Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 6:36 pm Oggetto: Qualche consiglio su obiettivi e corpo macchina |
|
|
Ciao a tutti!
Scrivo sul forum per avere una vostra opinione su alcuni pensieri e dubbi, in vista di un acquisto.
Forse qualcuno ricorda che, nell'ultimo anno, mi sono tuffato nel mondo delle mirrorless, nello specifico Fujifilm. I motivi sono stati un minore ingombro e peso, un sensore fenomenale, obiettivi di qualità costruiti per il sensore aps, e i colori/jpeg Fuji (che ancora oggi trovo i migliori).
Ho usato con soddisfazione la X-E1, che però aveva un paio di limiti per me importanti: non aveva un tele zoom (oggi c'è), e avevo qualche problema di AF. Ho sempre sostenuto (e sostengo ancora) che l'AF delle Fuji fosse più che sufficiente per la tipologia di macchina, però essendo maestro di sci, mi capita di fotografare allievi quando migliorano o provano cose particolari. Con la Fuji, anche di giorno in zone d'ombra, ho avuto dei fuori fuoco durante salti o passaggi in neve fresca, foto quindi difficilmente ripetibili.
Ho quindi venduto la X-E1 e attualmente sono un felicissimo possessore di una X100.
Ora, mi mancano un obiettivo ed una macchina (reflex, viste le esigenze di AF a inseguimento) che coprano le esigenze di cui sopra, e che utilizzerei anche per foto paesaggistiche, dove mi trovo meglio con lo zoom che non con un wide, e qualche foto di sport (sci, downhill). Il tutto da amatore, non certo professionista. Voglio restare su un sensore aps per questione di costi e pesi.
Al momento ho individuato questi obiettivi che sembrano fare al caso mio:
Sigma 50-150 f/2.8 EX DC HSM
Tokina 50-135 2.8
Tamron 70-300 VC USD (l'ho usato con la D7000 e mi è piaciuto molto)
Il Nikon 70-200/4 è fuori budget... degli altri tre invece cosa mi potete dire? Il Tokina non ha l'AF ultrasonico, il Sigma lo danno come sofferente di f/b focus... Il Tamron sembrerebbe la scelta migliore? (a parte che è buietto).
Come fotocamera, mi sono trovato bene con la D7000 ai tempi (anche perchè leggera), e avevo quasi deciso di prenderne una usata, ma ho poi visto in un negozio qui vicino una D300, con 7000 scatti, e mi è venuto il dubbio...
Con la D7000 ho scattato foto ad alti iso con risultati più che onesti ( http://www.flickr.com/photos/theneg/5702876182/ ), la D300 quanto perde in tenuta iso?
La D300 mi attira per l'AF migliore, la D7000 per gli iso e il corpo più leggero...
La D7100 mi fa ancora paura perchè son di quelli che vorrebbero sensori DX da 10-12mpx
Credo di aver scritto un post un pò confuso, perdonatemi, ma vorrei schiarirmi un pò le idee tra le due fotocamere e un buon tele zoom versatile e non troppo pesante...
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!
_________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5334
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 2:10 am Oggetto: |
|
|
Il post non è confuso, hai solo tante esigenze e non sai come restare nel budget.
Anzitutto considera che anche l'af di sistemi più performanti dei mirrorless canna spesso il fuoco, sebbene sia decisamente più veloce.
Secondariamente, hai considerato una D2x usata?
Parliamo di un'ammiraglia.
Punto 3, se ti è piaciuto il Tamron riprendi quello, almeno vai sul sicuro.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ti occorrono sostanzialmente due caratteristiche: leggerezza e velocità di AF, escluderei quindi fotocamere mastodontiche, e tra i due modelli che citi proprio per la prima caratteristica andrei sulla D7000 (o D7100);
per le ottiche prenderei prima la macchina con il 18-105 in modo da avere già un'ottica che copra dal grandangolo al medio tele e in seguito il 70-300 Tamron di cui parlano molto bene o, potendo, un 70-200 f4 Nikon (gli altri due li vedrei poi molto vicini come focale massima all'ottica di kit e troppo corti per le riprese di discesa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 10:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per le risposte.
Mario hai centrato il problema: poter essere leggero, nei limiti, e avere un buon af. Sarei andato diretto sulla D7000 se non avessi letto qualche critica, proprio sul modulo af, specie se confrontato con il 51 punti delle "pro" (prima non avevo queste esigenze e non ho mai provato bene l'af della D7000).
Per il 18-105, preferisco non prenderlo perché non mi aveva fatto impazzire, come tuttofare uso la X100 che anche se fissa, mi soddisfa in molte occasioni (piuttosto userò i soldi per prendere di nuovo lo splendido 105/2.5 ai-s)
Quindi, per ora, mi consigliate la 7000
_________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 11:05 am Oggetto: |
|
|
Il sensore migliore in assoluto tra le APS-C è il Toshiba montato su Nikon D5200 (con modulo autofocus della D7000) e Nikon D7100 (con modulo autofocus della D300).
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Ma dai! Non sapevo che i nuovi sensori non fossero più Sony, ma Toshiba! (maledetto ranton, mi vedo già a passare le notti di questa settimana a spulciare le differenze tra sensori lol ).
Invece, non sapevo che la D5200 avesse il modulo AF della D7000. Peccato che abbia il limite dell'esposizione con gli AI e dell'AF con gli AF-D (una castratura che mi ha sempre fatto inc....re in Nikon)
_________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Ma questo modulo AF della D7000 e D5200, com'è? Viene un pò criticato da chi ha esigenze particolari, o non è effettivamente il massimo?
_________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5334
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 1:25 am Oggetto: |
|
|
Io ho la D600 che ha lo stesso modulo Af della D7000.
Nel mio mirino i punti sono concentrati tutti al centro del fotogramma, ma ritagliandolo in Dx vengono disposti bene.
Per la precisione devo dirti che se c'è abbastanza luce è un cecchino, ma se sei al buio canna spessissimo e dato che io ho impostato la priorità dello scatto singolo su messa a fuoco mi trovo spesso a non riuscire a scattare.
Paradossalmente va in difficoltà se un soggetto si muove a lenta velocità verso il fotografo (ad esempio: modella che cammina sulla riva), invece segue meglio un'auto in corsa ripresa lateralmente.
Valli a capire questi ingegneri che progettano moduli af......
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheNeg utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 610 Località: Valle d'Aosta
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 11:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i suggerimenti, Alex
_________________ Don't feed the Troll |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|