photo4u.it


Diaframma chiuso = + fuoco

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 10:56 am    Oggetto: Diaframma chiuso = + fuoco Rispondi con citazione

Legendo diversi topic, mi sono accorto che comunemente, quando si ha bisogno di fare foto "rubate", può essere conveniente avere un diaframma chiuso per ottenere maggiori probabilità di una foto a fuoco. Ho una semplice domanda: utilizzando un grandangolo (28mm) più o meno quale deve essere il valore del diaframma per poter stare più tranquilli e lasciare magari anche l'autofocus? f11? f16? f22? O che altro? Fatemi sapere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che con un diaframma piu' chiuso c'è + profondita' di campo ma bisogna anke tenere conto che con un diaframma piu' chiuso i tempi di scatto salgono, quindi è bene abbinare la coppia tempo-diaframma in base alla situazione che si vuole riprendere, x due persone sedute o ferme non c'è problema ma se c'è qualcuno di corsa, in skate le cose cambiano.
Andrea

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è anche da tener conto che ogni obiettivo ha una coppia diaframma tempi che da risultati migliori.. non sempre F11 è meglio di F4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
c'è anche da tener conto che ogni obiettivo ha una coppia diaframma tempi che da risultati migliori.. non sempre F11 è meglio di F4.5

Exacto Ok!

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
c'è anche da tener conto che ogni obiettivo ha una coppia diaframma tempi che da risultati migliori

questa cosa non la sapevo... Comunque, è chiarissimo che la coppia va adattata alla situazione, io intendevo però per uno scatto street, dove non c'è molto tempo di regolare parametri, si deve lavorare a priorità di tempi diaframmi, o in automatico? E c'è un range di tempi o diaframmi che solitamente va utilizzato? Spero di essermi spiegato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frisby
utente


Iscritto: 11 Mgg 2004
Messaggi: 457
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.zanahoria.net/doffy.htm
ti puo' servire ciao salvo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggi qua
_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giangi
utente


Iscritto: 10 Mar 2004
Messaggi: 285
Località: aprilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

castelland... Ok! carodani.... Ok! ....
_________________
eos 300d+550ex+28/135 IS usm+75/300+50 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giangi
utente


Iscritto: 10 Mar 2004
Messaggi: 285
Località: aprilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

castelland... Ok! carodani.... Ok! ....
_________________
eos 300d+550ex+28/135 IS usm+75/300+50 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
janchan
utente attivo


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 2218
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io, per le foto rubate, tengo più che altro fisso un tempo basso d'esposizione (almeno 1/80 a seconda della luce a disposizione...) perché l'importante è scattare in fretta.
Un'espressione o una situazione possono durare solo istanti... e il rischio di far venir mosse le foto è alto...

_________________
i documentari
i viaggi
la galleria su P4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh ma con un 28 mm secondo me non
hai necessità di usare un diaframma 22...

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gilles ha scritto:
Beh ma con un 28 mm secondo me non
hai necessità di usare un diaframma 22...

...F5.6 o F8 e si va di iperfocale... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..per dare un esempio pratico usando diaframma "f16" su di un obiettivo grandangolare da 28 mm di focale si ha una distanza iperfocale di di circa due metri e tutti gli oggetti che si trovano da un metro e mezzo fino all'infinito risultano essere certamente nitidi. Con una simile profondità di campo diventa inutile mettere a fuoco perché praticamente tutto  il campo visibile resta a fuoco. Sfruttando questa caratteristica si può usare una macchina manuale quasi come se fosse una macchina automatica perché l'unica cosa che si deve fare, è scegliere il corretto tempo di posa (il diaframma è già stato scelto per avere l'iperfocale e la messa a fuoco è inutile appunto per la grandissima profondità di campo).
Nel caso che si abbia a disposizione una macchina automatica con l'esposizione a priorità di diaframmi (ovvero si impostano a mano i diaframmi e la macchina sceglie automaticamente il tempo) grazie all'iperfocale non rimane altro da fare che inquadrare e scattare ed è praticamente impossibile sbagliare una foto; quasi come se fosse una sofisticatissima autofocus.
In passato il metodo dell'iperfocale veniva usato essenzialmente dai fotoreporters che non avendo più il problema della messa a fuoco  potevano ottenere ottime foto in tempi  brevissimi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.scalve.it/fotografia/12b-profOBIETTIVI.HTM

http://www.nadir.it/tec-crea/te_iperfocale-e-pdc.htm

Questi due link possono aiutarti.
Però personalmente l'uso dell'iperfocale
non lo vedo una prassi, anzi, preferisco
giocare con la profondità di campo.
Ok se vado a fotografare, che ne sò,
Maldini o Kakà e davanti ho una schiera
di tifori e devo mettere la macchina sopra
la testa allora ok.Va bene anche se devo cogliere
l'attimo, ma molto spesso secondo me le
foto più belle staccano il soggetto dallo sfondo.

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

400 ISO
messa a fuoco sull'iperfocale
f8 o 11
Esposizione manuale o Priorità Diaframma

E' il settaggio dello "streepher".

Ciao EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uau, ragazzi, siete gentilissimi! sono tornato adesso dall'università, ora mi godo le vostre risposte e i vostri link... grazie ancora!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2004 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio questo link
che ti sarà utile se nell'obbiettivo
non hai la scala di profondità di campo.

Ciao

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi