Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 11:37 pm Oggetto: Ingrandimento con D70 |
|
|
Qualcuno sa dirmi per caso le misure dell'ingrandimento piu' grande che posso fare da una foto ad alta risoluzione scattata con la D70 (6,1 mp)
In poche parole, fino a quanto riesco ad ingrandire senza che la stampa perda di definizione?
grazie per l'aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 12:14 am Oggetto: |
|
|
penso dipenda anche dal tipo e dallo stile di foto che vuoi stampare, se ha grana, se è nitida ecc... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 10:42 am Oggetto: |
|
|
Dipende sostanzialmente dalla nitidezza dell'immagine che il sensore ha captato. In funzione di ciò, potrai interpolare maggiormente e stampare un formato maggiore,a che oltre A3+.
Siamo ostinatamente legati al megapixel come parametro relativo alla definizione dell'immagine, dimenticandoci che una imperfetta messa a fuoco, un micromosso, una luce sbagliata, o soprattutto un'ottica di scarsa qualità possono creare problemi ben più forti che un Mpxl in meno.
Perciò, per garantire con una D70 (6 Mpxl) una stampa dell amassima dimensione possibile, senza scendere con la nitidezza sotto un livello almeno buono è necessario:
* usare un'ottica di elevata qualità e nitidezza
* curare maniacalmente la messa a fuoco
* usare tempi veloci per evitare micromosso. Se non è possibile, usare il cavalletto . Questo punto è importantissimo.
* preferire luci radenti a quelle dirette, prchè mettono in risalto meglio le superfici e danno una impressione soggettiva (ma importante) di maggior nitidezza.
Soddisfando tutte queste condizioni, direi "a spanne" che da una D70 ci tiri fuori tranquillamente almeno un eccellente 40 x 50 cm, se non addirittura un 50 x 70.
Ho vosto scatti naturalistici fatti con D 100 e Nikon 300mm f2.8 stampate 40x 50 di qualità sconcertante. Reggevano benissimo con stampe 40 x 50 fatte da Fuji Provia!! perciò.....
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 1:26 pm Oggetto: |
|
|
in poche parole, piu' efatta bene, e meno ritoccata e' al foto piu ovviamente si puo ingrandire...grazie come sempre edgar...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 1:34 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | in poche parole, piu' efatta bene, e meno ritoccata e' al foto piu ovviamente si puo ingrandire...grazie come sempre edgar... |
...bhè meno ritoccata centra poco... anzi... generalmente si ritocca per migliorare una foto...
...tieni anche conto che quando si stampa un 50x70 non lo si guarda poi da 20cm di distanza ma da almeno 1 metro e le esigenze dell'occhio sono diverse...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|