photo4u.it


Leggere uno sfocato: due chiacchere sul bokeh

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anext
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 12:05 am    Oggetto: Leggere uno sfocato: due chiacchere sul bokeh Rispondi con citazione

Visto che mi è stato gentilmente chiesto di riprendere questo tema sul P4U, vorrei condividere una discussione sulle caratteristiche dello sfocato che potrebbe essere di interesse e utilità a vari utenti.

E' una piccola enciclopedia degli aspetti peculiari delle aree out of focus generate da lenti (super) luminose, sia dal punto di vista ottico che da quello "stilistico" e pratico dell'uso in fotografia.

Suggerimenti, completamenti, critiche sono graditissimi nonchè lo scopo di questo post.

"Swirly" bokeh, effetto di apparente rotazione dei punti luce, tipico delle lenti vintage e tipicamente estreminzzato nelle Petzval. Dipende dalla deformazione dei punti luce nella periferia dell'immagine, dovuta a imperfetta correzione delle aberrazioni (sferica? coma?).


Nippon Kogaku 5.8cm f/1.4


Petzval lens (non so esattamente quale in questo scatto, spot di nitidezza centrale, aree periferiche totalmente non-corrette, specie se usata su un formato superiore a quello "nativo")

Cat's eyes, ovvero al deformazione a semiluna dei punti luce verso la periferia dell'immagine, semplicemente una conseguenza del profilo tondo dell'apertura posteriore/baionetta vista in prospettiva dagli angoli del sensore/pellicola.


Canon 85/1.2L


Canon 85/1.2L (notare le aberrazioni cromatiche)

Bokeh da catadriottico (mirror lens), classici punti luce ad anello per via della presenza dello specchio secondario che "buca" il profilo dell'iride.

Reflex-Nikkor 500/5

"Durezza/morbidezza" del bokeh (Harsh/smooth/creamy/...): aggettivi comunemente utilizzati nella descrizione dello sfocato, dipendentemente dal grado di outlining dei punti luce, ovvero se sono sfumati al bordo o se circondati da un rinforzo ad anello (i.e. onion's ring), da come questi si sovrappongono, dalla forma dell'iride (es. se diaframmato, dal numero e geometria delle lame), dalla focale ecc...


Hexanon 60/1.2 M (bokeh piuttosto duro)


Canon 50/1.4 (ancora un classico bokeh duro)


Voigtlander 125/2.5 Apo-Lanthar (bokeh super-cremoso da un super-mediotele)


Leica 35/1.4 Summilux-M Asph. (bokeh perfettamente neutrale)

Bokeh e controluce, non tanto una caratteristica dello sfocato, ma comunque influente nel valutare una lente superluminosa, visto che spesso si ricercano sfondi fortemente retroilluminati. Un buon controllo del flare
o una sua resa gradevole può essere fondamentale per una lente da ritratto.

Canon 50L a 2.8

Quantità dello sfocato, tipicamente dipende da lunghezza focale, apertura, distanza di messa a fuoco, distanza dallo sfondo, disegno ottico. Inoltre vanno considerate le transizioni tra i piani in fuoco/fuori fuoco e la gradualità di queste (es. stesso motivo per cui un macro spesso è controindicato nel ritratto..)


Nikon 70-200/2.8 (lunga focale, breve distanza)


Leica 50/1.4 Summilux-M Asph. (pulito ed equilibrato)

Bokeh fringing/aberrazioni cromatiche, possibili sia longitudinali che laterali, specie in condizioni di forte contrasto nello sfondo


Zeiss 100/2 Makro-Planar (notevole fringing)


Sigma 85/1.4 EX (ab. longitudinali)

Coma, tipica deformazione a "cometa" dei punti luce periferici, specie con lunghe esposizioni o condizioni di ridotta illuminazione (difficile vederlo sulle lenti moderne, se non lo si va a cercare).


Zeiss 50/0.7 Planar sul set di Barry Lyndon (notare le luci delle candele sullo sfondo)

Ariosità, tridimensionalità, praticamente indefinibili in termini tecnici, dipendono dallo schema ottico, dalla focale, dall'apertura e dal grado di correzione della lente.. una summa di tutte le altre caratteristiche dello sfocato, ma superiore all'insieme dei singoli elementi, forse uno degli aspetti più importanti..


Leica 80/1.4 Summilux R


Plaubel Makina 67, Nikkor 80mm f/2.8


Mamiya C330, 80/2.8


Contax-Zeiss 85/1.4 Planar


Voigtlander 50/1.1 Nokton

A vostro rischio visitate:
http://www.flickr.com/photos/ayoumali/sets/72157606840685190/
(set di foto reportage/in viaggio scattato con 203FE e 110/2 Planar)

[to be continued...]

_________________
ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessantissimo post!!! Ok!
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
khuzul
utente


Iscritto: 28 Set 2008
Messaggi: 461

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo post, io ultimamente valuto gli obiettivi quasi solo in base all'ariosità, ovvero alla capacità che hanno di rendere una scena "aperta".

Ho notato che sono più ariosi obiettivi con focali relativamente più grandangolari, per esempio pur con una quantità minore di sfocato il Canon 50L è più arioso rispetto all'85L che a sua volta è più arioso del 200L.

Niente però batte (nel formato 35mm) quello che si tira fuori con un bokehrama con un tele luminoso.

Ecco un po'di esempi dalla mia esperienza, spero siano graditi.

35L: Arioso per via dell'ampio angolo di campo, ma non troppo a causa dell'apertura limitata. Vorrei provare il voightlander 35/1.2 prima o poi per vedere se il mezzo stop dona qualcosa in più.


Luna by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr

50L: Il massimo nel mio corredo, ha un ottimo equilibrio tra ampiezza dello sfondo, progressione dello sfocato, mancata correzione dell'aberrazione sferica, etc.


Perspective II by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr


Classic by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr


Picking Flowers by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr

85L: La compressione dei piani inizia a farsi sentire, nonostante lo schema ottico che appositamente corregge relativamente poco l'aberrazione sferica ai bordi. L'ariosità inizia a venire meno in favore di uno stacco più pronunciato.


Lakeside by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr


Lucrezia by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr

200L: Poco arioso, eccezionale come stacco e cremosità del bokeh.


A Girl in the woods of Bokehstan by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr


Big Smile by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr

Bokehrama con 200L: il risultato dell'unione di più scatti a tutta apertura è quello di avere l'equivalente di focali impossibili con aperture altrettanto impossibili, circa 36mm f/0.36 nella prima immagine e circa 13mm f/0.15 nella seconda; il tutto con la correzione perfetta del 200 f/2.0


The great gardens of Bokehstan by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr


Tree by Khuzul (Alessandro Petri), on Flickr

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

manca un tasto "mi piace" Smile
_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e bravo Anext! ...ti aspettavamo al varco Si si

e gran bella prova la penultima di khuzul, il bokehrama con il 200L

un po` di ni-sen bokeh nella prima, del Nippon Kogaku, ma certo anche magia...
mi fa tornare in mente questa, con il Canon 85 f/1.2 che come da copione ci offre in aggiunta una bella percezione di tridimensionalità:



Un capolavoro di naturalezza invece il Nikkor della Plaubel Makina, bella bella (chissà se Mirko ci sta leggendo... Very Happy )

Altri bokeh neutri che ci offre il vecchio Summilux M 35:




_________________
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anext
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito di Ni-sen bokeh e simili.. ho dimenticato di mettere qualcosa del Meyer Trioplan 100/2.8, obiettivo assolutamente unico, con una resa tanto pittorica che quasi si vedono le pennellate. Anche qui, netto, ma sottilissimo, outlining dei punti luce.





_________________
ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
khuzul
utente


Iscritto: 28 Set 2008
Messaggi: 461

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Trioplan è nella mia watch-list da un po'di tempo.
Sempre inerente al topic: hai sotto mano qualche esempio di come si comporta nella figura intera?

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anext
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sempre inerente al topic: hai sotto mano qualche esempio di come si comporta nella figura intera?


Ne trovo pochi online, quasi tutti si dilettano a creare spatolate di sfocato con soggetti floreali, ma pochi lo usato nel ritratto a figura intera. Altri scatti suggeriscono che a TA sia molto soffice, come prevedibile dal suo schema a 3 lenti, e con una resa non stratosferica sul soggetto umano. Appena trovo qualcosa di decente lo posto ; )

_________________
ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucafasolis
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2012
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mar 05 Mar, 2013 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow...questo topic è veramente una manna per chi come me fa ancora fatica a percepire tutte le sottili differenze di questo magico mondo... Very Happy
Non pensavo che potesse esistere un sfocato come quello che vedo prodoto da questo Trioplan... Surprised

Grazie Anext e felice di leggerti anche da queste parti...lo stesso vale per khuzul (fantastico uso del 50L) Wink

Ovviamente saluto anche Bafman con cui ho gia parlato al mio approdo qui... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 06 Mar, 2013 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il bokeh del Canon 100 Macro 2.8, come vi sembra?


_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
khuzul
utente


Iscritto: 28 Set 2008
Messaggi: 461

MessaggioInviato: Mar 12 Mar, 2013 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I macro di solito hanno sempre uno sfocato molto neutro, a dire il vero la foto non aiuta molto nel senso che da qui si vede appunto una resa neutra sui punti luce e un po'di cat's eye e questo è quanto.
_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi