photo4u.it


Obiettivo ... vecchio stile (richiesta info)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 11:06 pm    Oggetto: Obiettivo ... vecchio stile (richiesta info) Rispondi con citazione

Buonasera a tutti.
Avrei bisogno qualche parere. Sto valutando se procedere o meno all' acquisto di un obiettivo Samyang 85mm f/1.4 asferico, eventualmente da montare su una macchina canon 60D.

Intenderei usarlo primariamente per scattare in ambienti chiusi, dove la grande luminosità mi serve per evitare di usare il flash. Se capita l' occasione potrei anche pensare a qualche foto naturalistica, ma non credo che sarebbe quella l' applicazione principale.

Avendo letto un po' di recensioni mi pare di capire che la qualità ottica e meccanica siano decisamente buone, e il costo accettabile. Tanto per fare un paragone, credo di capire anche che canon abbia anche lei in commercio un 85 mm f/1.4, con qualità ottica decisamente eccellente, ma ad un costo non abbordabile per un fotoamatore neanche troppo esperto (è meno di un anno che provo a capirci qualcosa seriamente...)

I possibili svantaggi sono due: mancanza di autofocus e regolazione del diaframma non dalla fotocamera, ma direttamente usando la ghiera dell' obiettivo (quindi, di fatto dovrei regolare sempre manualmante tempi e diaframmi). Qui sta' il mio dubbio: non credo che la mancanza di autofocus sia un dramma: i fotografi hanno messo a foco manualmente per generazioni, e mi pare di capire che ancora adesso il fuoco manuale sia spesso più preciso di quello automatico. Quindi, a meno di non volere fare fotografia sportiva (non è il caso), credo che sia solo questione di prendere un po' la mano. Però mi sapete dire qualcosa sul funzionamento dell' esposimetro? Se l' obiettivo e la camera non si parlano, l' esposimetro (che credo sia TTL, giusto?) funziona lo stesso? Va bene settare le coppie tempo/diaframma manualmente, ma posso fidarmi di quello che dice la camera per capire quali siano le coppie giuste o devo farmi impiantare un esposimetro sotto pelle da portarmi sempre dietro (non so se me lo fanno, pero')?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Intenderei usarlo primariamente per scattare in ambienti chiusi


85mm su APS-C in interni mi sembra un pò lunghetto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai foto a persone o comunque a soggetti animati, dubito che la messa a fuoco manuale con un 85 mm su APS-C sia più precisa di quella automatica.
E' vero che una volta si metteva a fuoco a mano, ma i vetrini di messa a fuoco aiutavano in tal senso.
Personalmente rinucerei a un poco di luminosità per prendere il Canon 85 1.8, che non costa troppo ed è otticamente valido.

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io andrei di Canon EF 85mm f/1, 8 usm costa il giusto e su aps-C e uno spettacolo (anche su FF è molto buono).

A quest link ci sono delle foto fatte con l'85 1,8 su 7D che monta lo stesso sensore della 60D
http://amicideitigli.blogspot.it/2011_07_01_archive.html?m=0
non sono un granche ma ti posso dare un idea di cosa possa fare quest'ottica.

Buona Luce
Luca

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.
Le foto sono state fatte senza flash e da una posizione non proprio ottima.

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere la messa a fuoco manuale con le attuali Reflex, è complicata con le ammiraglie 24x36 con le APS, soprattutto se non della serie professionale, è al limite dell'impossibile.
Si metteva a fuoco con le reflex dell'epoca perché c'erano ben altri mirini, la pellicola non era impietosa come il digitale e i limiti di "accettabilità" di uno scatto erano ben più tolleranti.
Ottimo il consiglio di un Canon 1,8, prima dell'acquisto rieni presente che se gli interni non sono spaziosi ti troverai scattare con l'85 solo primi e primissimi piani.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Disco ha scritto:
Io andrei di Canon EF 85mm f/1, 8 usm costa il giusto e su aps-C e uno spettacolo (anche su FF è molto buono).

A quest link ci sono delle foto fatte con l'85 1,8 su 7D che monta lo stesso sensore della 60D
http://amicideitigli.blogspot.it/2011_07_01_archive.html?m=0
non sono un granche ma ti posso dare un idea di cosa possa fare quest'ottica.

Buona Luce
Luca


Alla fine neanche malaccio, il problema maggiore sta nei piedi... nella danza i piedi sono la cosa più importante... mai tagliarli Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so che i piedi non li dovevo tagliare ma...
Prima fila platea e non volevano neanche si fotografasse perché avevano il fotografo ufficiale perché volevano vendere il dvd.
È stato il massimo che si poteva fare, almeno con le mie capacità e un ottica fissa. Imbarazzato

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti capisco... ho fatto il fotografo ufficiale fino alla scorsa estate Boh? Boh? Boh? solo che nei miei saggi se ne fregavano tutti a cominciare dalla moglie del maestro di danza.... alla fine ho mollato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente avrai fatto meglio di me! Smile
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi avete quasi convinto, direi...
mi ha colpito questo commento: "Si metteva a fuoco con le reflex dell'epoca perché c'erano ben altri mirini". Potreste darmi qualche delucidazione in piu' per favore?
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è poco da dire, i mirini erano più grandi e più luminosi, si usava il pentaprisma di cristallo mentre oggi si usa il pentamirror a specchi (nelle entry level, in quelle più professionali c'è ancora il pentaprisma di cristallo), infine c'era nel mirino un ausilio molto preciso per la messa a fuoco (telemetro nelle fotocamere con quella tecnologia, stigmometro e microprismi nelle reflex).

Oggi l'ausilio per la messa a fuoco non c'è più perché c'è l'autofocus, il mirino buio e l'elicoide corta di messa a fuoco nei moderni obiettivi (per non consumare la batteria nella sola operazione di messa a fuoco) rende tutto molto meno preciso.

La situazione è mitigata dal telemetro elettronico, ma non è la stessa cosa, nè in termini di precisione nè di fruibilità.

Non a caso molto utenti di ottiche manual focus acquistano a parte vetrini con immagine spezzata.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto: concordo con tutti, vai verso il Canon.

Io ho una 60D e ho diversi obiettivi manuali, ma più per il gusto di averli che per altro (sono belli, gli obiettivi vecchi Smile ).
Il mirino della 60D -che comunque ha il pentaprisma -è meglio delle entry level più usuali, ed ha anche il vetrino di messa a fuoco sostituibile, ma il Canon più preciso lo è a scapito della luminosità (è quello che ho messo io), e non ce ne sono a cerchio spezzato se non di terze parti, piuttosto costosi. I vetrini di serie non mostrano differenze di fuoco sotto f/4 circa, il che ti fa sbagliare una certa quota di fotografie a meno che non usi il Live View con immagine ingrandita, fattibile solo in condizioni molto statiche.

D'altro canto puoi lavorare in priorità di diaframma.

In sintesi, costasse molto, molto, molto meno avrebbe un suo senso (magari non quello pratico), ma visto che la differenza è relativamente poca... Smile

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con l'85 Canon.
Io uso le ottiche manuali proprio su 60D, ma solo per fare foto statiche, magari su cavalletto dove posso dedicarmi con calma alla messa a fuoco e solo con lenti che vale veramente la pena utilizzare. I motivi te li hanno detti tutti.
Francamente un Samyang con solo mezzo diaframma in più di luminosità, non ti risolve proprio nulla.
L'uso di lenti manuali, lo limiterei solo alle varie perle di Zeiss, Leica o al limite i vecchi Russi. Queste sono lenti superlative che ancora nessun vetro attuale è migliore. Il loro grave limite è che sono complicate per un'utilizzo pratico veramente efficace e costante se escludiamo i casi che ho elencato sopra.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2013 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli: mi avete convinto.
Leggendo le vostre risposte mi e' venuto un altro dubbio: se invece fossi interessato a foto di tipo macro, un obiettivo macro senza autofocus allora potrebbe avere senso, giusto?
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2013 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:
Grazie per i consigli: mi avete convinto.
Leggendo le vostre risposte mi e' venuto un altro dubbio: se invece fossi interessato a foto di tipo macro, un obiettivo macro senza autofocus allora potrebbe avere senso, giusto?
Fabio


Mica tanto Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2013 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella macro si usa spesso il focheggiamento manuale, ma a maggior ragione bisogna avere ausili specifici per la messa a fuoco, quindi il vetrino con stigmometro e microprismi diventa indispensabile.

Ma assieme a quello dovresti anche acquistare o costruirti una certa attrezzatura (slitta micrometrica con relativo treppiede, ring flash, pannellini riflettenti con sostegni ecc....) e fare taaaaaaaaaaaanta esperienza sul campo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2013 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.
Per adesso non sto pensando di cimentarmi sul macro, sto solo cercando di documentarmi e capire...
A proposito di capire: ho letto in giro che nella fotografia macro per mettere a fuoco a volte si sposta l' intera macchina, variando cosi' la distanza dal soggetto, piuttosto che muovere l' obiettivo, variando cosi' la distanza obiettivo-sensore, come facciamo noi comuni mortali.
Ho capito bene oppure ho preso un abbaglio gigante? E se ho capito bene, qual e' il motivo?
Grazie ancora e scusami: lo so che rompo...
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2013 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai capito bene, lo si fa con la slitta micrometrica che ti consigliavo sopra di acquistare.

Vedi, gli obiettivi specifici per fotografia macro raggiungono elevati rapporti di riproduzione se paragonati a lenti standard, ma ci riescono solo alla distanza minima di messa a fuoco, punto in cui è variata (e di molto) anche la lunghezza focale (il 60mm che vedi nella mia firma, focheggiato con RR 1:1 è solo 35mm e la luminosità scende da f/2,8 a f/3,5; le fotocamere di fascia media e alta lo segnalano nel mirino).

Focheggiando con la ghiera dell'obiettivo si finisce invariabilmente col ridurre questo rapporto di riproduzione, vanificando la spesa sostenuta per acquistare quell'obiettivo.

Ora, non è che nella macro sia vietato focheggiare con la ghiera apposita, il fotografo cerca un bilanciamento sul campo, ma una volta trovato affina il focheggiamento muovendo la fotocamera.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2013 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:
Grazie.
Per adesso non sto pensando di cimentarmi sul macro, sto solo cercando di documentarmi e capire...
A proposito di capire: ho letto in giro che nella fotografia macro per mettere a fuoco a volte si sposta l' intera macchina, variando cosi' la distanza dal soggetto, piuttosto che muovere l' obiettivo, variando cosi' la distanza obiettivo-sensore, come facciamo noi comuni mortali.
Ho capito bene oppure ho preso un abbaglio gigante? E se ho capito bene, qual e' il motivo?
Grazie ancora e scusami: lo so che rompo...
Fabio


Sostanzialmente si focheggia spostando l'insieme fotocamera obiettivo, (o fotocamera, estensione, obiettivo) per non variare il rapporto di riproduzione, in altre parole si imposta il rapporto di riproduzione desiderato (non necessariamente il massimo) e in seguito si focheggia sistemando il tutto alla corretta distanza.

Si chiama "preselezione" della messa a fuoco, per questo motivo sulle ottiche macro sono indicati, oltre alle distanze, anche i rapporti di riproduzione.

tutto questo sistema ha maggior ragione di esistere con i sistemi di macrofotografia spinta, pensa alla riprese con soffietto dove si arriva a rapporti 20:1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi