photo4u.it


[HOT TOPIC] Luna
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Danielsann ha scritto:
Ma usare un diaframma molto piu' chiuso per guadagnare profondita' di campo ???




Parli con me?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Danielsann ha scritto:
Ma usare un diaframma molto piu' chiuso per guadagnare profondita' di campo ???


Daniele ....#



Profondità di campo per fotografare la luna???????????????? Smile Smile Smile

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto un po' di conti (con l'aiuto di http://www.dofmaster.com/dofjs.html):

Camera 20d (crop 1.6x)
Focale: 800mm (la lunghezza del mio telescopio, anche se non so se è equivalente ad un obiettivo)
Apertura: f9 (ricavato dal rapporto tra il diametro della lente frontale del telescopio e la sua lunghezza)
Distanza del soggetto: 384400000 metri (384.400 km)

Risulta:
Iperfocale: 3752 m
Profondità di campo prima del soggetto: 384396248.9 m
Profondità di campo dopo il soggetto: infinita

Credo che chiudere il diaframma non serva a molto!! Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudere il diaframma fotografando un soggetto distante come la luna non serve praticamente a nulla ai fini della profondità di campo. Smile

ciao

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Danielsann
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 2944
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh.....

perche' non provare !?!?


....#

_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB

I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Danielsann ha scritto:
beh.....

perche' non provare !?!?


....#


Perchè fotografando un soggetto cosi distante l'iperfocale è assicurata con qualsiasi diaframma e di conseguenza la luna sara sempre completamente a fuco sia a f 1.8 che a f 22.
Il discorso sarebbe diverso se insieme alla luna vorresti inserire nell'inquadratura anche qualche particolare di paesaggio più o meno vicino a te.

bye Smile

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
IreK
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2004
Messaggi: 2101
Località: Roma SUD (come la curva!)

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

datemi qualche consiglio per piacere....
Questo è il massimo che la mia Z3 poteva fare al massimo dello zoom ottico e del digitale messo insieme.
In postwork una pulita con Neat Image e un aumento del contrasto...

_________________
Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
IreK
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2004
Messaggi: 2101
Località: Roma SUD (come la curva!)

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno?? Triste
_________________
Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il tuo scatto è bello, peccato solo per la poca definizione della luna Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace! forse un po troppo colore.
_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
IreK
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2004
Messaggi: 2101
Località: Roma SUD (come la curva!)

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
forse un po troppo colore.


mmmm.... esagerato col contrasto forse.... Rolling Eyes

_________________
Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti gente .......che belle lune!

mi dareste un consiglio?

ho una fuji s9500 e vorrei acquistare un telescopio per poterlo abbinare alla macchina non mi interessa che sia di grande qualita andrebbe bene uno anche usato mi interessa che apporti un gran bel ingrandimento magari che sia pure di piccole dimensioni per facilitare il trasporto..........poi ho letto che ve ne sono sia motorizzati che non e volevo capirne la differenza........


poi un'ultima cosa la s9500 ha la filettatura direttamente sull'obbietivo mettendoci un'aggiuntivo come per esmpio il telescopio non danneggerei l'obbiettivo?ce un modo per superare il problema?

sono sicuro che qualcuno sapra consigliarmi............
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:

poi un'ultima cosa la s9500 ha la filettatura direttamente sull'obbietivo mettendoci un'aggiuntivo come per esmpio il telescopio non danneggerei l'obbiettivo?ce un modo per superare il problema?


La s9500 ha un filetto da 58mm.. l'attacco T per i telescopi è da 50mm.
Forse potresti provare a chiedere ad un tornitore di farti fare un anello con filettatura esterna da 58 e interno da 50...

Io però non mi fiderei se fossi in te a far reggere tutto il peso della fotocamera alla filettatura dell'obiettivo... secondo me rischia di rompersi.

Ecco uno dei limiti delle compatte, seppur ottime come la tua Fuji, rispetto alle reflex... quando vuoi "espandere" il sistema sono spesso rogne!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi devo abbandonare l'idea? non ce niente che si possa fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
quindi devo abbandonare l'idea? non ce niente che si possa fare?


No, non ho detto questo ci mancherebbe!!
Io ho un telescopio economico che non ha l'attacco T standard.
Hai visto cosa ho combinato? http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23951&start=60
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si l'avevo vista ........bella foto e grande ingegno...ma io ho uun problema in piu cioe ho una compatta che per giunta ha la filettatura sull'obbiettivo...


se tu fossi al mio posto che faresti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
si l'avevo vista ........bella foto e grande ingegno...ma io ho uun problema in piu cioe ho una compatta che per giunta ha la filettatura sull'obbiettivo...

se tu fossi al mio posto che faresti?


O mi farei tornire l'anello che ti ho detto oppure proverei con gli anelli adattatori per i filtri.. so che esiste 58 > 52.. bisognerebbe vedere se c'è ne uno che si adatta.
Prima di tutto comunque bisogna sapere che telescopio userai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica devi far diventare la tua fotocamera un come un oculare da alloggiare nel focheggiatore del tescopio.
Come ti diceva giustamente filrub devi prima però sapere che telescopio acquisterai, questo perchè il diametro dell'alloggiamento degli oculari è di due tipi:

31,8mm
e
50.2mm

Una volta deciso, porti il focheggiatore e la fotocamera da un tornitore e ti fai fare un raccordo ad hoc (di alluminio andrà benissimo).
E per finire, con cura, lo vernicerai di nero opaco all'interno (meglio se a spray).
Il peso della fotocamera può essere effettivamente un problema e quindi già che ci sei fatti anche una squadretta fissata al telescopio che si farà carico del peso della fotocamera.

QUESTIONE TELESCOPIO:
Ne esistono di tre tipi:
1-Rifrattore: tubo vagamente conico con una lente in cima e una in fondo tipo cannocchiale in cui la lunghezza del tubo coincide con la sua lunghezza focale (quindi per forti ingrandimenti hai necessità di tubi lunghi). E' però la configurazione che a parità di qualità da la miglior definizione.
2-Riflettore: tubo cilindrico aperto da un lato e con uno specchio sferico/parabolico dall'altro, che fa convergere la luce su un secondo specchio piano posto sul lato opposto ed inclinato a 45° per deviare la luce all'eaterno del tubo verso il focheggiatore. La lunghezza focale è quindi circa il doppio della lunghezza del tubo guadagnando in maneggevolezza e peso. Perdita di definizione e sporco sulgli specchi che entra dal lato aperto.
3-Schimt-Cassegrain: ha lo schema ottico di un obiettivo catadiottrico ovvero la luce percorre tre volte il tubo prima di arrivare al focheggiatore, quindi con un tuobo di circa 30cm si può arrivare ad una lunghezza focale di 1 metro! Se di buona qualità è una favola (corti ma non molto leggeri)

Tutti e tre hanno delle applicazioni (luna, pianeti, stelle, deep sky etc..) in cui eccellono più degli altri. Quello che può dare più soddisfazione ad uno che inizia è, secondo me, il tipo 2, anche perchè il fatto della polvere si risolve scegliendo la variante con la lente che chiude il lato aperto, e la definizione si recupera con un po' di euri in più Very Happy


Motori: quello che interssa di più è che il cavalletto sia di tipo equatoriale e che sia motorizzato in ascensione retta per contrastare il moto terrestre e ottenere delle foto ferme.

Mi fermo perchè l'argomento è un po' vasto, ma se hai dei dubbi chiedi pure!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbè, visto che ci siamo.

Fuji S2 + Sigma 100-300 + 1,4x TC
ISO 200
1/180
f8
Leggero crop

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero bella Marco Ok!
Sarebbe interessante vedere il crop al 100% visto che hai usato l'1.4!!

Ciao

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi