Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2013 9:43 am Oggetto: |
|
|
in pratica l'hanno motorizzato e aggiunto un vetro ED, niente nanocristalli? _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2013 9:59 am Oggetto: |
|
|
Mi correggo ci sono 2 elementi asferici in più e una lente ed in più, quindi lo schema è variato di parecchio, l'obiettivo è molto leggero e come mtf la resa ai bordi pare migliorata, se costerà import sui 500/550 euro potrebbe essere un obiettivo grandangolare dignitoso, vediamo la distorsione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2013 10:36 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Mi correggo ci sono 2 elementi asferici in più e una lente ed in più, quindi lo schema è variato di parecchio, l'obiettivo è molto leggero e come mtf la resa ai bordi pare migliorata, se costerà import sui 500/550 euro potrebbe essere un obiettivo grandangolare dignitoso, vediamo la distorsione. |
Sarebbe quasi la meta' del 16-35 f/4, che avrebbe senso come posizionamento di mercato. Anche se devo dire che mi aspetto un prezzo leggermente piu' alto. _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 4:16 pm Oggetto: |
|
|
sicuro...con Nital c'è da aspettarselo...ma ovviamente senza l'elettronica del vr uno potrebbe anche "rischiare" di prenderselo nikon Europa e risparmiare un bel po di soldini _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2013 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Un altra notizia buona è che scenderanno i prezzi del vecchio 18-35 che per il mio uso va piu che bene  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2013 5:21 pm Oggetto: |
|
|
attendiamo il prezzo...speriamo si attesti sulle 400/450 altrimenti va a competere direttamente con il 17-35 f4 tokina che pare essere una buonissima lente _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2013 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Negli usa costa 749$ se ricordo bene, qui penso si assesterà sui 700€, quindi grosso modo stesso prezzo del tokina... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2013 1:08 am Oggetto: |
|
|
So che è leggermente diversa come focale ma a quel punto si prende l'ottimo tokina 16-28 f2.8, ottimo per costruzione e resa  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2013 8:24 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, però il Tokina se non sbaglio non può montare i filtri circolari, che per qualcuno tipo me è un impedimento......
Io personalmente, in base a ciò che fotografo mi sono fatto questo ragionamento malsano , se le qualità del nuovo Nikkor saranno buone lo preferirò ai vari Tokina/Sigma e non prenderò in considerazione il Nikon 16-35, innanzitutto per le dimensioni e peso sopportabili nelle lunghe escursioni, per la possibilità di montarci filtri umani da 77mm già in mio possesso, e per l' ottima rivendibilità che presumo avrà
Quando mi servirà il 2.8 userò l'ottimo Samyang 14mm con il quale mi trovo molto bene...
Logicamente questo dopo che il prezzo si sarà stabilizzato e sono considerazioni dettate puramente dal mio utilizzo  _________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2013 4:26 pm Oggetto: |
|
|
enky ha scritto: | se le qualità del nuovo Nikkor saranno buone lo preferirò ai vari Tokina/Sigma e non prenderò in considerazione il Nikon 16-35, innanzitutto per le dimensioni e peso sopportabili nelle lunghe escursioni, per la possibilità di montarci filtri umani da 77mm già in mio possesso, e per l' ottima rivendibilità che presumo avrà
|
Stesso mio ragionamento, con l'aggiunta che faccio spesso architettura e spero sia più corretto otticamente del 16-35 AFS. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 5:35 pm Oggetto: |
|
|
750 EURO in Italia...mah! _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 12:47 pm Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | 750 EURO in Italia...mah! |
Non mi pare ci siano alternative più economiche tra i grandangoli di ultima generazione...
I tokina costano circa quella cifra lì, considerando che sono già usciti da un po', non vedo motivi economici per preferirli al nikon... per quelli tecnici, vorri appunto cercare di capire. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho contravvenuto (prima volta) a uno dei miei principi fondamentali: aspettare almeno un anno dall'uscita prima di comprare materiale fotografico.
Un 18-35 mi serviva come il pane e dopo aver provato un sigma 12-24 usato sui 500 euro, mi sono convito a prendere questo AFS 18-35 nuovo a 660 euro garanzia europa.
Prime impressioni.
La lente è MOLTO leggera. Vi cito il dato di fatto e lascio a voi se considerarlo un pregio o un difetto.
La costruzione è anche piuttosto plasticosa, sembra un 50 AFS F1.8 in versione zoom, per cui un po' di attenzione in più bisogna dedicargliela. C'è di buono che è molto compatta, rispetto ai vecchi grandangoli hanno abbandonato la costruzione con la lente frontale più larga del barilotto.
Il barilotto non si muove, si muove di poco la lente frontale al suo interno, ma con un filtro davanti, non si nota e rimane tutto all'interno.
Veniamo alle questioni ottiche... per ora ho fatto pochi scatti, ma appena posso vi posto una prova più dettagliata.
Subito nota dolente così poi passiamo ai pregi. La distorsione è alta. Non è alta in assoluto, ma per essere una lente buia e partire da 18 si poteva fare di meglio, soprattutto considerando che il vecchio 18-35 AFD faceva di meglio e tutto sommato anche il 17-35 AFD (che ha uguale distorsione a 17/18, ma almeno è neutro a 20). Sembra che Nikon abbia rinunciato a fare dei grandangoli corretti, privilegiando altri aspetti vedi 16-35.
La nota positiva, che c'è da aspettarserlo dalle nuove lenti nikon, è che spazza via ogni problema di nitidezza. Avevo sulla macchina i jpeg di confronto del sigma 12-24 che praticamente si comporta a f8 come il nikon a F3,5.
Altra nota positiva: distanza minima di messa a fuoco veramente minima.
Altra nota positiva: sia la vignettatura che le aberrazioni sono pressoché invisibili. Ho fato qualche foto al muro e se c'è io non la noto.
Resa cromatica bella contrastata come le ultime uscite nikon.
Foto a breve. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 1:05 pm Oggetto: |
|
|
La distorsione mi sembrava minore del 16-35, ma non vorrei aver considerato quest'ultimo a 16. La nitidezza come di dicevo è molto elevata già a tutta apertura. Costruzione economica e leggerissimo, globalmente un obiettivo che non delude.
Alla fine mi sa che opterò per il fisso (il 28 1.8) e a 17mm mi accontento del tokina che confrontando gli scatti distorce meno pur dovendo chiudere sopra f5.6 per avere bordi sufficienti.
Non è poi così buia a 18 è meno di uno stop più buio di un 2.8. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Forse la distorsione è un filo minore del 16-35, ma siamo su quei livelli.
I grandangoli tokina fanno meglio, ma per un paio di motivi (impossibilità di riciclare i miei filtri da 77 e scarsa reperibilità) ho preferito il nikon.
Questa cosa di curare poco la correzione geometrica non la condivido affatto, perché non è sempre vero che tutto è correggibile in post, oltre al fatto che magari vorrei fare qualche scatto a pellicola su una F100.
Questo 18-35 mi sembra cmq un 16-35 in versione economica, alleggerito del VR, di un paio di mm, plastica, ma tuttosommato stesso comportamento, il che mi fa pensare che poi sul campo abbia un'ottima resa. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Parlo del Tokina fisso, il vecchio af 17 3,5 aspherical, non del 17-35 che non mi pare un capolavoro alc onfronto con questo 18-35, costruzione a parte. Diverso il 16-28 che effettivamente è una gran lente. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|