photo4u.it


[Fotografare un salone di moto] Riduttivo, come?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 9:27 pm    Oggetto: [Fotografare un salone di moto] Riduttivo, come? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
dovrei effettuare una cosina carina per la pubblicità di un amico affermato da anni nel settore motociclistico(vende moto)
Nuove in vetrina da circa 200mq.
Usate capannone Altrettanti mq.
Reparto accessori circa 100mq
L'Officina 100/150mq.

Potete darmi qualche DRITTA su ottiche, luci, inquadrature?
Siamo in due con 1DS ff e Di tutto e di più in AOSC
Faretti (luce led ed incandescenza)Tripod Flash no problem !
Grazie! Ok!
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ho sbagliato il calcolo degli spazi.
Mi correggo
sono circa 1200 mq. divisi in 2 parti, 1 con vetrate su tutto il frontale dove ci sono le moto nuove, poi muro divisorio con aperture laterali e uffici
e quindi spazio sul retro per esposizione moto usate ed officina riparazioni
Ecco così la veduta d'insieme che potete immaginare è certamente più reale
grazie

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

metti una veduta d'insieme provvisoria, magari così ci si fa un'idea...
giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Gio 04 Apr, 2013 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
metti una veduta d'insieme provvisoria, magari così ci si fa un'idea...
giovanni

Purtroppo non ho alcun scatto da postare ed il sito del mio amico non riporta affatto lo spazio show room dedicato, ma solo marche trattate etc.
franco Crying or Very sad

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Aquilonista
utente


Iscritto: 08 Ago 2009
Messaggi: 50
Località: Filottrano AN

MessaggioInviato: Gio 04 Apr, 2013 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se con tutti i soldi che hai speso in attrezzatura non sei in grado di avere una veduta d'insieme del posto,
come pretendi che ci si riesca da internet conoscendo solo l'area del posto?

Mi spieghi che razza di domanda è?

_________________
MANDRAKE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Gio 04 Apr, 2013 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aquilonista ha scritto:
Ma se con tutti i soldi che hai speso in attrezzatura non sei in grado di avere una veduta d'insieme del posto,
come pretendi che ci si riesca da internet conoscendo solo l'area del posto?

Mi spieghi che razza di domanda è?

Fermo restando che è la tua affermazione che proprio non si capisce dove vada a parare, ho solo detto che non ho foto da postare in questo momento, poi del posto me ne frega un put! Volevo qualche dritta da qualcuno (che se ne intendesse veramente) di questo tipo di foto, su come valorizzare uno showroom di questo tipo e non servono planimetrie o foto esplicative, serve solo esperienza vissuta (che a quanto pare non hai)
ciao
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente non ho esperienza nel genere, però mi ha incuriosito la domanda.
Per fotografare la parte esterna con le vetrine delle moto nuove esposte, servirebbe un filtro polarizzatore in modo da eliminare i riflessi. Per il salone (all'interno) è sconsigliabile usare i flash in modo diretto, meglio se con softbox in modo da ammorbidire i riflessi. Con il treppiede puoi anche provare a fare una multiesposizione in modo da creare in pp un hdr.

Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lascia stare i flash, a meno che non disponga di 200 Mws e di 200 mq di softbox (ovviamente esagero e scherzo).
luce ambiente, cavalletto di qualità, presollevamento specchio, scatto remoto e iso al valore nominale del sensore.

dopodichè: esterne meglio in notturna, interni in condizioni di luce equilibrata, cioè con il sole che non batte sulle vetrine, se questo è impossibile anche gli interni in notturna con luce artificiale. allego qualche esempio



GCF_4886.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  142.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1915 volta(e)

GCF_4886.jpg



SCUDERIA_ESTERNO_GCF_2828.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  120.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1916 volta(e)

SCUDERIA_ESTERNO_GCF_2828.jpg



_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Assolutamente non ho esperienza nel genere, però mi ha incuriosito la domanda.
Per fotografare la parte esterna con le vetrine delle moto nuove esposte, servirebbe un filtro polarizzatore in modo da eliminare i riflessi. Per il salone (all'interno) è sconsigliabile usare i flash in modo diretto, meglio se con softbox in modo da ammorbidire i riflessi. Con il treppiede puoi anche provare a fare una multiesposizione in modo da creare in pp un hdr.

Wink

Grazie Luigi Ok! , io non volevo nemmeno usare i softbbox ma sfruttare la luce ambiente Very Happy

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
lascia stare i flash, a meno che non disponga di 200 Mws e di 200 mq di softbox (ovviamente esagero e scherzo).
luce ambiente, cavalletto di qualità, presollevamento specchio, scatto remoto e iso al valore nominale del sensore.

dopodichè: esterne meglio in notturna, interni in condizioni di luce equilibrata, cioè con il sole che non batte sulle vetrine, se questo è impossibile anche gli interni in notturna con luce artificiale. allego qualche esempio

Grazie Giorgio (belle foto) Ok!
Mi hai dato un grande consiglio a cui non avevo pensato, l'esterna scattata di notte con le luci interne accese (ottima)
Per gli interni sì, cavalletti che portano dai sei ai quindici chili ne ho,scatti remoti pure come ottiche cosa suggerisci? io pensavo
vedute d'insieme col 14mm e la FF
+ Mamiya645AF con 80mm
(io mi dedicherò agli scatti tipo i tuoi, mentre pensavo che il mio secondo potesse dedicarsi a scattare dei particolari tipo marmitta, manubrio, faro etc. cosa ne pensi potrebbe funzionare o mi consigli qualche altra cosa?
ciao
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

attento che il 14 non "stiri" troppo le prospettive, quindi occhio a eventuali moto inquadrate in diagonale verso le estremità del fotogramma che rischiano di diventare dei siluri...

per le esterne il 14 senza dubbio è ok (l'esterna dell'esempio è fatta con un 11 su dx), in interni può andar bene anche qualcosa di meno ampio ed eventualmente un 35 o un 50 per fare degli scatti da montare in photomerge.

con la mamya scatti in pellicola o hai un dorso?

Grazie per l'apprezzamento per le foto Smile

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
attento che il 14 non "stiri" troppo le prospettive, quindi occhio a eventuali moto inquadrate in diagonale verso le estremità del fotogramma che rischiano di diventare dei siluri...

per le esterne il 14 senza dubbio è ok (l'esterna dell'esempio è fatta con un 11 su dx), in interni può andar bene anche qualcosa di meno ampio ed eventualmente un 35 o un 50 per fare degli scatti da montare in photomerge.

con la mamya scatti in pellicola o hai un dorso?

Grazie per l'apprezzamento per le foto Smile


Allora forse gli interni è meglio che li faccio con la xpro-1 dove posso montare
15mm Heliar Voigtlander (che mi diventa un 22.5 col fattore di crop)
il 35 Leica Summaron che mi diventerebbe un 52.5
oltre alla solita mamya

Niente dorso digitale (per ora), scatto a pellicola Wink

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo anche di fare qualche scatto con la Hassey 500 cm col distagon 50mm in B/W visto che lui vende molto il retrò (vespa moderne ma dal sapore antico (quelle colori pastello per intenderci) oltre che le Harley Davinson
Ovviamente poi ha le super moderne, ma un'idea in bianco e nero del retro' scattata con Ilford FP4 mi solleticava
Cosa ne pensate?
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me sempre colore, a maggior ragione se vuoi rendere l'aspetto retrò delle Vespa attuali color pastello '50. con bw le rendi indistinguibili da quelle di colori più moderni
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
secondo me sempre colore, a maggior ragione se vuoi rendere l'aspetto retrò delle Vespa attuali color pastello '50. con bw le rendi indistinguibili da quelle di colori più moderni

CACTUSSSS!!! Hai ragionissima!!!
Il bello di questi scooter sono proprio i colori!!!
Mi sembro scemo alle volte! Non ci siamo
grazie

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro quesito... LOL
I tuoi scatti non hanno la presenza "Umana" io invece credo che la stessa dia un tono più "famigliare" allo scatto, cosa ne pensi?
franco
PS Scusa ma sono neofita in questo settore Non ci siamo e quindi mi approfitto di chi conosce! Ok!
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io comunque preferisco scattare quando non c'è in giro nè pubblico nè dipendenti, soprattutto il pubblico, a meno che non si tratti ovviamente di un evento tipo inaugurazione o presentazione di un veicolo nuovo. con i dipendenti a volte capita, tipo receptionist e venditori, e ovviamente li istruisco affinchè assumano pose naturali e sembrino affaccendati nelle loro mansioni, ma senza movimenti inconsulti o posizioni strane. con i clienti del salone non puoi fare la stessa cosa, ovviamente, a meno che non siano comparse messe li a posta. come sevizio generale però cercherei il più possibile di mostrare gli spazi senza presenza umana, facendo poi qualche scatto anche con le persone, ma una minima parte del totale. eventualmente, puoi fare qualche scatto del "team" raggruppato, evitando ovviamente le foto in stile squadra di calcio Wink (suggerimento: se gli spazi lo consentono, portali in mezzo all'area usato, dove immagino che ci sia un discreto affollamento di mezzi e fotografali dall'alto con un ottica sufficientemente ampia da inquadrare oltre alle persone anche una bella fetta di moto. dall'alto intendo... dall'alto, tipo un piano superiore o se proprio il piano non c'è da sopra una scala bella alta)
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Apr, 2013 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
io comunque preferisco scattare quando non c'è in giro nè pubblico nè dipendenti, soprattutto il pubblico, a meno che non si tratti ovviamente di un evento tipo inaugurazione o presentazione di un veicolo nuovo. con i dipendenti a volte capita, tipo receptionist e venditori, e ovviamente li istruisco affinchè assumano pose naturali e sembrino affaccendati nelle loro mansioni, ma senza movimenti inconsulti o posizioni strane. con i clienti del salone non puoi fare la stessa cosa, ovviamente, a meno che non siano comparse messe li a posta. come sevizio generale però cercherei il più possibile di mostrare gli spazi senza presenza umana, facendo poi qualche scatto anche con le persone, ma una minima parte del totale. eventualmente, puoi fare qualche scatto del "team" raggruppato, evitando ovviamente le foto in stile squadra di calcio Wink (suggerimento: se gli spazi lo consentono, portali in mezzo all'area usato, dove immagino che ci sia un discreto affollamento di mezzi e fotografali dall'alto con un ottica sufficientemente ampia da inquadrare oltre alle persone anche una bella fetta di moto. dall'alto intendo... dall'alto, tipo un piano superiore o se proprio il piano non c'è da sopra una scala bella alta)

Grande Pallonaro
Pensavo allo staff assorbito nel lavoro quotidiano!!!
Pubblico/Clienti??????
DIO me ne scampi!!!
Fortunatamente sembra un loft, per cui la possibilità di scattare dall'alto esiste (Altra tua genialità!) mi piace molto e la faccio mia!!! Ok!
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi