Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robyc nuovo utente
Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 4:09 pm Oggetto: macro e perdita di luminosita |
|
|
Molto spesso ho letto che scattando foto macro uno dei problemi principali e' la perdita di luminosita' che spesso richiede l'utilizzo del flash. Vorrei sapere che relazione intercorre tra rapporto d'ingrandimento,perdita di stop.
Inoltre mi chiedo: se posso utilizzare un tempo adeguato ,un diframma adeguato alla scena e vedo che l'esposimetro mi indica una corretta esposizione, perche' mai dovrei essere costretto ad utilizzare il flash (come mi e' sembrato di capire da tutto quello che mi e' capitato di leggere)?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 10:36 pm Oggetto: |
|
|
più ti avvicini al soggetto per aumentare il rapporto di ingrandimento, più si riduce la profondità di campo ... con il mio sigma 150 ad esempio a diaframma completamente aperto non ho neanche 1mm di profondità di campo a 50cm ... per non mettere a fuoco solo pochi decimi di mm sei costretto a chiudere il diaframma ... chiudendo il diaframma (riducendo quindi la quantià di luce che entra) devi allungare i tempi ... di conseguenza trovandoti a lavorare nella maggior parte dei casi a diaframmi chiusi (io lavoro fra f12 e f22) i casi sono 2 : o usi un cavalletto (molto scomodo quando si fotografano insetti che scappano di qua e di la) o usi uno o due flash ...
todo chiaro ? _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc nuovo utente
Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:35 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio della risposta.
Sapresti spiegarmi questo pezzo tratto da un articolo che ho letto (http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/macro.htm):
Citazione: | I duplicatori di focale mantengono tutti gli automatismi, ma riducono la luminosità di 1.5 stop (moltiplicatore 1.4x) fino a 2 stop (duplicatore 2x) e la qualità ottica dell'insieme. Il duplicatore di focale con un obiettivo macro si comporta come un duplicatore della LF dell'obiettivo quando il fuoco è su infinito, ma anche come moltiplicatore dell'ingrandimento quando il fuoco è sulla minima distanza di messa a fuoco. Il duplicatore sottrae 2 stop di luminosità e non aggiunge né toglie PDC |
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:46 pm Oggetto: |
|
|
ce un po di confusione , non si perde luminosita perche si ingrandisce il soggetto si perde luminosita perche si deve chiudere in diaframma per avere il soggetto a fuoco , i duplicatori fanno perdere uno o due diaframmi non perche duplicano ma per una una costuzine meccanica quindi se hai un obbiettico che come apertura max ha f 2 perdendo 1 diaframma avrai come apertura max visualizzata e reale dalla macchina f 4
che comunnque in macro poco tiinteressa dato che devi scattare almeno a f 8 f 16 per avere oggetti piccoli vicino allobietivo a fuoco gli obbiettivi macro di solito anno f 32 64 _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Provo a fare il punto della situazione:
la perdita di luminosità in macro è dovuta all'aumento del tiraggio dell'ottica per aumentarne il rapporto di riproduzione.I diaframmi non c'entrano, si lavora con diaframmi chiusi per avere il massimo della pdc ma non si parla di "caduta di luce" per questo motivo.
La profondità di campo inoltre è funzione diretta del RR e non della focale utilizzata. Quindi a RR 1:1 la pdc (a parità di diaframma) sarà identica sia usando un 200mm che un 20mm.
Il flash si utilizza per evitare il mosso dato che, per i motivi suddetti, i tempi di scatto (volendo utilizzare bassi valori iso per maggiore dettaglio) sono sempre piuttosto lunghi.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 1:00 pm Oggetto: |
|
|
chiariamo che:
un TC 1.4x perde sempre 1 solo stop (esempio da f2 a f2.8), questo perchè l'immagine viene ingrandita di 1.4 volte (come la focale) e quindi la stessa quantità di luce è "spalmata" su una superficie maggiore, da qui il calo di luminosità, non per una questione meccanica, bensì di ottica, di fisica in generale.
Un TC 2x perde sempre 2 stop (esempio da f2 a f4) perchè l'immagine è ingrandita di 2 volte (come la focale) e subisce la stessa legge ottica del calo della luminosità.
Questo vale anche per il rapporto di riproduzione. Se l'ottica è 1:1 alla minima distanza di maf, con un Tc 1.4x avrà un rapporto di riproduzione di 1.4:1 sempre alla minima distanza di maf, che non cambierà assolutamente, e 2:1 col TC 2x, sempre alla minima distanza di maf, anch'essa invariata.
Che poi un obiettivo macro si usi di solito abbastanza chiuso per avere una sufficiente pdc e quindi il calo di luminosità non è grave è un altro discorso.
Comunque sia i TC 1.4x e 2X diminuiscono sempre la profondità di campo. Ad esempio un 100mm a f2.8 ha più profondità di campo di un 100 f2.8 col moltiplicatore attaccato (140mm f4 col 1.4x e 200 f5.6 col 2x). _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | i duplicatori fanno perdere uno o due diaframmi non perche duplicano ma per una una costuzine meccanica |
Sorry... i duplicatori fanno perdere luminosità proprio perchè moltiplicano. La "f" infatti indica il rapporto che c'è tra la lunghezza focale e il diametro massimo del diaframma dell'obiettivo.
Esempio se hai un'ottica di 200mm f/4 vuol dire che l'apertura del diaframma è di 50mm (200/4=50). Se lo moltiplichi ad esempio con un 2x, la focale sale a 400mm mentre l'apertura massima rimane la stessa di 50mm quindi l'ottica diventa una f/8 (400/50 = 8).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 1:25 pm Oggetto: |
|
|
con tutti sti conti lo esaurite
se fai macro sei costretto a chiudere il diaframma il 99% delle volte e a usare il cavalletto se no la foto ti viene mossa , non aumentare gli iso per lavorare a mano libera ,
se usi un duplicatore aumenti l ingrandimento e perdi 1 2 stop di apertura max , e te ne freghi se fai macro , pero devi chiudere uno stop in piu rispetto alle esempio precedente e a parita di distanza se vuoi tutto a fuoco sei sempre costretto a usare il diaframma chiuso e il cavallettto se no il micro mosso ti mangia _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 1:33 pm Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | con tutti sti conti lo esaurite
se fai macro sei costretto a chiudere il diaframma il 99% delle volte e a usare il cavalletto se no la foto ti viene mossa , non aumentare gli iso per lavorare a mano libera ,
se usi un duplicatore aumenti l ingrandimento e perdi 1 2 stop di apertura max , e te ne freghi se fai macro , pero devi chiudere uno stop in piu rispetto alle esempio precedente e a parita di distanza se vuoi tutto a fuoco sei sempre costretto a usare il diaframma chiuso e il cavallettto se no il micro mosso ti mangia |
tutto vero (anche se un pò confuso), però non ha attinenza con la domanda posta.
Si chiedeva della "caduta di luce" e non di tecnica di ripresa.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 2:02 pm Oggetto: |
|
|
si ma non cade luce , ossia non si perde luce si perde pdf e diconseguenza per riaverla la si paga in termini di stop _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | si ma non cade luce , ossia non si perde luce si perde pdf e diconseguenza per riaverla la si paga in termini di stop |
Scusami ma non è corretto, si perde luce.
Aumentando il tiraggio (o tramite l'elicoide di messa a fuoco delle ottiche macro o tramite tubi o soffietti) si ha una perdita di luminosità effettiva per i motivi spiegati sopra. Naturalmente a parità di f.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
la luce e s3mpre quella ,la luce la perdi di conseguenza alla chiusura del diaframma , se te ne freghi della profondita di campo e conseguente sfocatura puoi anche acquistare la luminosita aprendo invece di chiudere _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
ha 100 iso con un 100mm f 4 t1 sec e hai un tot di luce
se usi un 50 con duplicatore diventa un 100mm e a f 4 t1 sec hai sempre la stessa luce
ciao _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc nuovo utente
Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono accorto, con piacere, di avere sollevato un polverone. Grazie a tutti.
Comunque, quello mi cheidevo, in particolare, non rigurdava il fatto che utilizzando diaframmi molto chiusi si e' costretti ad utilizzare spesso il flash.
Quello che mi chiedo io e' se fare una fotografia macro implica delle considerazioni o fattori di correezione o compensazione (per quanto riguarda la luminosita') diverse rispetto ai normali fattori che entrano in gioco quando si fotografo un paesaggio o si fa un ritratto.
Piu' precisamente vorrei sapere se esistono fattori fisici (a livello si obiettivo) che modificano la normale riasposta dell' obiettivo nei confronti della luce.
PS.
La risposta di balza mi e' sembrata molto lineare e vicina alle mie esigenze.
SergioTD cosa intendi con TC?
Grazie di nuovo a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 7:02 pm Oggetto: |
|
|
TC = Teleconverter = moltiplicatore di focale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:57 pm Oggetto: Re: macro e perdita di luminosita |
|
|
robyc ha scritto: | Vorrei sapere che relazione intercorre tra rapporto d'ingrandimento,perdita di stop.
|
Non c'è alcuna relazione. Tutto dipende... dipende da quanto assorbono gli strumenti che usi nel raggiungere l'ingrandimento che cerchi.
Il flash è un ausiliare, se non ti serve, non usarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 8:15 am Oggetto: |
|
|
Peter ha scritto: | alf67 ha scritto: | ... La profondità di campo inoltre è funzione diretta del RR e non della focale utilizzata. Quindi a RR 1:1 la pdc (a parità di diaframma) sarà identica sia usando un 200mm che un 20mm.
...
Ciao
Alessandro |
Siamo sicuri di questo? |
Siamo parecchio sicuri. Cambia l'angolo di campo ma non la pdc. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
In realtà quella che citi è una semplificazione.
Mettiamo da parte il diaframma che consideriamo costante, le altre due variabili sono: lunghezza focale e distanza di ripresa.
Va da se che la distanza di ripresa per ottenere lo stesso RR aumenta all'aumentare della focale e quindi le proporzioni rimangono le stesse.
Utilizzando un 200 al posto di un 105 hai il vantaggio di una maggior distanza di ripresa e di un miglior isolamento del soggetto e lo svantaggio di un tempo di sicurezza più breve e di una maneggevolezza minore (inquadrare a mano libera diventa duro a RR elevati).
Se utilizzi il treppiede gli svantaggi si annullano.
PS Non cito formule perchè a memoria rischio inesattezze, se ti interessa posso mandarti qualche appunto.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 11:18 am Oggetto: |
|
|
Si, ma è una spiegazione empirica.
In realtà focale e distanza di ripresa concorrono alla determinazione del RR al quale corrisponde una pdc data.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardino utente
Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 303 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro,
scusa se mi infilo nella discussione, ma qualche appunto mi piacerebbe vederlo.
Non è che lo manderesti anche a me?
ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|