Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 10:16 pm Oggetto: OB. NIKON 18-200 VS. 16-85 |
|
|
Buonasera.
Appurato che mi serve un 18-200, nel senso, che lo trovo molto utile per fare foto a manifestazioni, ferie e varie... etc... altrimenti dovrei cambiare obiettivo ogni 5minuti...
mi sto chiedendo, il 18-200 rispetto al 16-85
ha minor qualità?!?! Che differenze ci sono, oltre ovviamente le focali!
Pensavo di prendere il tutto fare 18-200
+ l'85 1.8 per ritratti che ho già
ed aggiungere (+ avanti) un bel grandangolo
Che ne dite?! Può essere una buoan soluzione?!
Grazie a tutti! _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2013 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma ho fatto una domanda troppo banale!??!?
(( _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M12345 utente

Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 52
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 1:42 am Oggetto: |
|
|
Latitando risposte, non avendo nikon posso solo dirti che all'aumento dell'escursione di solito corrisponde una diminuzione della qualità del risultato finale. Se fai la maggior parte delle foto nel range 16-85 quindi bisognerebbe forse farci una riflessione. Se non lo hai già fatto prova a postare sul forum nikon, penso avrai più risposte. _________________ Massimo
Olympus reflex e m4/3, Ricoh compatta........tentato da Fuji e dal FF
p.s. non ho resistito al FF
p.p.s. non ho resistito neanche a Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 11:20 am Oggetto: |
|
|
Quello che mi verrebbe da chiederti è a cosa ti serva la qualità di una reflex per poi castrarla con obiettivi di scarsissima qualità. Bassa qualità per bassa qualità, prenditi una compatta con zoom molto esteso e tieni la reflex con su montato un obiettivo discreto, quando senti l'esigenza di scattare con una focale non coperta dalla reflex, usi la compatta. Sarà sempre un compromesso, ma almeno le foto che puoi scattare con la reflex avranno una qualità migliore ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 12:34 pm Oggetto: |
|
|
werty ha scritto: | Quello che mi verrebbe da chiederti è a cosa ti serva la qualità di una reflex per poi castrarla con obiettivi di scarsissima qualità. Bassa qualità per bassa qualità, prenditi una compatta con zoom molto esteso e tieni la reflex con su montato un obiettivo discreto, quando senti l'esigenza di scattare con una focale non coperta dalla reflex, usi la compatta. Sarà sempre un compromesso, ma almeno le foto che puoi scattare con la reflex avranno una qualità migliore ... |
Magari fosse così!
La compatta ha lenti sicuramente di minor pregio, salvo eccezioni di non ampia escursione focale, ha un sensore che è decisamente più piccole di quello delle reflex anche APS, diciamo che se un'ottica zoom blasonata sta a 10, uno zoom medio come il 16-85 sta a 7,5 il 18.200 sta a 6 la compatta con focale equivalente sta a tra intorno al 3 se di buona qualità. Ovviamente sono percentuali generiche e approssimative utili solo per avere un'idea dei livelli qualitativi.
A tutto quanto detto prima va pure aggiunto che la reflex consente un ampio controllo dell'immagine che, anche se indirettamente, diviene fattore di qualità della foto finale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
M12345 ha scritto: | Latitando risposte, non avendo nikon posso solo dirti che all'aumento dell'escursione di solito corrisponde una diminuzione della qualità del risultato finale. Se fai la maggior parte delle foto nel range 16-85 quindi bisognerebbe forse farci una riflessione. Se non lo hai già fatto prova a postare sul forum nikon, penso avrai più risposte. |
Ok! Grazie lo farò! _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 3:32 pm Oggetto: |
|
|
werty ha scritto: | Quello che mi verrebbe da chiederti è a cosa ti serva la qualità di una reflex per poi castrarla con obiettivi di scarsissima qualità. Bassa qualità per bassa qualità, prenditi una compatta con zoom molto esteso e tieni la reflex con su montato un obiettivo discreto, quando senti l'esigenza di scattare con una focale non coperta dalla reflex, usi la compatta. Sarà sempre un compromesso, ma almeno le foto che puoi scattare con la reflex avranno una qualità migliore ... |
Scusa ma mi sembri esagerato! Nn penso che con una compatta si facciano le stesse foto con una reflex con ob. 18-200... !!!
Magari sbaglio, ma con un 18-200 mi sembra di poter fare più foto da strada per intenderci... e magari in quel contesto sento meno l'esigenza della qualità! rispetto ad un ritratto o ad un paesaggio.
Magari sbaglio ehhh, cmq nn posso neanche cambiare obiettivo per fare due foto, poi rimontare l'altro e così via... mi sembra una cosa impossibile! Chiaro l'ideale sarebbe avere due corpi macchina!  _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 3:35 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Magari fosse così!
La compatta ha lenti sicuramente di minor pregio, salvo eccezioni di non ampia escursione focale, ha un sensore che è decisamente più piccole di quello delle reflex anche APS, diciamo che se un'ottica zoom blasonata sta a 10, uno zoom medio come il 16-85 sta a 7,5 il 18.200 sta a 6 la compatta con focale equivalente sta a tra intorno al 3 se di buona qualità. Ovviamente sono percentuali generiche e approssimative utili solo per avere un'idea dei livelli qualitativi.
A tutto quanto detto prima va pure aggiunto che la reflex consente un ampio controllo dell'immagine che, anche se indirettamente, diviene fattore di qualità della foto finale. |
Grazie, hai risposto alal mia domanda, ovvero perderei un 20% di qualità grosso modo! _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 4:42 pm Oggetto: |
|
|
cristiano75 ha scritto: | Grazie, hai risposto alal mia domanda, ovvero perderei un 20% di qualità grosso modo! |
Non è così matematico
Diciamo che comunque che per avere la versatilità devi accettare una perdita di qualità significativa ma non abissale (anche perché lo confronteresti con uno zoom buono ma non eccellente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso una olympus epl-1 ... non è propriamente una compatta, però l'ho pagata 280 € con il 14-42, è possibile prenderla con il 40 - 150 (80-300 eq) che costa attorno ai 150 euro o poco più. Non so di che corpo reflex stiamo parlando, ma non credo che ci sia più di un 20% di differenza qualitativa (e poi valutabile ad occhio nudo) tra le foto scattate con la epl-1 ed una reflex pari risoluzione con montato un 18-200 ...
Se poi, davanti alla epl-1, ci montiamo anche un buon vetro fisso (per avere una focale lunga ad esempio, tipo il 75 che eq a 150) ... allora sulla qualità ci possiamo confrontare quanto vogliamo.
Ho cercato dei test per poter ragionare su dati più precisi, ma non ce ne sono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 5:48 pm Oggetto: |
|
|
werty ha scritto: | Io ho preso una olympus epl-1 ... non è propriamente una compatta, però l'ho pagata 280 € con il 14-42, è possibile prenderla con il 40 - 150 (80-300 eq) che costa attorno ai 150 euro o poco più. Non so di che corpo reflex stiamo parlando, ma non credo che ci sia più di un 20% di differenza qualitativa (e poi valutabile ad occhio nudo) tra le foto scattate con la epl-1 ed una reflex pari risoluzione con montato un 18-200 ...
Se poi, davanti alla epl-1, ci montiamo anche un buon vetro fisso (per avere una focale lunga ad esempio, tipo il 75 che eq a 150) ... allora sulla qualità ci possiamo confrontare quanto vogliamo.
Ho cercato dei test per poter ragionare su dati più precisi, ma non ce ne sono. |
La EPL-1 non è una compatta è una mirrorless (o evil) micro4/3 è un livello qualitativo decisamene diverso dalla compatta cui facevi riferimento prima. Ma alla fine verrebbe la pena evere due diversi sistemi, completamente diversi (sensore, rapporto dei alti dell'immagine, lenti, modo di inquadrare, sistemi d'esposizione...) per non prendere un 18-200 anchhe considerato che il 40-150 che citi non risponde alle esigenze di Cristiano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 5:53 pm Oggetto: |
|
|
werty ha scritto: | Io ho preso una olympus epl-1 ... non è propriamente una compatta, però l'ho pagata 280 € con il 14-42, è possibile prenderla con il 40 - 150 (80-300 eq) che costa attorno ai 150 euro o poco più. Non so di che corpo reflex stiamo parlando, ma non credo che ci sia più di un 20% di differenza qualitativa (e poi valutabile ad occhio nudo) tra le foto scattate con la epl-1 ed una reflex pari risoluzione con montato un 18-200 ...
Se poi, davanti alla epl-1, ci montiamo anche un buon vetro fisso (per avere una focale lunga ad esempio, tipo il 75 che eq a 150) ... allora sulla qualità ci possiamo confrontare quanto vogliamo.
Ho cercato dei test per poter ragionare su dati più precisi, ma non ce ne sono. |
La EPL-1 non è una compatta è una mirrorless (o evil) micro4/3 è un livello qualitativo decisamene diverso dalla compatta cui facevi riferimento prima. Ma alla fine verrebbe la pena evere due diversi sistemi, completamente diversi (sensore, rapporto dei alti dell'immagine, lenti, modo di inquadrare, sistemi d'esposizione...) per non prendere un 18-200 anchhe considerato che il 40-150 che citi non risponde alle esigenze di Cristiano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 8:24 pm Oggetto: |
|
|
cristiano75 ha scritto: | Magari sbaglio ehhh, cmq nn posso neanche cambiare obiettivo per fare due foto, poi rimontare l'altro e così via... mi sembra una cosa impossibile! |
Ti sembrerà impossibile, ma il mondo è pieno di gente che lo fa...
Forse a noi "anziani" che abbiamo iniziato con la pellicola e solo fissi (perché gli zoom ancora non c'erano o erano di qualità veramente penosa), un dubbio del genere non sarebbe mai venuto...
Poi, de gustibus, io un 16-85 su DX lo vedo già parecchio versatile. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Ti sembrerà impossibile, ma il mondo è pieno di gente che lo fa...
Forse a noi "anziani" che abbiamo iniziato con la pellicola e solo fissi (perché gli zoom ancora non c'erano o erano di qualità veramente penosa), un dubbio del genere non sarebbe mai venuto...
Poi, de gustibus, io un 16-85 su DX lo vedo già parecchio versatile. |
Io ci ho pensato, proprio mentre stavo facendo delle foto ad una manifestazione... ad un tratto mi ci voleva un grandangolo, poi magari avrei voluto fotografare quel dettaglio lontano... come fare?!!? Il tempo che smonto e rimonto, il dettaglio è anche bello andato, nn è come andare a fare una foto ad un bel panorama in cui ho tutto il tempo che voglio... io preferisco perdere qualità ma nn perdere lo scatto! Magari mi sbaglio ehhh... _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 10:59 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non è così matematico
Diciamo che comunque che per avere la versatilità devi accettare una perdita di qualità significativa ma non abissale (anche perché lo confronteresti con uno zoom buono ma non eccellente) |
Si ok, era giusto per capire, poi ovvio che nn sarà un 20% preciso, ci mancherebbe! _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 11:25 am Oggetto: |
|
|
Tralasciando tutti i discorsi, fissi vs. zoom, il 18-200 Nikon è una gran buona lente, non credo ti accorgerai troppo della differenza di resa con il 16-85, sopratutto se le manifestazioni sono in pieno giorno e non lavori sempre a TA...
Metti in conto però che quando ti comprerai uno zoom ultrawide, ti si riproporrà il problema, perchè quando provi un 12-24 (focali peraltro ottime anche per i reportage/manifestazioni) probabilmente lo vorrai usare spesso e un 12-200 non esiste...
Te la butto li, ma una D40 a 100€? se l'obiettivo è portare a casa la foto sempre e comunque, andare in giro con due corpi macchina direi che è quasi obbligata come scelta. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 12:44 pm Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | ...
Te la butto li, ma una D40 a 100€? se l'obiettivo è portare a casa la foto sempre e comunque, andare in giro con due corpi macchina direi che è quasi obbligata come scelta. |
L'idea sarebbe anche giusta ma la D40 produce file completamente diversi dalla D200, senza contare il fastidio di usare due corpi con operatività molto lontane l'uno dall'altro, se proprio devono essere due corpi diversi occorre sceglierli almeno con il sensore simile se non uguale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 5:44 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | L'idea sarebbe anche giusta ma la D40 produce file completamente diversi dalla D200, senza contare il fastidio di usare due corpi con operatività molto lontane l'uno dall'altro, se proprio devono essere due corpi diversi occorre sceglierli almeno con il sensore simile se non uguale. |
Giustissimo, per carità, ma siccome si era parlato anche di comprare una compattona con zoommone, una D40 con il 18-200 e la D200 con il 12-24 mi pareva già un enorme passo avanti, ma il discorso che fai tu è giustissimo.
Poi dipende, magari lui preferisce avere due corpi non identici, la D40x, che dovrebbe avere lo stesso sensore della D200, con un 35mm fisso diventa una cosa molto "portabile"... _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 9:29 pm Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | Tralasciando tutti i discorsi, fissi vs. zoom, il 18-200 Nikon è una gran buona lente, non credo ti accorgerai troppo della differenza di resa con il 16-85, sopratutto se le manifestazioni sono in pieno giorno e non lavori sempre a TA...
Metti in conto però che quando ti comprerai uno zoom ultrawide, ti si riproporrà il problema, perchè quando provi un 12-24 (focali peraltro ottime anche per i reportage/manifestazioni) probabilmente lo vorrai usare spesso e un 12-200 non esiste...
Te la butto li, ma una D40 a 100€? se l'obiettivo è portare a casa la foto sempre e comunque, andare in giro con due corpi macchina direi che è quasi obbligata come scelta. |
beh nn è che devo sempre portare a casa la foto, ma neanche stare a smontare ogni 5 minuti...
Cmq grazie per il consiglio, ma credo opterò per il 18-200 sempre se lo trovassi usato! _________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|