photo4u.it


Cambiare l'esposizione in modalità Tv Av ed M su Canon 350 D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
teamfactory69
utente attivo


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 2566
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 3:37 pm    Oggetto: Cambiare l'esposizione in modalità Tv Av ed M su Canon 350 D Rispondi con citazione

Come al solito essendo un imbranato non riesco a capire come poter variare l'esposizione ( sottoesponendo o sovraesponendo) quando si scatta in una delle 3 modalità! Crying or Very sad
Qualche anima pia mi può dare una mano???? LOL
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei dire una cavolata ma....

M) Non è possibile
AV e TV) l'apposito tasto vicino al mirino+ghiera

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il manuale è fatto apposta per farsi l'esposizione come si vuole!! Surprised
Beh.. oramai la cavolata l'hai detta Very Happy

Basta settare i parametri di diaframma e tempi in modo da sotto/sovraesporre.. prendi in mano la macchina e fai delle prove và.. forse è meglio che chiedere qui..

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con AV e TV tenere premuto il pulsantino AV quello con il simbolino +/- e ruotare la
ghiera verso sx per sotoesporre e verso dx per sovraesporre. In manuale visto che nel mirino ti indica con la lancetta nel mezzo della scala la giusta esposizione basterà ruotare verso dx o verso sx a seconda se vuoi sovra o sottoesporre! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teamfactory69
utente attivo


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 2566
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok in TV ed AV ho capito ma in M io cerco di modificare l'esposizione ma poi mi torna sempre allo stesso punto!!! Non capisco come mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teamfactory69 ha scritto:
Ok in TV ed AV ho capito ma in M io cerco di modificare l'esposizione ma poi mi torna sempre allo stesso punto!!! Non capisco come mai.


se per esempio imposti prima i tempi poi tenendo schiacciato il tasto A/V, imposti idiaframi quindi se invece che mettere la lancetta nel mezzo che sarebbe la giusta esposizione la fai andare verso dx o verso sx tu sovraesporai o sottoesporai!
Sicuramente ti torna allo stesso punto perchè muovi la macchina e quindi, logicamente cambia anche la lettura dell'esposimetro! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teamfactory69
utente attivo


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 2566
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie farò delle prove + accurate!Già sabato andrò al Forum di Assago a vedere il Monster Jam e proverò a fare delle foto...speriamo in bene!!!!! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
Ma il manuale è fatto apposta per farsi l'esposizione come si vuole!! Surprised
Beh.. oramai la cavolata l'hai detta Very Happy

Basta settare i parametri di diaframma e tempi in modo da sotto/sovraesporre.. prendi in mano la macchina e fai delle prove và.. forse è meglio che chiedere qui..

Ciao,
Bark


Scusa ma detta così mi pare che la sotto/sovraesposizione sia legata a diaframmi e tempi, quindi automatica ma dipendente da quelli (un po' come la relazione tempi-diaframmi nelle 2 modalità AV-TV).

O posso fare due foto identiche con stessi tempi e diaframmi ma con esposizioni diverse ?

Insomma posso avere i 3 paramentri come mi pare o solo al massimo 2 e il 3 sarà sempre in relazione agli altri ?

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, se tu imposti una coppia tempo/diaframma e fotografi la stessa scena più volte senza cambiare impostazioni avrai foto tutte uguali (a parità di velocità ISO)..

Parliamo della modalità MANUALE:
La sotto/sovraesposizione è logicamente legata ai diaframmi e ai tempi, sono questi gli unici due parametri che puoi impostare in fase di scatto (ci sono anche gli ISO, ma facciamo finta di tenerli costanti almeno quelli).. quando tu componi una scena, nel mirino della macchina fotografica vedi una scala: al centro c'è un cursore fermo, poi c'è un cursore che si muove a seconda di come muovi tempi e diaframmi. Se li fai coincidere, avrai l'esposizione media calcolata dall'esposimetro interno alla macchina.. se vorrai sottoesporre, potrai scegliere di farlo aumentando la velocità di scatto o chiudendo il diaframma.. in questo caso vedrai il cursore mobile scivolare a sinistra della scala graduata, questo indica che stai sottoesponendo! Viceversa se vuoi sovraesporre.. tempi di scatto più lunghi e diaframmi più aperti.. il cursore scivola a destra..

Parliamo ora delle modalità Av/Tv:
In questo caso tu devi scegliere un solo parametro: diaframma nel caso della Av, tempo di scatto nel caso di Tv.
A questo punto la macchina fotografica, o meglio, il suo esposimetro, regolerà l'altro parametro autonomamente.. facendo un esempio: se sei in Tv e imposti 1/125" e fotografi un paesaggio innevato l'esposimetro automaticamente ti imposterà un diaframma sufficientemente chiuso da permetterti di non bruciare la foto.. questo vuol dire che avrà fatto i suoi calcoli e fatto un'esposizione media.. ma la neve risulterà grigiastra! allora ecco che interviene la possibilità di variare l'esposizione! Premendo il tasto * e girando la ghiera potrai settare l'esposimetro in modo che sotto/sovra esponga rispetto all'esposizione media.. nel caso della neve dovrai sovraesporre, poichè l'esposimetro viene ingannato dall'eccessiva luminanza del paesaggio e tende a scurire il tutto..

Per farti capire.. l'esposimetro è settato per riportare l'esposizione media sui toni del grigio medio.. poi stà a te fare i tuoi calcoli per variare l'esposizione..
Detto così e solo un gran casino, io ti consiglio di comprarti un buon manuale di fotografia Ok!

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
Allora, se tu imposti una coppia tempo/diaframma e fotografi la stessa scena più volte senza cambiare impostazioni avrai foto tutte uguali (a parità di velocità ISO)..

Parliamo della modalità MANUALE:
La sotto/sovraesposizione è logicamente legata ai diaframmi e ai tempi, sono questi gli unici due parametri che puoi impostare in fase di scatto (ci sono anche gli ISO, ma facciamo finta di tenerli costanti almeno quelli).. quando tu componi una scena, nel mirino della macchina fotografica vedi una scala: al centro c'è un cursore fermo, poi c'è un cursore che si muove a seconda di come muovi tempi e diaframmi. Se li fai coincidere, avrai l'esposizione media calcolata dall'esposimetro interno alla macchina.. se vorrai sottoesporre, potrai scegliere di farlo aumentando la velocità di scatto o chiudendo il diaframma.. in questo caso vedrai il cursore mobile scivolare a sinistra della scala graduata, questo indica che stai sottoesponendo! Viceversa se vuoi sovraesporre.. tempi di scatto più lunghi e diaframmi più aperti.. il cursore scivola a destra..


Scusa ma allora abbiamo ragione entrambi, per cambiare l'esposizione non ci sono comandi, ma devi ricorrere ad una "calibrazione" (o meglio lo definirei compromesso) dei tempi e diaframmi.

In pratica:

M) Cambi diaframmi e tempi - l'esposizione è calcolata in automatico
Av) Cambi diaframmi e esposizione - i tempi sono calcolati in automatico
Tv) Cambi tempi e esposizione - i diaframmi sono calcolati in automatico

Forse nella prima risposta sono stato troppo sintetico ma la realtà è che non puoi scegliere la combinazione che vuoi dei 3 parametri.

Così come in AV i tempi non puoi selezionarli a preferenza ma solo variare esposizione e diaframma finchè in automatico non ti da un tempo prossimo alla tua scelta; stessa cosa per l'esposizione in modo M.

In pratica il modo M in realtà è il modo "non-Ev" o "ATv". Wink

Alla fine per regolare i 3 parametri "manualmente" l'unico è ricorrere al fattore ISO aumentando o diminuendo la sensibilità/amplificazione del sensore e variando per tanto la risposta del parametro calcolato in automatico dalla macchina.


PS: A scanso di equivoci, per esposizione intendo ovviamente sinteticamente il "guadagno +/-". Wink

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concludo la mia elucubrazione mentale dicendo che è giusto l'eredità della fotografia analogica ma dotarsi di una nuova funzione manuale in cui si possano modificare liberamente tempi, diaframmi e guadagno dell'esposizione e far settare in automatico dalla macchina l'ISO.

E a questa funzione darei il nome di modalità "M".

PS: Oggi mi sento di stravolgere le regole! Very Happy

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la metterei così (parliamo di ISO costanti)

M) agisci su diaframmi e tempi, l'esposimetro ti "suggerisce" l'esposizione corretta (secondo lui), decidi tu se sotto/sovraesporre modificando appunto diaframmi e tempi
Av) imposti l'apertura di diaframma e l'esposimetro decide che tempo utilizzare per ottenere l'esposizione corretta (sempre a suo parere), tu puoi compensare l'esposizione in + o -
Tv) imposti il tempo di scatto e l'esposimetro decide che diaframma utilizzare per ottenere l'esposizione corretta (sempre a suo parere), tu puoi compensare l'esposizione in + o -

Quello che tu chiami esposizione è in realtà la "compensazione dell'esposizione". La compensazione in modalità M.. NON ESISTE semplicemente perchè l'esposimetro suggerisce e BASTA, non ti costringe a scattare con l'esposizione che lui decide!! Mentre in Av o Tv si.. a meno di non intervenire, appunto, con la compensazione

Gli ISO non variano in automatico per un semplice motivo: ISO alti=meno definizione, quindi se vuoi presevare la qualità devi necessariamente ricorrere alla modifica dei parametri diaframma e tempo

Non capisco perchè vi rendete la vita così difficile Mah

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:


Gli ISO non variano in automatico per un semplice motivo: ISO alti=meno definizione, quindi se vuoi presevare la qualità devi necessariamente ricorrere alla modifica dei parametri diaframma e tempo

Non capisco perchè vi rendete la vita così difficile Mah



Smile

Figurati che io non capisco perchè non vorresti l'introduzione di una funzione del genere.

Certo, meglio sottoesporre in raw e recuperare dopo, ma che male ci sarebbe in una modalità aggiuntiva per chi preferisce avere sottomano i 3 parametri e lasciare l'automatismo ISO ?
Finchè sa che questo comporta una minore definizione e più rumore video chi fotografa avrà sempre il polso della situazione.

Non è che forse non la si vuole perchè la si considera troppo da fotocamera digitale (compatta) e poco da reflex tradizionale (a pellicola) ?

Io lo considerei una possibilità di scelta in più e quindi un miglioramento anche se poi forse non la userei quasi mai, ma di certo molto più utile dei soliti 5 modi automatici (dove tra l'altro pure l'ISO è automatico).

PS: Nessuno si rende la vita difficile, si parla solo.

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusa.. se voglio alzare gli iso li alzo.. non è un problema..

se tu lavori in M hai sottomano i DUE parametri (diaframmi e tempi) e puoi modificare gli ISO..
Il polso della situazione ce l'hai comunque.. se sai dove mettere le mani!

Il discorso digitale/pellicola non centra.. se vuoi questi automatismi allora non ti serve un reflex, ti basta una compatta.. fosse per me toglierei tutti i programmi preimpostati dalle reflex, e manterrei solo le priorità e il manuale.. ma questo è un altro discorso

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temo che la discussione si stia estremizzando quindi do l'ultimo apporto e poi mi ritiro in silenzio su un manuale di fotografia; lo sapevo che se uno si azzardava a parlare di portare i semiautomatismi a 3 al posto di 2 veniva subito gettato in pasto alle compatte per la grave colpa. Smile


Personalmente sulle reflex digitali penso che la sensibilità ISO sia e debba essere considerata in modo diverso, e non come un parametro da toccare solo in casi di assoluta emergenza, perchè memori del non poter cambiare rullino.
Anzi proprio sulle compatte in genere si toccano poco gli ISO perchè la qualità crolla oltre i 100-200; mentre sulle reflex ci si può realmente lavorare insieme.

Non sempre si possono fare scatti ragionati calcolando all'istante i parametri idali, a volte ci si può trovare a sottoesporre più di un +2, e in quel caso ?
Beh, mi si risponderà o cambi qualcosa o alzi gli ISO.

Giusto.... e perchè non dovrei pensare ad un'opzione che faccia si che sia la macchina ad alzare da sola gli ISO in quel caso al momento dello scatto e mi lasci il tempo di pensare al resto e le dita libere dalla combinazione di tasti per alzare gli iso ? Che tra l'altro sulla 20D nemmeno sono riportati sul mirino e mi costringono a muovere la fotocamera perdendo l'inquadratura.

"Fallo a mano" è la risposta che mi aspetterei dai programmatori (svogliati) delle varie case. Smile

Per me è solo questione di tempo e non certo per una voglia di una "compatta".

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho la 20D da poco.. e devo dire che il fatto di cambiare iso a piacere è una gran bella cosa.. anzi, è un vero piacere scattare a 1600 e sapere di poter stampare degli ottimi 20x30!!
Il problema è che secondo me l'automatismo di cui tu parli è totalmente inutile.. basta impostare gli iso a priori in base alle caratteristiche di luce in cui ci si trova! poi sovra/sotto esponi tu al momento dello scatto.. ma usando i diaframmi e i tempi..

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stealth
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2004
Messaggi: 1029
Località: Prov. MB

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
Anch'io ho la 20D da poco..


OT
allora alla fine l'hai presa!!! Very Happy insieme al 70-200?
/OT

_________________
Le mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Giusto.... e perchè non dovrei pensare ad un'opzione che faccia si che sia la macchina ad alzare da sola gli ISO in quel caso al momento dello scatto e mi lasci il tempo di pensare al resto e le dita libere dalla combinazione di tasti per alzare gli iso ? Che tra l'altro sulla 20D nemmeno sono riportati sul mirino e mi costringono a muovere la fotocamera perdendo l'inquadratura.


perche' non vorrei mai che una macchina "pensi" al posto mio, se sbaglio ci deve essere, che perlomeno sia mio!!! una volta che hai preso un po' di pratica fai tutto velocemente e non te ne accorgi neppure e gli iso s'impostano in precedenza a seconda di che ambiente in che luogo e in che condizione di luce!!! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi