photo4u.it


D90 e vecchio AF 70-210

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mgm
utente


Iscritto: 12 Apr 2007
Messaggi: 490
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 11:06 pm    Oggetto: D90 e vecchio AF 70-210 Rispondi con citazione

Cari Amici del forum, dopo lunga attesa finalmente mi sono deciso a passare dalla mia amata bridge fuji 6500 ad una bella nikon D90 con kit 18-105.
Premesso che non ho ancora letto le 300 pagine di manuale, vorrei sottoporvi un quesito.

Mi sembrava di aver capito che un vecchio tele AF 70-210 ( che già possedevo)
potesse essere utilizzato sulla D90 in modalità completamente automatica.
Ma una volta montato e lasciata la macchina in autofocus il tele è bloccato, non riesco a "zoommare" sembra funzionare solo il modalita M.

Visto che sono alle prime armi con le reflex potete dirmi cosa sbaglio ?

Oppure il 70-210 non è utilizzabile ?
Grazie

_________________
Nikon D90 - Nikon D500 - Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro - Nikon AF-S 50mm 1.8G - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mgm ha scritto:

Ma una volta montato e lasciata la macchina in autofocus il tele è bloccato, non riesco a "zoommare" sembra funzionare solo il modalita M.


Spero tu volessi dire "mettere a fuoco" Very Happy

Per zoommare sempre in manuale con una reflex.


Devi pisizionare la ghiera del diaframma quella sull'obiettivo al valore più chiuso (credo F32) e se presente bloccarlo in quella posizione con l'apposito switch.

_________________
Le mie foto su flickr


Ultima modifica effettuata da hornet75 il Gio 21 Lug, 2011 11:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo zoom è del tutto indipendente dalla messa a fuoco e dal fatto che l'obbiettivo sia montato o no sulla fotocamera, se non funziona la zoomata si sarà inceppato qualche meccanismo interno.

Detto questo, il 70-210 è del tutto compatibile con la D90 ma devi chiudere al minimo la ghiera dei diaframmi ed usare i comandi sul corpo macchina.

Per la messa a fuoco, se metti la levetta che sta sul corpo a sinistra dell'obbiettivo su AF hai la messa a fuoco automatica quando premi a metà il pulsante di scatto, e non devi forzare o trattenere la ghiera delle distanze. Se metti la levetta su M puoi mettere Manualmente a fuoco ruotando la ghiera suddetta.

magari non tutte e 300 subito, ma almeno le prime pagine leggile! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mgm
utente


Iscritto: 12 Apr 2007
Messaggi: 490
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate mi sono spiegato male, so qual'è la differenza tra messa a fuoco e zoommata.

Ho impostato la ghiera del diaframma sul valore più chiuso (32), ma il tele continua ad essere bloccato non riesco a zoomare manualmente, se lo smonto dalla macchina funziona

_________________
Nikon D90 - Nikon D500 - Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro - Nikon AF-S 50mm 1.8G - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho capito il problema.

Non riesci a mettere a fuoco o non riesci a zoommare?

Lo sai vero che il 70-210 ha il sistema a pompa per zoommare e non la rotazione della ghiera come le altre ottiche?

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto non ci hai detto se è un 70-210 f4 (che non mi pare sia a pompa) o un 70-210 f4-5.6 (che invece dovrebbe esserlo). Nei due casi il meccanismo di zoomata è diverso.

Poi il problema del diaframma è semplice, se il diaframma è a f32 (bloccato o no) l'obiettivo viene riconosciuto dalla fotocamera, altrimenti no (l'errore sul display potrebbe essere Fee oppure F--, non ricordo)...

Lo zoom è sempre manuale, sia che ruoti sia che si sposti in senso longitudinale. Se funziona con l'obiettivo smontato deve funzionare anche quando è montato.

La messa a fuoco invece ruota liberamente se l'obiettivo è smontato mentre se è montato può incontrare la resistenza del motorino autofocus del corpo. I questo senso mi pare che la messa a fuoco sia la principale indiziata ad avere un problema, probabilmente perchè non hai ancora compreso il meccanismo...
L'obiettivo ha un pulsante M/A? Su cosa è impostato? Il corpo ha sicuramente una levetta per la stessa funzione, su cosa è impostata (ovviamnte le due impostazioni devono essere concordi)? Se metti tutte e due in M la ghiera della messa a fuoco ruota? Se le metti tutte e due in A e schiacchi a meta il pulsante di scatto la messa a fuoco avviene?

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mgm
utente


Iscritto: 12 Apr 2007
Messaggi: 490
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'obiettivo è un Nikkor AF 70-210 1:4-5.6 .

Non ha un pulsante M/A !

Con la levetta sul corpo impostata su AF non riesco a zoommare è bloccato.
Con la levetta su M zoommo !

sul display compare fee

_________________
Nikon D90 - Nikon D500 - Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro - Nikon AF-S 50mm 1.8G - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La levetta sul corpo macchina o sull'obiettivo? Aggiungo che la levetta sull'obiettivo non incide sulla zoomata. Devi chiudere il diaframma al minimo (32) e bloccarlo con l'apposito aggeggio. Occhio che lo zoom non sia in modalità M (macro e non manuale) nel qual caso potresti aver inibita la zoomata anche parzialmente (non ho l'obiettivo in questione ma il 35-70 coevo se è in M ti impedisce di zoomare oltre 35).
In questa immagine la tacca M, che indica la modalità macro in genere si ottiene ruotando la messa a fuoco tenendo pigiato un pulsantino sull'obiettivo:


Ripeto sono mie supposizione non ho questo obiettivo. Escludo categoricamente che la selezione dal corpo macchina della messa a fuoco automatica o manuale influisca sul meccanismo di zoomata, non c'entra niente.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 25 Lug, 2011 9:23 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se te lo chiedo, ma hai capito che lo zoom è a pompa e non rotazione? a me successe lo stesso quando ero agli inizi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo davo per scontato.....ma tutto è possibile.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sicuro che è la questione del macro, anche il 28-105 se sei in posizione tele e a distanze ravvicinate non ti permette di tornare sotto i 50mm...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mgm
utente


Iscritto: 12 Apr 2007
Messaggi: 490
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci rinuncio..........
penso di averle provate tutte, ghiera diaframma bloccata su 32 con pulsantino.

Metto a fuoco e sctto solo a 70mm.

_________________
Nikon D90 - Nikon D500 - Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro - Nikon AF-S 50mm 1.8G - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frank.pat22
utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Mer 01 Mgg, 2013 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao ragazzi
ho da pochissimo acquistato questo obiettivo ma non riesco a pilotare i diaframmi dal corpo della mia D7000
qualcuno riesce ad aiutarmi?

_________________
-------------------
Nikon D7000
FujiFilm S9600 (la compattona)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frank.pat22
utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Mer 01 Mgg, 2013 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trovato! basta cambiare un'impostazione dal menu Ok!
_________________
-------------------
Nikon D7000
FujiFilm S9600 (la compattona)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi