photo4u.it


contrazione dello sviluppo
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Dom 02 Giu, 2013 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Breve aggiornamento:

esco ora dalla c.o.....una prima occhiata al negativo mi fan ben sperare Very Happy
L'albero presenta dettagli ben visibili su tutta la superficie.
Il cielo si presenta anch'esso tutto leggibile senza aree particolarmente dense che facciano temere alte luci bucate.
C'e solo da capire quanto il grigio abbia preso il sopravvento Very Happy, tenuto conto che la giornata era piuttosto grigia di suo.
Appena possibile vi allego la scansione del negativo, anche se sarebbe preferibile la scansione della stampa, ma non mancherò di postare anche quella.

A presto
Smile

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Dom 02 Giu, 2013 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che combinazione hai usato?
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 03 Giu, 2013 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella che mi hai suggerito:

Rodinal 1+50 9,5 min a 20 °C
primo minuto ribaltamenti continui non troppo energici
poi 10 sec ogni min. successivo.

Volevo allegare la scansione del negativo ma giusto stamattina mi ha mollato lo scanner Trattieniti Trattieniti, credo il trasformatore, se ne riparlerà tra qualche giorno.

ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mar 25 Giu, 2013 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per completare la discussione allego la scansione di uno dei negativi.
Il contrasto non è particolarmente vispo, direi molto coerente alle condizioni di illuminazione sulla scena.



negativo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  173.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5340 volta(e)

negativo.jpg



_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mer 26 Giu, 2013 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato un'interpretazione


negativo_104.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  116.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5328 volta(e)

negativo_104.jpg



_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mer 26 Giu, 2013 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto anch'io qualche prova restando un po' più leggero sui neri.
In ogni caso non è un gran foto, non credo di metterla in stampa.
E' stato comunque istruttivo, e ti ringrazio ancora per l'interesse dimostrato.

ciao Smile

sto per aprire una nuova discussione sull'utilità del prelavaggio mi piacerebbe conoscere anche il tuo parere.

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mer 26 Giu, 2013 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ho già risposto di là.

In linea di massima, per il risultato che volevi ottenere, sarebbe stato comodo un filtro rosso o arancio in fase di ripresa.

Con Gimp ho avuto difficoltà a caricare le nubi, ma devo ammettere che non ci sono stato tutto il pomeriggio.

Forse con Photoshop avrei fatto velocemente.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Gio 27 Giu, 2013 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto qualche prova di stampa e il risultato non è molto distante dalla tua proposta.
La nuvole fanno fatica ad uscire, anche in stampa e il rischio è quello di chiudere troppo la chioma dell'albero.
Potrei tentare una schermatura sulle zone più scure ma non è particolarmente semplice e credo non ne valga la pena.

ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, infatti, la scena andava ripresa bloccando il blu con un filtro, forse meglio arancio o giallo per non bloccare anche il verde dell'erba o del fogliame.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il filtro giallo avresti aperto l'albero ma alzato il tono del prato che sarebbe diventato uguale alla strada (pocomale... si sarebbe bruciato facilmente). Il filtro arancio avrebbe abbassato il fogliame e il prato chiudendo contemporaneamente ancora di più le ombre. Il difetto però sta in una generale sottoesposizione che non permette di andare a trovare nulla nelle ombre. Il rivelatore non fa miracoli se l'esposizione non è sufficiente.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex un filtro arancione l'ho utilizzato, ma ti garantisco che la differenza è minima.
Il cielo non era blu, ne azzurro, era proprio grigio e bianco quindi, correggimi se sbaglio il filtro arancione avrebbe fatto poco per questo aspetto.
Inoltre, utilizzo un cokin a lastrina non particolarmente denso....e credo che anche questo non deponga a favore.
Immagino che la tua esperienza sia molto maggiore della mia e ti faccio una domanda secca...."è proprio da scellerati utilizzare un filtro di fascia medio medio-bassa su un distagon 50 mm hasselblad? meglio senza?

grazie per l'interesse


Paolo

tenuto conto che stiamo osservando una scansione, ma la vedi così sottoesposta per l'effetto che volevo ottenere??
A me sembra che manchi di contrasto generale.
Aumentando, diciamo di uno stop l'esposizione, cosa avrei ottenuto..in linea teorica...???
Ancora più chiaro il cielo al punto che avrei perso il movimento grigio delle nuvole, più dettaglio sull'albero, che cmq anche così non mi sembra malaccio.

Se hai voglia, e tenuto conto di tutti i limiti che una discussione fatta on line porta con se, prova a spiegarmi, almeno a livello teorico, perchè sarebbe stato opportuno spvraesporre ancora un pò

grazie anche a te per la pazienza , immagino siano argomenti triti e ritriti

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non bisogna mai sottovalutare i risultato di un filtro basandosi sui propri occhi. I nostri occhi sono addomesticati dal cervello che vede ciò che vuole. La luce della scena era estremamente fredda (azzurra) tipica del cielo coperto. In queste situazioni il filtro arancio rende tantissimo... troppo.
Sulla qualità del filtro ne possiamo parlare per ore ma non è argomento della discussione... certo che il Distagon50 con un plasticotto davanti un po' mi muove le viscere; ma non soffermiamoci sulla qualità (che viene dopo) soffermiamoci sul colore.

Non si tratta di aumentare uno stop ma di voler far uscire ciò che pensiamo di volere su carta. Hai ragione quando dici che è una scansione ma io sto guardando quella, se avessi il negativo in mano magari parlerei diversamente.... ma osserviamo la scansione.
In una foto le zone con mancanza d'informazione devo essere zone d'importanza marginale. Se osservi la foto la mancanza d'informazione è localizzata la centro del soggetto. Dentro l'albero c'è un buco nero. Per certi aspetti può essere positivo ma per altri negativo. Da come la vedo io quel buco nero toglie coerenza allo scatto; c'è una gran luce diffusa che arriva ovunque eccetto dentro all'albero. Penso che questo concorra (in parte) a non appagare la visione.
Se aumentavi l'esposizione scavavi nell'albero e diminuendo il tempo di sviluppo salvavi il cielo.
Con un filtro giallo 8 (K2) comunque il cielo non lo avresti perso.... anche sulla carta deve rimanere coerente.... magari bastava calcarlo un po' con una facile bruciatura (intorno agli alberi si brucia non facilità).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non potevi essere più chiaro, grazie mille.

Non avrei mai pensato che con un cielo coperto un filtro arancio potesse essere così utile, eppure quello che dici non fa una piega.
Comincio a pensare che sia un po' leggerino il mio filtro, provo a leggermi qualcosa in più al riguardo.
Si quel buco nero nella chioma dell'albero proprio non ci sta.
Probabilmente la foto è nata sbagliata nella mia testa, inutile sperare di recuperare dopo.
Sto leggendo "il negativo"!!!

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo "Il negativo".
Tieni però presente che le ombre sono Sempre fredde, quindi un filtro di contrasto caldo tande a chiuderle.... occorre trovare la giusta via.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La luce della scena era estremamente fredda (azzurra) tipica del cielo coperto.


Era esattamente a questo che pensavo quando ho parlato del filtro.

Poiché la dominante delle ombre è azzurra, bloccandola dovrei ottenere l'effetto di sottoesporla, quindi avere nuvole più nere (cariche, per come vedo la foto nella mia testa).

L'esposimetro l'avrebbe viste sottoesposte a causa del filtro, indicandomi un'esposizione maggiore o leggermente maggiore, che avrebbe aggiustato l'albero e salvato capra e cavoli.

Poi, magari avrei preso una cantonata pazzesca, però io avrei fatto questo tentativo.

La qualità dei filtri è fondamentale, è come prendere una Ferrari e metterci le gomme ricoperte, secondo te che prestazioni dovrò aspettarmi?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Sab 29 Giu, 2013 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto vi chiedo di consigliarmi un buon filtro arancione, con una densità media, insomma qualcosa che non esasperi i risultati ma il cui effetto sia cmq. apprezzabile.
_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Giu, 2013 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filtro arancio ha una componente rossa che ammazza la vegetazione.
Il filtro giallo è più "universale", abbassa la luce azzurraalza la vegetazione con componente giallo-verde (verde chiaro) e abbassa la vegetazione con componente verde rosso (pini magnolie ecc). Il filtro arancio ha lo stesso risultato del rosso.... non ci sono differenze notevoli. Come primo filtro partirei da un giallo leggero e a seguire giallo medio (8 o k2). Sono quelli più importanti, non fanno danni e non fanno perdere tempo in CO.
Filtri di qualità.....
B+W MC in primis
pure i Tiffen e Heliopan sono decenti
a seguire Hoya
poi il resto del mondo.

Sul "il negativo" c'è un capitolo dedicato ai filtri piuttosto chiaro ed esauriente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi