photo4u.it


Nikon VR 80-400
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:59 pm    Oggetto: Re: Qui è incredibile Rispondi con citazione

Grazie Gilles del benvenuto... Sì, il dettaglio del 300 è il secondo. Ma nel caso della prima prova l'80-200 era a focale 310... Imbarazzato

Max Stirner ha scritto:
... ho come l'impressione che ci sia anche lo zampino di un po' di micromosso nell'impastamento generale del pino, non sembra un semplice sfocato c'è troppo impasto.

Cosa che ho pensato anch'io. Ci sono alcuni ma... Primo ma: ho scattato a 1/800. Secondo ma: i dettagli del cartello e del pino sono tratti dalla stessa foto. Ciò comporterebbe che sono stato capace di creare un micromosso zonale (o torsionale) a 1/800 di secondo. Rischio di entrare nel Guinnes dei primati... Imbarazzato

C'è un terzo ma: la prima prova era praticamente a tutta apertura per il 300 (4,8 per l'80-200, che è però un 2,8, 4.5 per il 300)...

Dunque, non escludo il micromosso, anche se risulta francamente difficile, almeno nella prima prova. Ma bisogna considerare anche la tutta apertura e la profondità di campo. A questo punto l'unica è che trovi un soggetto magari più interessante dei cartelli e dei pezzi di fronda, con notevole profondità di campo, e faccia un test accurato. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Non so se nel "test del pino" è successo quanto descritto anche da Bjørn Rørslett: http://www.naturfotograf.com/AFS300_test_images.html certo è che il secondo test mi pare più affidabile Smile

Non avevo visto la tua risposta, Mingus... Smile

Il test di Rørslett io l'ho scoperto da solo... Arriva il 300, e penso di fare subito qualche scatto di prova. I risultati mi lasciano parecchio perplesso, e provo un confronto col 70-300G (!), che li mostrerebbe sostanzialmente simili!!! Non credendo a questa possibilità, ho due ipotesi: 1) l'obiettivo è difettoso; 2) c'è qualcosa che non va... Cerco il 'qualcosa', e scopro che la staffa è una vera schifezza (come ho già scritto)... Smile

A differenza di Rørslett io uso un'agendina e una gomma Staedtler, che ormai ho sempre nella mia borsa... Smile
Ma in realtà lo uso quasi sempre a mano libera o appoggiandolo a una base quando faccio appostamenti.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
mingus ha scritto:
Non so se nel "test del pino" è successo quanto descritto anche da Bjørn Rørslett: http://www.naturfotograf.com/AFS300_test_images.html certo è che il secondo test mi pare più affidabile Smile

Non avevo visto la tua risposta, Mingus... Smile

Il test di Rørslett io l'ho scoperto da solo... Arriva il 300, e penso di fare subito qualche scatto di prova. I risultati mi lasciano parecchio perplesso, e provo un confronto col 70-300G (!), che li mostrerebbe sostanzialmente simili!!! Non credendo a questa possibilità, ho due ipotesi: 1) l'obiettivo è difettoso; 2) c'è qualcosa che non va... Cerco il 'qualcosa', e scopro che la staffa è una vera schifezza (come ho già scritto)... Smile

A differenza di Rørslett io uso un'agendina e una gomma Staedtler, che ormai ho sempre nella mia borsa... Smile
Ma in realtà lo uso quasi sempre a mano libera o appoggiandolo a una base quando faccio appostamenti.

Forse ti conviene comprare la staffa della manfrotto sembra molto solida e con 2 punti di ancoraggio sull'obiettivo.
Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 3:28 pm    Oggetto: Re: Qui è incredibile Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Grazie Gilles del benvenuto... Sì, il dettaglio del 300 è il secondo. Ma nel caso della prima prova l'80-200 era a focale 310... Imbarazzato

[


Beh allora se era la stessa focale non saprei proprio... Boh?

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi