Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Canon EOS 70D Specifications
20.2mp CMOS Sensor
DIGIC 5+
19pt AF System (All Cross Type)
7fps
Built-in WiFi
3″ Vari-Angle Touch Screen LCD
ISO 12,800 Maximum
Dual Pixel CMOS Autofocus
Full HD Video
HDR
Multiexposure Mode
LP-E6 Battery
Announcement on July 2, 2013 _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scava 73 utente
Iscritto: 09 Feb 2013 Messaggi: 70 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Sembra interessante... Chissà che caratteristiche finali avrà la 7d ii? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 8:40 am Oggetto: Re: Eos 70d |
|
|
MisterG ha scritto: | http://www.canonrumors.com/2013/06/canon-eos-70d-spec-list/
Ci siamo
Pare abbiano ricomposto l'ordine delle cose. Questa pare proprio l'evoluzione della 7d |
In effetti si sovrappone parecchio! e figuriamoci se il nuovo sensore ha almeno uno stop di ISO di qualità in più rispetto al sensore della 60D/7D..e se fosse pure gapless!!!
Secondo voi quando si scrive "ISO 12,800 Maximum" si intende gli ISO nativi a cui poi si aggiungono i boost tipo H1 e H2?
E chissà la sensibilità del punto centrale e degli altri punti..chissà!
IN ogni caso, se fosse confermato l'annuncio ufficiale per il 2 luglio, ci sarebbe da aspettare davvero poco per saperne qualcosa in più.
Ed inoltre, ricordando il passato, quasi sempre canon non si è mai giocata tutte le migliorie possibili in una sola macchina, nel senso che non credo che deciderà di riversare in un solo modello TUTTE le tecnologia che ha a disposizione al massimo stato dell'arte! Immaginate che macchina sarebbe la 70d o 7d MKII!!!!! _________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 7:47 am Oggetto: |
|
|
Appena letto. Mah non so che dire! Questo nuovo sistema di dual focus serve a migliorare la modalità liveview..e non funziona con 1/3 delle lenti canon e con tutte le altre non si sa. E chi scatta guardando nell'oculare quale altra migloria dal sensore riceve con questa 70 D? E' vero che c'è il wifi e le capacità dell'autofocus a 19 punti a croce (con sensibilità -0.5eV) e la microregolazione delle ottiche e la raffica.
Ma se la qualità di foto e la tenuta a alti ISO è rimasta sostanzialmente la stessa, mi spiegate quale sarebbe la differenza tra questa e la 7D? Tranne il wifi non mi sembra di vedere nemmeno un punto a favore della 70D (eccetto il toch screen) e la 7d ne avrebbe qualcuno importante a suo favore.
Spendereste mille euro per la 70D o per la 7D?
E perchè, se non serve inseguire soggetti in movimento e se si è disposti a rinunciare al flash pop-up, perchè non fare un piccolo sforzo di altri 300-400 euro e passare al FF con 6D???
Ovviamente se invece, sul campo, la 70 D dimostra di avere circa uno stop di ISO di miglioramento (rispetot alle 7D non alla 60D intendo!) allora le cose cominciano forse a cambiare.
Mah! secondo me, se a questa 70D mettevono un sensore APS-C gapless derivato da quello della 6D, spaccavano il mercato! _________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 9:36 am Oggetto: |
|
|
Non credo proprio possa essere un'evoluzione della 7D, questa mi sembra più orientata sul lato video che su quello fotografico, almeno come migliorie.
Vedi anche il corpo che rimane in policarbonato.
Stanno continuando sulla strada che avevano creato... troppe fasce di mercato.. che continuo davvero a non capire. Soprattutto perchè sono tutte nel range di poche centinaia di euro.
L'evoluzione della 7D verrà fuori, ce l'hanno nel loro credo una macchina per lo sport che non sia il top di gamma. Se non sarà la 7D mkII potrebbe essere quella 3D di cui si rumoreggia da anni ormai e di cui qualche settimana fa s'è visto qualcosa... chissa!
Ma questa di sicuro non mi sembra l'evoluzione della 7D. Hanno pure ridotto, seppur di poco, la raffica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 10:12 am Oggetto: |
|
|
"Wow... Canon sure has put beefed up the video recording formats in this camera compared to the 60D! They obviously want it to compete with the Panasonic GH3 for video. Checkout the recording options for 1080p:
-1920x1080(24p,25p,30p) IPB H.264 MOV at 31 Mbps
-1920x1080(24p,25p,30p) ALL-I H.264 MOV at 91 Mbps
-Just as importantly ( if not more so ), the 4 GB video clip length limit is now removed. The 70D is the first Canon to be able to partition clips into 4 GB files, just like the Panasonic GH3 does, thus allowing for super long continuous recording. Clearly, this camera is aimed at taking sales away from the GH3.
-The 70D
is not offering any support for 1080/60p, though, which the Panasonic GH3 does offer. And the Panasonic's 1080p IPB MOV option records at 50 Mbps. Plus the Panasonic also offers the option to record in AVCHD, and has a headphones jack, which the 70D lacks.
-Still, if the low light/high ISO performance of this camera is as good as they say that it is, this camera will probably become extremely popular for shooting video. For its body price is $100 less than the GH3, and it is fully functional with all recent Canon EF lenses."
Qst 70D nel VIDEO di sicuro sarà il prox punto di riferimento per i VIDEOMAKERS/VIDEOGRAFI E FILMMAKERS!
 _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ginopilotino utente
Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 11:10 am Oggetto: |
|
|
la 7D e' in lega di magnesio e tropicalizzata. La 70D e' in plastica e non tropicalizzata. Un po' si sovrappone alla 7D, ma solo perche' la 7D e' ormai molto vecchia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 12:33 pm Oggetto: |
|
|
ginopilotino ha scritto: | La 70D ... e non tropicalizzata. |
Veramente dalle caratteristiche sembra tropicalizzata. _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che si abusa un pò del termine tropicalizzato... è/sono resistenti a polvere e umidità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 9:13 am Oggetto: |
|
|
diavoletto ha scritto: | Ma questa di sicuro non mi sembra l'evoluzione della 7D. |
La cosa importante è la nuova tecnologia AF del sensore che vedremo su TUTTE le prossime reflex e mirrorless Canon (e non solo).
Se le promesse di velocità saranno mantenute, potrebbe essere un passo decisivo per l'abbandono dello specchio. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ginopilotino utente
Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 9:20 am Oggetto: |
|
|
credo di no, altrimenti non lo avrebbero messo su una reflex.
E penso che i prezzo da pagare sia alto. E' praticamente un sensore da 40mpixel usato per meta' per la messa a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 10:59 am Oggetto: |
|
|
ginopilotino ha scritto: | credo di no, altrimenti non lo avrebbero messo su una reflex.
E penso che il prezzo da pagare sia alto. E' praticamente un sensore da 40mpixel usato per meta' per la messa a fuoco. |
Leggi (in italiano) come funziona. Ognuno dei 40 milioni di diodi riceve solo metà dell'immagine formata da una microlente (quindi 20 milioni di microlenti): in questo modo può lavorare simultaneamente sia come sensore d'immagine, sia come sensore AF.
La qualità d'immagine non viene perciò diminuita in modo significativo, perché quello che conta non è il numero di pixel, ma l'area totale del sensore, che rimane quella tipica di un sensore APS-C.
L'AF a rilevamento di fase invece, può utilizzare ben 20 milioni di coppie di sensori. Ciò dovrebbe comportare molti vantaggi in Live-View:
- velocità pari a quella di un sistema tradizionale a rilevamento di fase, perché la camera sa già in quale direzione deve spostare le lenti dell'obiettivo;
-- precisione simile a quella di un sistema a rilevamento di contrasto, perché non esiste più un sensore di fase separato che riceve il segnale dallo specchio, con un percorso ottico diverso da quello che la luce compie per colpire il sensore d'immagine. Questo dovrebbe anche ridurre i tipici problemi di back/front focus che assillano le reflex.
--- sensibilità e precisione maggiore dei sensori ibridi, che hanno solo pochi diodi AF a rilevamento di fase inseriti all'interno del sensore d'immagine.
Quindi, sulla carta, questa nuova tecnologia mette insieme i vantaggi del sistema AF a rilevamento di fase con quelli del sistema a rilevamento di contrasto. Ed ecco perché, in prospettiva, oltre ad essere adattissima per le mirroless, potrebbe anche portare all'abbandono dello specchio e quindi delle reflex. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 03 Lug, 2013 1:30 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 11:39 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Leggi (in italiano) come funziona. Ognuno dei 40 milioni di diodi riceve solo metà dell'immagine formata da una microlente (quindi 20 milioni di microlenti): in questo modo può lavorare simultaneamente sia come sensore d'immagine, sia come sensore AF.
La qualità d'immagine non viene perciò diminuita in modo significativo, perché quello che conta non è il numero di pixel, ma l'area totale del sensore, che rimane quella tipica di un sensore APS-C.
L'AF a contrasto di fase invece, può utilizzare ben 20 milioni di coppie di sensori. Ciò dovrebbe comportare molti vantaggi in Live-View:
- velocità pari a quella di un sistema a contrasto di fase, perché la camera sa già in quale direzione deve spostare le lenti dell'obiettivo;
-- precisione simile a quella di un sistema a contrasto, perché non esiste più un sensore di fase separato che riceve il segnale dallo specchio, con un percorso ottico diverso da quello che la luce compie per colpire il sensore fotografico. Questo dovrebbe anche eliminare i tipici problemi di back/front focus che assillano le reflex.
--- sensibilità e precisione maggiore dei sensori ibridi, che hanno solo pochi diodi AF a contrasto di fase inseriti all'interno del sensore d'immagine.
Quindi, sulla carta, questa nuova tecnologia mette insieme i vantaggi del sistema AF a contrasto di fase con quelli del sistema a contrasto. Ed ecco perché, in prospettiva, oltre ad essere adattissima per le mirroless, potrebbe anche portare all'abbandono dello specchio e quindi delle reflex. |
Speriamo di no!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 11:48 am Oggetto: |
|
|
diavoletto ha scritto: | Speriamo di no!! |
I problemi attuali che trovo nelle mirrorless rispetto alle reflex, sono sostanzialmente tre:
- scarsa velocità dell'aufocus continuo;
- ritardo dell'EVF e/o display nel visualizzare l'immagine;
- minore durata delle batterie.
I progressi, rapidissimi, che ci sono stati in questi ultimi mesi, mi fanno pensare che i primi due saranno presto un ricordo.
Per le batterie, invece, la vedo molto dura. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 03 Lug, 2013 1:32 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ginopilotino utente
Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 11:49 am Oggetto: |
|
|
si, lo so come funziona, ma si tratta pur sempre di 40m fotositi. Poi la macchina tiri fuori 20mpixel, ma sotto il filtro ce ne sono 40. Ora bisognera' vedere come questa cosa impattera' la qualita' dell'immagine, ma non ci credo che sara' indolore. A detta della stessa canon non dovrebbe esserci un miglioramento rispetto alla 60d. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 12:02 pm Oggetto: |
|
|
diavoletto ha scritto: | Speriamo di no!! |
non ne sarei cosi convinto di un'affermazione simile. _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|