Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2013 7:52 am Oggetto: Contax IIa |
|
|
Ho appena acquistato una contax iia con il suo sonnar 50 f2 e la borsa pronto originale, revisionata recentemente, qualcuno sa darmi informazioni su questa fotocamera?
Fabrizio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7382 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7382 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da faber74 il Dom 14 Lug, 2013 10:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2013 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per il link, io arrivo infatti da una kiev 4 comprata quasi per scherzo e bellissima da utilizzare... ora provo l'originale!
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 9:29 pm Oggetto: |
|
|
L'ho avuta anche io.
Bella differenza nel ruotare i pomelli rispetto alla Kiev vero ?
E scoprirai che anche il Sonnar non è poi così simile allo Jupiter (o Industar ?) che monta la Kiev.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Sulla Kiev ho lo Jupiter... non dovrebbe essere la copia del Sonnar?
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 10:51 am Oggetto: |
|
|
Anche la Kiev 4 e' la copia della Contax prebellica, fatta adderittura con parte dei macchinari originali, ma ruotando selettori e ghiere la differenza si sente ugualmente.
Lo Jupitar e' un dignitosissimo obiettivo, il Sonnar invece, ai suoi tempi, era il massimo.
Ad esempio, bisogna aspettare i primi anni '50 perche' la rivale Leica riesca a fare un 50 f2 di pari prestazioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Lo utilizzerò con la dovuta attenzione e con la speranza di imparare qualcosa
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 9:59 am Oggetto: |
|
|
Mi è arrivata oggi e... ORRORE l'otturatore il più delle volte non scatta!! Spiegandomi meglio... sembra tenere i tempi lenti (le poche volte che si è aperto) ma i tempi sopra 1/50 sembrano morti; può essere colpa dell'inattività? Noto adesso che molte volte allo scatto la seconda tendina non si richiude automaticamente ma solo col riavvolgimento della pellicola, è grave? Il resto della macchina è in buone condizioni, che faccio? La restituisco al venditore?
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 10:45 am Oggetto: |
|
|
Sul quanto sia grave non so, quell'otturatore è terribilmente complesso, un oggetto Zeiss al 100%.
Potrebbe semplicemente essere sporcizia tra gli ingranaggi e i leveraggi.
Tieni presente che è l'unico otturatore mai costruito dove la velocità di scorrimento delle tendine varia a seconda del tempo impostato.
Però, se il problema è tutto lì, un buon riparatore ci porrà rimedio.
Il vero punto debole sono le tendine stesse, avrai notato che sono vere e proprie saracinesche (altra unicità), so che se la stoffa che le tiene assieme si lacera diventa piuttosto difficile ricostruirle.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Non credo dipenda dalla stoffa... sui tempi da 1/25 in poi sembra non incepparsi ora, ma se vado sui lenti impazzisce il tutto e non mi tiene neppure quelli più veloci per qualche scatto... è strano... hai un fotoriparatore da consigliarmi?
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Ah ecco, a farla scattare qualcosa comincia a funzionare, tipico delle macchine lasciate ferme per moltissimo tempo, ad ogni modo una revisione è obbligatoria.
Prova a sentire da TGF di Milano Tel. 02 89531011.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 4:33 pm Oggetto: |
|
|
L'ho già contattato, settimana prossima vede il da farsi... mi ha detto che si tratta probabilmente di un problema da poco... intanto vedo se mi sistema pure il pentaprisma della nikon f che ha tracce di ruggine
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda comica... come mai la borsa pronto ha la cinghietta corta? Almeno nelle kiev si può portare al collo...
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 9:57 am Oggetto: |
|
|
Qualcuno sa darmi informazioni sul Tessar 28/8 per Contax?
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Sab 22 Giu, 2013 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente mi è tornata la IIa... oggi giornata di confronti con la Kiev 4
La meccanica è molto più dolce, quasi un orologio, ma il mirino mi lascia un po' perplesso: nella kiev si vede più in grande ma sembra più lontano per me che porto gli occhiali, nella contax è più piccolo ma più vicino all'occhio... non so se rendo l'idea nonostante l'italiano pessimo
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 10:34 am Oggetto: |
|
|
Oggi ho ritirato le prime fotografie... che dire... OTTIME!! Non ho mai visto una resa simile... il Sonnar f2.0 è impressionante Un'incisione e una resa superbi, credo che per un bel po' non mi serviranno altri obiettivi
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2013 8:03 am Oggetto: |
|
|
Quesito per i più esperti: che ne pensate di accoppiare un mirino esterno Leica Viooh? Sarebbe un'accoppiata funzionante o troppo eretica?
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2013 8:11 am Oggetto: |
|
|
Quesito per i più esperti: che ne pensate di accoppiare un mirino esterno Leica Viooh? Sarebbe un'accoppiata funzionante o troppo eretica?
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Salve, perderesti l' uso del telemetro poi mi pare che costi più il mirino che la macchina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber74 utente
Iscritto: 23 Ott 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2013 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Beh il 440 Zeiss mi sembra molto più caro...
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|