photo4u.it


Trigger ttl o sistema st-er-rt + 600ex-rt?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

Trigger ttl o sistema st-er-rt + 600ex-rt?
Trigger TTL
100%
 100%  [ 2 ]
Speedlite 600ex-rt + st-e3-rt
0%
 0%  [ 0 ]
Totale voti : 2

Autore Messaggio
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 26 Mar, 2013 9:11 am    Oggetto: Trigger ttl o sistema st-er-rt + 600ex-rt? Rispondi con citazione

Sto pensando di espandere l'attrezzatura per quanto riguarda l'illuminazione artificiale. Attualmente ho 1 430exII con trigger yongnuo rf-602. Purtroppo, non essendo ttl, non posso usarli oltre il tempo sincro della fotocamera, il che diventa abbastanza problematico nelle situazioni di luce non controllata o che comunque richiedono tempi di scatto veloci.

Mi trovo dunque al bivio:

- Trigger TTL (tipo il phottix odin) + 580exII

- Canon st-e3-rt + 600ex-rt

Mi servirebbe comandare almeno 2 flash. In caso di acquisto del st-e3-rt dovrei vendere il 430exII

Consigli? Pareri? Opinioni?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai pensato alla possibilità di usare un filtro ND di qualità davanti alla lente dell'obiettivo come alternativa?
I benefici sarebbero diversi dato che ogni volta che vuoi usare tempi di sincro maggiori perdi 2 stop di luce, cosa che costringe ad avvalersi di unità flash più potenti che risultano molto più costose, per ottenere una quantità di luce sufficiente, alla medesima distanza.
In più questo tipo di scelta ti permetterebbe la possibilità di effetti creativi.

Il discorso relativo a "situazioni che richiedono tempi di scatto veloci" non mi pare sia da prendere in considerazione nell'uso dei flash, dato i rapidissimi tempi del lampo (specie se non usati a piena potenza), purché lo sfondo risulti sottoesposto di almeno 3 stop.

In ogni modo se vuoi optare per un sistema con trasmissione degli automatismi, cosa sicuramente utile in diverse circostanze, dato che la Canon 5d Mark III non fornisce nessun aiuto nella messa a fuoco e che sia il trasmettitore Phottix Odin che il Canon st-e3-rt non hanno integrato nessun sistema di aiuto, in caso di scarsa illuminazione potresti avere difficoltà ad usare il tuo sistema.
Quindi potrebbe essere utile considerare l'aggiunta di una luce portatile, magari a led infrarossi, per aiutare in queste circostanze.

Tra le due soluzioni ipotizzate io penso sia preferibile la prima.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Hai pensato alla possibilità di usare un filtro ND di qualità davanti alla lente dell'obiettivo come alternativa?
I benefici sarebbero diversi dato che ogni volta che vuoi usare tempi di sincro maggiori perdi 2 stop di luce, cosa che costringe ad avvalersi di unità flash più potenti che risultano molto più costose, per ottenere una quantità di luce sufficiente, alla medesima distanza.
In più questo tipo di scelta ti permetterebbe la possibilità di effetti creativi.

Ma se con i filtro/i nd diminuisco la luce ambiente, automaticamente non va a incidere anche sulla luce artificiale? Grat Grat

AlexFoto ha scritto:
Quindi potrebbe essere utile considerare l'aggiunta di una luce portatile, magari a led infrarossi, per aiutare in queste circostanze.

Interessante idea, non sapevo neanche esistessero. Vabbé che solitamente, quando scatto, c'è luce. Però potrebbe essere utile.
Si attacca alla hot-shoe?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando vengono usati gli automatismi presenti presso i diversi produttori, il flash emette un pre-flash a bassa potenza, la fotocamera calcola l'esposizione, in modo che la successiva emissione - con il vero e proprio scatto - sia corretto.

Non ho verificato se esistono soluzioni su hot-shoe, anche perché solitamente tutti i sistemi che vantano l'etichetta di essere pensati per la fotografia solitamente vengono fatti pagare care, ma parlavo delle normali lampade tascabili alimentate con pile stilo.
Possibilmente a luce infrarossa per non dare fastidio e non incidere sul bilanciamento del bianco automatico.
Se poi non esistesse nulla, sarebbe da sperimentare qualche soluzione artigianale per capire quando debbono essere potenti questi led per essere di effettivo aiuto al sistema esposimetrico considerando che, in ogni caso, si parla di distanza contenute, quindi fattibili.
Oppure prendere una lampadina tascabile a led normale, fregarsene del bilanciameto del bianco, aggiustando il tutto nel raw, in seguito, senza puntarla agli occhi del soggetto.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco cosa c'entra il TTL con il tempo syncro...

Supposto che il tempo syncro di una fotocamera è fisso, e c'è un solo modo per aggirarlo, usare trigger TTL o meno non cambia nulla, il TTL serve se vuoi trasmettere gli automatismi e la lettura esposimetrica della fotocamera ai flash remoti, ma se hai bisogno di scattare su tempi veloci, la soluzione è una sola e si chiama Pocket Wizard TT5.
Sono trigger molto evoluti (e molto cari) che permettono di superare i tempi syncro mediante una speciale programmazione, arrivando fino a 1/1000 sulle Canon professionali.

Se invece intendi usare il syncro rapido dei flash canon, sappi che la potenza si riduce moltissimo, rendendoli quasi inusabili se non a distanze molto ridotte, se invece usi altri trigger, vedrai le bande nere della tendina.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sto un po' incasinando!!! Imbarazzato

AlexFoto ha scritto:
Quando vengono usati gli automatismi presenti presso i diversi produttori, il flash emette un pre-flash a bassa potenza, la fotocamera calcola l'esposizione, in modo che la successiva emissione - con il vero e proprio scatto - sia corretto.

Se tolgo luce all'esposimetro usando filtri nd, il flash per compensare dovrà usare più potenza, giusto?


matteoganora ha scritto:
Non capisco cosa c'entra il TTL con il tempo syncro...

Supposto che il tempo syncro di una fotocamera è fisso, e c'è un solo modo per aggirarlo, usare trigger TTL o meno non cambia nulla, il TTL serve se vuoi trasmettere gli automatismi e la lettura esposimetrica della fotocamera ai flash remoti, ma se hai bisogno di scattare su tempi veloci, la soluzione è una sola e si chiama Pocket Wizard TT5.
Sono trigger molto evoluti (e molto cari) che permettono di superare i tempi syncro mediante una speciale programmazione, arrivando fino a 1/1000 sulle Canon professionali.

Se invece intendi usare il syncro rapido dei flash canon, sappi che la potenza si riduce moltissimo, rendendoli quasi inusabili se non a distanze molto ridotte, se invece usi altri trigger, vedrai le bande nere della tendina.

Ho scritto trigger ttl perché implicano l'hs.
1/1000 mi sembra pochino, in piena luce arrivo a scattare anche a 1/2500 iso100 f4. Quindi anche tu sconsigli il 600ex-rt + st-er-rt! Mah

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Mi sto un po' incasinando!!! Imbarazzato

Ho scritto trigger ttl perché implicano l'hs.
1/1000 mi sembra pochino, in piena luce arrivo a scattare anche a 1/2500 iso100 f4. Quindi anche tu sconsigli il 600ex-rt + st-er-rt! Mah


Il problema è che a quelle velocità non arriverai mai usando i flash a potenza reale, l'HS funziona aumentando la durata del lampo in modo da coprire l'intero percorso della tendina, ma a discapito di una grossa riduzione di potenza.

Per esempio, se scatto (io uso nikon) con un SB800 a piena potenza in modalità HS, a f4 per avere un'esposizione decente devo posizionare il flash a circa 1 metro dal soggetto, oltre diventa inifluente, è questione di Numero Guida, l'HS se ne mangia tantissimo, per permettere distanze di lavoro accettabili devi usare diaframmi chiusi al max a f2.8, o anche più aperti.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione, per superare il tempo di sinchro, il flash non aumenta la durata del lampo, ma si limita ad effettuare una serie di flash, a minore potenza, fino a coprire tutto il fotogramma.
Per questo l'emissione luminosa è molto inferiore rispetto ai tempi sincro e, per lo stesso motivo, sebbene magari meno noto, in questa modalità non è in grado di congelare soggetti veloci, proprio perché non si tratta di una singola flashata ma di una serie di flashate ognuna delle quali copre un piccolo pezzo del fotogramma.

Luigi T. ha scritto:
Se tolgo luce all'esposimetro usando filtri nd, il flash per compensare dovrà usare più potenza, giusto?

Userà quello che ritiene necessario e finché rimani entro il tempo synchro è superfluo darsene pena tanto, in qualsiasi caso, la potenza disponibile risulterà di gran lunga maggiore rispetto ad optare per il suo superamento.

La soluzione Canon potrebbe risultare interessante qualora decidessero di produrre un flash con radio trigger integrato, non top di gamma e con funzionalità master, nel caso si volesse ridurre la gestione del parco batterie nonché evitare di portarsi dietro pure i ricevitori.
Anche se continuerebbe a restare meno flessibile.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
l'HS funziona aumentando la durata del lampo in modo da coprire l'intero percorso della tendina, ma a discapito di una grossa riduzione di potenza.


AlexFoto ha scritto:
Attenzione, per superare il tempo di sinchro, il flash non aumenta la durata del lampo, ma si limita ad effettuare una serie di flash, a minore potenza, fino a coprire tutto il fotogramma.

Ora sono più confuso di prima. Chi dice carne, chi pesce... LOL


AlexFoto ha scritto:
La soluzione Canon potrebbe risultare interessante qualora decidessero di produrre un flash con radio trigger integrato, non top di gamma e con funzionalità master, nel caso si volesse ridurre la gestione del parco batterie nonché evitare di portarsi dietro pure i ricevitori.
Anche se continuerebbe a restare meno flessibile.

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/speedlite_flash/speedlite_600EX-RT/

Canon Speedlite 600EX-RT

Un flash versatile, con attivazione in radiofrequenza integrata. Una potente unità flash da utilizzare sia sulla fotocamera che come dispositivo esterno. L'attivazione in radiofrequenza integrata offre il controllo remoto dell'illuminazione su distanze fino a 30 m.

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evidentemente la frase NON top di gamma non è stata capita ...
Non perché l'esistente sia brutto e cattivo ma soltanto perché costa una barcata di soldi.
Sono stato chiaro?
Cristallino? Rolling Eyes

Per il resto, che ti posso dire, attendi ulteriori conferme quando ricevi indicazioni diverse, per quanto sono assolutamente certo di quanto ho espresso sopra ...

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Suppongo che con "aumenta la durata del lampo" Matteo intendesse quello che scrive Alex...
Almeno, in Canon è così, un flash in HS syncro fa più lampi successivi a potenza ridotta.

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Willy ha scritto:
Suppongo che con "aumenta la durata del lampo" Matteo intendesse quello che scrive Alex...
Almeno, in Canon è così, un flash in HS syncro fa più lampi successivi a potenza ridotta.


esatto, sono piú lampi attaccati che simulano un'unico lampo lungo, alex l'ha descritto in modo piú preciso ma il concetto e quello, e la cosa essenziale é che il numero guida si riduce drasticamente!

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 06 Apr, 2013 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I trigger Pocket Wizard TT5 sono la tecnologia attualmente più recente oppure sono "datati" e altri li hanno sostituiti, magari con migliorie?

Se li compro voglio fare una spesa sicura. Quindi mi permettono di scattare fino a 1/1000 a potenza piena senza usare l'hs?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cordes
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 156
Località: Carsoli (Aq)

MessaggioInviato: Sab 13 Apr, 2013 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se può interessare ci sono gli Yongnuo YN-622C E-TTL per Canon e stanno per uscire sul mercato gli YN-622N E-TTL per Nikon
Il costo dovrebbe essere molto ma molto competitivo, ben al di sotto di tutte le altre marche...io li sto aspettando...

_________________
Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 13 Apr, 2013 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cordes ha scritto:
se può interessare ci sono gli Yongnuo YN-622C E-TTL per Canon e stanno per uscire sul mercato gli YN-622N E-TTL per Nikon
Il costo dovrebbe essere molto ma molto competitivo, ben al di sotto di tutte le altre marche...io li sto aspettando...

Mi serve la funzione di cui parla matteo, e penso proprio che questi non arrivino oltre il tempo syncro alla massima potenza del flash.

matteoganora ha scritto:
se hai bisogno di scattare su tempi veloci, la soluzione è una sola e si chiama Pocket Wizard TT5.
Sono trigger molto evoluti (e molto cari) che permettono di superare i tempi syncro mediante una speciale programmazione, arrivando fino a 1/1000 sulle Canon professionali.

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi