photo4u.it


Quale metodo utilizza?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
majere82
utente


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 164
Località: Acquaviva delle Fonti (Ba)

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 11:58 am    Oggetto: Quale metodo utilizza? Rispondi con citazione

Girando su questa comunity mi sono imbattuto in questo autore:
http://500px.com/photo/26388753

come fa ad ottenere queste fotografie? più che altro come fa ad ottenere quel cielo stellato?

Ho provato a leggere le sue fotografie ed ho constatato che

-ha usa lunghe esposizioni?, ma se ciò fosse vero le stelle apparirebbero come startrails (scie) in quanto la terra si muove!
-ha usato un motorino di inseguimento puntando il cielo? se ciò fosse vero qualsiasi altro oggetto risulterebbe mosso
- ha unito più scatti con lunghe esposizioni?
- ha unito il cielo e il resto in postproduzione?
non riesco proprio a capire!

_________________
Nikon D300S-Nikkor 18-200 50 1.8 35 f2 AI Tokina 12-24 f4
Fuji
Censimento utenti PUGLIESI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Lun 11 Mar, 2013 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sparo lì, non ho mai fatto astrofotografia, nemmeno per prova.

A mio parere, ha usato iso alti, focale grandangolare luminosa e un tempo di scatto di max 20sec.

Silvano potrà aiutarti certamente più di me! Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 11 Mar, 2013 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sei andato molto vicino Luigi...

Le stelle sono leggermente allungate e il rumore è abbastanza evidente quindi sono quasi certo che ha usato tra 1600 e 2500 ISO e se ha usato una FF e un grandangolo intorno ai 20 mm ha potuto tranquillamente esporre fino quasi ad un minuto (o poco meno).

E' stato agevolato (o l'aveva calcolato, questo non lo so) dalla presenza della Luna piena o 3/4 che era sopra la sua testa o spostata leggermente sulla destra/dietro, lo si evince dalle ombre sotto l'erba secca dei costoni e dal riflesso sulle pozzanghere.

majere82 ha scritto:
...come fa ad ottenere queste fotografie? più che altro come fa ad ottenere quel cielo stellato?

Indipendemente dal paesaggio sottostante illuminato o meno la Via Lattea (o un cielo stellato) si ottiene tranquillamente con i seguenti parametri:

17 mm, 1600 ISO, 20 sec., f/4.5
Ovviamente lontano dalla città, quindi collina o meglio montagna e in assenza di inquinamento luminoso.

Ciao Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 12 Mar, 2013 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si nota la distorsione della focale grandangolare ai lati della foto, comunque son contento di averci quasi preso, vuol dire che sto imparando le tecniche! Cool

Silvano, una info: ho letto che la via lattea tramonta e sorge esattamente come la luna, però non ho mai capito quando. Dove posso trovare info dettagliate a riguardo? Non vorrei andare in campagna di notte e poi non "beccare" niente, non so se mi spiego! Ops

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Mar, 2013 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai un dispositivo iOS, c'è l'applicazione Mappa Stellare che ti dice in ogni momento dove sono tutti gli oggetti celesti, via lattea compresa. Molto scenografica!

Poi ci sono app tipo LightTrac che ti mostrano sulla mappa il percorso nel cielo del sole e della luna in qualsiasi giorno dell'anno e in qualsiasi luogo del mondo. Ad esempio puoi sapere adesso a che ora cade la luce migliore sulla Sagrada Familia a Barcellona il prossimo 5 agosto...... Così programmi a che ora fare la foto... (Poi magari piove...)
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Mar 12 Mar, 2013 9:44 pm    Oggetto: Re: Quale metodo utilizza? Rispondi con citazione

majere82 ha scritto:
- ha unito il cielo e il resto in postproduzione

...e ci sono fumettisti e disegnatori molto più bravi

_________________
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 13 Mar, 2013 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Se hai un dispositivo iOS, c'è l'applicazione Mappa Stellare che ti dice in ogni momento dove sono tutti gli oggetti celesti, via lattea compresa. Molto scenografica!

Poi ci sono app tipo LightTrac che ti mostrano sulla mappa il percorso nel cielo del sole e della luna in qualsiasi giorno dell'anno e in qualsiasi luogo del mondo. Ad esempio puoi sapere adesso a che ora cade la luce migliore sulla Sagrada Familia a Barcellona il prossimo 5 agosto...... Così programmi a che ora fare la foto... (Poi magari piove...)
Smile

Non so nemmeno cosa sia un dispositivo iOS Ops e ho un nokia n73

Le app a cui ti riferisci sono per pc? Grat Grat Se si, mi linkeresti il sito?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 13 Mar, 2013 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Non so nemmeno cosa sia un dispositivo iOS Ops e ho un nokia n73

Le app a cui ti riferisci sono per pc? Grat Grat Se si, mi linkeresti il sito?


iOS = iPhone Wink (o iPad o iPod)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
majere82
utente


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 164
Località: Acquaviva delle Fonti (Ba)

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte!
Con d300s e tokina 12-24 f4 potrei ottenere qualcosa?

_________________
Nikon D300S-Nikkor 18-200 50 1.8 35 f2 AI Tokina 12-24 f4
Fuji
Censimento utenti PUGLIESI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi