Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spenk1969 nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 8:23 am Oggetto: Nitidezza foto con obiettivo AF VR Micro-Nikkor 105 f2,8 |
|
|
Salve a tutti. Mi presento. Sono un odontoiatra e ho un blog che in questo momento nel campo è uno dei siti più forti nel nostro campo. Mi occupo di chirurgia e il mio intento è riuscire a fare foto intraorali sempre più perfette. Scatto con una Nikon 800E sulla quale ho montato i flash SB R1 C1 e un obiettivo AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8.
Il mio scopo è ottenere la foto più nitida possibile e con la massima profondità di campo possibile.
Per questo motivo avevo, se potevate aiutarmi, alcune domande.
Scattando con i flash appunto fino a quanto posso chiudere il diaframma senza perdere troppo di nitidezza? Normalmente mi posiziono su 36 ma vado a occhio.Non ho mai fatto test seri per capire quanto mi posso spingere a chiudere il diaframma fino al massimo che è f57.
Seconda domanda (e mi fermo qui perche ne avrei decine ma non vorrei creare troppo disturbo ☺): cambia qualcosa nella resa se uso il commander C1 o il commander della macchina? Mi interesserebbe saperlo perché spesso attacco la macchina ad un Microscopio Leica M400. Prima avevo una nikon 7000. Ma poiché nel microscopio ho attaccata anche una telecamera essendo la 800E più pesante della 7000 il pistone arriva a fine corsa per reggermi il tutto. E potevo scegliere se cambiare il pistone o cercare di alleggerire la macchina togliendo il commander C1 ad esempio..
Grazie in anticipo e auguro a tutti una buona pasqua essendo ormai arrivata.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 11:17 am Oggetto: |
|
|
Nel tuo caso il commander esterno è inutile. Puoi eliminarlo senza alcun problema.
Massima nitidezza e massima profondità di campo non vanno d'accordo. Devi scendere a compromesso. A meno che non sia possibile usare la tecnica dello stacking. Ma non credo sia il tuo caso, visto che è applicabile solo su soggetti perfettamente immobili. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowPrint nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2013 Messaggi: 25
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Per sfruttare veramente al massimo la risoluzione del sensore della D800E la massima chiusura che puoi impostare è intorno a f/6.4.
Già a f/8 si nota una leggera perdita, che cresce man mano. A f/32 la perdita è evidentissima, però...non hai alternative
E in ogni caso pur essendo la risoluzione a f/32 inferiore a quella che avresti per esempio a f/5.6, è pur sempre un'ottima risoluzione se la confrontiamo con le macchine di una o due generazioni passate.
Lo stacking lo escluderei a meno che non addormenti i pazienti...però sarebbe la soluzione scientificamente corretta. _________________ Stampatore Fine Art
www.slowprint.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spenk1969 nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le risposte. Attualmente fotografo a 1/22 (che pensavo ad occhio fosse buona perchè l obiettivo arriva fino a 1/57) ma credo posso scendere a 1/16. Ma scendere ancora mi risulterebbe complicatissimo. per la profondità di campo cerco di allontanarmi dal soggetto per poi vignettare le foto. con la 7000 prima non lo potevo fare con la 800 spero di si. anche se ho notato che essendo un pieno formato alla fine devo vignettarla di più... Per i problemi invece al microscopio leica m400 invece sono ad un vicolo cieco. Sono anche venuti dalla germania e non mi hanno risolto il problema: quello che vedo non è quello che scatto. Lì il diaframma dl micro è tutto aperto e comunque ho dei disturbi (simili a quando chiudo tutto il diaframma con l obiettivo). Avevo pensato al micromosso ma anche scattando con i flash, telecomando e tendina aperta il risultato non cambia.ma lì a questo punto è un problema di microscopio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 10:38 am Oggetto: |
|
|
spenk1969 ha scritto: | ...per la profondità di campo cerco di allontanarmi dal soggetto per poi vignettare le foto. con la 7000 prima non lo potevo fare con la 800 spero di si. anche se ho notato che essendo un pieno formato alla fine devo vignettarla di più... |
Non ho capito che cosa intendi con "vignettare la foto".
spenk1969 ha scritto: | Per i problemi invece al microscopio leica m400 invece sono ad un vicolo cieco. Sono anche venuti dalla germania e non mi hanno risolto il problema: quello che vedo non è quello che scatto. Lì il diaframma dl micro è tutto aperto e comunque ho dei disturbi (simili a quando chiudo tutto il diaframma con l'obiettivo). Avevo pensato al micromosso ma anche scattando con i flash, telecomando e tendina aperta il risultato non cambia. Ma lì a questo punto è un problema di microscopio |
Non ho capito che genere di problema hai. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spenk1969 nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 7:43 pm Oggetto: |
|
|
non mi occupo di fotografia quindi chiedo scusa se non uso termini appropriati.
per vignettare intendo ritagliare.
il problema che ho al micro è che le immagini non sono nitide. Poichè scatto in live view in realtà al momento che a schermo vedo l immagine prima di scattare è perfetta. poi come scatto e la macchina me la mostra perde di molto in qualità. Una perdita di definizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, hai una d800 e un 105 micro, due oggetti che fanno della definizione e della nitidezza uno dei punti di forza. O sbagli qualcosa o uno dei due elementi è fallato.
Il live view è molto lento e se sei molto vicino comunque la pdc è molto ridotta ed è facile sbagliare se poi muovi la macchina. Con che tempi scatti? Considerando la densità e la focale sarebbe il caso di stare sotto 1/200. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
f/36 per me è eccessivo ed induce rifrazione, direi che devi aprire di più.
Già con un diaframma f/11 - f/16 dovresti avere una buona profondità di campo, oltre non andrei. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|