Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 12:20 pm Oggetto: D90 vs. 80-200 bighiera... che cavolo è successo?!? |
|
|
Ciao a tutti
Stamattina sono andato da una persona con l'intenzione di acquistare il suo 80-200 bighiera usato, ovviamente scambio a mano.
Dopo i controlli visivi (ottica difficilmente distinguibile dal nuovo) lo provo sulla mia D90: succede una cosa assurda . In pratica sembra che il "pirulino" del motore AF non faccia presa sulla "vite" dell'obiettivo... quindi si sente il motore AF girare a vuoto e la lente non mette a fuoco.
Il possessore della lente ha poi montato la lente sulla sua d2x (che macchina ) e funzionava tutto alla perfezione, AF fulmineo e preciso, senza il minimo problema/impuntamento/slittamento a qualunque focale e a qualunque distanza di MAF, provata anche personalmente.
Ovviamente non abbiamo concluso lo scambio, visto il problema dell'accoppiata .
La D90 non mi ha mai dato nessun problema di questo genere con nessuna delle lenti che dipendono dal motore che ho (50 f/1.8 afd, 28 2.8 Afd, tamron 200-400 af). Arrivato a casa ho provato anche a rallentare la ghiera MAF con le dita per "simulare" una lente più pesante (l'ho fatto una volta, non lo rifarò mai più), e anche in questo caso ho solo sentito il motore AF diminuire di giri, ma senza il minimo "slittamento". Anche stringendo di più, ad un certo punto il motorino si blocca come se fosse a fondocorsa, ma anche in questo caso nessuno slittamento.
Ora, due domande:
- secondo voi, qual'è la causa di tutto ciò?
- al posto mio voi che fareste? porto la D90 da un fotoriparatore per farci dare un'occhiata (è ancora in garanzia nital)? oppure la causa è un'altra? (anche se non riesco a capire quale).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il problema è dell'obiettivo che aveva la presa spanata e magari con un motore più "robusto" riusciva a azionare la messa fuoco malgrado il problema con la d90 non ci riusciva. E' un'ipotesi sia chiaro. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me dipende dall'obiettivo, anche se con altre macchine di livello funziona sicuramente _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 2:08 pm Oggetto: |
|
|
mmhh... potrebbe anche essere quello il motivo. Magari la presa di forza della d2x è leggermente diversa da quella della D90, quindi con la prima andava lo stesso perchè magari agganciava in un altro punto, con la mia no.
Ora mi domando... ammettiamo per un attimo che la causa sia quella, come è possibile che si sia spanata la presa AF? 
Ultima modifica effettuata da roby02091987 il Mer 30 Mgg, 2012 2:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 2:15 pm Oggetto: Re: D90 vs. 80-200 bighiera... che cavolo è successo?!? |
|
|
roby02091987 ha scritto: |
Il possessore della lente ha poi montato la lente sulla sua d2x (che macchina ) |
Della D2x puoi invidiare solo il corpo macchina...come sensore non c'è paragone...molto meglio quello della D90...5 anni di differenza tecnologica si fanno sentire, anche per una super pro... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 2:24 pm Oggetto: Re: D90 vs. 80-200 bighiera... che cavolo è successo?!? |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Della D2x puoi invidiare solo il corpo macchina...come sensore non c'è paragone...molto meglio quello della D90...5 anni di differenza tecnologica si fanno sentire, anche per una super pro... |
È proprio quello che mi ha colpito... corpo, mirino, motore AF (silenziosissimo e rapidissimo, il bighiera metteva a fuoco all'istante e non si sentiva quasi alcun rumore)... la solidità di quel corpo macchina è una cosa allucinante . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 2:49 pm Oggetto: Re: D90 vs. 80-200 bighiera... che cavolo è successo?!? |
|
|
roby02091987 ha scritto: | È proprio quello che mi ha colpito... corpo, mirino, motore AF (silenziosissimo e rapidissimo, il bighiera metteva a fuoco all'istante e non si sentiva quasi alcun rumore)... la solidità di quel corpo macchina è una cosa allucinante . |
bhè...all'epoca costava quasi 5000 euro nuova... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
roby02091987 ha scritto: | mmhh... potrebbe anche essere quello il motivo. Magari la presa di forza della d2x è leggermente diversa da quella della D90, quindi con la prima andava lo stesso perchè magari agganciava in un altro punto, con la mia no.
Ora mi domando... ammettiamo per un attimo che la causa sia quella, come è possibile che si sia spanata la presa AF?  |
ma magari anche con la d2x non va proprio alla perfezione solo che riesce ad andare. dovresti valutarlo con uno veramente perfetto per capire se va bene (ma se poi sulla tua non va, inutile stare a parlarne).
Cmq i corpi sono molto importanti per mandare bene gli obiettivi. Vedessi come va il mio pompa sulla D3, pare rinato (e lo usavo sulla D2H che era già una scheggia) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | ma magari anche con la d2x non va proprio alla perfezione solo che riesce ad andare. dovresti valutarlo con uno veramente perfetto per capire se va bene (ma se poi sulla tua non va, inutile stare a parlarne).
Cmq i corpi sono molto importanti per mandare bene gli obiettivi. Vedessi come va il mio pompa sulla D3, pare rinato (e lo usavo sulla D2H che era già una scheggia) |
Mah, a me è sembrato che funzionasse alla perfezione... ho provato più volte infinito -> 2 metri -> infinito e non ha avuto mezza incertezza/slittamento o cose simili.
Eh immagino che siano importanti... modulo af e motore bello potente sono una manna per ottiche non motorizzate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 7:46 am Oggetto: |
|
|
L'unico modo per togliersi il dubbio è di provare quell'ottica su un altra D90. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 12:20 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | L'unico modo per togliersi il dubbio è di provare quell'ottica su un altra D90. |
oramai quell'ottica sarà bella che venduta... l'unica opzione che mi è rimasta è provare la mia D90 con un'altro vetro simile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 12:33 pm Oggetto: |
|
|
se il prezzo era particolarmente allettante avresti dovuto cmq comprare l'ottica, il problema forse lo avresti risolto o male che andasse rivendevi il bighiera...  _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 8:31 pm Oggetto: |
|
|
franion ha scritto: | se il prezzo era particolarmente allettante avresti dovuto cmq comprare l'ottica, il problema forse lo avresti risolto o male che andasse rivendevi il bighiera...  |
Il prezzo era il normale prezzo di mercato di un bighiera, 650€. Ma visto che li per li non avevo la più pallida idea del motivo di quel comportamento, ho preferito lasciare, e non me ne pento.
Anche se fosse la presa di forza consumata, almeno 50-100€ in riparazioni sarebbero partiti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 8:44 pm Oggetto: |
|
|
roby02091987 ha scritto: |
Anche se fosse la presa di forza consumata, almeno 50-100€ in riparazioni sarebbero partiti... |
Se ti bastano...calcola che una revisione normale ( rimozione polvere, pulizia vecchio grasso e sostituzione con del nuovo ) ti costa una 80ina di euro... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 7:59 am Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Se ti bastano...calcola che una revisione normale ( rimozione polvere, pulizia vecchio grasso e sostituzione con del nuovo ) ti costa una 80ina di euro... |
ecco, appunto... quando si iniziano a mettere le mani sulle ottiche, bisogna avere il portafogli bello gonfio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, mio malgrado devo ritirare su questa discussione: provata con un'altro 80-200 f/2.8 AF (la primissima versione) dà lo stesso identico problema: presa di forza che slitta e non mette a fuoco .
Ovviamente la stessa ottica funzionava perfettamente sulla macchina del proprietario, come nel primo caso.
A 'sto punto che faccio? Assistenza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 5:15 pm Oggetto: |
|
|
roby02091987 ha scritto: | Ragazzi, mio malgrado devo ritirare su questa discussione: provata con un'altro 80-200 f/2.8 AF (la primissima versione) dà lo stesso identico problema: presa di forza che slitta e non mette a fuoco .
Ovviamente la stessa ottica funzionava perfettamente sulla macchina del proprietario, come nel primo caso.
A 'sto punto che faccio? Assistenza? |
Qualcosa che non va ci deve essere...io avevo una D90 che con un vecchio pompa andava benissimo... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Eh ma a 'sto punto sospetto il principale indiziato diventa il corpo macchina... finchè era una lente ok, ma due lenti su due che danno lo stesso identico problema mi puzza un po'.
Inoltre se fosse un problema "tipico" dell'accoppiata, su internet se ne troverebbe traccia... invece nulla.
Cosa ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto il problema è dell'ingranaggio della d90- _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Lo sospetto fortemente pure io... ho già contattato pravo (abito molto vicino alla loro sede) e vedo il da farsi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|