Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 2:27 pm Oggetto: Scanner per pellicola |
|
|
Ciao,
sapete consigliarmi un buon scanner per pellicola?
Grazie,
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Nuovi ci sono i Reflecta, usati i Minolta 5400II, i Nikon Ls50, Ls5000 e modelli precedenti.
Questi per formato 24x36, per formati maggiori Nikon Ls8000 e 9000, ma i costi salgono.
Il budget per questi scanner parte da 400euro se sei mooooolto fortunato come il sottoscritto, l'8000 ed il 9000 vanno sui 2000euro.
Altrimenti scanner piani, ma non hai la stessa qualità. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alex,
ho trovato per.es. il Reflecta RPS 7200, sui 400 euro appunto... non è che puoi darmi qualche altro modello sui 400 euro?
Comunque io ho già uno scanner piano, un Samsung SCX-3405FW, esistono degli adattatori per scannerizzarci le pellicole?
Grazie
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Sul nuovo no, quello è il meglio che trovi ora sul mercato.
Sull'usato i modelli te li ho già indicati sopra, io ho trovato un Ls4000 a 400 esatti con caricatore per infilare tutto il rullo, ma è stato un colpo di culo.
Cercando bene puoi trovare qualcuno che si vende il Reflecta Proscan a quella cifra. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2012 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Giulio Severini ha scritto: | Ciao Alex,
ho trovato per.es. il Reflecta RPS 7200, sui 400 euro appunto... non è che puoi darmi qualche altro modello sui 400 euro?
Comunque io ho già uno scanner piano, un Samsung SCX-3405FW, esistono degli adattatori per scannerizzarci le pellicole?
Grazie
Giulio. |
io ho usato per un annetto il reflecta rps7200 accoppiato al software silverfast
qualita' spettacolare (per quel prezzo) ma un grossissimo difetto: te lo vendono come un coso che si "mangia" tutta la pellicola, con un trascinamento automatico, togliendoti il problema di stare sempre attaccato al pc durante la scansione, ma all'atto pratico...
il sistema di trascinamento e' un incubo.
anche con pellicole perfettamente piane l'inceppamento e' sempre dietro l'angolo...
mii e' capitato di caricare una striscia da 6 fotogrammi prima di andare a dormire una sera: la mattina era ancora sul secondo scatto e lo aveva scansionato tipo 50 volte (salvando quindi 50 copie sul pc...)
se la cosa non ti spaventa allora vai tranquillo perche' ha una resa ottima.
io sono passato ad uno scanner piano (v700) perche' mi serviva coprire anche il medio formato e sebbene la qualita' non sia a livello del reflecta, riesco ad ottenere buone stampe 50x30
questa per capirci e' fatta con l'epson v700 da una ektar 100 35mm sviluppata in casa con tetenal colortec
crop:
per le mie esigenze e' abbastanza e la comodita' di uno scanner piano e' innegabile (faccio 24 fotogrammi per volta...) _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2012 10:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao luuca,
grazie per l'info. Quale scanner piano stai usando tu adesso e come lo hai adattato per la pellicola?
Grazie,
Giulio _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
Giulio Severini ha scritto: | Ciao luuca,
grazie per l'info. Quale scanner piano stai usando tu adesso e come lo hai adattato per la pellicola?
Grazie,
Giulio |
quella scansione e' stata effettuata con un epson V700 che uso tutt'ora insieme al software silverfast 8.
il V700 ha gia' tutta una serie di mascherine per poter scansionare agevolmente 35mm, 6x6, dia, grandi formati.
per ottenere la massima definizione e' bene che le pellicole siano piu' piane possibile, visto che il fuoco e' fisso ad una certa distanza dal piano e la curvatura ovviamente allontana l'emulsione dalla sua posizione ideale.
le mascherine hanno dei piedini con tre posizioni per variare la messa a fuoco, poiche' ogni scanner puo' avere delle tolleranze in fase di produzione.
una volta trovata la posizione ideale non si toccano piu'. _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anext nuovo utente

Iscritto: 25 Dic 2012 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Per il 35mm, ti consiglio il Reflecta Proscan 7200, eccellente qualità, buon prezzo, un poco tedioso l'avanzamento manuale.
Per il 6x6 e superiore (tutte le 120), un Epson a scelta tra V500, V600 e V750 va benissimo, sono tutti eccellenti e producono risultati superbi. _________________ ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Volendo collegare lo scanner a un Mac, cosa mi consigliate?
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
un cavo.
...ma puoi sempre specificare meglio la domanda  _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 6:14 pm Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | un cavo.
...ma puoi sempre specificare meglio la domanda  |
Ah ah ah... mi sono riletto solo ora e la risposta ci sta
Intendevo come compatibilità e flessibilità operativa...
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 1:28 am Oggetto: |
|
|
Battute a parte non si capisce qual'è il tuo dubbio, gli scanner sono uguali sia per Mac che per Intel, così come la cavetteria ed i protocolli di comunicazione.
Parli di Software?
Come base generica Vuescan è imbattibile, disponibile per tutte le piattaforme. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Ven 12 Lug, 2013 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Si esatto a livello software... Vuescan l'ho utilizzato per un po' di tempo, ma preferisco driver dedicati che non appesantiscano il sistema
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 13 Lug, 2013 12:48 am Oggetto: |
|
|
Pensa che qualcuno usa i driver di Vuescan in luogo di quelli originali per via dell'eccellente compatibilità coi vari sistemi operativi e perché quel software aggiunge funzioni non presenti nell'hardware e nei driver dei produttori.
Prima fra tutte le multiscansione per diminuire il rumore.
Ad ogni modo, se hai l'Epson e non vuoi usare Vuescan prendi Silverfast e preparati a studiare bene tante cose sulla scansione e su quel software. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|