Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 4:58 pm Oggetto: Aiuto nella scelta telemetro |
|
|
ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto nella scelta di una telemetro ad obbiettivi intercambiabili.
Ho letto tutte le 8000 pagine del thread apposito, ma sono più confuso di prima...
Il budget... entro i 500 euro, corpo ed una lente 35/40mm, al limite 50mm.
Ah, deve avere l'esposimetro incorporato, senza mi farei troppe pippe mentali se l'esposizione è ok o meno
la mia scelta per ora ricade su:
Leica CL
voigtlander Bessa R/R2
Konica Exacta RF
Voi che consigliate?
Che lenti potrei montare una volta trovato un corpo dei suddetti a circa 300 euri?
Grazie a chi interverrà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Leica CL : piccola, silenziosa, la morte sua è con le tre ottiche dedicate. Facile trovare esemplari con problemi all'esposimetro e/o al mirino, a tutto c'è rimedio, ma quando il telemetro è da riargentare son dolori (economici) a trovare uno che lo sistemi. Senza esposimetro incorporato si vive lo stesso.
C'è da dire che il telemetro che scompare è qualcosa che o c'è o non c'è, è ben difficile che un esemplare con telemetro perfetto per 30 anni si rovini proprio ora.
Bessa Re R2 sono due macchine diverse, a partire dall'attacco (la R è a vite, la R2 a baionetta M): costruzione più robusta nella R2, telemetro meno soggetto a starature e più facile da tarare in caso di necessità( capita) . Esposimetro precisissimo, base telemetrica corta (come la CL del resto), oltre al 90 non si va, meglio se 2,8 o 3,5 (idem la CL), scatto rumoroso, non come una reflex ma nemmeno come una M o una CL, Infine è l'unica con la selezione manuale e non automatica delle cornici nel mirino.
Essendo in pratica una reflex Cosina senza pentaprisma, è intrisecamente robusta nelle parti meccaniche (otturatore) e tutti sanno metterci le mani.
Konika Exar RF la più raffinata di tutte, esposizione auto e manuale, tempi fino a 1/4000, base telemetrica ampia che permette l'uso anche del 135 mm. So di diversi esemplari con noie elettriche,qualcuno che le sistema a Milano c'è in caso di necessità. Qualche problema di tiraggio non perfetto con alcune lenti M, non ho mai capito se vere o presunte. Trovo un controsenso il motore in una macchina a telemetro, che dovrebbe fare della silenziosità un plus rispetto alle reflex.
Ricapitolando, io ho una R2 e ne sono contento, entro i limiti che ho detto (la rumorosità di scatto su tutte, ma ho anche una Leica M2; una volta ho fatto tarare il telemetro e da allora, 4 anni fa, è ok)), se non vado errato Tomash ha esperienza sia della CL che della Konica.
Per restare entro i 500 non hai moltissima scelta, ma credo che un 35 2,5 Voigtlander possa darti grandi soddisfazioni _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 5:36 pm Oggetto: |
|
|
intanto grazie per la risposta.
tra le tre quella che mi attira di più è la leica, ho trovato il solo corpo a 250 in negozio fisico, perciò presumo sia funzionante in tutto e per legge dovrebbero dare 6 mesi di garanzia.
che ottica ci potrei montare?
ho cercato i vari minolta/rokkor e summicron 40/2 ma costano troppo, per ora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Il 35 che ti ho indicato ha una resa eccellente, molto "Leica", calda, corposa, tridimensionale, e un rapporto qualità prezzo imbattibile.
Io inizierei con quello, anche se un 40 Rokkor con un po' di pazienza si dovrebbe trovare a cifre accettabili.
Alternativa economica è un vecchio Leica 50 3,5 Elmar, magari nella variante numeri rossi , ancora oggi ha una gran resa, specie nel bianconero _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 6:09 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie, ma la Leica CL accetta tutte le lenti con attacco M? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Si, le puoi montare tutte, ha le cornici per il 40, il 50 e il 90 , direi che il mirino nel complesso inquadra bene anche il campo del 35 pur senza cornice.
Occhio che le più luminose (35 1,2 voigt 50 1,4 e 90 f2 Leica) non garantiscono la precisione necessaria nella messa fuoco a TA, andrebbero diaframmate, ma troverei un controsenso prendere un 50 summilux, 1300 cucuzze se va bene, per usarlo sulla CL).
In genere i Voigtlander hanno l'attaco a vite, serve un anello, meglio se di marca, per accoppiarle alla CL e alle altre (telemetro compreso) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 6:44 pm Oggetto: |
|
|
ok ora mi è tutto un po' più chiaro.
mi arrovellerò ancora un po' di giorni e magari nel frattempo faccio altre domande  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 7:28 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Leica CL : piccola, silenziosa, la morte sua è con le tre ottiche dedicate. |
probabile refuso: le ottiche dedicate del kit sono due: 40/2 e 90/4.
è la Minolta CLE che ha 3 ottiche.
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 7:32 pm Oggetto: |
|
|
si hai ragione
la CLE ha anche il 28 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 8:17 pm Oggetto: |
|
|
che dite di una bessa r2 con nokton 35 1.4?
è stata fatta revisionare e ritarare di recente...
500 euri totale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Se ha la possibilitá di provarla per valutare se la resa dell'ottica ti piace (ci sono opinioni contrastanti su di essa) il prezzo mi sembra buono se é davvero revisionata _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:08 am Oggetto: |
|
|
sì, è davvero stata revisionata, comprovato da fattura del service.
riguardo l'ottica, da quel poco che ho visto in rete mi sembra buona, visto pure il rapporto qualità-prezzo.
ora continuo a leggere.
e grazie ancora per il tuo prezioso apporto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2013 3:59 pm Oggetto: |
|
|
appena arrivata!
la macchina è in perfette condizioni, la prima impressione è veramente buona... nel bundle mi ha dato pure un jupiter-8 con anello adattatore, che mi assicura essere un buon esemplare, e la fattura della taratura del telemetro fatta un mese fa.
per ora ho placato un po' la scimmia
grazie ancora a francesco e lupi per i preziosi consigli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|