Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 2:47 pm Oggetto: impaginazione con MS Publisher |
|
|
Ho necessità sia di comporre nella stessa pagina una serie di piu foto tipo mosaico sia di simulare dei fotolibri posizionando le immagini liberamente nella pagina ed avere come output dei pdf eventualmente stampabili.
Inizialmente ho tentato con LR4 ma ho trovato il tutto un po’ ostico cosi sono passato a Publisher e mi è sembrato piu agevole. Mi chiedevo pero se Publisher supporta una qualità di stampa di tipo fotografico o riduce drasticamente la qualità delle foto che importa.
La qualità del pdf che produce inoltre è anche influenzata dalla stampante pdf installata nel pc (uno di quei programmini free) ?
Possibile poi che nonostante in publisher io imposti una dimensione del foglio di lavoro personalizzata, al momento della stampa pdf lui mi vincoli ad una serie di dimensioni di foglio standard precaricate (anche da plotter) ?
grazie
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 8:00 am Oggetto: |
|
|
Scelta particolare quella di impaginare con publisher, ma per certi versi fattibile.
Personalmente, anni fa l utilizzavo varie volte in particolare per impaginazione di manifesti e qualche libretto. A partire da questi file ho anche realizzato stampe sia tipografiche che laser ad alta risoluzione.
Quindi ti posso confermare che di per se Publisher riesce a gestire risoluzioni elevate. Magari è più limitato su alte impostazioni (profili colore, margini di taglio...)
Considera inoltre che dalla versione 2007 è possibile installare un plug-in per l'esportazione direttamente in PDF dai programmi Office. Trovi il link a sito microsoft direttamente dal menù salva -> Crea documento PDF/XPS.
Per quanto riguarda le stampanti virtuali PDF, può essere che se non rendi i due formati carta identici si creino dei bordi o dei vincoli. Molto dipende dal tipo di stampante virtuale.
Per i plotter, normalmente non ci sono problemi se fai l'impaginato più piccolo del formato disponibile. Ovvero Il plotter usa la carta che ha disponibile, mantenendo le dimensioni di stampa previste. Comunque alcune opzioni dipendono proprio dai driver della stampante. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 9:39 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta, non pensavo che publisher fosse un programma cosi insolito visto che ormai da parecchi anni fa parte del pacchetto completo di office. Forse perche l’ho usato anni fa fin dalle prime versioni per qualche volantino ma lo trovo molto intuitivo.
Non ho comunque esigenze professionali quindi forse non mi accorgo dei suoi limiti.
Altrimenti quali sarebbero altri programmi o free o scaricabili agevolmente piu adatti allo scopo ma anche abbastanza facili da usare?
In effetti non avevo mai notato la possibilità di salvare pdf incorporata in office.
Invece salvare in jpg o tiff (non ho sotto mano il programma ora…) ?
Per quanto riguarda l’ultima parte forse non sono stato chiaro: io imposto una dimensione pagina di lavoro non standard es 40x80cm per andare a simulare un cartellone. Quando vado a stampare pdf, l’interfaccia di stampa di publisher (non il driver stampante), mi vincola a dimensioni pagina standard che vanno dall’A4 multipagina che potrei incollare uno di fianco all’altro ad altri formati grandi di carta che penso siano per plotter. Non posso fare un pdf delle dimensioni libere che voglio io. Possibile o non trovo l’opzione?
Grazie
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Scelta non consueta lo intendevo nel campo dell'impaginazione fotografica. ma sicuramente un programma che ha una sua storia. Alternative gratuite poche, una interessante: Scribus, ma potrebbe non essere proprio intuittiva al primo approccio. Altrimento solitamente io vado con software adobe.
Ho fatto una verifica nella versione 2007.
Per la stampa, ti confermo che molto dipende dal driver. L'interfaccia di publisher ti ripropone il formato carta che gli vengono passati dalla stampante. Quindi dovresti creare un formato carta equivalente e sceglierlo dall'elenco.
Comunque ti consiglio l'esportazione in PDF con l'apposito plug-in per il publishing in XPD/PDF.
è inoltre possibile salvare le pagine come immagini, basta fare salva con nome avendo la pagina interessata selezionata. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 11:33 am Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | . Altrimento solitamente io vado con software adobe. |
e nello specifico a che programmi ti riferisci? PS?
grazie per le competenti risposte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Nel caso di impaginazione di fotolibri ho usato più frequentemente PS, creando un'immagine per ogni pagina (pagina aperta). Inizialmente ho cominciato così perché PS è il software con cui avevo più mano. Dopo essermi creato alcuni modelli la procedura è abbastanza agevole.
Ora, soprattutto per fascicoli, schede tecniche, ma anche qualche fotolibro, ho approfondito InDesign. Questo è un software di impaginazione vero e proprio. Permette di gestire testi, tabello, immagini, template di modello e un sacco di altre cose. Inoltre, essendo orientato per la stampa puoi creare PDF specificando profili, margini di taglio e quant'altro.
Inoltre hai un ottimo dialogo fra i vari software adobe, quindi puoi importare immagini direttamente in psd, mantenere i link ed editare gli originali, ecc.. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|