| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 7:26 pm    Oggetto: Macro Session 02 |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Sergio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 7:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tre foto di una "macro training session". Canon eos 400d
 18-55@55
 Tre lenti per macro per un totale di +5 diottrie.
 f/5.6
 1/640
 ISO100
 
 Ultima modifica effettuata da Dorian Gray il Lun 25 Mar, 2013 7:58 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 7:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 Prima....
 
 Ultima modifica effettuata da Dorian Gray il Lun 25 Mar, 2013 8:00 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 7:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 ....seconda....
 
 Ultima modifica effettuata da Dorian Gray il Lun 25 Mar, 2013 8:00 pm, modificato 3 volte in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 7:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 ..... terza.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Jack di Picche non più registrato
 
 
 Iscritto: 02 Giu 2012
 Messaggi: 697
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 8:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Considerando l'attrezzatura usata il risultato nel complesso non è male anche se le immagini risultano tutte un po' morbide (mancano di maschera di contrasto) in oltre si nota del rumore eccessivo forse dovuto al crop (ritaglio) eseguito o alle diottrie aggiuntive di non ottima qualità. Da quello che vedo sono foto anche eseguite su insetti in movimento l'ideale per la macro-fotografia sono le prime ore del mattino dove gli insetti sono ancora assopiti dal freddo della notte passata, in queste condizioni avrai maggior tempo per curare la composizione e la messa a fuoco senza che l'insetto voli via.
 
 Ciao Jack
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 8:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Jack di Picche ha scritto: |  	  | Considerando l'attrezzatura usata il risultato nel complesso non è male anche se le immagini risultano tutte un po' morbide (mancano di maschera di contrasto) in oltre si nota del rumore eccessivo forse dovuto al crop (ritaglio) eseguito o alle diottrie aggiuntive di non ottima qualità. Da quello che vedo sono foto anche eseguite su insetti in movimento l'ideale per la macro-fotografia sono le prime ore del mattino dove gli insetti sono ancora assopiti dal freddo della notte passata, in queste condizioni avrai maggior tempo per curare la composizione e la messa a fuoco senza che l'insetto voli via.
 
 Ciao Jack
 | 
 
 Ciao Jack, grazie per i consigli.
 Il rumore è di certo una combinazione delle due ipotesi / cause da te descritte: crop + lenti di basso costo/qualità.
 
 "Beccare" le api è stata veramente un'impresa.
 Poco inclini a farsi fotografare.
 Tenterò alle prime ore del mattino!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Jack di Picche non più registrato
 
 
 Iscritto: 02 Giu 2012
 Messaggi: 697
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 8:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per le api in volo un altra soluzione è comando a distanza e reflex su cavalletto, metti a fuoco un fiore in manuale e come si posa l'ape scatti. 
 Ciao Jack
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Dorian Gray utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Gen 2013
 Messaggi: 2583
 Località: Almenno San Salvatore (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Mar, 2013 9:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Jack di Picche ha scritto: |  	  | Per le api in volo un altra soluzione è comando a distanza e reflex su cavalletto, metti a fuoco un fiore in manuale e come si posa l'ape scatti. 
 Ciao Jack
 | 
 
 
   Grazie ancora!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |