Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 8:59 pm Oggetto: Inchiostri |
|
|
Visto che gli inchiostri originali sono sempre più cari, esiste una buona alternativa?? posso ricaricare le stesse cartucce originali? Possono dare problemi alla stampante? Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Se hai una Epson, c'è qualche rischio.
Che io ricordi, nelle Epson non si cambiano le testine assieme alle cartucce come avviene per la maggior parte delle stampanti e quindi, un ostruzione che non riesci a risolvere con la classica pulizia, ti potrebbe costare l'assistenza e la sostituzione delle testine.
Magari sono rimasto qualche anno indietro e nel frattempo Epson ha cambiato idea.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowPrint nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2013 Messaggi: 25
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 12:23 pm Oggetto: |
|
|
In realtà Canon e Epson non cambiano la testina con la cartuccia. Solo HP lo fa sulle linee consumer.
Il fatto è che le piccole Epson domestiche a inchiostri dyes sono molto delicate e facili all'otturazione degli ugelli, mentre le pari-grado Canon ne soffrono molto meno, quindi consiglio Canon per le piccole stampanti domestiche a 5-6 cartucce.
Quanto agli inchiostri sostitutivi, conviene saltare il fosso e passare ai CIS.
Quelli di cityinkexpress costano poco e non sono secondi a nessuno nemmeno ai più cari Lyson. Il costo dell'inchiostro diventa irrisorio, praticamente nullo.
Ho in studio una piccola stampantina a dyes con questo CIS e ha sempre funzionato bene. Mi produce ottime stampettine A4 per i clienti senza ambizioni Fine Art ma che vogliono un risultato cromaticamente corretto anche per le foto-ricordo. _________________ Stampatore Fine Art
www.slowprint.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
SlowPrint ha scritto: | In realtà Canon e Epson non cambiano la testina con la cartuccia. Solo HP lo fa sulle linee consumer.
Il fatto è che le piccole Epson domestiche a inchiostri dyes sono molto delicate e facili all'otturazione degli ugelli, mentre le pari-grado Canon ne soffrono molto meno, quindi consiglio Canon per le piccole stampanti domestiche a 5-6 cartucce.
Quanto agli inchiostri sostitutivi, conviene saltare il fosso e passare ai CIS.
Quelli di cityinkexpress costano poco e non sono secondi a nessuno nemmeno ai più cari Lyson. Il costo dell'inchiostro diventa irrisorio, praticamente nullo.
Ho in studio una piccola stampantina a dyes con questo CIS e ha sempre funzionato bene. Mi produce ottime stampettine A4 per i clienti senza ambizioni Fine Art ma che vogliono un risultato cromaticamente corretto anche per le foto-ricordo. | Ho una epson 320, sempre usati gli originali, quindi quali inchiostri dovrei utilizzare per non incorrere a problemi? Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pugliese utente

Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 131 Località: Pomigliano d'Arco (NA)
|
Inviato: Ven 17 Gen, 2014 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Da qualche mese utilizzo gli InkTec e si avvicinano molto a quelli originali epson _________________ Nikon D200 + MB-D200 / Nikon D300 + MB-D10 / AF 35 2D / AF-S 50 1.4 / AF 85 1.8D / Tokina 12-24 DX II / AF-S 24-70 / AF-S 70-300 VR / SB800 / SB600
myFlickr - www.raffaelepugliese.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|