photo4u.it


La paura di ascoltare

 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Genna Photography
non più registrato


Iscritto: 23 Mgg 2011
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Mer 14 Ago, 2013 11:02 pm    Oggetto: La paura di ascoltare Rispondi con citazione



Messaggio dell'utente editato dallo Staff.
Nonostante sia possibile cancellare le foto dalla propria galleria anche dopo che queste hanno ricevuto commenti da altri utenti teniamo a sottolineare che è un comportamento dannoso per il forum, soprattutto quando reiterato, ed irrispettoso nei confronti di chi ha speso del tempo nel commentare le foto rimosse. In assenza delle foto in esame i commenti perdono completamente significato. La rimozione sistematica delle foto dopo la richiesta di critica è una pratica non gradita. Nel caso in cui si voglia rimuovere una foto dalla propria galleria chiediamo che venga allegata al primo messaggio della discussione creata con la richiesta di commenti in modo da salvaguardare l'utilità della discussione stessa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto lo scatto in Varie, atteso che, come facilmente desumibile dalla lettura del tutorial di sezione (
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=322365 ) , non è rilevabile nella scena alcuna associazione visiva e logica tipica del genere street ne la rappresentazione di una azione connotativa dal punto di vista culturale.

Rammento quanto lo spazio deputato alla critica fotografica sia da intendersi come una area compartecipata nella quale, nel rispetto delle esigenze dei vari autori, lo staff ha il dovere di coordinare e stimolare le discussioni secondo la nostra linea editoriale.

Buona giornata.

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Genna Photography
non più registrato


Iscritto: 23 Mgg 2011
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
Sposto lo scatto in Varie, atteso che, come facilmente desumibile dalla lettura del tutorial di sezione (
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=322365 ) , non è rilevabile nella scena alcuna associazione visiva e logica tipica del genere street ne la rappresentazione di una azione connotativa dal punto di vista culturale.

Rammento quanto lo spazio deputato alla critica fotografica sia da intendersi come una area compartecipata nella quale, nel rispetto delle esigenze dei vari autori, lo staff ha il dovere di coordinare e stimolare le discussioni secondo la nostra linea editoriale.

Buona giornata.

Scena di vita quotidiana, attimo rubato.

Fai pure, buona giornata anche a te!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' fuori dubbio che le gestualitá catturate siano tutt'altro che neutre, quindi il momento catturato non sia casuale. Tuttavia, l'impossibilitá per l'osservatore di interpretare tali gestualitá, in quanto riflesso di quello che le persone si stanno dicendo e senza un´apparente attinenza con il contesto rappresentato nella foto, crea un impasse a livello narrativo.
Rimane quindi la documentazione dei gesti e espressioni di due persone che si stanno comunicando qualcosa che non ci é dato di sapere.
A livello formale ci sono diversi elementi che indeboliscono la lettura del soggetto; innanzitutto i panni stesi, che catturano l'attenzione in quanto molto strutturati tonalmente, soprattutto con i bianchi bruciati che attirano inevitabilmente l'occhio. Secondariamente, la resa del volto e della mano portata al volto della signora a dx é molto scura, rendendo difficile la stessa lettura di questi elementi. Per finire c'é una sorta di effetto flou (particolarmente evidente sulla signora a dx) che fa "sparare" le alte luci, rendendo il tutto un po´ confuso.

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frank66 ha scritto:
E' fuori dubbio che le gestualitá catturate siano tutt'altro che neutre, quindi il momento catturato non sia casuale. Tuttavia, l'impossibilitá per l'osservatore di interpretare tali gestualitá, in quanto riflesso di quello che le persone si stanno dicendo e senza un´apparente attinenza con il contesto rappresentato nella foto, crea un impasse a livello narrativo.
Rimane quindi la documentazione dei gesti e espressioni di due persone che si stanno comunicando qualcosa che non ci é dato di sapere.
A livello formale ci sono diversi elementi che indeboliscono la lettura del soggetto; innanzitutto i panni stesi, che catturano l'attenzione in quanto molto strutturati tonalmente, soprattutto con i bianchi bruciati che attirano inevitabilmente l'occhio. Secondariamente, la resa del volto e della mano portata al volto della signora a dx é molto scura, rendendo difficile la stessa lettura di questi elementi. Per finire c'é una sorta di effetto flou (particolarmente evidente sulla signora a dx) che fa "sparare" le alte luci, rendendo il tutto un po´ confuso.
Condivido pienamente l'attenta analisi di Frank.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Genna Photography
non più registrato


Iscritto: 23 Mgg 2011
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frank66 ha scritto:
E' fuori dubbio che le gestualitá catturate siano tutt'altro che neutre, quindi il momento catturato non sia casuale. Tuttavia, l'impossibilitá per l'osservatore di interpretare tali gestualitá, in quanto riflesso di quello che le persone si stanno dicendo e senza un´apparente attinenza con il contesto rappresentato nella foto, crea un impasse a livello narrativo.
Rimane quindi la documentazione dei gesti e espressioni di due persone che si stanno comunicando qualcosa che non ci é dato di sapere.
A livello formale ci sono diversi elementi che indeboliscono la lettura del soggetto; innanzitutto i panni stesi, che catturano l'attenzione in quanto molto strutturati tonalmente, soprattutto con i bianchi bruciati che attirano inevitabilmente l'occhio. Secondariamente, la resa del volto e della mano portata al volto della signora a dx é molto scura, rendendo difficile la stessa lettura di questi elementi. Per finire c'é una sorta di effetto flou (particolarmente evidente sulla signora a dx) che fa "sparare" le alte luci, rendendo il tutto un po´ confuso.

Ciao Franco, meriti un inchino Ave, i miei più sinceri complimenti per l'attenta e giusta analisi dell'immagine Ok!.

Come già detto da te c'è un effetto flou, il viso della donna "impaurita" così nero è voluto, volevo drammatizzare di più la scena, i bianchi bruciati sono dovuti al poco tempo.

Allego immagine a colori decisamente più leggibile.

Mi permetto di allegare un link in merito alla sezione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Street_photography

Grazie a tutti dei graditi e gentili commenti e suggerimenti.

Saluti Ciao



GENN0421.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  165.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 778 volta(e)

GENN0421.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Genna Photography ha scritto:


Mi permetto di allegare un link in merito alla sezione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Street_photography


... wikipedia, come altre fonti sul web, non rappresenta la verità in assoluto, ed a maggior ragione in questo caso.
Infatti, senza presunzione alcuna, se il redattore della voce dovesse sostenere un esame, serio, sull'argomento, altrettanto seriamente credo non spunterebbe più di un cinque per l'impegno profuso.
Ha completamento sviato la descrizione del genere addirittura accostandola al ritratto ambientato: da brividi.
In confronto, il tutorial di sezione, da te considerato con sufficienza, è da nobel.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Genna Photography
non più registrato


Iscritto: 23 Mgg 2011
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Gio 15 Ago, 2013 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
... wikipedia, come altre fonti sul web, non rappresenta la verità in assoluto, ed a maggior ragione in questo caso.
Infatti, senza presunzione alcuna, se il redattore della voce dovesse sostenere un esame, serio, sull'argomento, altrettanto seriamente credo non spunterebbe più di un cinque per l'impegno profuso.
Ha completamento sviato la descrizione del genere addirittura accostandola al ritratto ambientato: da brividi.
In confronto, il tutorial di sezione, da te considerato con sufficienza, è da nobel.

Mario

"Henri Cartier-Bresson è uno dei nomi che più spesso viene associato a questo genere fotografico: effettivamente era un esperto nel cogliere l'istante giusto, il momento ideale, uno dei fondamenti della street photography. Sono moltissimi comunque i nomi che nel passato si sono confrontati con questo genere, anche con interpretazioni particolari come quelle della fotografia di William Eggleston, recentemente premiato ai Sony World Photography Awards." (Fonte Web)

https://www.google.it/search?q=henri+cartier+bresson&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=ETkNUsbLBcjTswbptIC4Aw&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=643

Buona luce!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 16 Ago, 2013 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che siano discussioni inutili -fatte salve le esigenze di redazione- quelle sulle varie sezioni. Una fotografia è una fotografia; alcune sono inclassificabili, nel senso che non esiste una regola matematica, quindi inappuntabile per collocarla in un genere. Del resto un genere non vale intrinsecamente più di un altro. Detto questo continuo a non capire perché una fotografia viene convertita in b& n, come se questo fose un lasciapassare per un genere piuttosto che per un altro. Questa fotografia ha qualcosa di buono: anche se confusa contiene un elemento narrativo colto: il dialogo fra i due soggetti, e anche il contrasto, negli abiti, nell'età; dialogo solo parzialmente impedito dai panni stesi i quali, anzi, fungono da contesto, anche archetipico: il lavatoio era un luogo delegato ai pettegolezzi.
A mio parere molto meglio la versione a colori.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Genna Photography
non più registrato


Iscritto: 23 Mgg 2011
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Ven 16 Ago, 2013 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Io penso che siano discussioni inutili -fatte salve le esigenze di redazione- quelle sulle varie sezioni. Una fotografia è una fotografia; alcune sono inclassificabili, nel senso che non esiste una regola matematica, quindi inappuntabile per collocarla in un genere. Del resto un genere non vale intrinsecamente più di un altro. Detto questo continuo a non capire perché una fotografia viene convertita in b& n, come se questo fose un lasciapassare per un genere piuttosto che per un altro. Questa fotografia ha qualcosa di buono: anche se confusa contiene un elemento narrativo colto: il dialogo fra i due soggetti, e anche il contrasto, negli abiti, nell'età; dialogo solo parzialmente impedito dai panni stesi i quali, anzi, fungono da contesto, anche archetipico: il lavatoio era un luogo delegato ai pettegolezzi.
A mio parere molto meglio la versione a colori.
Ciao

Ciao Giovanni, non penso che convertire una foto in bw sia un lasciapassare per una determinata categoria, ma penso sia più un gusto personale.
Come già detto, ho convertito la foto in bw per drammatizzare la scena.
Riguardo alla categoria mi avvalgo della facoltà di non rispondere Crying or Very sad

Buona giornata e grazie mille della visita e commento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 16 Ago, 2013 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Genna Photography ha scritto:
... ho convertito la foto in bw per drammatizzare la scena.

Intervengo su questo punto perché ritengo sia un elemento importante attinente alla fotografia in esame.
Il B&N, a mio modesto parere, beninteso, non serve per drammatizzare una scena, una immagine in generale. Il b&n è una scelta espressiva, un tempo necessaria perché unica, che sostanzialmente tende alla sintesi: nessun colore -minor impedimento alla lettura dell'immagine- miglior lettura della luce, intesa come presenza e distribuzione all'interno del fotogramma.
Per chi poi ama le ricche tavolozze la scala di grigio non ha nulla da invidiare alla scala cromatica.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi