Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 12:33 pm Oggetto: la chincaglieria da CO |
|
|
Sto cercando di allestire una camera oscura con tutto l'occorrente, ma mi accorgo che ci vuole un sacco di roba!!!
per l'ingranditore sono a posto, i chimici (grazie a voi) ho una mezza idea di quali dovrebbero essere, ma il resto?
il resto sono pinze, termometri, caraffe graduate, bacinelle, e tutto quel che in questo momento non mi viene in mente....
Non è che c'è qualche anima pia, qui in giro, che avrebbe la voglia ed il coraggio di farmi una piccola lista della spesa con tutte le cose indispensabili e le loro quantità? magari consigliando le marche migliori e più economiche???
GRAZIE! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Puoi guardare qui:
http://www.nadir.it/tec-crea/cl_corso-bn01.htm
se accetti qualche consiglio da chi ha appena iniziato:
- al posto delle costose caraffe graduate per camera oscura puoi utilizzare quelle da cucina da 1/2 e 1 L. Più qualche siringa di varie dimensioni per la giusta misurazione dei chimici quando vanno molto diluiti come il Rodinal (in farmacia ne trovi anche da 60 cl).
- anche le bottiglie per contenere i chimici puoi reciclare bottiglie in plastica per altri usi l'importante è che quelle per lo sviluppo siano scure e che vengano riempite quasi all'orlo.
- come aprirullini io uso un apribottiglia dell'ikea, da vedere sembra fatto apposta per quello
- per appendere i negativi uso delle mollette che avevo comprato da Castorama, quelle che si usano per tenere fermi dei pezzi da incollare, hanno un'ottima presa e sono abbastanza pesanti per poter essere usate come contrappeso _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Se accetti qualche consiglio da chi stampa da quasi 40 anni:
fai come dice Giannic a parte, forse, le bottiglie.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
certo che sì!!!
anche perchè se c'è da risparmiare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 1:26 am Oggetto: |
|
|
io le caraffe e i cilindri graduati li ho presi in un negozio di enologia ... i guanti di cotone in un laboratorio che fa uniformi varie (guanti bianchi da carabiniere ) ... ho speso veramente una manciata di € ... le bottiglie a soffietto le ho prese invece dal fotografo .. per 2€ a bottiglia ci puo' pure stare ... pinze pinzette e compagnia bella invece reciclando roba che stava in giro per casa .... _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 7:39 am Oggetto: |
|
|
Mi sento di consigliarti un timer o cmq un orologio digitale da adibire allo scopo. _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|