 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 8:35 am Oggetto: Videoproiezione e dpi |
|
|
Ciao,
devo fare una videoproiezione di foto (con powerPoint).
Il videoproiettore ha una risoluzione di 1280x800 pixel. Quindi formatterò le immagini a 1280x800 pixel, per sfruttare la massina risoluzione del videoproiettore.
Il problema che mi pongo è il seguente:
- su Photoshop, imposto un valore di risoluzione di 72 dpi, perché il limite della videoproiezione è questo??
- oppure ha senso alzare la risoluzione dell'immagine, per es. a 150 dpi? la qualità dell'immagine proiettata aumenterebbe? sarebbe avvertibile a occhio nudo? oppure, dati i limiti della videoproiezione, non avvertirei alcuna differenza e mi ritroverei solo un file più pesante che non offre vantaggi qualitativi percepibile?
- leggo inoltre che i monitor e, ritengo, anche i videoproiettori hanno una risoluzione max di 72-96 dpi. Questo significa quindi che 96 è meglio di 72? O anche qui non si riscontrano sostanziali differenze? _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 9:35 am Oggetto: |
|
|
i dpi non c'entrano niente con la proiezione. Semplicemente non prenderli in considerazione: imposta la risoluzione a 1280x800 e basta (se non ti fidi della scalatura automatica che comunque fa Powerpoint).
(dpi= punti per pollice, e quindi ovviamente non possono essere gli stessi per schermo e proiettore) _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 9:56 am Oggetto: |
|
|
Se tu lavori le foto a 1280x800 le lavori a quella risoluzione. Che poi tu imposti 72dpi o 150dpi, la dimensione del file non cambia. In quanto il parametro fa solo da "legante" fra risoluzione in pixel e dimensione di stampa (o dimensione di visualizzazione).
Quindi:
1280/72= 17.8" (45.15cm)
1280/150= 8.5" (21.67cm)
Ora, se proietti a risoluzione 1280x800, la risoluzione è fissa. Mentre la densità di risoluzione in dpi, dipende da quanto grande è lo schermo, ovvero da quanto dista il proiettore dal telo.
Nel caso di uno schermo da 100" di diagonale con proporzioni 16/10, si ha che il lato lungo è di 84.8" ed il lato corto di 52.9". Considerando la risoluzione 1280 nel lato lungo si ha un dpi=1280/84.8=15dpi.
Con lo stesso proiettore puoi aumentare e diminuire i dpi allontanandolo o avvicinandolo allo schermo. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 9:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti e due, mi sono chiarito le idee  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|