmente mi sono "incartato" da solo, ho la soluzione davanti, ma nn riesco a venirne fuori.
Crying or Very sad

I passaggi sono questi:

0 - 1/2000s F16
1 - 1/1000s F16
2 - 1/500s F16
3 - 1/250s F16
4 - 1/250s F11
5 - 1/250s F8

...puoi anche variare prima l'apertura del diaframma o alternare... alla fine 3 stop di differenza sono dovuti al cambio del tempo e 2 al cambio del diaframma... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moteuchi
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy grazie 1000
se non foste ommini vi bacerei in bocca! Ave

Ma che tonto!!! Non ci avevo proprio pensato...
e che figura di cacca!

In realtà ci avevo pensato, ma nn collegavo e non facevo caso al fatto che 3 stop erano determinati dal tempo e i 2 dal diaframma...

ancora grazie mille! Ave
Anche se a milano il tempo fa schifo, chiarimento vale 1 giornata di sole!!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Moteuchi ha scritto:
Very Happy grazie 1000
se non foste ommini vi bacerei in bocca! Ave


Non ti preoccupare, basta un caffè Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moteuchi
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X il caffè se ne può parlare (tanto + ke da voi è buono) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi