Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 11:27 am Oggetto: [Sviluppo ILFOSOL 3] succede anche a voi? |
|
|
Ciao Amici,
mi domandavo se succede anche a voi:
"Uso uno sviluppo per ilford FP4 e HP della Ilford e cioè il monouso Ilfosol3 nelle sue bottigliette da 500 cl, ma è già la seconda volta che succede che lo stesso dopo un paio di mesi, quest'ultimo l'avevo utilizzato una volta sola, mi si esaurisce e cioè diventa marroncino.
Stamattina ho provato egualmente a sviluppare un FP4 che da tabella Ilford si dovrebbe sviluppare a 20° in diluzione 1/9 per 6½ minuti
Io ho eseguito in questo modo, 24° a 8 minuti con diluzione 1/9 ma la negativa è uscita perfettamente NON SVILUPPATA nemmeno un'ombra.
Come fate voi per gli sviluppi, quanto Vi durano mediamente?
grazie e buona domenica a tutti
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 11:43 am Oggetto: |
|
|
E' il grande difetto dell'Ilfosol, anche le precedenti versioni facevano così, con l'aggravante che non cambiavano colore.
E un peccato perché sarebbe un buon rivelatore universale e molto pratico da usare.
E' da anni che non lo uso più, ora uso l'HC110, mi preparo 500cc alla volta di Working Stock (concentrato diluito 1+3) che dura almeno 6 mesi e poi lo ridiluisco da 1+7 in poi (si arriva diluizioni omeopatiche) prima dell'uso esattamente come si fa con l'Ilfosol. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | E' il grande difetto dell'Ilfosol, anche le precedenti versioni facevano così, con l'aggravante che non cambiavano colore.
E un peccato perché sarebbe un buon rivelatore universale e molto pratico da usare.
E' da anni che non lo uso più, ora uso l'HC110, mi preparo 500cc alla volta di Working Stock (concentrato diluito 1+3) che dura almeno 6 mesi e poi lo ridiluisco da 1+7 in poi (si arriva diluizioni omeopatiche) prima dell'uso esattamente come si fa con l'Ilfosol. |
Grazie Tomash
Peccato, mi trovavo proprio bene coll'Ilfosol 3, Io ho in casa uno sviluppo Kodak ma per preparare 3.8 litri, tu quando ""porzioni" i 500 cc. dove lasci la restante "polvere" nella sua busta chiudendola con una pinza fotografica magari oppure in che modo?
Ciao
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Non è mai conveniente porzionare la polvere. Una volta aperta la busta va utilizzata per intero. La polvere a contatto con l'aria tende a chiamare umidità e a perdere rapidamente le caratteristiche.
Se è una busta da un gallone facilmente è D76. Io lo preparo con acqua minerale (son sicuro che non contiene cloro) poi imbottiglio il prodotto in bottigliette dell'acqua da ½ litro schiacciandole per far uscire l'aria. Confezionato in questo modo dura senza problemi 6mesi. Una volta aperta la bottiglietta estrai il bisogno e ritappi schiacciano ulteriormente.
Il D76 io lo uso 1+1 ed è usaegetta. Lo puoi usare anche stock ma ci si complica la vita e si perde in costanza.
Per quanto riguarda l'HC110 è uno sciroppo.... come sciroppo dura tantissimo, diluito è da conservare come dice Tomash. Il metodo di conservazione è lo stesso del D76 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 10:13 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non è mai conveniente porzionare la polvere. Una volta aperta la busta va utilizzata per intero. La polvere a contatto con l'aria tende a chiamare umidità e a perdere rapidamente le caratteristiche.
Se è una busta da un gallone facilmente è D76. Io lo preparo con acqua minerale (son sicuro che non contiene cloro) poi imbottiglio il prodotto in bottigliette dell'acqua da ½ litro schiacciandole per far uscire l'aria. Confezionato in questo modo dura senza problemi 6mesi. Una volta aperta la bottiglietta estrai il bisogno e ritappi schiacciano ulteriormente.
Il D76 io lo uso 1+1 ed è usaegetta. Lo puoi usare anche stock ma ci si complica la vita e si perde in costanza.
Per quanto riguarda l'HC110 è uno sciroppo.... come sciroppo dura tantissimo, diluito è da conservare come dice Tomash. Il metodo di conservazione è lo stesso del D76 |
Caspita! Che esperienza!!!
Passa da me e ti offro un flute di "DOM"
E' Proprio il D76 domani mi munisco di bottigliette ed eseguo!
Grazie!
franco
P.S. Ne approfitto le bottigliette scure o basta solo togliere l'aria ossidante?
Lo usi per lo sviluppo del FP4, che tempi e diluzioni per un ottimo risultato (al di là delle tabelle?)
ri-grazie _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Io uso bottiglie blu.... perchè dentro c'è l'acqua che mi piace. Le tengo comunque in un armadio al buio.
TOgli le etichette e scrivi chiaramente ciò che c'è dentro.... si sa mai che qualcuno si sviluppi le vie digestive e urinarie.
Il D76 1+1 è il mio preferito... ci faccio un po' tutto.
Per un ottimo risultato occorre fare delle prove.... dipende da molte cose... dal tipo di agitazione... dall'ingranditore...
Io espongo per le ombre a 80iso.... a volte 64. Con il tempo di sviluppo regoli la densità delle luci. Parti dal tempo del bugiardino con esposizione a 80 e vedi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2013 10:40 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Io uso bottiglie blu.... perchè dentro c'è l'acqua che mi piace. Le tengo comunque in un armadio al buio.
TOgli le etichette e scrivi chiaramente ciò che c'è dentro.... si sa mai che qualcuno si sviluppi le vie digestive e urinarie.
Il D76 1+1 è il mio preferito... ci faccio un po' tutto.
Per un ottimo risultato occorre fare delle prove.... dipende da molte cose... dal tipo di agitazione... dall'ingranditore...
Io espongo per le ombre a 80iso.... a volte 64. Con il tempo di sviluppo regoli la densità delle luci. Parti dal tempo del bugiardino con esposizione a 80 e vedi. |
Non è che ci si sviluppa le "budella" con una bella sciacquata di D76 invece di una faticosa gastroscopia???
Perfetto ti ringrazio userò anch'io le "blu" e seguirò i consigli sui tempi, il rapporto 1+1 mi piace!!
ciao
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 12:16 am Oggetto: |
|
|
bottiglie blu.... perchè dentro c'è l'acqua che mi piace. Le tengo comunque in un armadio al buio.
TOgli le etichette e scrivi chiaramente ciò che c'è dentro.... si sa mai che qualcuno si sviluppi le vie digestive e urinarie.
Il D76 1+1 è il mio preferito... ci faccio un po' tutto.
Per un ottimo risultato occorre fare delle prove.... dipende da molte cose... dal tipo di agitazione... dall'ingranditore...
Io espongo per le ombre a 80iso.... a volte 64. Con il tempo di sviluppo regoli la densità delle luci. Parti dal tempo del bugiardino con esposizione a 80 e vedi.[/quote]
Ho capito giusto vero?
La prima diluzione (quella in bottigliette da 500 a 1+1 mi da un totale (diciamo di 8 bottigliette +o-) in quanto 3.8o litri per 2 (in quanto bottiglie da ½ litro che diluisco 1+1 darebbe un 7,60 bottigliette) mi pare di non aver sbagliato i conti! (Anche se l'ora non mi aiuta! )
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Non c'ho capito un'H
Comunque
Nelle bottigliette ci metti la stock che sono 3.8litri
La 1+1 la farai di volta in volta e sarà usa e getta. Attingi il bisogno dalle bottigliette.
Per preparare la stock puoi fare in 2 modi....
..o come dice kodak scaldando 3litri a 50°gradi, mettere la busta, poi una volta sciolto aggiungere acqua fino a 3.8
Oppure come faccio io...
Prendi un fustino vuoto dell'acqua demineralizzata da 5lt, ci metti con un imbuto tutta la polvere, scaldi 3,764 litri d'acqua e una volta che ha raggiunto i 50/55gradi la versi nel fustino così lavi imbuto e non hai da rabboccare nulla perchè 3,764+la polvere da esattamente 3.8lt di brodo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 1:11 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non c'ho capito un'H
Comunque
Nelle bottigliette ci metti la stock che sono 3.8litri
La 1+1 la farai di volta in volta e sarà usa e getta. Attingi il bisogno dalle bottigliette.
Per preparare la stock puoi fare in 2 modi....
..o come dice kodak scaldando 3litri a 50°gradi, mettere la busta, poi una volta sciolto aggiungere acqua fino a 3.8
Oppure come faccio io...
Prendi un fustino vuoto dell'acqua demineralizzata da 5lt, ci metti con un imbuto tutta la polvere, scaldi 3,764 litri d'acqua e una volta che ha raggiunto i 50/55gradi la versi nel fustino così lavi imbuto e non hai da rabboccare nulla perchè 3,764+la polvere da esattamente 3.8lt di brodo. |
Ero IO che non ci avevo capito un' H
Adesso è chiaro!
Ma se uso bottigli (tre) da 1 litro e 2 da 500 cosa cambia (a parte ovviamente il fatto che una sarà da 480 di brodo)
è un problema di aria?
PS. Stamattina ho letto il memo di come avete allestito le Vostre C.O. complimenti Ma l'arco che si vede nella tua come lo oscuri?
grazie
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Lun 03 Giu, 2013 1:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Doppio! Sorry  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 1:23 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | La mia è tutta camera oscura quindi l'arco non è un problema..... sta nell'oscuro pure lui.
Di la dall'arco si stampa e si sviluppa... di qua ci stanno negativi, microonde per provini, libri fotografici, provini a contatto, cornici, chitarre, pianoforte ecc....
Ora però ho risistemato un po' tutto ed è ben più razionale e comoda. |
Avevo intuito ma caspità ! Non osavo pensare che fosse grande come il salone usato per il "Ballo delle Debuttanti"
ciao e grazie ancora
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 6:48 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Sono appena andato a rivedere ma proprio quelle foto non le ricordavo....
L'avevo appena resa minimalista e riorganizzata.... una schifezza, è rimasta così per una settimana poi ho preso provvedimenti.
Stasera se riesco la rifotografo |
Sono curioso di vederla com'è ora cortesemente posta il link di dove la pubblichi
grazie
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|