 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 10:59 pm Oggetto: T3 che scatta da sola |
|
|
Ho avuto due T3, la prima del 1794 mentre la seconda è l'ultima versione col pentaprisma modificato, acquistata nel 2002.
Entrambe presentano lo stesso problema: quando si rilascia la leva di avanzamento pellicola, dopo averla azionata, l'otturatore può scattare improvvisamente, senza premere il pulsante di scatto.
L'inconveniente si presenta senza un'apparente logicità; in alcune occasioni lo fa una sola volta, in altre più volte successivamente.
L'unica certezza che ho è che l'inconveniente si presenta solo con l'obiettivo montato, senza obiettivo il funzionamento è perfetto.
Qualcuno mi sa dare delle spiegazioni e come risolvere il problema?
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 4:15 pm Oggetto: |
|
|
renzodid ha scritto: | Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessante blog.
Sono un appassionato di fotografia e la mia prima reflex è stata una T3 acquistata nel 1974.
A ottenen e lamb voglio dire che ho un manuale utente della Autoreflex T3 in italiano, originale del 1974.
Se qualcuno ne ha bisogno, posso fotocopiare o fare la scansione del manuale.
Un caro saluto a tutti. |
Chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo, ma così come improvvisamente si era risvegliato l'interesse per le macchine fotografiche, altrettanto rapidamente si è di nuovo sopito.
Ti ringrazio moltissimo per la tua squisita disponibilità e siccome non voglio assolutamente crearti troppo disturbo penso che la cosa più semplice e che ti può creare meno fastidi, se te la senti di farlo, sia la scansione (il manuale, se non ho capito male, è della T3 non della T3N, giusto?)
Di nuovo grazie per la tua gentilezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 11:27 pm Oggetto: Libretto T3 |
|
|
Caro Otten, sono mortificato... il tempo trasforma i ricordi... mi sarei giocato i gioielli di famiglia... purtroppo entrambi i libretti che ho, T3 e T3N, non sono in italiano.
Sono in inglese, tedesco, francese e svedese, come tu sai.
Ti chiedo scusa e chiedo scusa a tutti, sono stato troppo impulsivo, avrei dovuto prima controllare visto che di anni ne sono trascorsi tanti.
Scusa di nuovo.
Ora ti chiedo: con la tua T3 o T3N, hai il difetto da me segnalato dello scatto improvviso quando si rilascia la leva di carica della pellicola?
Un caro saluto
Renzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Nessuna delle mie presenta il difetto che hai descritto, anche se per una delle due ho invece notato un difetto opposto: in alcune occasioni dopo aver caricato la macchina non scatta finchè non faccio il movimento di smontare la lente (lo scatto avviene appena inizio la rotazione). Non ho tanta statistica ma penso di poter aggiungere che il problema si è presentato solo se scatto senza pellicola... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 10:54 pm Oggetto: Re: Libretto T3 |
|
|
renzodid ha scritto: | Caro Otten, sono mortificato... il tempo trasforma i ricordi... mi sarei giocato i gioielli di famiglia... purtroppo entrambi i libretti che ho, T3 e T3N, non sono in italiano.
Sono in inglese, tedesco, francese e svedese, come tu sai.
Ti chiedo scusa e chiedo scusa a tutti, sono stato troppo impulsivo, avrei dovuto prima controllare visto che di anni ne sono trascorsi tanti.
Scusa di nuovo.
Renzo |
Figurati, non è nemmeno il caso di scusarsi.
Per il problema dello scatto, purtroppo non sono in grado di aiutarti, anche perchè, mi vergogno a dirlo, ma finora non ho mai caricato nemmeno un rullino, e ho fatto solo alcuni scatti a vuoto nei giorni immediatamente sucessivi all'acquisto, e da allora non l'ho più toccata.
Forse, puoi trovare qualcosa nei forum in altre lingue.
P.S. Il libretto della T3N è anche in francese? Te lo chiedo perchè in internet l'ho trovato solo in inglese, e il francese lo mastico un po' meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Lamb per l'intervento come al solito tempestivo, ma c'è un malinteso, nel senso che parlando di internet, io intendevo dire scaricaribile gratuitamente dai siti dedicati alla Konica che ben conosci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:03 am Oggetto: |
|
|
Mi pare che tra le varie versioni sul sito che avevo già linkato (questo) ci sia anche quella multilingua, anche se noto che i numeri delle pagine non sono consecutivi... Per confrontarla con una copia cartacea dovrei dare un'occhiata a casa... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 1:15 am Oggetto: |
|
|
Quello da te indicato è il libretto della T3, che è effettivamente anche in francese, mentre quello della T3N, come avevo già detto, è presente sullo stesso sito, che ben conosco da quando ho cominciato ad appassionarmi al mondo Konica, ma è solo in inglese. Fermo restando che le differenze tra i due modelli sono irrilevanti, era solo un quid in più trovare in francese anche qullo della T3N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Spero di fare cosa gradita anche a voi appassionati utenti Konica riportando il test comparativo sui 50mm pubblicato da Popular Photography nel luglio 1976, che ho scovato in un forum in inglese.
http://forum.mflenses.com/konica-hexanon-t56504,highlight,+hexanon,start,30.html
(andate a tre quarti pagina)
Peccato non averlo trovato qualche tempo fa, quando avevo iniziato la discussione sulle Konica in quell'altro forum da cui poi sono stato bannato.
Probabilmente avrebbe tappato la bocca a molti che parlano senza prendersi la briga di documentarsi.
Volevo anche dirvi che ho aggiunto un pezzo al "corredo", ma sono stato un pollo. Domenica sono stato a Castel S. Giovanni e ho preso un 28 f/3.5 con paraluce, ma preso dalla foga non mi sono accorto che è un Hexar invece che hexanon. Se qualcuno ha un doppione di un 28 mm hexanon e volesse fare uno scambio.... _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 8:58 am Oggetto: |
|
|
Interessante... A vedere quei grafici si direbbe che a tutta apertura l'Hexanon non sia niente di eccezionale (soprattutto rispetto al Leica che però è f2.0 invece che f1.7, mezzo stop di differenza) mentre a 2.8 al centro appare effettivamenteuna spanna su tutti... A f4 poi son tutti buoni...
http://forum.mflenses.com/konica-hexanon-t56504,highlight,+hexanon,start,39.html
Ho rimesso il link in modo che il test compaia nel primo post in alto...
Per il 28mm hai fatto sicuramente un buon acquisto (posso chiederti quanto lo hai pagato?), l'Hexar ha comunque lo stesso schema ottico che era usato sul più costoso Hexanon negli stessi anni (5 lenti in 5 gruppi). E' solo la versione più vecchia a 7 lenti che gode di una fama migliore... Io li posseggo entrambi e ad un confronto casalingo non ho notato differenze... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 4:44 pm Oggetto: |
|
|
In realtà l'ho scambiato con un ottimo vivitar 24 f/2.8 a vite completo di scatola e imballaggio che sembrava nuovo nonostante l'avessi comprato quando ancora c'erano le lire. Un po' mi dispiace perchè la mia impressione è che restituisse colori saturi e brillanti. Ma ciò che mi ha fatto andare in confusione è che sul konica c'era anche il paraluce rettangolare di metallo che credo sia originale perchè c'è la scritta 24mm 28mm.
Comunque vendeva tutto col 30% di sconto e il prezzo di partenza era di 39 euro scontato a 27. (forse per quel prezzo facevo meglio a tenermi anche il vivitar). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Gio 25 Apr, 2013 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Avrei la possibilità di acquistare 2 obiettivi konica: uno è il 55mm macro in condizioni pari al nuovo, col suo cofanetto originale comprendente anche il tubo di prolunga; l'altro è il 135mm f/3.2 non in analoghe condizioni. Per me questo non è un buon momento e non dovrei proprio pensare di fare nuovi acquisti, se però venissero via a poco ci potrei fare un pensierino nell' eventualità di poterli rivendere in caso di necssità senza perderci o eventualmente guadagnandoci qualcosa. Per questo vi chiedo quale sarebbe secondo voi un giusto prezzo e quale un affare irrinunciabile? So che non è facile rispondere perché ci sarebbero tante considerazioni da fare, comunque gradirei la vostra opinione, grazie. _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2013 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Avrei la possibilità di acquistare 2 obiettivi konica: uno è il 55mm macro in condizioni pari al nuovo, col suo cofanetto originale comprendente anche il tubo di prolunga; l'altro è il 135mm f/3.2 non in analoghe condizioni. Per me questo non è un buon momento e non dovrei proprio pensare di fare nuovi acquisti, se però venissero via a poco ci potrei fare un pensierino nell' eventualità di poterli rivendere in caso di necssità senza perderci o eventualmente guadagnandoci qualcosa. Per questo vi chiedo quale sarebbe secondo voi un giusto prezzo e quale un affare irrinunciabile? So che non è facile rispondere perché ci sarebbero tante considerazioni da fare, comunque gradirei la vostra opinione, grazie. |
Come giustamente dici, è difficile dare un valore oggettivo a questi oggetti, sia perchè il sistema è estinto da tempo sia perchè il mercato riguarda pochi collezioniasti che a volte sono disposti a pagare cifre non ragionevoli...
Detto questo mi azzardo in una valutazione che per forza di cose non può che essere una mia opinione personale.
Il 135mm f3.2 è un ottimo obiettivo, molto nitido, abbastanza luminoso, maneggevole e leggero. E' però molto comune pur essendo stato prodotto in un intervallo di tempo limitato dal 1971 al 1976. E' molto economico e spesso può non valere le spese di spedizione necessarie per acquistarlo su internet. Io direi non più di una ventina di euro ma tempo fa mi prese la fregola di metterne in vendita uno (ne ho due) a 15 € senza ricevere proposte...
Il 55mm macro è una storia un po' diversa. Il suo valore, messo bene e completo di tutto (oltre alla custodia sarebbe bello che avesse il tubo di prolunga dedicato per raggiungere il rapporto 1:1 e tutti i tappi necessari), potrebbe aggirarsi tra 80 e 100 € e anche qualcosa in più. Ce ne sono abbastanza su ebay ma di solito i negozi tedeschi hanno prezzi molto superiori e gli obiettivi restano invenduti per anni...
Ah, l'unica cosa che forse posso aggiungere è che io non spererei di rivendere materiale Konica guadagnandoci...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2013 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la consueta sollecitudine. Per quanto riguarda il 55 mm, come ho detto, è effettivamente completo di tutto, tubo di prolunga contenuto nella stessa custodia dell'obiettivo, tappi ecc. ecc. come presumibilmente veniva venduto all'epoca e in condizioni, ad un'occhiata veloce, praticamente perfette. Non così per quel che riguarda il 135 mm che ha segni d'uso, ma visto quel che dici, se sei ancora dell'idea di venderne uno ed è ancora valida la tua richiesta, avrei già in programma di venire a Torino presumibilmente lunedì e quindi se ti sta bene ci si potrebbe incontrare e concludere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 06 Giu, 2013 9:16 am Oggetto: |
|
|
Mi è stato fatto notare che si sono sviluppate parallelamente due discussioni simili su queste macchine.
Per evitare confusione chiudo questo thread e rinvio a quest'altro in modo da riunire tutti gli interventi sulle T3 in un unico luogo... Mi raccomando, intervenite numerosi...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|