Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
massimilianod nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2010 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 3:04 pm Oggetto: |
|
|
D7000  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 4:07 pm Oggetto: |
|
|
massimilianod ha scritto: | D7000  | Sarebbe bene argomentare almeno un po', se vuoi davvero aiutare Fodox nella scelta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, ho letto e riletto i vostri interventi e devo dire che la scelta si sta delineando. Mi sono dato altro tempo prima dell'acquisto quindi ancora non ho intenzione di chiudere il post, voglio dare la possibilità di rispondere anche agli ultimi ritardatari
Tengo a precisare che i megapixel non sono un fattore di scelta, anzi se non avessi visto decine di foto comparative avrei preferito meno mp a parità di dimensione del sensore. _________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 7:34 am Oggetto: |
|
|
Come prima cosa lascia perdere il 18-105, è una lente che non rende giustizia a nessuna delle due fotocamere. Valuta un altro kit perchè quella lente è buia e poco nitida, ergo per fare le foto ai pargoli dentro casa è inutile.
Seconda cosa per i video lascia perdere l'autofocus, considera proprio di non averlo, i video fatti con le reflex si fanno con focus manuale, l'af delle reflex non è fatto per i video, va continuamente avanti e indietro per agganciare i soggetti a velocità da mal di mare, ripeto, considera di non averlo. Per cui da quel punto di vista le due scelte sono identiche.
Io ho la D7000, ma per quello che devi fare tu una D5200 basta e avanza, è anche più leggera e i plus della D7000 non credo li sfrutteresti, in primis il motore af interno, dimmi una lente che vorresti usare ed esiste solo in versione af e non af-s. La D5200 è anche più recente e con un sensore migliore, non avrei dubbi. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 4:13 pm Oggetto: |
|
|
da possessore di d7000 posso dirti che rispetto ad una entry level per fare foto non c'è paragone (almeno a livello di facilità di accesso alle funzioni basilari), mentre per quanto riguarda i video (che paradossalmente è la cosa che faccio di più, e non solo con la mia 7000) la d5200 è avanti moltissimo.
certo è che la differenza vera la fa, oltre al manico l'ottica che monti. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 9:31 pm Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | Come prima cosa lascia perdere il 18-105, è una lente che non rende giustizia a nessuna delle due fotocamere. Valuta un altro kit perchè quella lente è buia e poco nitida, ergo per fare le foto ai pargoli dentro casa è inutile.
Seconda cosa per i video lascia perdere l'autofocus, considera proprio di non averlo, i video fatti con le reflex si fanno con focus manuale, l'af delle reflex non è fatto per i video, va continuamente avanti e indietro per agganciare i soggetti a velocità da mal di mare, ripeto, considera di non averlo. Per cui da quel punto di vista le due scelte sono identiche.
Io ho la D7000, ma per quello che devi fare tu una D5200 basta e avanza, è anche più leggera e i plus della D7000 non credo li sfrutteresti, in primis il motore af interno, dimmi una lente che vorresti usare ed esiste solo in versione af e non af-s. La D5200 è anche più recente e con un sensore migliore, non avrei dubbi. |
Ho visto diversi video dimostrativi. L'effetto che dici subentra in certe condizioni, se uno impara a riconoscerle nella scena che sta per filmare può evitare o quantomeno limitare. E' senz'altro interessante poi imparare ad usare il fuoco manuale. Questo "difetto" non mi spaventa, faccio foto e video principalmente per fermare dei ricordi e non per lavoro.
Per l'autofocus invece hai perfettamente ragione, per me è inutile. Quello che mi preoccupa (secondo la tabella in questa pagina) è il dover lavorare in modalità M con vecchie ottiche. Con la D7000 invece lavoro almeno in modalità di apertura.
Subito disponibili ho queste ottiche che montavano una vecchia Nikon F2: Nikon 28mm f 3.5, Nikon 50mm f 2, Vivitar 28-108mm f 2.8, Vivitar 70-210 mm f 2.8, più un fish-eye di dubbia provenienza. Tutte full-frame e da considerare convertite per il sensore APS-C. Sono usabili? _________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma considera che lavorare senza esposimetro vuol dire fare solo un po di prove (gratis, visto che gli scatti non si pagano) per azzeccare l'esposizione (se poi parti dalla regola del 16 fai ancora prima). Alla fine sempre con fuoco manuale lavori, quindi con quelle lenti certo non fai foto che non siano "ragionate". Anche io ho un 28mm f2.8 e un 135 f28. a fuoco manuale, e passando dalla d70 (che non esponeva con quelle ottiche) alla D7000 non è che ci sia tutto questo vantaggio. Cioè, il vantaggio c'è, ma lo usi veramente poche volte.
Se la differenza di prezzo ti permette di comprarti una buona lente io non avrei dubbi. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 10:30 pm Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | Si, ma considera che lavorare senza esposimetro vuol dire fare solo un po di prove (gratis, visto che gli scatti non si pagano) per azzeccare l'esposizione (se poi parti dalla regola del 16 fai ancora prima). Alla fine sempre con fuoco manuale lavori, quindi con quelle lenti certo non fai foto che non siano "ragionate". Anche io ho un 28mm f2.8 e un 135 f28. a fuoco manuale, e passando dalla d70 (che non esponeva con quelle ottiche) alla D7000 non è che ci sia tutto questo vantaggio. Cioè, il vantaggio c'è, ma lo usi veramente poche volte.
Se la differenza di prezzo ti permette di comprarti una buona lente io non avrei dubbi. |
Grazie per le tue preziose considerazioni. Aprendo una piccola parentesi, se prendessi la 5200 con il 28-105 in kit, che ottica dovrei avere in aggiunta? Pensavo a qualcosa per ritratti che sfoca parecchio, una focale fissa. Consigliami, così cerco in giro e mi faccio una botta di conti. _________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 9:09 am Oggetto: |
|
|
Fodox ha scritto: | Grazie per le tue preziose considerazioni. Aprendo una piccola parentesi, se prendessi la 5200 con il 28-105 in kit, che ottica dovrei avere in aggiunta? Pensavo a qualcosa per ritratti che sfoca parecchio, una focale fissa. Consigliami, così cerco in giro e mi faccio una botta di conti. |
Io con il DX avevo il 50mm 1.8D per riempire quelle funzionalita'. Probabilmente, visto che e' uscito il 50mm 1.8G, vorrai prendere quello per sfruttare al meglio il sensore nuovo. Dipende poi che cosa ci devi fare con questo "sfocato". Io lo usavo un po' per tutte le situazioni, ma se cerchi una lente piu' da ritratto, forse dovresti andare sull'85 1.8G (che pero' e' piu' costoso). _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Mar 07 Mgg, 2013 4:38 pm Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | Si, ma considera che lavorare senza esposimetro vuol dire fare solo un po di prove (gratis, visto che gli scatti non si pagano) per azzeccare l'esposizione (se poi parti dalla regola del 16 fai ancora prima). Alla fine sempre con fuoco manuale lavori, quindi con quelle lenti certo non fai foto che non siano "ragionate". Anche io ho un 28mm f2.8 e un 135 f28. a fuoco manuale, e passando dalla d70 (che non esponeva con quelle ottiche) alla D7000 non è che ci sia tutto questo vantaggio. Cioè, il vantaggio c'è, ma lo usi veramente poche volte.
Se la differenza di prezzo ti permette di comprarti una buona lente io non avrei dubbi. |
Sono "costretto" a citarti di nuovo perché hai perfettamente ragione.
Ho provato le mie vecchie ottiche con una D5100 di un amico, contrariamente a quanto credevo il vero problema non è trovare la giusta esposizione ma mettere a fuoco. Facendo ritratti è frustrante, il pallino verde non aiuta affatto anzi spesso mi ha mandato fuori strada. Ho ottenuto qualche risultato decente solo a "occhio" e chiudendo un pò il diaframma.
Con scene statiche va meglio, si ha tutto il tempo per trovare la posizione giusta.
L'ottica che più ho apprezzato è stata la 50mm, che equivarrebbe ad un 80mm. _________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Lun 13 Mgg, 2013 9:37 pm Oggetto: |
|
|
50mm 1.8G se ti piace quella focale, a me piacciono più le inquadrature "ambientate" e mi piace molto il sigma 30mm 1.4 che mi sono preso.
Comunque, davvero, il 18-105 lo lascerei perdere. Prova a cercarla senza kit. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 14 Mgg, 2013 6:47 am Oggetto: |
|
|
Fodox ha scritto: | ...
Subito disponibili ho queste ottiche che montavano una vecchia Nikon F2: Nikon 28mm f 3.5, Nikon 50mm f 2, Vivitar 28-108mm f 2.8, Vivitar 70-210 mm f 2.8, più un fish-eye di dubbia provenienza. Tutte full-frame e da considerare convertite per il sensore APS-C. Sono usabili? |
Attento che se non sono AI o AIS non le puoi montare sulla D7000! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 14 Mgg, 2013 6:52 am Oggetto: |
|
|
Fodox ha scritto: | Grazie per le tue preziose considerazioni. Aprendo una piccola parentesi, se prendessi la 5200 con il 28-105 in kit, che ottica dovrei avere in aggiunta? Pensavo a qualcosa per ritratti che sfoca parecchio, una focale fissa. Consigliami, così cerco in giro e mi faccio una botta di conti. |
Per ritratti, che sfoca parecchio a prezzi accettabili c'è solo l'85mm, il 50mm anche su APS va bene solo per i ritratti fino al mezzo busto oltre introduce deformazioni prospettiche.
Personalmente credo che il 50 su APS non sia né carne né pesce, non è un normale ma un tele troppo corto, non va bene per uso generale e foto d'interni, per questo c'è l'ottimo 35 1,8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Lun 10 Giu, 2013 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Scrivo per chiudere l'argomento.
Alla fine smentendo clamorosamente le mie iniziali convinzioni ho acquistato la D7100. Un pò perché sono riuscito a far quadrare i conti, un pò perché questa ha tutto quello che volevo della D5200 e della D7000.
Per il momento mi accontento del 18-105 in kit che è già un grosso passo in avanti rispetto alla mia vecchia Fuji; poi quando avvertirò il limite e avrò il budget necessario prenderò un obiettivo più mirato.
Le prime impressioni sono estremamente positive, tutti i comandi principali in click-e-rotella sono molto comodi. Ho anche iniziato a fare qualche scatto con le vecchie ottiche e si lavora meglio di quanto pensassi.
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Se avrò dubbi saprò dove chiedere aiuto
Ciao! _________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 10 Giu, 2013 1:35 pm Oggetto: |
|
|
penso che abbia fatto la scelta migliore (come già avevo scritto agli esordi di questo topic). buon divertimento! _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|