Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 11:28 am Oggetto: Voglio spendere anche molto e non voglio sbagliare. |
|
|
Buongiorno,
mi chiamo Angelo, ho 36 anni e mi appassiono facilmente a moltissime cose e ho deciso di fare una spesa fotografica che non voglio sbagliare.
Cerco un confronto costruttivo con chi può contribuire al confronto per giungere alla decisione.
Tralasciando da dove vengo (fotograficamente) e cosa possiedo ora,
voglio comprare una macchina fotografica in maniera tale che i soldi spesi non siano alla mercè esasperata dell'obsolescenza tecnologica.
Voglio spendere dei soldi e ritrovarceli dopo molti anni, o quasi.
Voglio comprare una macchina fotografica che diventi un bene da tramandare.
Ora, non sono, in effetti, così convinto che sia possibile fare una spesa simile, OGGI, nella fotografia.
Vedrò qui dentro se qualcuno sarà capace di convincermi del contrario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 11:30 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo... non vorrei comprare una Leica edizione Da Silva,
anche se probabilmente riuscirei a centrare il mio obiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 11:46 am Oggetto: |
|
|
Mi piace quasi esclusivamente il ritratto.
Le dimensioni o il peso non sono una preoccupazione per questa spesa.
Spenderei anche diversi mila.
Il problema è... quando penso di dover tramandare un oggetto... ma fra 50 anni... la schedina SDcard?? e la batteria????
E' chiaro a questo punto che tramanderei un oggetto quasi esclusivamente da mettere sotto una campana.
Sbaglio?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 11:51 am Oggetto: |
|
|
Se non hai limiti di budget e fai ritratto ikn prevalenza in un mondo ideale in cui poter spendere andrei di medioformato tipo una pentax 645d che costa poco più di una ammiraglia 35mm. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M12345 utente

Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 52
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se non hai limiti di budget e fai ritratto ikn prevalenza in un mondo ideale in cui poter spendere andrei di medioformato tipo una pentax 645d che costa poco più di una ammiraglia 35mm. |
Per quel che vale concordo.
Nel mondo digitale puoi forse tramandare la passione per la fotografia non gli oggetti. _________________ Massimo
Olympus reflex e m4/3, Ricoh compatta........tentato da Fuji e dal FF
p.s. non ho resistito al FF
p.p.s. non ho resistito neanche a Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
concordo con Max, oppure puoi pensare a un bel corredo Leica M caratterizzato da un sensore con sensibilità variabili tra 25 iso e 3200 iso espandibili a 6400 e 12800, ovviamente full frame, disponibile in versione b/n e versione colore.
il solo limite di questo sensore, che coincide anche con il supporto di memoria, è che non puoi variarne la sensibilità fino a che non hai esaurito la memoria stessa.
parlo ovviamente di un corredo basato su un corpo M7 o precedenti, dal momento che non specifichi che l'acquisto deve necessariamente essere digitale, accompagnato poi da un buono scanner, tipo epson, non necessariamente nikon o altro, per la digitalizzazione e l'eventuale postproduzione e/o elaborazione dei tuoi scatti.
in questo modo, se acquisti con oculatezza, sei esente da svalutazione e obsolescenza tecnologica, e sicuramente tramandi qualcosa a chi verrà dopo di te. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se non hai limiti di budget e fai ritratto ikn prevalenza in un mondo ideale in cui poter spendere andrei di medioformato tipo una pentax 645d che costa poco più di una ammiraglia 35mm. |
grazie per il contributo, in effetti è utile che io definisca meglio certi contorni.
quando parlo di mila significa 3-4 anche 5... sempre che io riesca a convincermi della bontà della spesa nel significato che vi ho esposto.
in effetti il contributo successivo dell'utente M12345 coglie in pieno tutti i miei dubbi... e cito testualmente "Nel mondo digitale puoi forse tramandare la passione per la fotografia non gli oggetti."
perchè se mi pongo strettamente il problema dell'uso di un oggetto fra 50 anni allora posso anche rinunciare da subito a questa spesa.
in effetti mi interessa anche che resti un oggetto da esporre sia pure solo in una teca in quanto comunque un oggetto importante per x ragioni.
tanto per capirci...
forse sbaglio a ragionare così e il tempo mi dirà se sbaglio...
ma un'apparentemente banale panasonic GF1 quando è uscita era la macchina ad ottiche intercambiabili più piccola sul pianeta...
in termini di collezionismo e tramandabilità di un oggetto da mettere su un ripiano di libreria resta comunque una macchina che porta con se un primato.
oppure...
l'attuale Sony RX1 porta con se il primato (che resterà fisso nella storia) di essere la prima compatta ad ottiche intercambiabili full frame al mondo e nella storia del creato.
potrà farvi sorridere la mia proposizione ma un appassionato del futuro non potrà negare questa cosa e non potrà non tenerla in considerazione.
poi magari e sicuramente ne usciranno mille migliori ma il primato è della RX1 e a ragione potrà stare in bella mostra su un tavolo di una casa del 2058, nessuno la utilizzerà per scattare foto - è vero - ma è un oggetto che ha e avrà i suoi perchè.
Che mi dite se ragiono così? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:29 pm Oggetto: |
|
|
seguendo questo approccio, se spendo intelligentemente soldi in Leica, senza necessariamente prendere un'edizione Da Silva...
penso che quei soldi non sarebbe denaro bruciato come se invece prendessi una nikon d800 o altro (e penso che ci siamo capiti)
che mi dite???
ragiono male?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:30 pm Oggetto: |
|
|
sciacallo ha scritto: | l'attuale Sony RX1 porta con se il primato (che resterà fisso nella storia) di essere la prima compatta ad ottiche intercambiabili full frame al mondo e nella storia del creato. |
Peccato che la RX1 non abbia le ottiche intercambiabili. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se vuoi qualcosa di unico per questioni feticistiche (chiamiamole senza paura per quello che sono), una leica digitale è una delle tante (tra l'altro per ritratto in prevalenza non è proprio il massimo, detto senza che mi aggrediate, va bene per reportage ritratto ambientato, poi tutto si può fare per carità). Anche la rx1 sarà una delle tante, neanche tanto bellina a dire il vero...più rara potrebbe essere una umile ricoh gxr a moduli intercambiabili unica nel genere, corredata di tutti i moduli spendi meno del budget preventivato, ma anche lì se fai ritratto c'è di meglio.
Riflettendoci una rx1 ha un 35mm che non è un'ottica principe per il ritratto.
Siamo punto e a capo. Se vuoi qualcosa di davvero raro e digitale cerca una kodak con sensore monocromatico (mi pare la 760) oppure la rarissima contax N digital, fotograficamente ormai superatissima ma fatti in poche cntinaia di esemplari è la prima reflex full frame mai prodotta (o quasi visto il numero bassissimo). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 13 Feb, 2013 1:44 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:39 pm Oggetto: |
|
|
sciacallo ha scritto: | seguendo questo approccio, se spendo intelligentemente soldi in Leica, senza necessariamente prendere un'edizione Da Silva...
penso che quei soldi non sarebbe denaro bruciato come se invece prendessi una nikon d800 o altro (e penso che ci siamo capiti)
che mi dite???
ragiono male?? |
purché non digitale, che secondo me è valida in certi ambiti, ma di per sè che valenza di unicità ha? che è l'unica telemetro digitale al mondo? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:41 pm Oggetto: |
|
|
alla stessa stregua, la d800 sarebbe la prima reflex in formato 24x36 da 36 megapixel, la d800e la prima 24x36 da 36 mpx senza filtro aa... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:45 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Peccato che la RX1 non abbia le ottiche intercambiabili. |
si, è un errore.
resta il primato e penso che ci siamo capiti su cosa io intenda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:47 pm Oggetto: Re: Voglio spendere anche molto e non voglio sbagliare. |
|
|
sciacallo ha scritto: | Buongiorno,
mi chiamo Angelo, ho 36 anni e mi appassiono facilmente a moltissime cose e ho deciso di fare una spesa fotografica che non voglio sbagliare.
Cerco un confronto costruttivo con chi può contribuire al confronto per giungere alla decisione.
Tralasciando da dove vengo (fotograficamente) e cosa possiedo ora,
voglio comprare una macchina fotografica in maniera tale che i soldi spesi non siano alla mercè esasperata dell'obsolescenza tecnologica.
Voglio spendere dei soldi e ritrovarceli dopo molti anni, o quasi.
Voglio comprare una macchina fotografica che diventi un bene da tramandare.
Ora, non sono, in effetti, così convinto che sia possibile fare una spesa simile, OGGI, nella fotografia.
Vedrò qui dentro se qualcuno sarà capace di convincermi del contrario. |
Nn è al digitale che devi guardare. Comunque se vai su una professionale per qualche anno puoi statre tranquillo di non essere surclassato se non dalla professionale che segue (ma sempre di piccoli passi avanti si tratta, niente di indispensa) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Scusa se vuoi qualcosa di unico per questioni feticistiche (chiamiamole senza paura per quello che sono), una leica digitale è una delle tante (tra l'altro per ritratto in prevalenza non è proprio il massimo, detto senza che mi aggrediate, va bene per reportage ritratto ambientato, poi tutto si può fare per carità). Anche la rx1 sarà una delle tante, neanche tanto bellina a dire il vero...più rara potrebbe essere una umile ricoh gxr a moduli intercambiabili unica nel genere, corredata di tutti i moduli spendi meno del budget preventivato, ma anche lì se fai ritratto c'è di meglio.
Riflettendoci una rx1 ha un 35mm che non è un'ottica principe per il ritratto.
Siamo punto e a capo. Se vuoi qualcosa di davvero raro e digitale cerca una kodak con sensore monocromatico (mi pare la 760) oppure la rarissima contax N digital, fotograficamente ormai superatissima ma fatti in poche cntinaia di esemplari è la prima reflex full frame mai prodotta (o quasi visto il numero bassissimo). |
complimenti a te, ti stai rivelando una risorsa...
però non cerco ora qualcosa che se vogliamo è già da collezione...
cerco ora qualcosa di tecnologicamente supremo e avanzato,
che possa darmi ora soddisfazione...
poi saranno i nipoti a metterla sotto vetro...
io voglio farci fotografie ora
[/u] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alebasta_ utente

Iscritto: 09 Mar 2010 Messaggi: 221
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Credo che una qualsiasi Leica digitale sia quello che fa per te. Se devo proprio dire la mia una M-Monochrome. _________________ Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 1:58 pm Oggetto: Re: Voglio spendere anche molto e non voglio sbagliare. |
|
|
efke25 ha scritto: | Nn è al digitale che devi guardare. Comunque se vai su una professionale per qualche anno puoi statre tranquillo di non essere surclassato se non dalla professionale che segue (ma sempre di piccoli passi avanti si tratta, niente di indispensa) |
probabilmente hai ragione...
forse devo aspettare?
non è questo il momento?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 2:01 pm Oggetto: |
|
|
borlup ha scritto: | Credo che una qualsiasi Leica digitale sia quello che fa per te. Se devo proprio dire la mia una M-Monochrome. |
io cerco di non farmi influenzare dalla seduzione estrema che mi procura quel marchio, dannazione a me e a loro...
ma non riesco a non darti un po' di ragione...
almeno in linea generale... con le intenzioni che mi propongo penso sia giusto guardare nel loro catalago...
forse potrebbe non essere ancora il momento, questo si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Scusa sciacallo te la sei presa? Ho constatato che c'è qualcosa di estraneo al meglio che possa esserci oggi dato il budget da te stanziato per fare fotografia genere ritratto in prevalenza. Tu vuoi anche un oggetto che abbia un valore a prescidnere dall'utilizzo e oggi è difficile. Il budget è basso troppo basso per prendere una Leica M con un obiettivo degno di questo nome. La vuoi usata? A fini collezionistici non è mai una buona idea per un modello che comunque sarà podotto in serie e fra un paio di anni varrà poco più della metà del prezzo di acquista da nuovo, peraltro una m9 è vecchia è una macchina che ora non è il meglio. Per cui escluderei Leica.
Se tu prendessi un oggetto per l'uso che devi farne a oggi una nikon d800 o 800E e un 85 afs 1.4, un 50 1.4 afs ti ci rientrerebbero e saresti a posto, per ritratto/ritratto ambientato, ma non è quello che cerchi.
E' una richiesta che esula dal mondo della fotografia dovresti chiedere ad un trende setter, le macchine obsolete che ti ho citato da subito usate valevano più del nuovo e hanno rappresentato unicità, nessuna di quelle citate ha fatto altrettanto Leica M compresa. Forse una monochrome, anche se è prodotta in serie e non limitata, per cui è lecito attendersi una congrua svalutaizone nel tempo, ma sfora il tuo budget anche usata solo corpo e non parliamo con una lente degna del sensore, oltre ad avere l'handicap di scattare solo in bianco e nero. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 13 Feb, 2013 2:06 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 2:06 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | purché non digitale, che secondo me è valida in certi ambiti, ma di per sè che valenza di unicità ha? che è l'unica telemetro digitale al mondo? |
si ma io ora voglio divertirmi... e l'unicità che suggerisci (sia pure senza crederci) io penso non sia da trascurare.
quando parli dei primati della d800 invece non va bene e penso che fosse quello il senso del tuo post, nel senso che ritengo sarebbe utile qualcosa di più palpabile che non meri singoli aspetti di una caratteristica tecnologica...
altrimenti è chiaro che ogni modello nuovo porta con se più o meno qualche piccola unicità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|