Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 7:29 pm Oggetto: Canon A1 |
|
|
Un collega che conosce le mie "manie fotografiche" mi ha regalato la reflex in oggetto, tenuta splendidamente (almeno di carrozzeria) col classico FD 50 f. 1,8.
Se non ricordo male era una delle prime superelettroniche PASM, a me interessa sapere se soffriva di difetti particolari o se, semplicemente, come tutte le elettroniche funziona perfettamente... finchè funziona
Io per il 35 mm. ho già una OM-2n con 24, 50 e 135 e non ho certo intenzione di farmi tentare dalla A1, però sono curioso lo stesso
Grazie a chi mi risponderà (cioè Tomash ) _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 8:37 pm Oggetto: |
|
|
la canon A-1 è il prototipo della fotocamera moderna, ha molta elettronica per essere un oggetto di 30 anni fà.
l'ho usata per un breve periodo in passato, la mia non aveva grossi problemi , anche se a sentire in giro non sembra essere una delle canon più robuste....
consuma molto la batteria, meglio toglierla se non si usa la macchina
un difetto tipico è lo scatto asmatico, ovvero il meccanismo dello specchio tende a grippare rallentandone il movimento, il difetto è facilmente risolvibile lubrificando un punto ben preciso (su youtube trovi un tutorial)
io l'ho fatto ed ho risolto il problema alla mia. _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Io anche se non é la canon (fd) piu affidabile é quella che uso piu spesso. Mi piace la macchina, mi piace come espone, mi piace il mirino con le info a led, insomma mi trovo bene. Ha il rumore (squeak credo si chiami) allo scatto che potrei far riparare ma in realta non mi crea problemi. _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 3:43 pm Oggetto: Re: Canon A1 |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Un collega che conosce le mie "manie fotografiche" mi ha regalato la reflex in oggetto, tenuta splendidamente (almeno di carrozzeria) col classico FD 50 f. 1,8.
Se non ricordo male era una delle prime superelettroniche PASM, a me interessa sapere se soffriva di difetti particolari o se, semplicemente, come tutte le elettroniche funziona perfettamente... finchè funziona
Io per il 35 mm. ho già una OM-2n con 24, 50 e 135 e non ho certo intenzione di farmi tentare dalla A1, però sono curioso lo stesso
Grazie a chi mi risponderà (cioè Tomash ) |
Come tutte le elttroniche. Fnché non si rompe funziona correttamente. Dfetto ricorrente, ma senza che dia particolari problemi, il cosiddetto otturatore asmatico, che fa una specie di rantolo dopo aver esposto. Pare però che non incida sulla precisione. Usandola in manuale non c'è l'accoppiamento con l'esposimetro ed è decisamente più agevole usarla con gli automatismi _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2012 10:53 pm Oggetto: Re: Canon A1 |
|
|
efke25 ha scritto: | Dfetto ricorrente, ma senza che dia particolari problemi, il cosiddetto otturatore asmatico, che fa una specie di rantolo dopo aver esposto. |
A proposito di problemi all'otturatore, un amico mi ha mostrato la sua Canon EF-M (praticamente una Eos a pellicola senza autofocus, mi sa che ne hanno vendute una decina in tutto il mondo) ritrovata in fondo al classico armadio.
Aprendo lo sportello si nota, sulle tendine, una sostanza (dall'aspetto colloso) depositata sulle lamelle, tanto che gli ho sconsigliato di provare a scattare, per non peggiorare la situazione... può essere un deposito di lubrificante causato dall'inattività della macchina? _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2012 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi era sfuggito questo post.
La Canon A1 e' come tutte le elettroniche di allora, fino a che funziona, funziona bene.
E' pero' piuttosto affidabile, asma a parte.
E' stata la prima PASM, non una delle prime. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 8:52 am Oggetto: |
|
|
Spero S.S.C. non me ne voglia...
Ieri sera tolgo un rullino completo dalla A1 e vado per metterne uno nuovo: non avanza piu' la pellicola La leva di avanzamento sembra funzionare correttamente ma il film non viene avvolto; nonostante abbia ricontrollato/tolto/rimesso la pellicola, il "rullo" comandato dalla leva di avanzamento, non gira per niente... c'e' una tenue speranza che la si possa rimettere a posto (non ho trovato niente sul net) o devo prepararmi ai saluti finali? _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2013 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Altaich ha scritto: | Spero S.S.C. non me ne voglia...
Ieri sera tolgo un rullino completo dalla A1 e vado per metterne uno nuovo: non avanza piu' la pellicola La leva di avanzamento sembra funzionare correttamente ma il film non viene avvolto; nonostante abbia ricontrollato/tolto/rimesso la pellicola, il "rullo" comandato dalla leva di avanzamento, non gira per niente... c'e' una tenue speranza che la si possa rimettere a posto (non ho trovato niente sul net) o devo prepararmi ai saluti finali? |
Tutto a posto. Adesso prende molto piu' tempo di quanto non facesse una volta nella chiusura della tendina, ma una volta chiusa avanza ed avvolge... ero io un po' troppo "frettoloso", bisogna darle tempo poverina.
I'm a happy chap  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tanguyh nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2021 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2021 10:53 am Oggetto: Ho trovato questo dispositivo nel mio vecchio baule |
|
|
Ciao a tutti, ho trovato la macchina fotografica di cui parlate e mi chiedevo quanto vale, è meglio venderla e comprarne una nuova o va bene?
L'ho provato stamattina e non era troppo male _________________ Tanguy Hamas
https://il-coltello.com/
https://il-coltello.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|