 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 10:00 am Oggetto: Compatibilità 50mm Nikon AF con Nikon digitali |
|
|
Ho preso un nikon AF 50mm 1,4 perfetto.
E' la seconda serie AF, la "N" (prima della "D"): secondo voi ci potrebbero essere problemi di compatibilità a livello di autofocus e diaframma automatici con la Nikon D700 e la Fuji S5?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 10:32 am Oggetto: |
|
|
No, nel modo più assoluto
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 10:34 am Oggetto: |
|
|
Quindi se non funzionano l'af e i diaframmi automatici si è rotto qualcosa
?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 2:17 pm Oggetto: |
|
|
E' strano che non funzionino entrambi se la lente non è disastrata...
Per il diaframma, lo hai chiuso a f16? Hai provato se si shiude premendo il pulsante per la verifica della profondità di campo? Se ruoti la ghiera con l'obiettivo staccato dal corpo, il diaframma si chiude?
Per la messa a fuoco, a mano mette a fuoco? Con l'obiettivo staccato dal corpo, ruotando la ghiera del fuoco vedi ruotare anche la presa di forza dell'autofocus (è una vite dalla parte della baionetta)?
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 3:31 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | E' strano che non funzionino entrambi se la lente non è disastrata...
Per il diaframma, lo hai chiuso a f16? Hai provato se si shiude premendo il pulsante per la verifica della profondità di campo? Se ruoti la ghiera con l'obiettivo staccato dal corpo, il diaframma si chiude?
Per la messa a fuoco, a mano mette a fuoco? Con l'obiettivo staccato dal corpo, ruotando la ghiera del fuoco vedi ruotare anche la presa di forza dell'autofocus (è una vite dalla parte della baionetta)? |
1) Diaframma chiuso a 16, entrambe le reflex (D700 e S5) non rilevano la modalità a diaframmi automatici, ma solo con i "click" che faccio quando giro la ghiera dei diaframmi: in questo caso sul display superiore appare il simbolo "DELTA F" e numeri che vanno da 0 a 7.
Con l'obiettivo staccato dal corpo la ghiera dei diaframmi si chiude, anche girando in senso antiorario quella piccola leva che fa chiudere i diaframmi...
2) A mano mette a fuoco su entrambe le reflex. Con l'ottica staccata, se giro la ghiera di messa a fuoco vedo ruotare la vite della presa di forza dell'autofocus.
Entrambe le reflex a ottica montata se impostate nella modalità S, hanno la lettera S lampeggiante sul display.
Qui ho anche un 50mm 1,8 AF-D con cui entrambe le fotocamere funzionano in AF e lettura automatica dei diaframmi, senza batter ciglio.
Pareri?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Puzza di chip che non comunica bene le informazioni... Come sono i dati exif?
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Non li ho esaminati, cosa dovrei controllare di preciso?
Nota che al momento dell'acquisto l'ottica funzionava bene -AF e diaframmi- : arrivo a casa, faccio una decina di scatti e poi improvvisamente l'af non va più
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | Non li ho esaminati, cosa dovrei controllare di preciso? |
Identificazione dell'obiettivo e diaframma, ma quest'ultimo sarà sicuramente sbagliato, perchè lo vedi già sbagliato nel display...
exelion ha scritto: | Nota che al momento dell'acquisto l'ottica funzionava bene -AF e diaframmi- : arrivo a casa, faccio una decina di scatti e poi improvvisamente l'af non va più  |
Questo non fa che rendere tutto più complicato...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Non potrebbe essere un contatto elettrico che si è sporcato in qualche maniera ?
Controllato due fotografie, una fatta ieri mattina prima dell'avvento del problema e una eseguita oggi: esaminando i dati exif nella prima foto ci sono indicati sia la lunghezza focale della lente -50mm- che il diaframma -F/1,4-, nel secondo scatto non riconosce la lunghezza della lente -00mm- e neppure l'apertura del diaframma -F/0,0-.
Ho avvisato della cosa il venditore 2 ore dopo aver preso il 50mm (visti di persona e provata l'ottica sul posto prima di prenderla): purtroppo mi sta facendo storie per riprendere indietro l'ottica e ridarmi i soldi.
Voi come procedereste?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente la prima cosa da fare è provare a pulire i contatti e verificare che il chip sia ben fermo nella sua sede (mi è capitato di vederne un paio leggermente scheggiati)... Potresti provare a postare una foto della zona di contatti?
Poi effettivamente bisognerebbe provare a capire dal venditore se mai l'obiettivo ha presentato problemi...
Infine, pur se molto seccato, io prenderei in considerazione l'idea di cambiare il chip, c'è stato un post in passato che insegnava come chippare una lente senza chip, forse potrebbe essere applicato anche alla sostituzione... In questo caso però è molto più semplice perchè non ci sarebbe da fare nessuna modifica alla baionetta...
Il chip lo trovi anche su ebay (per esempio qui) oppure bisogna cercarne uno originale da qualche parte...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 6:46 am Oggetto: |
|
|
Più che allo sporco (comunque una pulita con panno morbido e liquido per le lenti o alcol non fa male) potrebbe essere un piedino che non entra /esce bene.
I contatti del chip sono montati su una molla, che permette al contatto stesso di muoversi, in modo da aderire sempre al corrispettivo sul bocchettone.
Ecco, in questo caso un po' di sporco (unto delle mani, misto a polvere e a quanto genera lo sfregamento dei metalli) potrebbe rendere lento il movimento del contatto.
Si può provare a spingerli in dentro, delicatamente e con un dito, per verificarne lo scorrimento, magari dopo un paio di volte riacquista la normale prontezza
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 9:24 am Oggetto: |
|
|
Lamb non mi metto a cambiare chip non sarei in grado... sarebbe meglio portarlo dal mio negozio di fotografia di fiducia e sentire cosa costerebbe sistemarlo se in effetti fosse rotto, ma a che cifra?
Allego le foto dei contatti...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
110.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1179 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1177 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
141.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1175 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 10:02 am Oggetto: |
|
|
Il chip sembra intatto, non saprei che dire... Segui i consigli di Francesco per la pulizia...
E se il chip si fosse semplicemente resettato? Aggiungo un paio di link che potrebbero aiutare a capire come programmare un chip...
http://nikonhacker.com/viewtopic.php?f=8&t=671
http://filmprocess.ru/nikon_prog_en.htm
Credo che se il venditore fosse una persona corretta come minimo dovrebbe fare qualche prova con te per cercare di capire il problema... Io non sarei a mio agio a sapere di aver venduto qualcosa che non funziona...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 9:36 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Sicuramente la prima cosa da fare è provare a pulire i contatti e verificare che il chip sia ben fermo nella sua sede (mi è capitato di vederne un paio leggermente scheggiati)... Potresti provare a postare una foto della zona di contatti?
Poi effettivamente bisognerebbe provare a capire dal venditore se mai l'obiettivo ha presentato problemi...
Infine, pur se molto seccato, io prenderei in considerazione l'idea di cambiare il chip, c'è stato un post in passato che insegnava come chippare una lente senza chip, forse potrebbe essere applicato anche alla sostituzione... In questo caso però è molto più semplice perchè non ci sarebbe da fare nessuna modifica alla baionetta...
Il chip lo trovi anche su ebay (per esempio qui) oppure bisogna cercarne uno originale da qualche parte... |
Il chip che mi hai indicato però non attiva l'AF: al massimo sistemerebbe i diaframmi automatici.
Vedo cosa costa riparare l'elettronica dell'ottica in negozio altrimenti la rivendo come 50mm 1,4 manuale, visto che meccanicamente e otticamente è perfetta.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|