Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 8:27 am Oggetto: Gossen Sixtus electronic CDS |
|
|
Qualcuno sa darmi informazioni su questo esposimetro e dirmi se è ancora affidabile? Non ho mai posseduto un esposimetro esterno e vorrei impratichirmi con un oggetto semplice...
Fabrizio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
15.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3221 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 7:59 am Oggetto: |
|
|
Nessuno risponde ??
Ci provo io.
Per usi generali tutti gli esposimetri vanno benissimo.
Io ho ancora funzionante un vecchio esposimetro al selenio che dà sempre misure esatte,
quando lo confronto con altri moderni.
Qualcuno è più lento di altri e ciò può dar fastidio.
Per esempio, su di una Rolleiflex SL35 c'è un esposimetro al CDS che rende la lettura molto lenta.
Non so che cellula ha il tuo esposimetro, ma leggendo il nome si legge CDS
quindi sicuramente ha cellula al CDS, quindi abbastanza più lenta di una a Silicio anche per via della cosìdetta "memoria".
Comunque, per usi generali, sicuramente è più che ottimo.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 10:35 am Oggetto: |
|
|
Salve, le cellule al CDS ( solfuro di cadmio ) erano montate sulla maggioranza delle macchine e degli esposimetri.
Le cellule al Silicio sono in fondo dei foto transistor quindi il cirquito e molto diverso.
Per l' oggetto in questione è un Gossen marca che ha prodotto i migliori esposimetri dagli anni 60 .
Per l' uso di questo la cosa è molto semplice, innanzitutto la batteria che deve essere controllata o cambiata .
Nelle finestrella ASA DIN si inserisce la sensibilità della pellicola o sensore in uso, gli ASA sono identici agli ISO.
Punti il soggetto lasciando la pallina bianca da un lato e girando la ghiera più grossa dovresti avere la lettura con le coppie tempo diaframmi in visione.
Se vuoi fare la lettura con luce incidente (la luce che colpisce il soggetto) metti la sfera bianca sulla cellula di lettura e poi metti l' esposimetro davanti al soggetto misurando la luce che lo illumina.
l' ho fatta lunga ma spero di essermi spiegato.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 11:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le risposte proverò ad usarlo...
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|