 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 8:46 am Oggetto: D7100 .. eccola la nuova DX professionale |
|
|
Citazione: |
[COLOR="Red"][SIZE="3"]Torino, 21 febbraio 2013[/SIZE][/COLOR] - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato DX, la D7100 da 24,1 megapixel, Nikon offre agli appassionati di fotografia una vera e propria iniezione di adrenalina. Di dimensioni e peso sorprendentemente contenuti e con un corpo macchina estremamente resistente, la Nikon D7100 offre una marcia in più a chi ama la fotografia in tutte le sue sfaccettature. Grazie anche al suo sistema AF professionale a 51 punti.
Presentando questo nuovo prodotto, Nikon ha dichiarato: "La nuova Nikon D7100 è la soluzione ideale per chiunque abbia la passione per la fotografia! Perfetta sia per chi vuole riprendere paesaggi o immagini naturalistiche sia per chi ama particolarmente viaggiare, essa offre una gamma di funzioni che ampliano le potenzialità del formato DX; il tutto in un corpo robusto, resistente alle intemperie e facilmente trasportabile. Grazie all'eccellente qualità fotografica e alle notevoli caratteristiche ergonomiche della Nikon D7100, gli appassionati potranno aspirare ad ottenere il massimo in termini di prestazioni: questa nuova fotocamera DX è concepita per affrontare qualsiasi sfida e pronta a dare risultati eccezionali".
Prestazioni avanzate per una qualità immagine sensazionale
Grazie a un'ampia gamma di entusiasmanti funzioni, la Nikon D7100 offre prestazioni eccellenti e una straordinaria qualità. Il suo potente sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel garantisce immagini nitide e ben definite e, non utilizzando un filtro ottico low-pass, ottimizza la resa dei megapixel per dare ottimi risultati ad alta risoluzione: infatti, le immagini appaiono estremamente nitide ed anche l'acquisizione dei più piccoli dettagli, come capelli o piumaggi, risulta perfetta. Il processore di elaborazione delle immagini EXPEED 3 offre alta velocità, riproduzione dei colori realistica e riduzione dei disturbi ottimizzata.
L'elevata sensibilità ISO, pari a 100-6.400 ed estendibile fino a 25.600, assicura risultati ottimali anche in ambienti scarsamente illuminati, oltre a catturare in modo perfetto i soggetti in rapido movimento. Con questa fotocamera è inoltre possibile realizzare riprese in sequenza ad alta velocità fino a 6fps, per acquisire facilmente anche i dettagli dei movimenti più rapidi o gli improvvisi mutamenti delle espressioni del viso.
Sistema autofocus a 51 punti di livello professionale
Il sistema AF della Nikon D7100 offre prestazioni di livello professionale grazie allo stesso algoritmo impiegato nella D4: infatti, vengono usati 51 punti AF con 15 sensori a croce nell'area centrale, garanzia di massima precisione e di perfetta acquisizione del soggetto. Il rilevamento AF iniziale, poi, permette una messa a fuoco rapida anche su inquadrature ampiamente fuori fuoco e, per la prima volta, una fotocamera di questa categoria permette l'uso dell'AF con un valore di apertura combinato pari a f/8, consentendo un numero maggiore di combinazioni tra obiettivi e moltiplicatori di focale. L'AF a rilevazione di fase è operativo fino a luminosità minima di -2 EV, per una messa a fuoco precisa anche in condizioni di scarsissima luminosità, come ad esempio le riprese al chiaro di luna.
L'AF a rilevazione di fase, strepitoso per funzionalità, accuratezza e velocità, offre un'ampia gamma di modi area: a punto singolo, ad area dinamica (impostazione su 9, 21 o 51 punti), tracking 3D e automatica. In Live View, anche l'AF a rilevazione del contrasto è stato ottimizzato e, inoltre, il modo filmato AF-F è stato migliorato per garantire prestazioni di messa a fuoco più elevate.
Il sistema di riconoscimento scena utilizza il potente sensore di misurazione esposimetrica da 2.016 pixel, che identifica con precisione l'ambiente del soggetto prima delle riprese, ottimizzando esposizione automatica (AE), autofocus (AF) e bilanciamento automatico del bianco (AWB), per un controllo ancora più accurato. La sinergia che si sviluppa tra il sistema AF a 51 punti e il sensore RGB da 2.016 pixel della Nikon D7100 assicura prestazioni eccezionali, nettamente superiori a tutto ciò che si è visto prima!
Nuovi orizzonti per il formato dx con ritaglio 1,3x
La funzione di ritaglio 1,3x offre una gamma di opzioni esclusive che ampliano notevolmente le potenzialità del formato DX, consentendo, innanzitutto, un ulteriore effetto teleobiettivo 1,3x con gli obiettivi NIKKOR. In questo modo, i 51 punti AF coprono un'area ancora più ampia dell'inquadratura, raggiungendo addirittura i bordi, per un'acquisizione del soggetto eccezionale. Inoltre, permette un funzionamento più rapido, consente riprese in sequenza a 7fps e registrazioni di filmati Full HD a 50i/60i. Queste funzioni garantiscono la possibilità di riprendere in modo perfetto la natura e le azioni dinamiche, ottenendo il massimo da ogni ottica.
Corpo macchina compatto e straordinariamente resistente
Il corpo camera solido e leggero della Nikon D7100, dotato di calotta superiore e posteriore in lega di magnesio, presenta un'eccezionale resistenza a polvere, urti, umidità e intemperie. Ecco perché questa fotocamera, robusta e al contempo molto maneggevole, eccelle nella sua categoria. Con un peso di soli 675g, offre anche la funzione di pulizia del sensore di immagine, che si attiva automaticamente al momento dell'accensione o dello spegnimento. Inoltre, il meccanismo dell'otturatore è stato testato per 150.000 cicli in condizioni estremamente difficili. Pertanto, è possibile affermare con certezza che la Nikon D7100 offre la massima affidabilità, in ogni luogo e situazione.
Ergonomica e intuitiva
Dotata di un design ergonomico e compatto, studiato appositamente per garantire una presa salda, la Nikon D7100 dispone di un mirino ad alte prestazioni con copertura dell'inquadratura pari al 100% circa e ingrandimento di 0,94x. Il monitor LCD ad alta luminosità, con esteso angolo di visione da 1.229k punti e 8cm di diagonale, offre un'inquadratura decisamente nitida e precisa ed il pulsante "i" ottimizzato consente di accedere direttamente alle funzioni usate più di frequente e di impostare rapidamente il bilanciamento del bianco spot durante le riprese in Live View. I due alloggiamenti per card di memoria SD, infine, assicurano una maggiore flessibilità per la ripresa e l'archiviazione delle immagini: passaggio rapido alla seconda card quando la prima è piena oppure registrazione di foto su una card e filmati sull'altra.
Filmati Full HD in due formati dedicati
Gli elevati standard di qualità dell'immagine e semplicità di utilizzo si applicano anche ai filmati Full HD: è infatti possibile realizzare riprese in Full HD (1.920x1.080) con frame-rate fino a 60i/50i nella modalità ritaglio 1,3x e fino a 30p/25p/24p nel formato DX. Inoltre, un'ampia gamma di effetti creativi, come ad esempio Selezione colore, è disponibile per l'applicazione on camera in tempo reale. Infine, la Nikon D7100, dotata di un microfono stereo incorporato, è compatibile con il microfono esterno Nikon ME-1.
Acquisizione di scene ad alto contrasto con la massima nitidezza
Durante la ripresa di scene ad alto contrasto, la funzione D-Lighting attivo consente di conservare la nitidezza dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre, anche se il soggetto è in movimento. Grazie alla modalità fill-flash con bilanciamento, l'emissione del flash viene regolata su un livello ottimale in base alla scena ripresa e per soggetti con grandi variazioni di luminosità, entra in gioco la funzione HDR (High Dynamic Range), che permette di conservare l'integrità dei dettagli anche nelle aree più scure e luminose attraverso l'acquisizione di due immagini consecutive e la successiva combinazione intelligente in una sola.
Condivisione delle immagini semplificata grazie alla connettività wireless
Grazie alla funzionalità wireless del modulo Nikon WU-1a opzionale, le immagini possono essere facilmente trasmesse via wi-fi dalla Nikon D7100 a uno smart-device dotato di sistema operativo AppleTM o AndroidTM*, per poi condividerle nei social media o nei siti web dedicati alla condivisione di foto. Il modulo Nikon WU-1a permette inoltre di controllare in wireless la fotocamera, per realizzare composizioni e scatti a distanza in modo discreto e senza disturbare i soggetti.
Effetti straordinari in tempo reale
Il modo Effetti speciali consente di aggiungere un tocco di originalità a foto e filmati grazie alle sette opzioni disponibili: Selezione colore, Miniatura, High e Low Key, Silhouette, Bozzetto a colori e Visione notturna. Dal momento che questi effetti possono essere applicati in tempo reale in Live View, i risultati sono già visibili in fase di riprese! Con l'opzione Selezione colore, per esempio, è possibile enfatizzare un singolo colore oppure un massimo di 3 colori su uno sfondo in bianco e nero. Ovviamente, sono disponibili anche opzioni per applicare effetti e ritocchi post ripresa.
Riprese a distanza semplificate con agli accessori
Nikon presenta oggi anche il nuovo accessorio WR-1, un ricetrasmettitore wireless che si aggiunge alla già vasta gamma di accessori Nikon per il controllo remoto. Il WR-1 offre un display a matrice di punti e un set di funzioni avanzate che permettono agli utenti di controllare la maggior parte delle operazioni di ripresa, dal semplice scatto alla più complessa configurazione multi-camera, con la possibilità anche di verificare e modificare le impostazioni quando l'adattatore è innestato sulla Nikon D7100. È possibile preimpostare svariati scenari di ripresa, ad esempio le foto simultanee, quelle intervallate e il ritardo di scatto personalizzato. Operando a frequenze radio per comunicare liberamente, una coppia di ricetrasmettitori WR-1 offre un raggio operativo fino a 120 metri, ulteriormente espandibile con una combinazione di più unità WR-1 e/o WR-R10. |
Caratteristiche tecniche:
http://www.nital.it/press/2013/nikon-d7100.php#caratteristiche
Microsito:
http://www.nikonreflex.it/d7100/
Press:
http://www.nital.it/press/2013/nikon-d7100.php# _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:02 am Oggetto: |
|
|
rimarrò in dx per un bel po...a questo punto credo indirizzerò le mie forze verso un bel 17-55 2.8 nikon...a quato pare non solo il dx non è morto...ma lo stanno anche spingendo verso lidi che sinceramente a me interessano...corpi professionali e robusti e prezzi ancora da esseri umani. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:37 am Oggetto: |
|
|
C'è già una discussione aperta, non conviene unirle? _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:59 am Oggetto: |
|
|
ero rimasto a ieri pomeriggio ... la discussione sembrava morta...
In questo almeno sono elencate caratteristiche e link vari.. forse conviene chiudere l'altra e rendere ufficiale solo questa.
ciao _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 12:20 pm Oggetto: |
|
|
tempo di scatto minimo?
raw 12-14bit? _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Sarà certamente possibile scegliere tra 12 e 14 bit compresso o meno come era possibile farlo sulla d7000. Piuttosto non si capisce quanti scatti faccia in raffica al secondo in modalità non croppata, suppongo 5,5 come la d600 dato che l'expeed 3 questo consente con 24mpixel. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 21 Feb, 2013 12:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 12:36 pm Oggetto: |
|
|
6 fps che salgono a 7 in caso di crop 1.3
tempo di scatto, il solito Bulb , 30 secondo fino a 1/8000
 _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
megthebest ha scritto: | 6 fps che salgono a 7 in caso di crop 1.3
tempo di scatto, il solito Bulb , 30 secondo fino a 1/8000
 |
solito più o meno... (memoria alla d600?) _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Sensore a parte è in tutto superiore alla d600: otturatore 1/8000, raffica (di poco ma lo è), tropicalizzazione, sensore AF , sincro flash. Globalmente si collocherebbe a livello della d800 non della d600.
La tropicalizzazione stando a dpreview è dichiarata pari alla d800/d800 e quindi migliore della d600 (che non è messa malissimo pur se non ai livelli delle altre FX), loro dicono così.
Nikon D7100 key features
24.1MP DX format CMOS sensor, with no OLPF
EXPEED 3 processing
ISO 100-6400 standard, up to 25600 expanded
Max 6 fps continuous shooting in DX mode, 7fps in 1.3X crop mode
51 point AF system, 15 sensors cross type
2016 pixel RGB metering sensor
Spot white balance in live view mode
1080 60i/30p video recording, built-in stereo mic, mic jack and audio monitoring jack
Pentaprism with 100% coverage and 0.94X magnification
3.2", 1.2m-dot LCD screen (640 x 480 X RGBW)
Front and rear IR receivers
Equivalent water and dust resistance to D800/D300S _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 21 Feb, 2013 1:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 1:05 pm Oggetto: |
|
|
decisamente una bella macchina
con un bel 17-55 2.8 nikon attaccato avanti potrebbe essere decisamente un bell'andare _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Equivalent water and dust resistance to D800/D300S |
Dai, e' marketing questo. O e' tropicalizzata, oppure no. Cosa sarebbe "una tropicalizzazione piu' tropicalizzata di quell'altra macchina"? Mah...  _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:11 pm Oggetto: |
|
|
E' tropicalizzata come vuoi che lo scrivano
Quello che varia è il frontale in policarbonato probabilmente più elastico ma meno solido del magnesio. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 21 Feb, 2013 2:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:20 pm Oggetto: |
|
|
e' la d800 DX _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Sensore a parte è in tutto superiore alla d600 |
Ah scusa. Dettaglio di poco conto.
Ma poi mi chiedo, tutte 'ste macchine tropicalizzate ... ma ci scattate sotto la pioggia, con la neve? Oggi nevica che Dio la manda qui dove abito, faccio una chiamata ad un amico con D3 per fare due foto al parco innevato "e no ma poi si sporca" ma andasse affanculo lui, la tropicalizzazione, il corpo PRO usato dall'amatore che poi in fase di vendita lo scrive anche e tutti gli scatti che ti perdi a fare i segoni mentali. _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma senti sempre la necessità di esprimerti in maniera così sboccata anche quando non serve ad aggiungere niente al concetto?
A parte questa considerazione, non a tutti serve un formato FX con tempo massimo di 1/4000, io ho difficoltà ad usarlo anche con aperture di f2.8 all'aperto ora che siamo in inverno se la giornata è soleggiata figurati in primavera, può essere un problema. Altri troverebbero un dx da 24mpixel e il suo crop ulteriore utilissimi se fanno foto sportiva o naturalistica. A Matteo Ganora ad esempio serve la tropicalizzazione, lo ha scritto nell'altro post e lui di fotografia ci vive. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Perché sempre più spesso 'ste macchine fotografiche vengono trattate come se fossero dei computer, sembra di leggere una rivista di hardware ... snocciolare numeri e numeri.
Sempre meno foto, sempre più segoni mentali.
Non ti basta 1/4000? Polarizzatore?
Ormai tra chi fa foto con cellulare e chi ha la reflex tropicalizzata PRO e metti due scatti al mese su Facebook non c'è differenza. _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Io uso spesso la mia sotto la pioggia. Qualche settimana qui c'e' stata una nevicata e non mi sono fatto scrupoli di portare la macchina nuova di poche settimane sotto la neve. Ero piu' preoccupato per l'obiettivo (un 24-120 f/4) a dire la verita', che non per la macchina. E - sfortunatamente - non vivo di fotografia, e' solo un hobby della domenica.
Comunque mi rimane la curiosita' di capire quanto costerebbe di piu' se la facessero tutta in magnesio. _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Scsua metto un polarizzatore su una lente da ritratto che mi costa un occhio della testa, oltre al fatto hce il polarizzatore scalda il colore. Mi attrezzerò un un filtro nd di ottima qualità, però il 4000esimo di tempo è effettivamente limitante in alcune situazioni. Come ti ho scritto poi Matteo e altri lavorano con la machcina fotografica e in particolare Matteo fa foto di sport anche sulla neve o di mountain bike, il fatto che a te non serve non è un concetto generalizzabile. Con tutta l'eletronica contenuta nella machcine e negli obiettivi odireni se lavori in quei contesti è necessario avere la certezza che non ti si scassi la machcina. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Ma per piacere, non diciamo pagliacciate: ho scattato lo scorso anno a febbraio quando faceva -17 e gelavano i tubi dell'acqua nelle case, con reflex, come si dice?, "consumer" quale la D90 e la D7000 ... scheda di memoria la più cacata che c'era in classe Z e ho portato a casa gli scatti.
La verità è che ci si convince di quello che si legge, ci si fa prendere dal marketing assurdo, basterebbe la metà di quello che abbiamo per fare gli amatori, gli amatori evoluti da Facebook e i professionisti della domenica "solo il pomeriggio perché poi la sera forse piove" ma va la.
Non vuoi mettere il polarizzatore sulla lente "che costa un occhio della testa"? E mettici un densità neutra come hai detto. Fammi vedere scatti a 1/8000 di secondo dai. _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuya, da come la vedo io pero', sembra che dal tono del tuo discorso che tu voglia litigare. Posto che sarei d'accordo con alcune delle cose che dici, forse rivedere il modo in cui le dici!  _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|