 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dadof965 nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 26 Località: Biella
|
Inviato: Mer 29 Mgg, 2013 10:43 am Oggetto: YN 160 (Domanda da incompetente in materia) |
|
|
Ciao a tutti. Domanda da ignorante in materia di illuminazione e flash (mai utilizzato flash).
Ho acquistato un Yongnuo YN568EX che mi arriverà nelle prossime settimane. E' un flash che utilizzato sulla 7D potrò impiegare come slave attivato dal flash pop up o comandato da un trigger (credo)
Lo utilizzerò per sessioni di fotografia di nudo ambientato all'aperto.
Quindi zone con tanta luce e zone con poca luce.
Il flash servirà più che altro come luce di schiarita/riempimento per annullare/ammorbidire le ombre.
Vorrei acquistare anche un faretto YN 160, di quelli che si possono utilizzare staccati dalla reflex, per annullare le ombre, dal lato in cui il 568ex potrebbe non arrivare a coprire.
Visto i costi bassi a cui si trova sull abaia, secondo voi potrebbe essere utile?
Metto un link ad un video su you tube in cui si può visionare un test.
http://www.youtube.com/watch?v=vg_cGPQ-EIg
Grazie a tuti per i pareri e le consulenze che vorrete inoltrarmi.
Dado _________________ Canon 7D - Canon 20D - Canon 350 modificata per infrarosso - Sigma 150/500 - Tamron 90mm Macro - Canon 17/85 - Sigma 18/125 - Sigma 10/20 f 3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Sab 01 Giu, 2013 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! Il faretto non l'ho mai provato però mi da l'idea che sia più adatto ad un uso per riprese video in mancanza di luce adeguata. Preferirei un secondo flash al suo posto...anche piccolo e non manuale piuttosto.
Consiglierei in alternativa anche dei pannelli riflettenti per togliere un po' di ombre...se non quelli apposta anche il classico polistirolo funzia all'aperto o con un buon flash.
La morbidezza dell'illuminazione e di conseguenza delle ombre deriva più dal tipo di luce impiegata più che dalla quantità, cioè se si usano ombrelli, diffusori, softbox, ecc. _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 12:19 pm Oggetto: |
|
|
L'YN 160 nasce in effetti per riprese video, ma in realta' va molto bene anche per fotografia.Si puo' piazzare su stativo e regolare il fascio luminoso, ma ha anche un accessorio tipo a manopola per poterlo usare a mano.
In esterni e' molto utile e sostituisce tranquillamente un pannello riflettente, soprattutto se si ha a disposizione un assistente.
Unico appunto: i filtri colorati sono poco azzeccati, quello caldo e' troppo arancio per i miei gusti, anche se facilmente se ne puo' ricavare uno giallo piu' o meno saturo ritagliando una copertina per libri in plastica.
La luce non scalda minimamente, anche dopo vari minuti di utilizzo. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2013 11:34 am Oggetto: |
|
|
Questo tipo di illuminazione, di questa dimensione (tipo YN 160) di solito la si utilizza per still life non impegnativi, o macrofotografia naturalistica tra i campi, dove serve principalmente come schiarita/riempimento... questo modello Yongnuo l'ho visto utilizzare e l'ho utilizzato personalmente, non è male, anche perchè avendo il dimmer (oltre che le alette) è una figata, regoli e direzioni l'intensità così come ti occorre (peccato per la limitata durata delle singole batterie AA, forse è meglio adottare una sola compatibile tipo Sony). Qualcuno "osa", utilizzando questo tipo di pannellini led, di queste dimensioni (o più grandi, come il mod. YN 300), anche in fotografia ritrattistica (matrimoni in special modo per un fattore di maneggevolezza), ma personalmente trovo che i risultati siano abbastanza freddi e tristi, con dominanti leggermente tendenti al magenta, se non adeguatamente bilanciati... molto meglio quindi un set di luci flash off-camera come forse avrai già pensato di fare, o comunque non una sola fonte di luce, per gestire meglio la scena.
Per il video ci sta tutto, ma ho l'impressione che se sul set ci sono altre luci adeguatamente dimensionate (penso ad esempio ad illuminatori importanti, da 500/1000W, alimentati a corrente elettrica), se ne possa fare decisamente a meno, a meno che non parliamo di reportage, fotogiornalismo, paparazzate varie, o condizioni dove l'unica fonte di luce è quella e basta, per ovvie esigenze pratiche. Per le gelatine, concordo con d.kalle: con l'YN160 forse è molto meglio senza, scattando rigorosamente in RAW e controllare tutto il necessario in postproduzione.
Rispetto ad altri prodotti di pari dimensione e fascia di prezzo, comunque il YN 160 mi pare ottimo in relazione a qualità/prezzo, e per qualcosa di più "serio", così come per illuminare adeguatamente una figura intera come potrebbe essere un nudo, ad adeguata distanza senza invadere il campo visivo di una fotografia, restando sempre in tecnologia LED consiglierei di valutare pannelli di dimensione maggiore, ma resta da farsi due conti sul costo che poi comincia a diventare decisamente più impegnativo (penso al Lupoled 560 ad esempio), altrimenti come sopra, vai di flash e trigger e non te ne pentirai mai, sia come portabilità che controllo e personalizzazione dei modificatori di luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|