 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 6:10 pm Oggetto: VIETATO IL MOSSO... che macchina compro?? |
|
|
Ciao a tutti, sono un po' disperato (si fa per dire).
Ho una richiesta che magari a qualcuno apparirà una bazzecola.
La mia esigenza è:
fotografare in ambienti interni, scarsamente illuminati, con soggetti in movimento e non avere alcun problema di mosso.
Alla luce della vostra esperienza che macchina mi consigliate di acquistare?
Prendo anche una FF se necessario ma, RIPETO, luce scarsa, gente che si muove e non voglio neanche un pixel di mosso o micromosso.
Ho una lumix GF1 dotata di pancake 20mm... ottica luminosa e meravigliosa ma non c'è niente da fare... basta una festa di compleanno in casa con luci da interno e bimbi che si muovono ed il mosso è garantito, in posa è già quasi accettabile ma se qualcuno si muove...
Se qualcuno pensa ad una reflex o mirrorless o bridge non si faccia problemi a suggerire... che sia Nikon D600 o Fuji x100 o qualunque altra macchina. Parliamone.
Grazie a tutti.
Ultima modifica effettuata da am76 il Mer 20 Feb, 2013 12:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Io andrei su una D700, che ti consente di lavorare ad iso altissimi con rumore contenuto e non ha troppi megapixel come la D800 (che tende a rendere più visibile il micromosso).
Si trova usata ormai sotto i 1500€.
Ad ogni modo nelle tue condizioni non credo che riuscirai sistematicamente a non vedere mai il mosso, a meno di usare un flash. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 6:44 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Io andrei su una D700, che ti consente di lavorare ad iso altissimi con rumore contenuto e non ha troppi megapixel come la D800 (che tende a rendere più visibile il micromosso).
Si trova usata ormai sotto i 1500€.
Ad ogni modo nelle tue condizioni non credo che riuscirai sistematicamente a non vedere mai il mosso, a meno di usare un flash. |
Ovviamente è vietato pure il flash.
D700 è una macchina.
Dunque una D700 con qualunque ottica mi permette l'assenza di mosso?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 8:48 pm Oggetto: |
|
|
am76 ha scritto: |
Dunque una D700 con qualunque ottica mi permette l'assenza di mosso?? |
No. Nessuna macchina ti permette l'assenza di mosso, al limite ti riduce il numero di immagini con mosso visibile. La D700 o altre FF ti permettono semplicemente di usare ISO più alti con meno rumore rispetto alla macchina che hai ora, e quindi tempi più brevi (da cui dipende il mosso). Ed una componente utile sarà un'ottica molto luminosa, sacrificando però la profondità di campo perché qualcosa non sarà mosso ma sarà sfuocato.
Comunque posta i dati EXIF di un'immagine tipica che è venuta mossa, e si sta poco a calcolare gli stop in più che ti servirebbero. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Intanto bisogna capire le condizioni di scatto. Per capirci: devi rincorrere gente che balla a una festa in discoteca? Vuoi scattare ballando pure tu? In tal caso, non usando il flash, non avrai mai foto prive di mosso, a meno di un colpo di fortuna. Se invece stai fermo e ti doti di monopiede, o almeno hai una corretta postura durante lo scatto ( gambe ben piantate, gomiti stretti, respiro controllato, ecc. ) puoi permetterti di scattare con tempi più veloci.
Per quanto riguarda il mezzo fotografico la scelta è obbligata: reflex full-frame con un ottimo autofocus. _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 10:20 pm Oggetto: |
|
|
la D700 é ottima e si trova tranquillamente a meno di 1000 euro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger.brg utente
Iscritto: 09 Dic 2011 Messaggi: 88
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 10:54 pm Oggetto: |
|
|
I soggetti animati se fermi vanno scattati con tempi non inferiori a 1/60, se in movimento non inferiore a 1/125 (chiaramente a me che non stiano correndo o simili).
In base a ciò apri il diaframma e tiri su gli iso, a questo punto non avrai più del micromosso ma del rumore dovuto alla sensibilità.
Questa è la regola generale.
A questo punto tutto sta nel trovare la macchina che regge meglio il rumore o un obiettivo super luminoso.
Ps: anche io ho una m4/3, per casi estremi ci sono gli ottimi voigtlander f0,95. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Merimange ha scritto: | Intanto bisogna capire le condizioni di scatto. Per capirci: devi rincorrere gente che balla a una festa in discoteca? Vuoi scattare ballando pure tu? In tal caso, non usando il flash, non avrai mai foto prive di mosso, a meno di un colpo di fortuna. Se invece stai fermo e ti doti di monopiede, o almeno hai una corretta postura durante lo scatto ( gambe ben piantate, gomiti stretti, respiro controllato, ecc. ) puoi permetterti di scattare con tempi più veloci.
Per quanto riguarda il mezzo fotografico la scelta è obbligata: reflex full-frame con un ottimo autofocus. |
Io fermo, scelgo il soggetto, inquadro e scatto, mi sposto, cerco un altro soggetto, momento interessante da cogliere, inquadro e scatto.
Ma mentre io sto sicuramente fermo (impensabile cmq il treppiede) i soggetti sicuramente si muovono.
Io temo che per la macchina che ora possiedo non sia solo una questione di ottiche, il pancake da 20mm è strepitoso ma non mi garantisce il risultato che cerco. Ho montato il Leica da 25mm F1.4 prestato da un amico, ma anche questa ottica più luminosa del pancake non ce la fa.
Il voigtlander f0.95 mi incuriosisce ma temo resti insufficiente.
È a questo punto... che macchina?
Una FF davvero mi consentirebbe qualcosa di livello?
Magari esagero quando parlo di micromosso... che posso anche accettare,
ma il mosso assolutamente no!!!
Torno a chiedere quindi... di cosa devo dotarmi???
Vorrei qualcuno che con la propria esperienza diretta mi dicesse, con questo body e questa ottica fai il ritratto che ti pare, a luce fioca, con soggetti in movimento... e ovviamente con rumore accettabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 11:23 pm Oggetto: |
|
|
roger.brg ha scritto: | I soggetti animati se fermi vanno scattati con tempi non inferiori a 1/60, se in movimento non inferiore a 1/125 (chiaramente a me che non stiano correndo o simili).
In base a ciò apri il diaframma e tiri su gli iso, a questo punto non avrai più del micromosso ma del rumore dovuto alla sensibilità.
Questa è la regola generale.
A questo punto tutto sta nel trovare la macchina che regge meglio il rumore o un obiettivo super luminoso.
Ps: anche io ho una m4/3, per casi estremi ci sono gli ottimi voigtlander f0,95. |
Io ti ringrazio per i consigli, é assolutamente corretto quello che dici.
Non sono proprio sprovvedutissimo
Il rumore é un prezzo troppo alto dell'apertura del diaframma che non voglio pagare.
Ecco perché sono disposto a spendere se esiste un'attrezzatura all'altezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 11:26 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | la D700 é ottima e si trova tranquillamente a meno di 1000 euro  |
Che la d700 sia ottima non lo metto in dubbio.
Ma raggiunge il mio scopo? Con quale ottica??
Sicuro??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 12:24 am Oggetto: |
|
|
am76 ha scritto: |
Non sono proprio sprovvedutissimo
|
Per come poni la domanda, il dubbio viene...
Non definendo bene che cosa intendi per "illuminazione scarsa" e per "soggetti in movimento", è difficile dire se il tuo requisito (non vedere mosso) possa essere soddisfatto con le attrezzature ad oggi disponibili (ed escludendo flash e lampade).
Come già suggerito, una reflex full frame, con obiettivo il più possibile luminoso (diciamo un 1.4, per dare un riferimento) è lo strumento che ti dà "più probabilità" di ottenere foto non mosse.
Utilizzare aperture molto ampie (tipo l'1.4, appunto) poi porta, come anche qui già suggerito, ad una profondità di campo ridottissima, che pure bisogna saper gestire al meglio (e non è così semplice se i soggetti sono davvero in movimento).
Tanto per fare un esempio: con l'illuminazione artificiale normalmente presente in un'abitazione, riprendere senza mosso dei bambini che giocano seduti intorno a un tavolo è fattibile, ma se corrono per la stanza, la vedo molto molto dura anche con una reflex full frame... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lightning diciotto utente

Iscritto: 12 Gen 2010 Messaggi: 163
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 1:20 am Oggetto: |
|
|
Sony Alpha A99 + Sigma af 35 f1.4= 3500 euro
Sony Alpha A99 + Sigma af 50 f1.4= 3000 euro
Sony Alpha A99 + Sony af 50 f1.4= 2900 euro(compatibile con la AF-D)
Ecco i motivi:
1) è l'unica FF che ti offre lenti 35 o 50 f1.4 stabilizzate(la sony ha la stabilizzazione sul sensore tutte le ottiche montate diventano stabilizzate)
2) ottimo sensore per resa alti iso è lo stesso della Nikon D600 con + o - gli stessi risultati
3) possibilità di lavorare in manuale tramite focus peaking(solo in quei casi dove è certo il piano di messa a fuoco poichè lavorando a f1.4 è detto campo è molto ristretto
4)con le ottiche dedicate offre la funzione AF-D Il doppio sistema autofocus Dual AF promette una messa a fuoco automatica accurata e velocissima, in grado di mantenere la messa a fuoco anche quando il soggetto in movimento esce dall’inquadratura dell’autofocus a 19 punti. In particolare la nuova tecnologia di messa a fuoco continua AF-D è supportata dagli obiettivi SAL2470Z, SAL2875, SAL50F14, SAL300F28G2, SAL70400G e SAL500F4G. _________________ A volte basta un click!!! Flickr
500px
FB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 7:02 am Oggetto: |
|
|
Con la D700 scatti tranquillamente a 6400 iso, una passatina di Noise ninja e puoi stampare tranquillamente in A4.
Se ci abbini un'ottica con un'ampia apertura relativa ed un minimo di luce qualcosa a casa la riesci a portare, ma se scatti nella penombra non esistono fotocamere nè ottiche capaci di aiutarti.
Inoltre, perché tutto questo astio nei confronti del mosso?
Non è sempre dannoso, si sono spesi fiumi di parole in questo senso e se vuoi congelare il movimento hai sempre il flash....
Comunque prova a postare una foto, meglio se completa di exif, in cui ci mostri il problema, altrimenti continuiamo a parlare di aria fritta senza capirci e senza riuscire a raggiungere un punto d'accordo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 8:21 am Oggetto: |
|
|
Lightning diciotto ha scritto: | Sony Alpha A99 + Sigma af 35 f1.4= 3500 euro
Sony Alpha A99 + Sigma af 50 f1.4= 3000 euro
Sony Alpha A99 + Sony af 50 f1.4= 2900 euro(compatibile con la AF-D)
Ecco i motivi:
1) è l'unica FF che ti offre lenti 35 o 50 f1.4 stabilizzate(la sony ha la stabilizzazione sul sensore tutte le ottiche montate diventano stabilizzate)
2) ottimo sensore per resa alti iso è lo stesso della Nikon D600 con + o - gli stessi risultati
3) possibilità di lavorare in manuale tramite focus peaking(solo in quei casi dove è certo il piano di messa a fuoco poichè lavorando a f1.4 è detto campo è molto ristretto
4)con le ottiche dedicate offre la funzione AF-D Il doppio sistema autofocus Dual AF promette una messa a fuoco automatica accurata e velocissima, in grado di mantenere la messa a fuoco anche quando il soggetto in movimento esce dall’inquadratura dell’autofocus a 19 punti. In particolare la nuova tecnologia di messa a fuoco continua AF-D è supportata dagli obiettivi SAL2470Z, SAL2875, SAL50F14, SAL300F28G2, SAL70400G e SAL500F4G. |
In quelle condizioni molto probabilmente il mosso sarà del soggetto... il che rende lo stabilizzatore perfettamente inutile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 8:42 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | la D700 é ottima e si trova tranquillamente a meno di 1000 euro  |
Magari ! _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lightning diciotto utente

Iscritto: 12 Gen 2010 Messaggi: 163
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:00 am Oggetto: |
|
|
roby02091987 ha scritto: | In quelle condizioni molto probabilmente il mosso sarà del soggetto... il che rende lo stabilizzatore perfettamente inutile. |
Certo ma a parità di altre fotocamere la mancanza vibrazione specchio(non ce l'ha) e la stabilizzazione sul corpo darà 2,5 stop di vantaggio rispetto alle altre fotocamere.
La cosa più importante in queste situazioni, secondo me, è il MANICO del fotografo e quella non si compra  _________________ A volte basta un click!!! Flickr
500px
FB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:00 am Oggetto: |
|
|
Io penserei a una Nikon D600 a cui abbinare ottiche molto luminose, Nikon AFS G N: 24 1,4; 35 1,4; 50 1,4; 85 1,4. Prezzi pazzeschi!
Qualcosa puoi contenere con 28 1,8; 50 1;8 e 85 1,8.
Ma... apri tutto il diaframma e come ti è stato detto perdi profondità di campo, devi salire con gli ISO, e per questo consiglio al D600 che secondo alcuni amici che la posseggono ha i 6400 ISO che rendono come i 3200 della D700 che posseggo, e perdi pulizia del file... quindi ottiche molto luminose, ma paghi scotto con la profondità di campo, e/o ISO alti, ma paghi scotto con la pulizia del file.
Purtroppo una foto con soggetti perfettamente fermi, con ampia profondità di campo e file puliti nelle condizioni di scatto che lasci capire è impossibile alla fine dovrai scegliere cosa sacrificare (sicuramente il portafoglio )
concludendo, anche con un occhio alla spesa, la soluzione migliore a mio avviso sarebbe:
D600;
Nikkor 28 1,8 AFS G
Nikkor 50 1,8 AFS G
Nikkor 85 1,8 AFS G
Te la caveresti con una cifra compresa tra i 3000 e i 3500€ e un'attrezzatura del genere ti consentirebbe di scegliere di volta in volta quale parametro privilegiare.
Con gli zoom perderesti più di un diaframma ma in quel caso mi orienterei sul Nikkor 24-70 AFS G N 2,8 e la spesa resterebbe più o meno la stessa.
Ovviamente, è bene ricordarlo, una scelta del genere, e qualsiasi scelta tu faccia, non ti garantisce dal mosso, basterebbe un po' di luce in meno, una lampadina fulminata o un bambino più veloce e ti ritroveresti a rifare i conti con il mosso.
Poi alla fine dipende molto dal motivo per cui hai queste necessità così "strette"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:15 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Con la D700 scatti tranquillamente a 6400 iso, una passatina di Noise ninja e puoi stampare tranquillamente in A4.
Se ci abbini un'ottica con un'ampia apertura relativa ed un minimo di luce qualcosa a casa la riesci a portare, ma se scatti nella penombra non esistono fotocamere nè ottiche capaci di aiutarti.
|
bene, questo si che è parlare!
premessa,
non ho bisogno di stampare manifesti elettorali 3metrix6 ma normali foto e qualche ingrandimento dove l'A4 rappresenta già una cosa decente.
però la qualità la pretendo.
ad ogni modo posterò foto in serata così ragioniamo meglio.
nel frattempo, abbozzo una Nikon D600 che monta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:20 am Oggetto: |
|
|
am76 ha scritto: | bene, questo si che è parlare!
premessa,
non ho bisogno di stampare manifesti elettorali 3metrix6 ma normali foto e qualche ingrandimento dove l'A4 rappresenta già una cosa decente.
però la qualità la pretendo.
ad ogni modo posterò foto in serata così ragioniamo meglio.
nel frattempo, abbozzo una Nikon D600 che monta |
Attento ho la D700, e la mia lavora fissa a 3200, ma i 6400 sono quasi inutilizzabili  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
am76 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2013 Messaggi: 33
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:23 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Io penserei a una Nikon D600 a cui abbinare ottiche molto luminose, Nikon AFS G N: 24 1,4; 35 1,4; 50 1,4; 85 1,4. Prezzi pazzeschi!
Qualcosa puoi contenere con 28 1,8; 50 1;8 e 85 1,8.
Ma... apri tutto il diaframma e come ti è stato detto perdi profondità di campo, devi salire con gli ISO, e per questo consiglio al D600 che secondo alcuni amici che la posseggono ha i 6400 ISO che rendono come i 3200 della D700 che posseggo, e perdi pulizia del file... quindi ottiche molto luminose, ma paghi scotto con la profondità di campo, e/o ISO alti, ma paghi scotto con la pulizia del file.
Purtroppo una foto con soggetti perfettamente fermi, con ampia profondità di campo e file puliti nelle condizioni di scatto che lasci capire è impossibile alla fine dovrai scegliere cosa sacrificare (sicuramente il portafoglio )
concludendo, anche con un occhio alla spesa, la soluzione migliore a mio avviso sarebbe:
D600;
Nikkor 28 1,8 AFS G
Nikkor 50 1,8 AFS G
Nikkor 85 1,8 AFS G
Te la caveresti con una cifra compresa tra i 3000 e i 3500€ e un'attrezzatura del genere ti consentirebbe di scegliere di volta in volta quale parametro privilegiare.
Con gli zoom perderesti più di un diaframma ma in quel caso mi orienterei sul Nikkor 24-70 AFS G N 2,8 e la spesa resterebbe più o meno la stessa.
Ovviamente, è bene ricordarlo, una scelta del genere, e qualsiasi scelta tu faccia, non ti garantisce dal mosso, basterebbe un po' di luce in meno, una lampadina fulminata o un bambino più veloce e ti ritroveresti a rifare i conti con il mosso.
Poi alla fine dipende molto dal motivo per cui hai queste necessità così "strette"  |
ed in effetti non è che io qualcosa in testa non ce l'avessi già,
pensando proprio alla D600 con il Nikkor 85 AFS G ma f1.4...
non avendo però esperienza reflex, prima di tirare fuori 1 euro voglio sincerarmi del risultato.
non è che spendo quanto una nissan micra usata del 2005 e poi le foto sò sempre mosse?!!???
il sacrificio della profondità di campo e l'ottica fissa sono due sacrifici che accetto ben volentieri, anzi, mi aggradano.
tanto io di quaglie che volano non ne ho mai fotografato una
ed il grand kenion manco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|